di Luca Patrassi
Destinato ai contagiati dal coronavirus l’ospedale di Civitanova che, a brevissimo termine, dovrà essere evacuato. Lo ha appena deciso la giunta regionale delle Marche nella seduta di questa mattina. Macerata potrebbe invece avere una sezione di rianimazione e di terapia intensiva dedicata agli affetti dal Covid 19. L’azione decisa dalla giunta guidata dal governatore Luca Ceriscioli non riguarda ovviamente solo l’Area Vasta 3, la prima a muoversi in tutta la regione sul fronte delle strutture ospedaliere dedicate alla lotta al virus, ma tutta la regione.
Con Civitanova saranno evacuate e dedicate ai pazienti contagiati tutte le strutture ospedaliere dotate di reparti di rianimazione con esclusione di Urbino, Fano, Fabriano, Ascoli, Macerata e Torrette. Per gli ospedali di Macerata e di Torrette però il piano prevede la possibilità dell’allestimento di una sezione dedicata al Covid 19. Il governatore Ceriscioli dunque non attenua la presa e prosegue nella linea decisionista nella speranza che il numero dei contagi e dei pazienti che avranno necessità di ricovero in rianimazione o in terapia intensiva non travolga quanto messo in campo dalla Regione, vale a dire la quasi totalità dei posti letto esistenti. Evidentemente i dati dei contagiati che arrivano continuano ad essere in crescita e questo ha provocato l’immediata decisione della giunta regionale, cosa che del resto lo stesso governatore Ceriscioli aveva annunciato ieri nella sua intervista. La speranza è ovviamente che le misure di prevenzione adottate riescano a contenere la diffusione del virus e dunque a non far collassare il sistema sanitario marchigiano che ad oggi ha dimostrato di farsi trovare pronto. Da segnalare anche che prosegue l’ondata solidale con tante donazioni annunciate da privati e da associazioni all’Area Vasta 3 per l’acquisto di apparecchiature specifiche per la rianimazione.
Con tutto il rispetto ma questo è il modo migliore per contagiare comunità che al momento hanno numeri molto bassi. Penso che sarebbe decisamente più logico dedicare gli H che ad oggi hanno pochissimi casi ad attività mediche routinarie indispensabili e dedicare gli H che ad oggi hanno più casi di coronavirus al solo trattamento dello stesso. Cosi magari si riesce ad evitare il collasso delle strutture e si hanno più probabilità di preservare la propagazione del virus.
Valentina Vita anche tu hai ragione perfettamente... Il problema che molti ospedali non sono attrezzati con respiratori e quello che serve x il codis...la sanità va al collasso e devono arrampicarsi sugli specchi x far fronte...
ok ... pensassero ad un modo per spostare le attrezzature. Perché così tra un po’ vanno al collasso tutte le zone e tutti gli H. Se ci chiudiamo in casa e poi portiamo il virus nelle zone in cui ad oggi ha colpito poco non capisco in alcun modo come possa essere una scelta tutelante.
Mi sembra giusto li malati aumentano e l ospedale di Civitanova è l unico in zona con gli spazi giusti ! Buon lavoro a tutto il personale medico che in barba a tutti gli egoismi che leggo lavora in condizioni difficili per tutti noi ! Facciamo la nostra parte l unico modo di non propagare il virus è restare a casa!
Direi di smetterla con tutte queste polemiche, speriamo che tutto vada per il meglio e pensiamo ad oggi, poi si vedrà il dopo.....
Maria Vincenza Pace non fate come in Lombardia...restate in casa..altrimenti la situazione esplode
X chi deve partorire avvisano loro perché li aggiornano di giorno in giorno Ho appena chiamato in reparto Io domani a 39 settimane ho il tracciato e posso andare. X qualsiasi dubbio, chiamate
Giorgia E David chi deve partorire andrà a Macerata
Sperando ci sia posto..... Immagina ora quante mamme andranno su..
Chiara Ciarpella eeee infatti Cmq loro non mi hanno detto di no, hanno solo detto che non lo sanno neanche loro Un po di ansia viene, speriamo bene
Non ho capito!!se una persona si sente male per un altro motivo che non sia il coronavirus dove viene portato?
Moira Mignucci ci saranno ospedali di riferimento. Così chi è affetto dal virus non rischia di contagiare gli altri.
Moira Mignucci Come Camerino e' stato chiuso e il punto di riferimento e' diventato Macerata ,Civitanova trovera' alternative nella vicina Ancona .
Moira Mignucci è x questo motivo che si raccomandavano all'inizio di usare buon senso e limitare i contatti con altri, x non intasare gli ospedali...ma purtroppo i loro decreti a rate hanno peggiorato anche il tutto... Ci saranno altri ospedali ma non vicino di sicuro...spero che nessuno ne abbia bisogno mai, ma anche questa è un illusione...e che il tutto tutti insieme passi ..presto!
A casa perché i posti letto li hanno tagliati
Questo serva da lezione a tutti i menefreghisti che minimizzano il problema del coronavirus e fanno come je pare!! Se ve roppete na zampa ve deve spedì in Friuli per la miseria
Vorrei capire cosa significa evacuato Cioè è tutto l'ospedale verrà svuotato cioè tutti i reparti?
