Esonda la Macerata d’Egitto

NOTTE DELL'OPERA - Un fiume di persone (ma meno iniziative) alla terza edizione della festa cittadina che ha invaso il centro storico, corso Cairoli e corso Cavour, palcoscenici di un'Aida popolare. Francesco Micheli, faraone della città, ha guidato la sfilata con la Marcia Trionfale verso lo Sferisterio

- caricamento letture

 

(In alto la galleria fotografica di Lucrezia Benfatto)

 

Notte dell'opera 2014_0

(Clicca sull’immagine per guardare il video)

 

Francesco Micheli, direttore artistico del Macerata Opera Festival

Francesco Micheli, direttore artistico del Macerata Opera Festival

 

di Carmen Russo

(foto Lucrezia Benfatto, video Erika Mariniello)

Un fiume in piena, quello rappresentato dalla gente che ha raggiunto Macerata per la tanto attesa Notte dell’Opera. La folla ha riempito le strade della città trasformate per una notte nel grande Egitto, dal tema che quest’anno ha caratterizzato la terza edizione della manifestazione: l’Aida. Macerata si è dipinta dei celebri tratti egiziani trovando larghi consensi sia tra il pubblico che tra i commercianti, i quali – da corso Cairoli a corso Cavour insieme a quelli del centro storico – hanno partecipato attivamente, vestendo panni egiziani e diversificando la loro proposta adeguandola al tema.

Notte dell'opera 2014 (36)

 

Notte dell'opera 2014 (29)Ad aprire la lunga Notte dell’Opera non poteva che essere il direttore artistico Francesco Micheli, primo a Macerata ad aver portato la lirica nelle piazze e che quest’anno ha riscosso un grande successo firmando anche la regia dell’Aida. Dopo l’adunata al monumento della Vittoria, la Marcia Trionfale ha condotto il faraone Micheli, vestito da perfetto re della Macerata d’Egitto, verso il palazzo o meglio il tempio della musica lirica, lo Sferisterio. Ad accompagnare il direttore artistico nella lunga traversata del fiume nero di viale Pucinotti, la solista Elisabetta Martoriano, il baritono Roberto Abbondanza, tutto il coro Bellini, il gruppo de Li Pistaccoppi e tanto pubblico catturato subito dalla nuova veste di Macerata. Anche il Cosmari – partner ufficiale della manifestazione – ha contribuito alla marcia, fornendo un mezzo dell’azienda per trasportare verso l’Arena il coro in festa che cantava «un tipico geroglifico egizio: “lalalala”» come l’ha definito Micheli, seguito dal carro che trainava i personaggi principali.
Grande mattatore Francesco Micheli che ha sfoggiato tutte le sue qualità per trasportare il pubblico in questo tuffo nel passato, in un immaginario Nilo e nella celebre storia dell’Aida che ha ispirato la Notte dell’Opera 2014. Migliaia i partecipanti che hanno assistito alle varie iniziative, sparse – come negli scorsi anni – nei tre punti nevralgici: corso Cavour, corso Cairoli e il centro storico.

Video mapping allo Sferisterio

Video mapping allo Sferisterio

Un cocomero formato Sferisterio

Un cocomero formato Sferisterio

 

Teatro, musica, danza, arte, giochi e le immancabili prelibatezze culinarie sono salite sul palcoscenico per “Celeste Aida”. Un po’ al di sotto delle aspettative la proposta delle iniziative che sono risultate essere in minore quantità rispetto alle due edizioni precedenti.
Anche la chiusura della serata, fatta nei tre punti principali, è stata forse poco omogenea e un po’ dispersiva. Sul palco di piazza della Vittoria hanno chiuso il Coro Sibilla e il Coro Equi-Voci. eIn corso Cairoli il momento finale è toccato al Coro Bellini, mentre in piazza della Libertà è stato Francesco Micheli a salutare il pubblico della Notte dell’Opera presnetando l’Aida di strada messa in scena da “Li Pistacoppi” e i cantanti solisti Elisabetta Martoriano e Roberto Abbondanza.
Durante l’arco della serata, in tutte le strade è risuonata la Marcia Trionfale accompagnando musicalmente la terza notte dell’Opera di Macerata.

(GUARDA IL VIDEO)

In alto la galleria fotografica di Mario Lambertucci

 

Lo spettacolo di chiusura in piazza della Libertà

Lo spettacolo di chiusura in piazza della Libertà

Notte dell'opera 2014 (18)

Un fiume di gente in viale Puccinotti

 

 

Notte dell'opera 2014 (38)

Notte dell'opera 2014 (35)

Notte dell'opera 2014 (37)

Notte dell'opera 2014 (40)

 

Notte dell'opera 2014 (63)

 

Notte dell'opera 2014 (31)

Notte dell'opera 2014 (26)

Notte dell'opera 2014 (20)

Notte dell'opera 2014 (19)

Notte dell'opera 2014 (11)

Notte dell'opera 2014 (12)

Notte dell'opera 2014 (8)

Notte dell'opera 2014 (16)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X