Lucia Annibali, eroina dei nostri tempi
“Gli amori tormentati delle opere
sono un modello sbagliato”

MACERATA - La madrina della 50ma edizione del festival ha raccontato la sua storia che come quelle di Aida, Violetta e Tosca, accomunano tante donne: "Voglio avere la possibilità di dare agli altri quello che è accaduto a me, non tenerlo per me". Ha condotto la serata il direttore artistico Micheli che ha guidato gli spettatori In un parallelo tra realtà e lirica

- caricamento letture
Lucia Annibali con Francesco Micheli questa sera sul palco del Lauro Rossi

Lucia Annibali con Francesco Micheli questa sera sul palco del Lauro Rossi

La platea del teatro durante l'evento di apertura del 50mo Macerata Opera Festival

La platea del teatro durante l’evento di apertura del 50mo Macerata Opera Festival

di Sara Santacchi

(Foto di Guido Picchio)

Un’eroina dei nostri tempi, Lucia Annibali, com’è stata definita dal direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, ha inaugurato la 50esima edizione della stagione lirica dello Sferisterio, al teatro Lauro Rossi. Come Aida, Violetta e Tosca, anche Lucia non aveva la vocazione all’eroismo, ma la vita l’ha costretta suo malgrado a diventarla facendo diventare la sua lotta simbolo della lotta di tante altre donne. Sfigurata con l’acido da un compagno orco Lucia Annibali ha raccontato come “l’ultimo atto del mio amore sia stato uno schiaffo, preludio di tanto altro, della tragedia, per rimanere in tema. E’ stato un percorso lungo, travagliato che mi ha fatto comprendere che volevo dare un’altra direzione alla mia vita”. Nelle opere liriche come nella vita il campo di battaglia più feroce e sanguinante è la camera da letto, nasce dall’amore.

Oltre a Lucia Annibali e Francesco Micheli sul palco la scrittrice

Oltre a Lucia Annibali e Francesco Micheli sul palco la scrittrice Maria Pia Ammirati

“Per quella che è stata la mia esperienza – racconta la Annibali – quando l’amore si trasforma in qualcosa di negativo e distruttivo è perchè alla base c’è qualcosa che non è amore. L’opera ci parla di storie d’amore tormentate e nella vita spesso questo si tende a ripetere, ma è un modello sbagliato, a mio avviso. Se si arriva a un certo punto è perchè in realtà non c’è amore e pobabilmente non c’è mai stato”. Nelle opere la vita mostrata è facile, il nemico è evidente e facilmente riconoscibile, in quella reale invece sembra non esserlo “In realtà ci si rende conto di chi lo sia, di cosa sia male – afferma nel suo racconto Lucia Annibali – ci sono i così detti campanelli d’allarme, ma se non scatta qualcosa in sè, capisci che è sbagliato, ma non hai gli strumenti per affrontarlo perchè la consapevolezza non è abbastanza”. Non poteva che essere il racconto di due donne ad aprire l’evento più volte accostato alla figura della donna. Insieme a Lucia Annibali sul palco anche la scrittrice Maria Pia Ammirati si è lasciata trasportare dal viaggio con cui Micheli ha portato attraverso l’opera ad affrontare argomenti di grande attualità. “Voglio avere la possibilità di dare agli altri quello che è accaduto a me, non tenerlo per me – ha conclsuo – Desidero sfruttare l’opportunità che mi è stata data per farne doto agli altri”.

In platea anche il sindaco Romano Carancini

In platea anche il sindaco Romano Carancini

Micheli ha poi concluso riprendendo  alcune parole del libro scritto dalla madrina della stagione lirica dello Sferisterio, proprio sulla musica: “Che meraviglia la musica. Mi dice che là fuori il cuore del mondo sta battendo come sempre. Voglio uscire, vedere di nuovo la luce del giorno senza che gli occhi mi facciano male. Vivere, in fondo questo non è nient’altro che vivere”. Presenti il sindaco Romano Carancini e l’assessore alla cultura Maria Stefania Monteverde che, prima di entrare al teatro Lauro Rossi, sono stati accolti in piazza dai commercianti che si sono presentati, per l’occasione, con striscioni e cartelli per protestare contro la scelta di chiudere piazza della Libertà (leggi l’articolo).

Protesta commercianti con Annibali (2)

La protesta dei commercianti davanti al Lauro Rossi

lucia annibali lauro rossi (9) lucia annibali lauro rossi (6) lucia annibali lauro rossi (5) lucia annibali lauro rossi (4) lucia annibali lauro rossi (2) lucia annibali lauro rossi (1) Protesta commercianti con Annibali (8)

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X