Il punto del giorno verso le elezioni comunali del 25 maggio. Ecco l’esercito dei candidati nei 43 comuni maceratesi chiamati al voto (leggi l’articolo).
EUROPEE
Lorella Zanardo. “Con Tsipras le persone sono al centro”. Dal comitato Sinistra Unita per Tsipras riceviamo: La campagna elettorale per le Europee de L’Altra Europa con Tsipras è partita anche a Recanati. Ad inaugurarla è Lorella Zanardo, attivista per i diritti delle donne e documentarista, candidata per la Circoscrizione Centro. La Lista Tsipras raccoglie diverse personalità della Sinistra in politica e nella società civile. A causa del maltempo si è tenuta soltanto una conferenza stampa presso la sede di Sinistra Unita Recanati, sostenitrice de L’Altra Europa. La Zanardo ha toccato diversi temi a partire dal suo progetto “Nuovi occhi per la TV” che presenta in scuole e convegni in tutta Europa e non solo. Il suo documentario “Il corpo delle donne”, che tratta il problema delle condizioni umilianti delle donne in alcuni programmi TV, ha totalizzato ben 8 milioni di visualizzazioni su youtube, divenendo così uno dei documentari più visti. L’ospite ha poi illustrato il motivo principale che l’ha spinta a candidarsi, e cioè “il linguaggio nuovo di Tsipras, mettere le persone al centro delle decisioni, soprattutto le fasce più deboli.” “Condivido i tre principi fondamentali della lista”-spiega la Zanardo-“la necessità della riduzione e della contrattazione del debito pubblico, (come già avvenuto nel 1953 per quello tedesco), perchè non vi può essere ripresa con un debito di 1000 miliardi per il 90% in mano alle banche; il bisogno di una riconversione ecologica dell’industria e una totale ridiscussione delle politiche sull’accoglienza dei migranti.”
«Per capire i riflessi delle politiche che in Europa hanno segnato il campo negli ultimi anni e intravedere una prospettiva nuova di stato sociale – si legge in una nota – l’altra Europa con Tsipras propone ai cittadini un incontro con tre docenti che da punti di vista diversi hanno da tempo centrato la loro attenzione sui temi di economie alternative al neoliberismo: i due candidati Roberto Pizzuti e Roberto Mancini verranno introdotti da Stefano Perri in una discussione su come l’Europa può cambiare e determinare una svolta nelle politiche per un nuovo stato sociale e uno sviluppo più giusto e duraturo.
Per chi non ha voglia di assistere a stucchevoli giochi di prestigio ma intende invece capire dove siamo arrivati e dove potremmo andare, l’appuntamento è per giovedì 8 maggio alle 17.30 all’Hotel Claudiani di Macerata».
COMUNALI
RECANATI – Sabrina Bertini: Un nuovo stile amministrativo per un Comune partecipato e attivo. «Fin dal mese di gennaio – si legge in una nota – il candidato Sindaco Sabrina Bertini, sostenuta dalle liste civiche InComune e Per Recanati, ha incontrato i cittadini di Recanati nei loro quartieri e nelle loro frazioni di residenza per raccogliere le istanze di ognuno e per iniziare ancora prima delle elezioni un percorso di democrazia partecipata concreto e indiscutibile.
Da queste riunioni è emersa, come è facile immaginare, la sempre minore fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni e questo ha dato un ulteriore impulso a Sabrina Bertini nella ricerca di metodi nuovi di amministrazione e soprattutto, di nuovi amministratori, siano essi consiglieri, assessori o dirigenti di enti derivati o società partecipate, che devono essere animati da spirito di servizio e che siano disposti a rendere conto di ogni loro azione ai cittadini senza pretendere benefici di nessun genere. No quindi ad auto o spese di rappresentanza e a biglietti gratuiti per spettacolo ed eventi.
Ad essi sarà chiesto di aderire pienamente al Codice di Comportamento Europeo degli eletti locali che recita, tra l’altro che l’eletto deve garantire “un esercizio diligente, trasparente e motivato del proprio servizio” e si deve astenere “dall’esercitare le sue funzioni in vista del proprio interesse particolare diretto o indiretto” e non può “cumulare incarichi o cariche”. Il modo di amministrare il Comune di Recanati con il Sindaco Sabrina Bertini quindi sarà completamente diverso e si distinguerà per trasparenza reale, per partecipazione diretta dei cittadini e controllo costante sull’operato dei singoli assessori e della Giunta.
PORTO RECANATI – Il Movimento Cinque Stelle invita al Trialogo:«Ribadiamo – si legge in un comunicato – l’invito all’incontro da tenere al più presto, con modalità che i tre candidati definiranno insieme in un incontro preliminare.
Il trialogo sarebbe un bel banco di prova per saggiare la capacità di colloquio fra i tre candidati, e costituirebbe un vero servizio al cittadino, che potrebbe confrontare i candidati, valutare la credibilità di ciò che dicono, e quindi orientarsi con chiarezza nelle sue intenzioni di voto.
Se il nostro invito non avrà risposta, come è stato finora, ne trarremo le dovute considerazioni».
