Sferisterio, la stagione dei record:
“1.188.000 euro di incasso,
31.425 presenze”

MACERATA OPERA FESTIVAL 2014 - Il bilancio: aumentano presenze, incassi e vendite online, calano i biglietti omaggio. Ultime due recite sold out. Il sindaco Carancini: "Abbiamo raggiunto una serie di obiettivi e siamo pronti per il futuro". Il presidente Pettinari. "Ottimi risultati anche a dispetto del maltempo". Il direttore Micheli: "Siamo pronti per il futuro"
- caricamento letture
chiusura stagione lirica (7)

Antonio Pettinari, Francesco Micheli, Romano Carancini e Luciano Messi

di Maria Stefania Gelsomini

(Foto di Guido Picchio)

“È la stagione della storia” annuncia gongolante il sindaco di Macerata Romano Carancini aprendo la conferenza stampa notturna indetta ieri, nella Sala Festival dell’Arena Sferisterio, al termine dell’ultima recita di Aida. L’occasione è la presentazione del bilancio della cinquantesima stagione, che si conferma una stagione da record. “I risultati sono entusiasmanti – prosegue Carancini –, è il raggiungimento di una serie di obiettivi che il CdA si era posto: artistico, economico, di gradimento e di messaggio”. Vediamo quali.

chiusura stagione lirica (12)Anzitutto il dato sulle presenze totali, ben 31.425, con 29.901 paganti e 1.524 omaggi, che batte il record precedente del 2012 (30.089), e che includendo anche la serata con Arbore (2.429 presenze) arriva a 33.854 spettatori. In rialzo anche la media degli spettatori paganti nelle undici serate di lirica, che è stata di 2.191 (il 90% della capienza), contro i 1.885 del 2012 e i 1.924 del 2013, con tutti e tre i titoli (Aida, Tosca e Traviata) che superano le 2.000 presenze di media a serata. Per ciò che riguarda gli incassi, l’incasso totale lordo è stato di 1.188.000 euro, con una media di incasso a serata di 103.000 euro, contro i 95.000 euro del 2012 e i 90.000 del 2013. In costante calo invece la percentuale del rapporto fra biglietti omaggio e biglietti emessi, che passa dal 12,22% del 2011, al 6,23% del 2012, al 5,43% del 2013, al 4,85% del 2014. Altro dato rilevante la crescita di pubblico a ogni weekend, come già accaduto nei due anni precedenti, con addirittura due sold out per le ultime due recite di Traviata e Aida. È questo uno dei tanti record stabiliti dal 2004, anno di rifacimento della pianta della platea, ma ce ne sono altri: il miglior incasso se lo aggiudica la terza recita di Traviata, con 122.134 euro, battendo il record detenuto dalla stessa Traviata nella serata del 12 agosto 2012 con 120.874 euro. Sempre alla terza recita di Traviata spetta il maggior numero di spettatori paganti (2.302), battendo la Carmen del 5 agosto 2008 (2.181). Il maggior numero di presenze lo ha registrato invece ieri sera la quarta recita di Aida, con 2.439, superando il record di Traviata dell’8 agosto 2009 (2.374).

chiusura stagione lirica (3)Interessanti anche i dati delle vendite online, che con 6.366 biglietti venduti e 380.000 euro di incasso rappresentano il 35% delle vendite, in crescita del 31% rispetto al 2013. Prende lo spunto da queste cifre il direttore artistico Francesco Micheli per parlare del domani: “svoltato l’angolo del cinquantenario il festival è pronto per affrontare il futuro, difficile ma pieno di risorse che stiamo cercando di sfruttare. Siamo gli eredi di un’iniziativa che ha tante specialità, disponibilità, entusiasmo, capacità di ascolto e umiltà. I numeri ci dicono che siamo sulla strada che interessa, coinvolge, contagia, e continueremo su questa strada! Abbiamo iniziato con tutto esaurito per Aida, chiudiamo con un tutto esaurito per Traviata e per Aida, ma da domani è il primo giorno, dobbiamo conquistarci ogni spettatore come se qua non fosse mai venuto.”

chiusura stagione lirica (2)Evidente la soddisfazione anche del presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, che ricorda le incertezze e i timori della vigilia: “questi dati sono stati raggiunti anche a dispetto del tempo, che durante le prove è stato tutto fuorché favorevole. Non riuscivamo noi ad essere ottimisti, figuriamoci il pubblico che doveva acquistare i biglietti…”. Pettinari tiene a sottolineare la sobrietà e il rigore che hanno permesso di rispettare bilanci e raggiungere cifre col segno positivo: “come amministratori dobbiamo recuperare credibilità nei confronti dei cittadini, e un altro dato non scontato che ci inorgoglisce è il drastico calo, dal 2011 a oggi, dei biglietti omaggio, per i quali era ormai consolidato un uso piuttosto allegro. Risultati di qualità ottenuti con una diminuzione costante delle risorse, mentre la forte affluenza di giovani è tutta merito di Francesco Micheli”.

chiusura stagione lirica (9)

Luciano Messi

I ringraziamenti di rito vanno a tutta la squadra, dallo staff ai collaboratori (500 persone), le maestranze, gli orchestrali, i sorveglianti e le mascherine. Infine, un altro dato positivo annunciato dal direttore dell’organizzazione tecnico-artistica Luciano Messi, riguarda l’affluenza alla mostra “Sferisterio 50”, con oltre 13.000 visitatori dal giorno dell’inaugurazione (17 luglio) ad oggi, tanto che ne è stata decisa la proroga fino al 31 agosto.

sferisterio_mascherine_2014

 

chiusura stagione lirica (1)

chiusura stagione lirica (4) chiusura stagione lirica (5) chiusura stagione lirica (6)
chiusura stagione lirica (8)
chiusura stagione lirica (10) chiusura stagione lirica (11)
chiusura stagione lirica (13)

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X