Grandi chef si sfidano in piazza Mazzini
Stagione lirica presa per la gola

MACERATA - Mauro Uliassi, Lucio Pompili, Moreno Cedroni, Enrico Recanati e Vittorio Cameli hanno proposto originali ricette a base di prodotti del territorio. Serata in Arena dedicata ai 50 anni dell'Opera, tra gli ospiti anche il Governatore Gian Mario Spacca (GUARDA IL VIDEO)

- caricamento letture

IMG_7598

Il presidente della regione Gian Mario Spacca con lo chef Lucio Pompili

Il presidente della regione Gian Mario Spacca con lo chef Lucio Pompili

di Erika Mariniello 

(GUARDA IL VIDEO SU CULT MARCHE)

(foto di Guido Picchio e Amedeo Benemia)

lo chef Moreno Cedroni e Gian Mario Spacca

lo chef Moreno Cedroni e il presidente Gian Mario Spacca

Maccheroncini di Campofilone al ciauscolo, pollo in potacchio in tazza con soffiato di patate e cracker di cicerchia, polenta con frutti di mare dell’Adriatico, casciotta di Urbino doc, tartufo di Acqualagna, farro shakerato e panino di porchetta con porchetta. Queste sono solo alcune delle prelibatezze cucinate dagli chef marchigiani che, nel pomeriggio si sono sfidati all’evento Streetfood in piazza Mazzini, davanti ad una folla di spettatori. Mauro Uliassi, Lucio Pompili, Moreno Cedroni, Vittorio Cameli ed Enrico Recanati, i 5 assi marchigiani che hanno portato in tavola ricette cucinate con prodotti rigorosamente del territorio. “Ognuno di noi ha portato delle specialità locali – ha commentato lo chef Lucio Pompili – la cucina è un linguaggio, un campanile e una forma dialettale, un piatto è l’espressione di chi lavora a contatto con la natura ed è capace di crearne una sintesi”.
Anche Moreno Cedroni nelle sue ricette porta il suo paese d’origine, Marzocca di Senigallia, i sapori e i ricordi di quando era bambino: “ho scelto di portare in piazza un piatto della mia infanzia – ha raccontato – un sughetto di vongole che mia nonna raccoglieva sulla spiaggia quando ero bambino abbinato con la polenta che è buona anche d’estate”. Pollo in potacchio per Enrico Recanati che, ai fornelli, racconta le Marche con le sue ricette: “Ho scelto un piatto del cuore che ho cercato di cucinare in maniera più alleggerita in una giornata così calda, aggiungeno due o tre attenzione, l’importante è che ci sia la ricerca del prodotto marchigiano”.Tra il pubblico, numerosissimo, anche il Governatore Gian Mario Spacca e il capo di Gabinetto Mario Becchetti che, dopo aver assaggiato le ricette degli chef hanno continuato la serata allo Sferisterio. L’arena, dopo l’Aida e la Tosca, ha ospitato un dibattito sul tema dell’Expo 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita” condotto dal presidente della Regione, Gian Mario Spacca, dal Sindaco di Macerata Romano Carancini e dal direttore artistico Francesco Micheli supportati dal video ufficiale di Expo 2015.

Il presidente Gian Mario Spacca, il sindaco Romano Carancini e il presidente della provincia Antonio Pettinari

Il presidente Gian Mario Spacca, il sindaco Romano Carancini e il presidente della provincia Antonio Pettinari

“L’augurio è che Expo 2015 rappresenti la vera rinascita del nostro Paese, un cambiamento di ciclo – ha detto il presidente Spacca – in Italia c’è un elemento che più degli altri rappresenta il valore del nostro Paese nel mondo: la nostra capacità di comunicare attraverso l’alimentazione, il cibo, l’agroalimentare. In questo settore si registrano trend fortissimi di crescita, che dobbiamo saper valorizzare ulteriormente”.Il direttore artistico del Festival, Francesco Micheli,  durante la serata ha ricordato anche i momenti più significativi di questi 50 anni di opera. Dall’Aida del 1921 fino alla rappresentazione di quest’anno passando per gli spettacoli di Svoboda e Ken Russell, rimembranze di Luciano Pavarotti, Placido Domingo e Raina Kabaivanska. Un parallelo fra tradizione e innovazione che ha accompagnato tutta la serata: prodotti della terra interpretati dalla cucina più creativa delle Marche e ricordi musicali rivisitati in uno spettacolo moderno fatto di luci, proiezioni e flash mob. L’evento organizzato da Marche Streetfoof e Fritto Misto che ha coinvolto piazza Mazzini e quindici locali Maceratesi, ha riscosso molto successo. Allo Sferisterio anche stasera c’è stato spazio per la musica: sul palco è salito Francesco Micheli accompagnato dai complessi storici dello Sferisterio, la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, il coro lirico “V. Bellini”, la banda “Salvadei” città di Macerata, il coro di voci bianche Pueri Cantores “D. Zamberletti”.

(GUARDA IL VIDEO SU CULT MARCHE)

11

10

9 7

6

5

3

2

1

IMG_7611

 

IMG_7557

IMG_7547

IMG_7541

 

IMG_7488

IMG_7482

IMG_7478

IMG_7476

IMG_7451

IMG_7426

IMG_7628

IMG_7793

IMG_7771

IMG_7720

IMG_7682

IMG_7667

IMG_7662

IMG_7652

IMG_7650

IMG_7635

IMG_7630



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X