MATELICA – Nuova Matelica si interroga sul ritardo nell’inaugurazione del Parcheggio delle Tinte: Da “Nuova Matelica riceviamo:«Perché attendere così tanto tempo per inaugurare il parcheggio delle Tinte quando era pronto da mesi? Perché non darne fruibilità con largo anticipo così da dare concreta dimostrazione di utilità proprio sotto campagna elettorale con responsabilità e credibilità? La domanda se la sono posti tanti cittadini matelicesi, di fronte all’ennesima inaugurazione sotto campagna elettorale di un’opera pubblica alla quale l’attuale maggioranza diceva di credere molto, tanto da averla messa in cantiere già a fine della scorsa legislatura nel 2009. Ma, come molta gente si è domandata, anche noi lo facciamo: se era un’opera strategica e molto funzionale a risolvere il problema dei parcheggi nel centro storico, perché attendere ancora altri mesi quando poteva essere messa in funzione? E se era tanto risolutiva, perché almeno non cominciare ad ammortizzare i primi costi, almeno per le autorizzazioni? C’è forse qualche dubbio e quindi neanche il senso di responsabilità verso la cittadinanza da parte di chi l’ha voluta? Come sempre fatto, l’Amministrazione Sparvoli lascia tutti molto perplessi, rimanendo fumosa e poco concreta nei fatti».
SARNANO (di Marco Cencioni) – Si è svolto ieri pomeriggio a Sarnano un incontro fra il candidato sindaco Federico Marconi, i candidati consiglieri della lista “Sarnano Futura” e i vertici del coordinamento provinciale di Forza Italia di Macerata, nelle persone della coordinatrice Lorena Polidori, di Umberto Marcucci ed Alessia Pupo. “Tema della serata, oltre alla presentazione della lista che vede al suo interno esponenti locali di Forza Italia, il dibattito sul programma, al fine di avere il pieno sostegno della politica territoriale e di quella nazionale – affermano gli esponenti di “Sarnano Futura” in un comunicato stampa – All’incontro, a cui ha preso parte un nutrito gruppo di sostenitori, ha partecipato anche la candidata al Parlamento Europeo nella lista di Forza Italia, Barbara Cacciolari, con la quale ci si è a lungo confrontati sulle metodologie per l’accesso ai fondi europei, al fine di instaurare un fattivo e proficuo rapporto di collaborazione, potendo anche contare sul già consolidato punto di riferimento dell’euro parlamentare on. Antonio Tajani”.
Venerdì scorso, invece, Ottavio Pavanelli, candidato di Fratelli d’Italia alle prossime elezioni europee ed il portavoce provinciale Massimo Belvederesi, hanno incontrato gli iscritti e la cittadinanza sarnanese presso il Planet’s Cafè. Vista la concomitanza con le elezioni amministrative non potevano mancare i quattro candidati consiglieri di Fratelli d’Italia alle elezioni comunali nella lista Sarnano Futura: Rosella Giannini, Isabella Marinozzi, Roberto Tabarretti e Cristina Tartabini, ai quali Fratelli d’Italia darà tutto il suo appoggio. “Tema della serata l’importanza delle elezioni europee e la necessità del raccordo tra cittadini e territorio con i nostri parlamentari a Bruxelles, dove ormai sempre più vengono dettate le sorti delle politiche economiche dei singoli Stati membri e dove è sempre più necessario far sentire la nostra voce per non rimanere schiavi delle Germania e delle lobbies finanziarie – affermano i rappresentanti del gruppo sarnanese – L’Europa va restituita ai suoi popoli con il passaggio dall’Europa economica a quella politica e la conseguente elezione diretta del presidente della Commissione, colmando il deficit di democrazia e rappresentanza. La condivisione di sovranità ha un senso se accompagnata a questo processo, altrimenti meglio riappropriarsi della potestà legislativa e monetaria. Due appuntamenti importanti, quindi, quelli di domenica 25 maggio a cui Fratelli d’Italia è chiamato a far sentire la sua voce, raccogliendo quell’eredità di Alleanza Nazionale per portare avanti, sia nel Comune di Sarnano che in Europa, con lo spirito della militanza, gli ideali del centro-destra: la vera famiglia, il lavoro, la meritocrazia, la solidarietà sociale e l’appartenenza territoriale e nazionale per ridare dignità alla figura umana, messa in secondo piano dagli interessi economici e dalle speculazioni finanziarie. Ed allora è prima di tutto da noi che deve partire la spinta e lo slancio per una nuova sfida – concludono gli esponenti del gruppo – liberando tutte le energie disponibili, talvolta sommerse o volutamente soffocate e tornare ad essere esempio fattivo e propositivo, senza avere paura di mettersi in gioco ed impegnarsi attraverso la politica, che, in democrazia, è l’unico mezzo per costruirci un futuro migliore di libertà e prosperità”.
CANDIDATI SINDACI PER L’ACCORPAMENTO DI SEFRO, PIORACO E FIUMINATA. «Si è svolto ieri, a Fiuminata, un proficuo incontro tra i candidati Sindaci dei Comuni di Sefro, Pioraco e Fiuminata: Barbara Temperilli, Luisella Tamagnini e Claudio Mazzalupi, per elaborare un progetto concreto di accorpamento dei servizi e delle funzioni comunali.
I candidati Sindaci, in perfetta sintonia nella volontà politica e amministrativa di perseguire una sempre maggiore collaborazione fra i 3 Comuni, intendono agire da subito per anticipare il processo di riforma degli Enti locali piuttosto che subirlo.
È stata espressa la comune volontà di superare le convenzioni a macchia di leopardo per lo svolgimento associato di funzioni e servizi, ritenendo non più rinviabile un processo di accorpamento partendo dalla Ragioneria, dal Segretario comunale e dall’Anagrafe.
Anche nel campo dei servizi, in particolare l’assistenza agli anziani e la scuola, si è convenuto sull’importanza di una sinergia per fornire un’offerta adeguata ai bisogni dei cittadini
Grande attenzione è stata rivolta da tutti anche alla necessità di elaborare una strategia comune di rilancio economico e occupazionale del territorio
Nelle prossime settimane, già a partire dalla campagna elettorale, i 3 candidati organizzeranno insieme iniziative e incontri con i cittadini per dare concretezza a un impegno che fino a oggi è rimasto solo sulla carta.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati