di Alessandra Pierini
Tempi duri per gli automobilisti a Macerata. La città che si vanta da decenni dello spirito di accoglienza verso gli stranieri, riconosciuto anche da coloro che venendo da fuori hanno potuto tastare con mano questo spirito di apertura all’altro, si sta dimostrando invece ostile alle automobili. Non stiamo parlando della pedonalizzazione a metà di piazza della Libertà, anche se è pure quel caso esemplificativo visto che per ora non ci sono soluzioni di parcheggio accettate da tutti, ieri hanno protestato anche i residenti che non sanno più dove lasciare le loro auto (leggi l’articolo).
Questa volta, però, a fare le spese sono stati una ventina di automobilisti che ieri sera, per andare alla prima del Macerata Opera Festival, hanno parcheggiato la loro automobile all’inizio di viale Don Bosco, davanti alla farmacia Petracci e lì di seguito.
Rinfrancati nell’animo dall’apprezzata Aida diretta da Francesco Micheli (leggi la recensione), però, i malcapitati hanno trovato sulle loro auto una multa da 28 euro per divieto di sosta, rilasciata alle ore 23,45.
A raccontare quanto accaduto è la maceratese Alessandra D’Alessandro: «Ieri sera mio marito ed io siamo stati allo Sferisterio. E’ stata una serata piacevolissima, l’Aida moderna e coraggiosa e abbiamo sentito una Macerata molto viva, tanto che con mio marito abbiamo pensato che qualcosa si può ancora fare per questa città. Purtroppo non posso dire altrettanto della Polizia Municipale che con estrema destrezza ha pensato bene di andare in giro a fare le multe. Arrivati alla macchina però abbiamo trovato la sanzione per divieto di sosta».
A scanso di equivoci, la D’Alessandro ha già pagato il dovuto: «Abbiamo parcheggiato in divieto, abbiamo sbagliato e abbiamo pagato, non è questo il punto, anche se potrei fare un lungo elenco di disservizi da parte del comune per i quali non paga nessuno. Non mi lamento per i 28 euro ma per l’immagine che diamo della città. Quelle auto non davano fastidio a nessuno e succede quotidianamente di peggio, ad esempio in corso Cavour dove, la sera, le macchine sono ovunque. C’era con noi un signore romagnolo, anche lui andato all’opera, profondamente indignato per l’accaduto, che ci ha annunciato che non lo vedremo più a Macerata. Insomma, come noi, molti altri sono tornati a casa con l’amaro in bocca».
Alessandra D’Alessandro lancia anche il suo messaggio al primo cittadino Romano Carancini: «Il sindaco deve sapere cosa fa la Polizia Municipale. Che cosa si è voluto dimostrare con le multe? Che Macerata è una città integerrima? A me è sembrato solo un gesto di cattivo gusto. Se il Sindaco lo dicesse chiaro una questua la possiamo fare!»
La D’Alessandro non risparmia neanche il presidente della Provincia Antonio Pettinari: «Perchè gli sono state aperte le sbarre eper lui è stato tenuto scrupolosamente il posto auto vicino vicino allo Sferisterio? Forse io valgo meno?».
Critica anche la nostra lettrice Elisabetta Prenna: «Grandi numeri alla prima – scrive – Giusto, anche per le multe elevate durante l’opera in via Don Bosco. Era un extra sul prezzo del biglietto? Si voleva boicottare l’evento culturale? O in Amministrazione comunale qualcuno rema contro? Forse dimentica che lì ci sono anche i soldi dei cittadini tutti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che bravi, verrà sempre più gente….
che ‘mbecilli
Che roba veramente vergognosa!!
perchè scusate andare a teatro vi rende immuni ai divieti di sosta?
No il fatto è che quando ci sta un evento del genere ne approfittano e vanno a fare le multe però ogni sera che a corso cavour ci stanno le macchine parcheggiate ai lati non passano mai i vigili e non fanno le multe!perche?hanno veramente dato una cattiva immagine!
ribadisco. viviamo in un paese in cui regna l’illegalità.
lamentarsi per delle multe fatte legittimamente in posti in cui è vietato parcheggiare è ridicolo e vergognoso.
le altre chiacchiere stanno a zero.
Perché pessima immagine????? Se uno parcheggia a caxxo è giusto che prenda la multa…. perché chi viene da fuori dovrebbe essere esentato????
