Tutto pronto per la Notte dell’Opera
E Micheli lancia la sfida alla città:
“L’anno prossimo organizzate voi”

MACERATA - Giovedì 31 luglio il Festival festeggia le 50 stagioni con 60 eventi ispirati ad Aida. Marcia Trionfale da piazza della Vittoria allo Sferisterio. Il direttore artistico ha annunciato che questa è l’ultima edizione che lo vede presiedere il Comitato organizzativo: "Il nostro staff lavora incessantemente per questa manifestazione, a volte mettendo a rischio la stessa stagione lirica, e questo non è più possibile perché noi non siamo un assessorato alla cultura, ma un teatro di tradizione". Dopo le critiche per le troppe ‘braciole’ dello scorso anno è corso ai ripari: “Meno improvvisazione e più opera, tutti dovranno rispettare il tema. Quest'anno sarò io a giudicare voi, voglio vedere che razza di città siete"

- caricamento letture

 

Monteverde-Carancini-Micheli-Pettinari

Stefania Monteverde, Romano Carancini, Francesco Micheli e Antonio Pettinari

 

di Gabriele Censi

(foto di Lucrezia Benfatto)

“Un grande progetto corale che sprigiona l’energia positiva di tutti, anche quella più ruvida di alcuni, orgoglio e festa per la città”. Con queste parole l’assessore Stefania Monteverde apre la conferenza di presentazione della terza Notte dell’Opera a Macerata, la creatura che Francesco Micheli ha inventato e che oggi ha salutato rompendo il copione della conferenza stampa con un finale accalorato in cui ha annunciato che questa è l’ultima edizione che lo vede presiedere il Comitato organizzativo della Notte dell’Opera: “Ho gettato un seme che ora Macerata deve prendere in cura. La Notte dell’Opera appartiene alla città e la città deve prendersi la responsabilità della propria vocazione turistico-culturale. Anche come maceratese acquisito dico che non possiamo aspettare il messia che viene da Bergamo o da qualche altro posto per risolvere i problemi. Se vuole essere una metropoli culturale la città deve guidare direttamente l’organizzazione dell’evento. Io non posso togliere risorse allo Sferisterio per fare riunioni e convincere i commercianti a partecipare. L’ho fatto con gioia per tre anni ma ora passo la mano. Il nostro staff, formato da pochissime persone, lavora incessantemente per La notte dell’opera, a volte mettendo a rischio la stessa stagione lirica, e questo non è più possibile perché noi non siamo un assessorato alla cultura, ma un teatro di tradizione”. 

Notte_Opera_2013_00

LE IMMAGINE DELLA NOTTE DELL’OPERA 2013 – Lo scorso anno erano accorsi in 50mila per l’assedio alla Rocca di Castellor ispirato a Il Trovatore

Monteverde-Carancini-Micheli

Francesco Micheli, da tre anni direttore artistico del Macerata Opera Festival

Si dice stanco il direttore artistico reduce dall’estenuante week end allo Sferisterio sotto la pioggia. “Oggi ho rivisto un disco giallo in cielo, pensavo fosse un ufo!”. Una decisione la sua che appare definitiva ma comunque “non mancherà naturalmente la nostra consulenza artistica”. Probabilmente ha pesato anche la battaglia sulla piazza pedonale tra commercianti e amministrazione che aveva minacciato di provocare un boicottaggio della festa di giovedì prossimo. I commercianti presenti si dichiarano comunque a fianco di Micheli, “Abbiamo sotterrato l’ascia di guerra, anche se la questione la riprenderemo” interviene uno dei rappresentanti delle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione.

