Aperitivi Culturali al femminile
per “L’Opera è Donna”

MACERATA - Dal 18 luglio al 10 agosto torna la rassegna organizzata dall'associazione Sferisterio Cultura. 21 ospiti per 15 appuntamenti per affrontare attraverso linguaggi diversi l'essere donna delle eroine di Aida Tosca e Traviata. Ospite anche Federico Moccia con cui si parlerà della gelosia che accomuna le tre figure femminili

- caricamento letture
Federica Frontini,  Stefania Monteverde e Cinzia Moroni

Federica Frontini, Stefania Monteverde e Cinzia Moroni

di Claudio Ricci

«Parliamo “d’altro” ma lo facciamo costringendo quelli che generalmente parlano “d’altro” a parlare della lirica. Consapevoli che affrontiamo argomenti apparentemente pesanti in tono piacevole e viceversa estrapoliamo da argomenti leggeri concetti più profondi».  Eccola la formula degli “Aperitivi Culturali”  perfettamente enucleata da Cinzia Maroni, responsabile della rassegna, presentata questa mattina, a cura dell’Associazione Sferisterio Cultura con il sostegno del Festival Off , di Macerata Opera Festival e del Comune. 15 appuntamenti, dal 18 luglio al 10 agosto, per tutti i fine settimana dal giovedì alla domenica,  porteranno agli Antichi Forni 21 ospiti con cui parlare, scavando in profondità i temi delle opere  attraverso altri linguaggi per dimostrare come la filosofia, l’arte, il diritto, la storia, la letteratura siano influenzati e influenzino a loro volta l’opera lirica. “Chi sa solo d’opera non sa niente d’opera”: lo slogan di Sferisterio Cultura parla chiaro. «Tutte queste attività sono possibili grazie al sostegno di amici e sostenitori che nel corso degli anni hanno imparato ad apprezzare la nostra formula – così la presidente di Sferisterio Cultura Federica Frontini – Una formula ben guarnita dalle eccellenze enogastronomiche degli aperitivi che allieteranno a margine gli incontri».

conferenza_aperitivi_culturali (2)

La Responsabile degli Aperitivi Culturali, Cinzia Moroni

«Abbiamo cercato di onorare il tema della stagione “l’Opera è donna” – anticipa la Maroni –  orientando i titoli di ogni appuntamento al fine di approfondire l’essere donna delle eroine protagoniste, e delle figure femminili che hanno condizionato nella vita e nelle opere Verdi e Puccini». Per le prime delle tre opere (18, 19 e 26 luglio) insieme ai musicologi delle testate nazionali Carla Moreni de “Il Sole 24 ore”, Angelo Foletto de La Repubblica ed Enrico Girardi del Corriere della Sera, ci saranno anche le tre direttrici d’orchestra Jula Jones,  Eun Sun Kim e Speranza Scapucci, insieme ai registi Francesco Micheli per Aida e Franco Ripa di Meana per Tosca. Aida che che aprirà la stagione, come nel 1921, verrà raccontata anche nel suo esordio al Cairo con l’egittologa Marielena Paniconi. «Presenza ormai irrinunciabile quella del musicologo Quirino Principe – spiega la Maroni- intervento di prestigio che unito all’appuntamento con il filosofo Salvatore Natoli è volto a comprendere il dilemma esistenziale delle donne nell’opera: trionfo o distruzione?. Altro sentimento che lega in maniera profonda le tre protagoniste è quello della gelosia, che tratteremo invece con lo scrittore Federico Moccia, che nell’appuntamento del 9 agosto ci ricorderà come proprio la gelosia possa essere un tema che non passa mai di moda».

Di seguito tutto il programma della rassegna:

Venerdì 18 luglio, ore 12
Aida e Amneris, esotiche rivali
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Julia Jones e Carla Moreni

Sabato 19 luglio, ore 12
Tosca, l’arte di farsi amare
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Angelo Folletto, Eun Sun Kim, Franco Ripa di Meana

Domenica 20 luglio,  ore 12
50 anni sotto le stelle
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Emanuela Balelli e Fabio Brisighelli

Giovedì 24 luglio, ore 12
Diabolus in ecclesia. Potere e religione in Tosca
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Andrea Panzavolta

Venerdì 25 luglio, ore 12
L’opera è donna? Figurarsi il compositore (Puccini)
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Jacopo Pellegrini

Sabato 26 luglio, ore 12
Manon, Marie, Marguerite, Violetta: così fan tutte?
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Enrico Girardi e Speranza Scappucci

Domenica 27 luglio, ore 18
Il femminile nella drammaturgia verdiana
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Salvatore Natoli

Giovedì 31 luglio, ore 12
Amneris, la donna spezzata
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Alberto Batisti

Venerdì 1 agosto, ore 12
Lady Verdi
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Gabriele Cesaretti

Sabato 2 agosto 2014, ore 12
La mise en scène della modernità egiziana
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Mariaelena Paniconi

Domenica 3 agosto,  ore 12
De Bernart, la bacchetta magica
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Fiorenza Cedolins e Henning Brockhaus

Giovedì 7 agosto 2014, ore 12
Anta l’altra Norma
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Elena Filini

Venerdì 8 agosto, ore 12
Distruzione e trionfo della femminilità
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Quirino Principe

Sabato 9 agosto, ore 12
La gelosia non passa mai di moda
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Federico Moccia

Domenica 10 agosto, ore 12
Se quel guerrier io fossi…
Antichi forni, Piaggia della Torre
con Francesco Micheli



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X