Ringraziate che lo Sferisterio non si può spostare o sarebbe già migrato verso Civitanova! Ridicoli!
Che hanno parcheggiato in un posto dove non dovevano sono d’accordo però io non capisco perche in questo caso hanno fatto le multe e perche invece non le hanno mai fatte per esempio a corso cavour quando tutte le sere la gente parcheggia dove non puo!
In questo modo danno una cattiva immagine!!
Sembra quasi che lo abbiano fatto apposta perchè non ho mai visto in tanti anni la polizia che va a fare le multe per Macerata a quell’ora!
Signora Alessandra se ha preso una multa significa solo che la prossima volta che parcheggia deve fare attenzione alla segnaletica stradale, indipendentemente dal luogo in cui è diretta.
Per quanto riguarda i politici che passano sotto le sbarre o che passano avanti al populino, si goda questo video tratto da un simpatico film di Michele Placido W l’Italia. Anche in questo caso si trattava di un politico . Buona risata.
http://youtu.be/rE7ZnjPpWmE
Luca Cestola volevo chiederle, sottolineando che hanno fatto il loro dovere i vigili, ma quando uno organizza un’evento dove partecipano molte persone bisogna anche agevolare il parcheggio delle auto, il comune e’ stato all’altezza di tale compito?
Convengo che a Macerata accada spesso di vedere autovetture in sosta “selvaggia”, a volte sempre gli stessi e sempre negli stessi posti e quindi colgo l’occasione di unirmi ai tanti, che tante volte hanno già sollecitato i vigili urbani ad essere “più presenti” nei punti critici, come la curva d’ingresso in corso Cairoli ad esempio. Tuttavia non vedo cosa abbia da ridire la signora dell’articolo. Evidenziare che vi siano dei disservizi a Macerata, non l’autorizza ad avere “un pass” per i parcheggi. Se un divieto di sosta esiste ( giusto o no, dove è posto), va rispettato (punto). Appare quantomento puerile la frase “non dava fastidio a nessuno”. Per quanto riguarda l’orario ( 23.45), potremmo ricollegarci al fatto che i vigili dovevano essere più “presenti” e arrivare anche prima sul posto e sanzionare. Gentile Signora, se il Pettinari ha avuto il posto riservato ( giusto o NO che sia), la sua forse invidia, non cambia il divieto di sosta non rispettato. Lasci stare il turista e le fantomatiche “cosa vorrebbero dimostrare”, le figuracce si fanno in altro modo, ad esempio per me, lo è la sua lamentela. A volte , a mio personale parere, appaiono articoli solo per “riempire” dello spazio.
Mò non si possono nemmeno fare le multe?
Il cuodice della strada va rispettato da tutti senza esclusioni, vi e’ andata bene che non vi e’ stata la rimozione . Pagate : senza tante chiacchiere .!!!!!!
Che disadattati… da nn credere… organizziamo eventi di livello x portare gente… poi facciamo di tutto x allontanarla.
Re Riccardo su questo non ho informazioni, ma a quel punto bisognerebbe prendersela con chi non ha organizzato i parcheggi e non con chi esegue il suo lavoro.
a me manda in bestia la lamentela per una multa legittima.
In questo caso specifico non si parla di multe “legittime” ma di fare cassa. Macchine parcheggiate ovunque a corso Cavour, in sosta vietata a corso cairoli…quelle sarebbero multe legittime.
Faccio presente che a Corso Cavour, sotto al cartello di divieto di sosta, ce ne sta un altro. Chi ha le capacità intellettive per capirlo sa che il divieto di sosta vale dalle 7 alle 21 dei soli giorni feriali. Quindi nessuna infrazione commette chi parcheggia dopo le 21 sul lato destro del corso o in una qualsiasi ora di un giorno festivo…
la multa è legittima ovunque c’è un divieto di sosta.
insisto a non capire.
state scherzando? perchè a quel punto avrebbe senso questa discussione.
in caso contrario, la situazione sarebbe: “protestare perchè hanno fatto la multa a me e a quelli no”
a quel punto vi dovrei chiedere l’età perchè è un discorso che accetterei solo da un bimbo delle elementari.
la realtà è che alcuni hanno parcheggiato in sosta vietata, perchè i parcheggi erano troppo lontani dal teatro e fare 2 passi a piedi non se ne parla nemmeno. fregandosene di un divieto.
e hanno preso la multa, com’è giusto che sia.