Micheli spiega poi il programma: “Sarà un tuffo spazio temporale nell’Egitto, luogo di fuga per Verdi, e anche l‘occasione per creare nuovi  format come Celeste Aida in cui si mette insieme la musica della tradizione che ascoltava il compositore di Busseto nelle sue strade d’infanzia e la lirica, con l’aiuto del gruppo folclorico Li Pistacoppi e i solisti Elisabetta Martorana e Roberto Abbondanza”. Sul palco a mezzanotte lo stesso Micheli che dopo le critiche per le troppe ‘braciole’ dello scorso anno è corso ai ripari: “Meno improvvisazione e più opera, tutti dovranno rispettare il tema. Quest’anno sarò io a giudicare voi, voglio vedere che razza di città siete”.

Gli spettacoli, ispirati all’Aida, si ripeteranno in orari diversi nelle tra parti della città coinvolte: Centro storico, Cairoli e Cavour. “Ma non riuscirete a vedere tutto”,  dice Micheli. Circa 60 performance di musica, canto, teatro, danza, giochi e mostre. Poi videomapping con un progetto per i giovani, musei e negozi aperti. Partenza alle 20 di giovedì 31 luglio, non più da piazza Garibaldi ma dal monumento ai Martiri della Libertà in piazza della Vittoria, il corteo sarà guidato dal coro dell’Aida con dj Anto sopra un bilico di 12 metri che sulle note della Marcia Trionfale arriverà allo Sferisterio. 

Monteverde-Carancini (1)

L’assessore Stefania Monteverde e il sindaco Romano Carancini

Prima dello sfogo di Micheli,  il sindaco Romano Carancini e il presidente della Provincia Antonio Pettinari avevano presenziato cogliendo l’occasione per fare un punto sulla stagione lirica che anche nel secondo week end nonostante la pioggia ha raggiunto numeri da record: 6179 paganti  e 292 mila euro di incasso e centinaia di biglietti venduti anche tra venerdì e sabato.

Carancini fa vedere con orgoglio la medaglia della presidenza della Repubblica arrivata per il 50° dello Sferisterio: “Voglio ringraziare le maestranze che hanno lavorato con grande professionalità per allestire gli spettacoli dopo la pioggia e gli artisti che hanno atteso due ore sabato con un pubblico di 2200 persone che ha visto la Traviata fino alle 2.30 di notte, una cosa straordinaria. Questi risultati sono un messaggio di fiducia che ci spinge a portare la nave in porto anche se non è facile”.

Non è mancata anche questa mattina la citazione marittima e in questi giorni parlando di navi si pensa subito alla Concordia, nelle parole del nuovo vescovo anche ieri (leggi l’articolo).”La Notte dell’Opera – conclude Carancini – è un intuizione geniale che coinvolge tanti soggetti della città, ha la potenza di avvicinare le tante persone che non vanno all’opera  e dovrebbe aprirsi anche un altro comune della provincia il prossimo anno, lo suggerisco a Pettinari. ” Il presidente della Provincia parla di occasione di spensieratezza e condivisione anche oltre la lirica: “Siamo certi  che sarà un’altra occasione di promozione del territorio con tante presenze anche da fuori regione”.

commercianti

Alcuni commercianti presenti oggi in conferenza

 

