Il vescovo Nazzareno Marconi
La Cei ha fatto sue le disposizioni del decreto governativo legato al coronavirus, chiarendo cosa si può e cosa non si può fare anche per quanto riguarda i sacerdoti. Il vescovo Nazzareno Marconi della diocesi di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia, riassume in una nota le indicazioni, che andranno stampate ed esposte in tutte le chiese. Una comunicazione fatta «con tristezza – dice il vescovo rivolto ai fedeli – ma con senso di responsabilità per il bene comune».
Le indicazioni della Cei, valide come il decreto fino al 3 aprile:
1. Sono sospese tutte le celebrazioni messe e altre riunioni di preghiera che prevedano partecipazione del popolo.
2. Le chiese restano aperte per la preghiera personale, invitando le persone ad attenersi a tutte le norme di distanza ed attenzione già indicate, per non mettere in pericolo sé e gli altri.
3. Sono sospesi i funerali. Il sacerdote può solo benedire la salma al cimitero. Invito poi i sacerdoti a celebrare privatamente una messa di suffragio per il defunto, come previsto dal messale romano, senza partecipazione del popolo.
4. I sacerdoti a porte chiuse celebrino ogni giorno la messa senza il popolo, per pregare per i vivi e per i defunti.
5. Si possono suonare le campane per invitare le persone a pregare in casa.
6. Le comunità religiose che abitano nella stessa casa, compresi i sacerdoti delle case del clero, possono celebrare la liturgia a porte chiuse senza la partecipazione del popolo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Matteo… e le chiese potevano anche rimaner chiuse
Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa.
Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
Pregando poi, non sprecate parole come i pagani, i quali credono di venire ascoltati a forza di parole.
Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno ancor prima che gliele chiediate
…ci saranno anche regole per le moschee!? gv
Se si vuole rispettare la regola della distanza minima di un metro è sufficiente aumentare il numero delle messe.
…Infatti con la regola della distanza minima i ristoranti possono restare aperti.
Mi perdonerà il nostro vescovo, ma con tutto il rispetto che gli è dovuto mi permetto di criticare tale scelta.
Il Santo Sacrificio della Messa mai è stato interrotto nella storia. Non per guerre, non per pestilenze, non per persecuzioni.
L’odierna scelta della CEI (che credo e spero che Monsignor Marconi non condivida) fa pensare che i vescovi italiani abbiano perso la consapevolezza di cosa è e di qual è l’effetto anche sulle vicende umane di ogni Messa celebrata.
In tempi come questi andrebbero moltiplicate non annullate. Sarebbe bastato disporre un numero limitato di accessi per ogni funzione.
In questo modo si indica implicitamente ai fedeli che la Messa non è (come invece è) la cosa essenziale per ogni cristiano.
La salvezza è acconsentire a morire. I santi sono quelli che hanno realmente acconsentito alla morte… non sono concetti popolari… ma se uno rifiuta l’occasione dell’incontro con D.io o è troppo timido o non ha fede e neanche stima di D.io. In ogni caso è proprio una figuraccia…
Secondo me si devono disinfettarle le chiese.
…una bella disinfettata anche alle teste, però, non sarebbe male!! gv
Esatto.
“…ci saranno anche regole per le moschee!? gv”
Me lo sto chiedendo anch’io da qualche giorno
Signora Coltorti, vedo che anche Lei si è posta il problema, il quale, poi, è ancor più difficile da controllare, poiché molte moschee (quelle “non ufficiali”, per intenderci) sono in dei garage o posti simili, i quali sono facilmente accessibili a chi professa questa religione, ma non altrettanto facilmente controllabili da chi dovrebbe farlo. Speriamo che le persone che si radunano in questi luoghi, abbiano l’accortezza di farlo con tutte le precauzioni, ma non so se la mia speranza possa essere realizzata, mah!! gv