SE NON VOLETE LE MULTE ANDATE A PIEDI O PARCHEGGIATE NEGLI APPOSITI SPAZI
il fatto è che non puoi attirare centinaia di persone ad un evento e non prevedere una soluzione per farli parcheggiare……a quel punto è normale che la gente da qualche parte deve pure metterla ed è obbligato a parcheggiare dove non si puó.
è qui che il comune ha fatto una pessima figura, non mi dai posti auto e poi mi fai pure la multa?
ma mi stai dicendo che a macerata mancano i parcheggi? al massimo puoi dirmi che non sono vicinissimi allo sferisterio. ma la scusa non è plausibile. perchè ovunque sono andato in vacanza non ho mai trovato parcheggi a 2 passi dalla mia destinazione.
PS: spero che un TURISTA vi parcheggi davanti al cancello del garage.
http://it.wikipedia.org/wiki/Dura_lex,_sed_lex
http://www.youtube.com/watch?v=7MDY-8DVqjs
…. ma purtroppo questa è la realtà
I parcheggi ci sono eccome: anche quelli coperti vengono tenuti aperti fino alle 02,00 nelle serate di lirica e in più sono gratuiti. Poco più in la del luogo incriminato c’era, aperto,il parcheggio di via Carducci! Ma si sa che il maceratese è malato di quella malattia che gli impedisce di scendere dalla macchina finché non è davanti all’entrata del negozio, in questo caso dello Sferisterio!!!!
Ma non rompessero le palle… Macerata pullula di parcheggi !! È la gente che non muove il sedere!
tranquilli sono di civitanova e ho lo stesso problema. parcheggi liberi e macchine in divieto di sosta. e gente che si lamenta per le multe.
non è il maceratese. è l’italiano medio.
C’è lu parcheggio coperto…è rinomato come parcheggio sferisterio… Me pare che la sera adè pure gratis ..
il parcheggio è un problema dell automobilista, il parcheggio fatto male è un problema dei vigili
Me pare giusto se sei ricco e vai all’opera hai anche diritto di parcheggiare dove e come cazzo ti pare…. Lo conferma anche na sentenza di questi giorni!!
Perchè non si predispongono parcheggi straordinari come avviene per le partite della Lube? Per quelle si tollera tutto e di più.
A Macerata non schirzimo. chi sbaglia paga.
Xkè andate all’opera mettete la macchina dove vi pare?Olbò questa è nuova…
“Le auto erano in divieto di sosta ma non davano fastidio a nessuno”… cara D’Alessandro, sa quanto vollte a tutti noi lettori è successa la stessa cosa ma non per questo ci siamo messi a scrivere lettere di protesta come se ci avessero multato per migliaia di euro?? Voglio dire: sei in torto, ti fanno una multa tutto sommato di basso importo e pensi pur di scrivere una lettera di protesta come se avessi ragione?? voglio dire: secondo te i vigili vedendo una palese infrazione dovevano girarsi dall’altra parte e far finta di niente??? assurdo… del signore romagnolo, se non vuole tornare, ce ne faremo una ragione, ma a me, quando vado al mare a Riccione o Rimini, se lascio la macchina in divieto di sosta, la multa me la fanno tranquillamente, non è che se vado lì a passare qualche giorno di ferie questo mi autorizza a non essere sanzionato… mi sembra il classico comportamento da italioti che pretendono che vengano rispettate le regole (vd. parcheggio in c. Cavour) tranne quando riguarda sè stessi. in sintesi: i vigili hanno fatto bene a fare le multe.
ah ok, quando c’è l’opera dispensa papale per tutti quando si parcheggia a cazzo.
Ecco dove stava la Monteverde !!!? A fare le multe con la Pallonari !!!!
Spiegatemi: avere un biglietto per lo sferisterio dà diritto a parcheggiare in divieto?? La pessima immagine non la dà Macerata ma chi infrange i regolamenti.
però la domenica mattina (de facto) si può parcheggiare in corso cavour sulla destra perchè sennò chi va a la messa non trova posteggio….
SOLUZIONE: FATE UNA MESSA ALLO SFERISTERIO prima dell’Opera!
Giustamente, se il parcheggio è vietato, vieni multato… QUESTA LEGGE E’ ANCORA UGUALE PER TUTTI?