Pettinari

Il presidente della Provincia Antonio Pettinari

IL PROGRAMMA COMPLETO

Centro Storico

ORE 21.00 Coro Sibilla sul palco di Piazza della libertà
ORE 21.00 Aria d’Opera Piazza XXX Aprile
ORE 21.00 Coro Equi-Voci Piazza Mazzini
ORE 21.00 Grand’Opéra Arie e duetti per la Notte Ostello Asilo Ricci
ORE 21.00 Danza Afro Gruppo Danza Dorothy via Don Minzoni
ORE 21.00 Verdi in Galleria, proiezione di luce e musica dal vivo corso Matteotti
ORE 21.00 Afro Body Painting, Piaggia della Torre
ORE 21.30 Giochi per Piccoli Egiziani e Etiopi Emiciclo Torri
ORE 21.30 I Musici di Liviabella piazza Mazzini
ORE 21.30 Omaggio a Burt Bacharac e a Verdi For Medium Ensemble piazza Vittorio Veneto
ORE 21.30 Aida allo specchio largo Amendola
ORE 21.30 Teatro di Strada largo Amendola/ via Gramsci/piazza Oberdan/corso Matteotti/via Don Minzoni/Piazza della Libertà/Corso della Repubblica/Piaggia della Torre/piazza Mazzini
ORE 21.30 Gli Arcieri del Faraone via Don Minzoni
ORE 21.45 Coro Bellini sul palco di Piazza della Libertà
ORE 22.00 Coro Equi-Voci Piaggia della Torre
ORE 22.00 Impronte Mediterranee – Jazz session tra Verdi e le piramidi via Don Minzoni
ORE 22.00 Musica Contaminata piazza Mazzini
ORE 22.00 Danza Afro Gruppo Danza Dorothy piazza Cesare Battisti
ORE 22.30 Steevo vs Verdi piazza Cesare Battisti
ORE 22.30 A.i.d.a – Amore Invicnibile Divampa Ancora Palazzo Ciccolini
ORE 22.30 L’antica arte del Teatro Palazzo Ciccolini
ORE 22.30 O mio nemico Amor Gruppo Danza Dorothy Galleria Scipione
ORE 23.00 Coro Equi-Voci piazza XXX Aprile
ORE 23.00 Danza Afro Gruppo Danza Dorothy piazza Vittorio Veneto
ORE 24.00 GRAN FINALE – Celeste Aida con Francesco Micheli, Elisabetta Martorano, Roberto Abbondanza e Li Pistacoppi, palco di Piazza della Libertà.

 

Monteverde-Carancini

Corso Cairoli

ORE 20.00 Aida nell’arte e nei fiori nei pressi del grande palco
ORE 21.00 Celeste Aida con Francesco Micheli, Elisabetta Martorano, Roberto Abbondanza e Li Pistacoppi, sul grande palco
ORE 21.00 The dark side Aida palco di piazza Nazario Sauro
ORE 21.00 L’opera per i bimbi terrazza parcheggio Sferisterio
ORE 21.00 Opera imprò palchetto di metà Corso
ORE 21.00 Tempio di Iside via Bastianelli
ORE 21.00 Musicisti Liviabella e solisti del Festival palchetto di metà Corso
ORE 22.15 Coro Sibilla sul grande palco
ORE 23.30 O mio nemico amor Gruppo danza “Vita e vita” pachetto di metà Corso
ORE 24.00 Gran Finale con il Coro Bellini e i solisti del Festival, sul grande palco

 

 

Carancini-Micheli-Pettinari

Corso Cavour

ORE 19.30 RADUNO GENERALE E OPERA PARADE
ORE 20.30 Trucchi per piccoli egiziani a metà del corso
ORE 20.30 Giochi da Tavolo dell’antico Egitto nei pressi di Piazza della Vittoria
ORE 20.30 I piccoli Faraoni verso la fine del Corso
ORE 21.00 Coro Bellini palco di Piazza della Vittoria
ORE 21.00 Musicisti Liviabella e cantanti del Festival a metà del corso
ORE 21.00 Lo sapevate voi – antichi toccasana a metà del corso
ORE 21.00 Il makeup di Amneris verso la fine del Corso
ORE 21.30 O mio nemico amor Gruppo danza “Vita e vita” nei pressi dei Cancelli
ORE 22.30 Celeste Aida con Francesco Micheli, Elisabetta Martorano, Roberto Abbondanza e Li Pistacoppi, palco di Piazza della Vittoria
ORE 23.15 Coro Sibilla palco di Piazza della Vittoria
ORE 23.30 Coro Equi-Voci nei pressi dei Cancelli
ORE 24.00 Gran Finale con il Coro Sibilla, il Coro Equi-Voci, le trombe dell’Aida e i solisti del Festival, palco di Piazza della Vittoria.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X