Ah ma allora si può avvisare prima la popolazione e non portare via alla chetichella tutti i pazienti? Strano! Sembrava non si potesse!
Vero? E chi deve fare delle medicazioni in ospedale?
Serena Torregiani infatti... un casino
Siete impazziti!!! Ci sono strutture chiuse
Ripeto e non smetterò mai di scriverlo da cittadino camerinese e della zona montana, perché loro sono stati avvisati e per quanto riguarda l'ospedale di Camerino no? Capisco e capiamo l'emergenza ma si potevano trovare strutture alternative, tipo quelle private che profumatamente pagate.
Usate quelle
E x ki deve fare le chemio?
Gli ospedali privati devono stare ancora a guardare?
Per chi deve fare delle visite per la gravidanza??
Elena Massimo o deve partorire a breve come me? Sto chiamando il reparto ma e occupato
Giorgia E David a breve no,ma per le visite mensili di controllo per adesso e le analisi da fare
Elena Massimo ho appena chiamato, i tracciati alla mia settimana (39) li fanno X il resto non so, chiama perché hanno detto che li aggiornano di giorno in giorno...
Chi deve fare la chemioterapia?
Ke disgrazia ceriscioli
Lorenzo Tacconi perché? Servono posti e Civitanova è l unico !
Licia Graziosi si e chi ha bisogno dell'ospedale dove va? Dai state degenerando
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non mi sento di giudicare questo provvedimento,
sicuramente Ceriscioli in questa battaglia ha la mia stima, ha intuito subito la pericolosità del facile contagio.per il piano sanitari regionale voluto da lui lo critico aspramente….alcuni suoi sostenitori muniti di lingua biforcuta( penso questo) ci fanno giungere notizia che la sua solerte battaglia è stata dettata dal fatto che i primi casi sono scoppiati nel pesarese sua zona di vita e provenienza….ci può stare, ben venga se è servita ad anticipare la lungimiranza .
Bisogna essere pronti per un peggioramento della situazione…….ma e’ stato pensato se c’è la possibilità di usare lo stabile della Nuova Fiera di Civitanova? A breve Milano utilizzerà locali della vecchia fiera, nei locali della nuova fiera di Civitanova, penso che se si volesse, si potrebbe allestire un mega reparto di rianimazione lasciando l’ospedale cosi com’è………….non è una contestazione, ma un mio pensiero. Un abbraccio a tutta la popolazione, e, #rimaniamoacasa
DOMANDA: Molti si chiedono perché vi siano differenze di mortalità così accentuate fra l’Italia e altri paesi che cominciano a registrare un certo numero di contagi ma proporzionalmente meno morti, come la Corea del Sud, la Francia e la Germania. Al momento siamo in linea solo con l’Iran.
RISPOSTA: Questo lo si spiega con un insieme di fattori.
Il primo è che noi in questo momento probabilmente sovrastimiamo la mortalità perché mettiamo al numeratore tutti i morti senza quella maniacale attenzione alla definizione dei casi di morte che hanno per esempio i francesi e i tedeschi, i quali prima di attribuire una morte al Coronavirus eseguono una serie di accertamenti e di valutazioni che addirittura in certi casi ha portato a depennare dei morti dall’elenco. Di fatto capita che accertino che alcune persone siano morte per altre cause pur essendo infette da coronavirus. Noi invece, per i noti motivi di decentramento regionale, ci atteniamo a classificazioni dettate dalle regioni e soltanto nell’ultima settimana stiamo cercando di introdurre un correttivo con una valutazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità, che però non ha a disposizione le cartelle cliniche e quindi fa fatica a entrare nel merito. Tutto il meccanismo insomma è estremamente farraginoso. L’ISS, in altre parole, per il decreto ha il potere di investigare ma deve mandare i NAS per avere le cartelle. Non so se mi spiego… Peraltro il carattere maniacale dell’accertamento delle cause di morte presente in altri Paesi europei ha chiare motivazioni di reputazione e di comunicazione.
La seconda ragione di un tale differenza di mortalità fra noi e gli altri dipende dal fatto che noi la sovrastimiamo perché al denominatore mettiamo soltanto i casi positivi come definiti dall’organizzazione Mondiale della sanità, mentre se comprendessimo tutti quei soggetti che stimiamo essere positivi la mortalità risulterete molto inferiore. I cinesi, per esempio, che nella seconda fase dell’epidemia (fuori dalla provincia di Hubei, ndr.) hanno cercato di fare test diagnostici a tutti, hanno rinvenuto una letalità che oscilla fra il 2 e il 3 per cento.
https://www.scienzainrete.it/articolo/walter-ricciardi-ancora-due-settimane-dure-possibile-catastrofe-negli-usa/luca-carra/2020
Per tutti, è vero che ci sono ospedali chiusi, ma è anche vero che sono ospedali dove non c’è mai stata la terapia intensiva. Costruire un reparto da zero costa molto in termini di tempo giorni, settimane. Avere ospedali come Camerino e Civitanova dove già ci sono reparti di terapia intensiva, è più facile e semplice ampliarli in pochissimo tempo, sgombrando i malati non gravi. Non è bello lo comprendo, ma in questa emergenza è la cosa più rapida e funzionale.