A me non sembra… cari vigili e tu sindaco che vigili sopra i vigili, fatevi una paseggiata la sera per via Cavour, incassereste un sacco di soldi… soprattutto il sabato sera, a destra della carreggiata potrete trovare auto anche in doppia fila. E poi per le feste rionali… Il marciapiede Sx di Viale T. Carradori, all’Ascensione, si intasa di veicoli di ogni specie, tutta gente che va a ballare e mangiare in piazza S. Croce.
Avete mai visto fare qualche multa? A me l’hanno fatta il mattino dopo la festa, quando, non avendo trovato posto la sera nei luoghi designati, ho parcheggiato anch’io sul marciapiede. La mattina dopo, alle 08,45, quando sono andato a spostare l’auto, ho trovato il ricordino comunale e con me tanti altri abitanti della via.
Il solerte vigile, di cui conosco anche il nome e le prodezze, si è svegliato di buona lena sicuro di “beccare” tanti trasgressori che non avevano ancora spostato la macchina.
E’ propro vero, l’andazzo politico ce lo dimostra ampiamente, LA LEGGE, PER QUALCUNO, E’ MENO UGUALE CHE PER GLI ALTRI.
Amministratori macertesi, dateve na regolata, non fateci fare sempre figure di m***a.
Caro Alessandro Verdicchio vai in Corso Cavour alle 20,00 poi vedi quello che trovi! Spostati da Nino e ti rifarai l’occhi!
Non so se sia questo il caso ma talvolta è successo che (durante una festa, opera, san giuliano o altra manifestazione) quando generalmente si fingeva di non vedere le auto in divieto che qualcuna delle auto parcheggiate male (ed in divieto) andavano ad ostruire cancelli, passi carrabili, discese parcheggi privati, ecc…..
.
In questo caso, se qualcuno chiamava i vigili, e questi intervenivano ERANO COSTRETTI a multare TUTTE le auto in sosta (e non solo quella che ostruiva).
Avessero multato SOLO quella che realmente recava danno (non multando tutte le altre in divieto) avrebbero commesso un’omissione…
.
Lo dico per esperienza personale perchè mi è capitato (in caso di feste, sagre, opera, ecc.) di parcheggiare in divieto (NON solo a Macerata) e NON prendere multe o parcheggiare in divieto e PRENDERE multa (assieme a tutte le altre auto in sosta vietata) solo perchè UNA delle tante magari aveva ostruito il portone di una civile abitazione, ed i vigili chiamati, avevano multato TUTTI…
La civiltà è andata ad abitare a Civitanova e con essa anche quel pizzico d’intelligenza in più che manca ai vigili di Macerata (vedi articolo di Maikol di Stefano su piazza XX Settembre a Civitanova). Per i grandi eventi bisogna organizzare l’afflusso con saggezza e spirito collaborativo. Non puoi chiamare la gente per poi bastonarla… non si devono fare schirzitti, poi la gente (la gente che percheggia sempre correttamente) se li segna al dito e se li ricorda. Civitanova M. ha raggiunto lo stesso numero di abitanti di Macerata.
Attenzione… si prenderanno anche tutte le altre strutture istituzionali compreso lo Sferisterio. Macerata non è più in grado di valorizzarsi e meritarsi le meraviglie ereditate. Semo tornati grezzi provincialotti con la puzza sotto al naso.
E che siamo tutti uguali quasi dobbiamo parcheggiare davanti alla porta di ingresso
cara/o alessandra,quello che e’ successo a lei e ad altre persone e’ un fatto di cattivo gusto.l’altra sera ero a passeggio per le mura,e sono arrivato avanti allo sferisterio,bello tutto illuminato,praticamente una cosa meravigliosa.passeggiando per le mura c’erano molte auto messe male,alcune posso dire in mezzo alla carreggiata.li’sicuramente i vigili non sono andati,forse perche’c’era qualche auto di qualcuno che conta,pero’sono andati per viale don bosco,e hanno fatto arrivare anche il carro attrezzi.non vorrei essere stato quel poveretto che non ha piu’trovato l’autoal suo posto,anche se era in difetto.vorrei dire al sindaco,faccia annullare tutte quelle sanzioni,e ridia i soldi a chi ha gia’pagato la multa.sindaco io penso che se lo fa’ riguadagna molti punti.dopo non possiamno lamentarci se la citta’d’estate e’deserta.a volte bisogna essere anche malneabili in certe situazioni.
” SINDACO FACCIA TOGLIERE QUELLE POCCE IN CEMENTO CON QUELLE CATENE.E’PROPRIO UNA BRUTTA COSA DA VEDERE,SIA PER NOI CITTADINI SIA PER CHI ARRIVA DA FUORI”
rispondo ad” alessandro gasparetti”
LEI HA SCRITTO UNA COSA MERAVIGLIOSA.SE LO POTEVANO SPOSTARE CHISSA’DOVE L’AVRERBBERO PORTATO!FORSE A VILLA S.FILIPPO!!!!!!!!!!AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
e se qualcuno avesse telefonato
per denunziare il parcheggio selvaggio
secondo voi i vigili avrebbero dovuto
o potuto non dar corso ai controlli
ed eventualmente sanzionare ???
EGREGIO SIG.NARDELLI,QUELLO CHE LEI HA SCRITTO E’PURA REALTA’.ALL’INIZIO DI C.SO CAVOUR NELLA CARREGGIATA DS C’E’UN CARTELLO STRADALE CHE INDICA DIVIETO DI SOSTA E FERMATA DALLE 7 ALL 21,PERO’ TANTI AUTOMIBILISTI SE NE FREGANO DEL DIVIETO.SE SI CERCA UN VIGILE PER FARGLI PRESENTE LA COSA,NON SI TROVA,UNO PENSA ANCHE SARA’ A CONTROLLARE NELLE VIE ADIACENTI.NEPPURE LI’ ! POI SE SI RIPASSA PER QUALSIASI ALTRO MOTIVO LO SI VEDE (IL VIGILE)O E’ AL BAR O IN UN QUALSIASI ALTRO NEGOZIO CHE STA CHIACCHIERANDO.SINCERAMENTE LA COSA MI DISGUSTA ABBASTANZA
Ma chi è questa che c’è nome e cognome, bho!
Ma fammi capí, stai in divieto de sosta e ti chiami ragione!??
altre notizie su macerata che non riguardino , parcheggi , divieti di sosta e multe no ???
ormai non avete più la pallavolo , ora spostate anche lo sferisterio a civitanova e risolvete il problema alla radice ..e che c….o se sono lamentosi sti maceratesi !
In tanti anni di opera mai viste multe a chi parcheggiava in via Don Bosco, dalla parte della farmacia Petracci. Non so se è più assurdo, quasi patetico, l’aver elevato queste multe (e qui sarebbe interessante sapere se è stata l’iniziativa di un vigile, se questo vigile è intervenuto perché magari, come da Cerasi ipotizzato, qualche residente lo’ha chiamato perché infastidito da un parcheggio vicino al suo passo carraio e poi il vigile, trovandosi lì, ingolosito, ha multato tutti, o magari quella di uscire a fare multe a raffica è stata un’indicazione specifica da parte della dirigente della Polizia Urbana) alla gente che ha parcheggiato lì, o più ridicolo leggere i commenti del genere “non si parcheggia in divieto di sosta”, “hanno fatto bene”, “solo perché si va all’opera si pretende di poter fare ciò che si vuole”, e via sturando la botte senza fondo delle banalità.
Da che ho memoria di stagioni liriche a Macerata, quindi dall’inizio dei Settanta, ho sempre visto auto parcheggiate in ogni dove, dalle mura a via Don Bosco, a tutte le altre vie più o meno propinque allo Sferisterio, nei posti più improbabili e, ovviamente, vietati. Sempre si è esercitata la giusta e opportuna tolleranza, quella stessa che si esercita in occasione di altri eventi o, di fatto, sempre, intorno ad attività pubbliche che attirano auto di avventori.
Vivo all’incrocio fra via Giuliozzi e via Calabresi, vicino al circolo dei Pini. I clienti del circolo e altre persone che devono recarsi a fare commissioni nelle vicinanze, anche in corso Cavour (dato che l’area è una delle ultime zone di sosta libera prima, appunto, di corso Cavour), durante le ore d’apertura dello stesso circolo lasciano anche a lungo, quindi dal primo mattino fino all’una di notte (o più oltre in estate) le auto parcheggiate in divieto di sosta sull’incrocio con via Giuliozzi e sui marciapiedi (su quello lato Avis il Comune fu costretto qualche anno fa a mettere dei dissuasori). Frequentissimi i casi di intasamenti della via perché mezzi pesanti provenienti da via Giuliozzi non riescono a svoltare in via Calabresi, data la presenza di veicoli in divieto di sosta al limite estremo della stessa via Giuliozzi, e persino di fronte all’incrocio stesso, in via Calabresi. In tanti anni innumerevoli i casi di incidenti verificatisi fra mezzi che svoltavano da via Giuliozzi diretti in via Calabresi, che dovevano allargarsi perché trovavano veicoli parcheggiati fino all’estremo pelo del marciapiede di via Giuliozzi, e che si trovavano quindi di fronte, provenienti da via Calabresi, degli altri veicoli che, a loro volta, allargavano verso sinistra perché trovavano la strada ingombra di auto parcheggiate, in divieto, sul lato Avis di via Calabresi. Ho visto frenate dell’ultimo minuto, tamponamenti, motorini rovesciati sulla sede stradale dopo l’urto. Un miracolo che nessuno c’abbia mai lasciato la cotica.
Ho visto il camion della SMEA per anni, provenendo da via Giuliozzi verso le 10-11 della sera, non poter svoltare verso via Calabresi perché si trovava auto parcheggiate in ogni dove sulla sua traiettoria di svolta, e rimanere quindi lì piantato mezze ore intere, minimo una sera ogni due, in attesa che qualche vigile arrivasse o qualcuno uscisse trafelato dal circolo o dalle case circostanti, per spostare i veicoli che impedivano la manovra. E alla fine, invece di mandare lì ogni giorno i Vigili a multare, come ci si sarebbe aspettato data la solerzia con cui il corpo della nostra Polizia Urbana castiga i terribili spettatori dello Sferisterio parcheggiati in via Don Bosco, cosa si è escogitato? Di far spostare l’orario di passaggio del camion SMEA alle 4 del mattino, quando tutti i parcheggiatori in divieto sono tornati a casa. Meravigliosa e risolutiva idea, assai tollerante verso i parcheggiatori in divieto. E sì che lì, insistendo invece con passaggi costanti, martellanti, di auto o moto pattuglie dei vigili, di soldi a palate se ne sarebbero fatti, e per motivi di pubblica incolumità e tranquillità certo più … forti di quelli suscitati dalle auto parcheggiate in un rettilineo a senso unico come via Don Bosco.
Ma tant’è. Nessuna meraviglia, né per le multe, né per la voglia di far cassa da parte del comune, né per la illogica selettività degli interventi repressivi, né per gli interventi dei commentatori in appoggio a questo andazzo.
Dite alla signora che in Corso Cavour, a quell’ora, nessuno l’avrebbe multata nemmeno nel lato destro della strada… ma come si può fare un confronto tra due vie dove c’è una segnaletica stradale differente, che quindi indicano comportamenti corretti o sanzionabili differenti?
A che servono i divieti di sosta se poi lasciano parcheggiare? Che si debbano creare più posti auto mi va bene, ma che parcheggi in divieto di sosta appena dopo uno stop e ti lamenti della multa perché secondo te “non dai fastidio a nessuno”, questo non mi sta bene. Si fanno le leggi e non si rispettano. La polizia municipale avrà voluto solo far cassa forse, ma se c’è il divieto di sosta lo rispetti, a meno che sia diversamente indicato dal cartello che in determinate fasce orarie sia possibile parcheggiare (vedi corso cavour). Mah, ci lamentiamo dei politici e siamo i primi a non rispettare un banale divieto di sosta.
Infatti non ho capito … Se non si poteva parcheggiare non ho capito la polemica …. Dai per favore !!!!
siamo un popolo di stronzi! pessima immagine se si rispetta la legge? e abbiamo pure il coraggio di lamentarci dei politici che rubano??? qui è tutto da rifare!
Tutti da biasimare: sia chi parcheggia dove gli pare sentendosi al di sopra di tutto e tutti, sia la cumune che usa il buon senso co lu fargio’
Penso sia stato detto tutto. Passi l’automobilista che viene da fuori, anche se i segnali sono universali..ma la d’alessandro di Macerata non ha scusanti. Io avrei fatto pagare tutte le multe a lei, la sua e quelle degli altri automobilisti di fuori. Ma poi non è che la d’alessandro è parente della d’alessandro che sta in comune? bell’esempio, complimenti alla famiglia d’alessandro.
Mai vista una multa durante l’orario di apertura della farmacia di via Don Bosco.
Secondo me la pessima immagine la date voi di Cronache Maceratesi che pubblicate articoli del genere (palesemente faziosi) e porgete il fianco a personaggi che chiamano “Amore per Macerata” ciò che in realtà è pura semplice PROPAGANDA POLITICA.
Allora un mio amico si è trovato a passare a piedi proprio mentre i vigili stavano facendo le multe . Ha chiesto spiegazioni della scelta in una giornata come quella ed i vigili hanno risposto che sono dovuti intervenire / rimuovere un auto che parcheggiata male rischiava di bloccare il deflusso del traffico . A quel punto si sono sentiti in obbligo di fare le multe alle altre auto parcheggiate in divieto perché altrimenti potevano essere accusati di omissioni di atti di ufficio. Insomma una sequenza di eventi in parte difficile da evitare . Quel che mi sento di dire e’ che se da una parte dobbiamo tutti imparare ad usare l’auto in modo appropriato ( e poi lamentarci per le multe ….) dall’altra sarebbe magari utile valutare la possibilità di organizzare un servizio di giovani volontari che nelle zone prossime allo Sferisterio siamo in grado di dare informazioni ai turisti per il corretto parcheggio dell’auto e per la visita alla città
Il codice della strada bisogna rispettarlo e va bene ma, un Comune che organizza delle manifestazioni importanti deve mettere a disposizione anche dei parcheggi adeguati, cosa che non esiste.
Mi domando come mai si fa la multa a gente che porta soldi e non si fano multe a coloro che viola il codice della strada tutto l’anno mi riferisco al parcheggio selvaggio sopra le strisce pedonali di Viale Puccinotti con file di 4\5 macchine per sera addirittura anche furgoni, gente che devono camminare sulla carreggiata dove passano auto .
Dopo fatto l’articolo su Cronache Maceratesi e lettere al Comandante dei vigili, da parte del sotto scritto dopo diversi mesi ancora tutto tace.
Sarei cosi curioso sapere chi da questi ordini.
Speriamo di mandarli via presto perché questa gente sta rovinando ‘immagine di Macerata.
vediamo quattro casistiche a caso che sono reiterate e sotto gli occhi di tutti…c.so cavour domenica mattina intasata di auto di buoni cristiani che parcheggiano in divieto di sosta con il placet dei vigili urbani…sempre corso cavour sera dopo cena sempre immacolata questa volta le buon anime dei neocatucumeni che intasano in divieto di sosta tutta corso cavour perlomeno due sere a settimana …nulla da dire…ex bar narciso e palace macchine parcheggiate sull’incrocio che non ti fanno neanche passare…ci ho visto circolare volanti della stradale…nulla da segnalare…pallisti della Lube macchine con il placet dei vigili in divietissimo di sosta reiterata domenicale…quello va bene…e chi va’ all’opera viene multato??? peraltro era anche chiuso il parcheggio di piazza mazzini per lo streetfood…
La sera della prima dell’AIda sono andato a Macerata per fare un giretto intorno allo Sferistero. Erano le 21:30 circa ed ho parcheggiato al parcheggio Paladini (sotto lo Sferisterio) peraltro gratuito dalle 20 alle 8. All’interno del piano 0 dove ho parcheggiato c’erano almeno 30 posti liberi a prova di multa……
Salve, dopo aver letto l’articolo riguardante il risentimento per le multe la sera della prima, ho sentito molto forte il bisogno di rispondere a questa Sig.ra.
che cosa intende dire? Che macerata è a tal punto disperata da dover accettare qualsiasi cosa pur si far venire turisti e visitatori? Oppure, ancor peggio, che dobbiamo ammettere e tollerare comportamenti scorretti come parcheggiare in divieto di sosta? Delle 2 ipotesi almeno una deve essere corretta. Il discorso riflette in tutto la tipica mentalità italiana in base alla quale chi commette errori reati o violazioni ha sempre un buon motivo x farlo…non vedo altre interpretazioni. Quanto al romagnolo che non tornerà, beh, personalmente me ne farò una ragione…ovunque è vietato parcheggiare in divieto di sosta. Io ovunque sia andato, per un motivo o per l’altro, ho preso multe…ma non mi è mai venuto in mente di coinvolgere sindaco o altri per protestare.
È ora di smetterla con i lamenti ed iniziare ad assumersi le responsabilità dei nostri comportamenti, come ad esempio parcheggiare in divieto di sosta.
Ma quanto parlate!!!! ma tutti questi signori che portano ad esempio C.so Cavour lo sanno che sul lato dx dopo le 21 e fino alle 7 si può parcheggiare? Per quanto riguarda la signora che è stata multata in V.le Don Bosco lo sa che che dietro Via Severini esiste un parcheggio immenso, aperto anche la notte, nei giorni dell’opera, che forse a piedi è più vicino di Viale Don Bosco?
Ma quanti moralisti a Macerata! Soliti sepolcri imbiancati. Non ho sentito tanta indignazione per cose ben piu’ gravi come per esempio la gestione diciamo allegra dell’urbanistica. La sig.ra D’Alessandro voleva solo sottolineare che pur essendo divieto, vista la situazione, si poteva utilizzare solo un po’ di buon senso ed indulgenza che vengono utilizzati in ben altre situazioni del tutto ordinarie(c.so cavour e cairoli)come sottolineato da molti commentatori per non parlare in occasione delle partite della Lube. Tutto qui, nessuna difesa delle infrazioni ne’ richieste di impunita’. Pretendo a questo punto la stessa solerzia nella prevenzione degli incidenti e degli investimenti per eccesso di velocita’ in tantissime vie cittadine. Vedremo
quindi in corso cavour se e’ una questione religiosa puoi anche creare file…rischiare un frontale con macchine che non dovrebbero essere in sosta o un incidente con chi si trova costretto repentinamente a cambiare corsia…mentre per pochi eventi l’anno rtisciamo ad infierire anche su chi viene a vedere l’opera…peraltro il genio che diceva di aver trovato una trentina di posti nel parcheggio…forse non ha notato che vi erano molte piu’ macchine in divieto di sosta sparse per Macerata zona sferisterio e questo perche’ quando il teatro e’ pieno ,parliamo di piu’ di 2500 persone,le macchine sono un problema reale verso il quale le forze dell’ordine dovrebbero avere un occhio di riguardo,peraltro i parcheggi tipo l’autosilos o quello di fronte al sacro Cuore non sono enormi e a volte quando aperti di sera vengono usati anche e giustamente da utenti che con la stagione lirica non hanno nulla a che vedere…ma forse basterebbe riprogrammare la Messa da Requiem oppure Assassinio nella Cattedrale ed il problema si risolverebbe da solo….ah nota a margine per quel “Intelligentone” che parla di essere ricchi per andare all’opera,un consiglio…di visionare i costi dei biglietti e poi parlare.Ci sono posti costosi e’ vero ma e’ anche vero che il settore B un posto viene 20 euro la balconata,posto che gli intenditori dell’opera prediligono,viene ancora meno e che il settore A costa 40 euro…se consideriamo che per andare al cinema ne spendiamo a biglietto intero mediamente tra i 12/15…
P.S.si e’ tanto dibattutto sul problema delle macchine in centro storico dei parcheggi etc…ma nessuno dei vari geni si esprime sul problema corso Cavour….proprio Civitas M…..
avendo appreso che Macerata offre il parcheggio notturno gratuito dai commenti penso che i multati siano semplicemente dei maleducati. anche non fosse gratuito quando si spendono decine e decine di euro per un biglietto pagare un parcheggio mi sembra trascurabile. oppure dovremmo trasferire la stagione operistica nei multisala solo perché si parcheggia gratis?
La signora parcheggia in divieto di sosta e si lamenta pure ?????? Credo che abbia fatto una pessima figura e le sue affermazioni siano di pessimo gusto alla luce di tutti i commenti sopra e ribadisco anche io l’esistenza di parcheggi (Paladini e Via Carducci) aperti , vicini allo Sferisterio e con posti disponibili. Una grande figuraccia per una maceratese quale credo sia la signora.
divieto di sosta = multa semplice no? esiste l’esenzione “Macerata opera festival”? non mi pare. e se invece dell’opera ci fosse stato un concerto la multa sarebbe stata legittima? inoltre il parcheggio (spesso vuoto) sferisterio cioè quello sotto via Severini era pieno?
L’intellighenzia perseguitata.