di Matteo Zallocco
Il Movimento 5 stelle di Macerata ha il suo canditato sindaco. I grillini puntano su una donna, Carla Messi, commerciante del centro storico. Un’altra candidatura in rosa dopo quella di Michela Carota alle regionali. Carla Messi gestisce un’ erboristeria in piazza Annessione.
Anche i 5Stelle comunicano in esclusiva a Cronache Maceratesi il nome del candidato sindaco: “Carla Messi sarà la nostra candidata per amministrare la città – spiegano – e sarà sostenuta da tutti i gruppi di lavoro che stanno da tempo elaborando, assieme ai cittadini, un programma politico veramente condiviso”. Programma del quale sono stati già resi noti i primi due punti: Follia urbanistica e bilancio drogato, ridurre Piano Casa e Minitematica (leggi l’articolo); Rifiuti, ognuno paghi per l’immondizia che produce (leggi l’articolo).
Nata a Macerata, Carla Messi ha conseguito il diploma in erboristeria alla facoltà di Farmacia di Urbino. Nel 1977 apre la sua prima e storica erboristeria del centro e successivamente ad Ancona e Civitanova, le ultime due vendute per poter seguire più da vicino la famiglia e i nipoti. Collabora con il marito nella conduzione dell’azienda agricola biologica. Da sempre si interessa di nutrizione di cucina biologica e del territorio. Ha collaborato alla nascita di alcuni Gruppi di acquisto solidale dell’Alto maceratese (Matelica, Camerino e Castelraimondo). Da sempre è impegnata nelle scuole nell’insegnamento di buone regole alimentari e corsi di panificazione tradizionale.
Al fianco di Carla Messi, come portavoce del gruppo, c’è Roberto Cherubini, impegnato da anni nell’approfondimento della conoscenza delle energie rinnovabili e nell’associazionismo solidale. Cherubini è conosciuto dai maceratesi per la sua attività creativa ludico-culturale che gli ha portato il premio Creativamente della Provincia. Molto diffusa in città la sua “Tombola dialettale maceratese”, ma anche le carte maceratesi, il mercante in fiera di Macerata, i 3 libri fotografico-storici sulla città, una serie di calendari storici da collezione. Da diversi anni collabora col poeta dialettale maceratese Giordano De Angelis.
“Scegliendo una semplice cittadina, in rappresentanza della società civile – spiegano i grillini a CM – abbiamo voluto dare un segno di discontinuità rispetto ai soliti noti “professionisti della politica”, che rappresenteranno gli altri schieramenti. Cercheremo in ogni nostra azione di mettere al centro i giovani, i meno fortunati e la meritocrazia, cercando continuamente collaborazione con realtà eccellenti locali quali ad esempio l’Accademia delle Belle Arti. I nostri concittadini sanno già con certezza quali associazioni e quali professionisti avranno incarichi in caso di vittoria di questo o quello schieramento, con noi la priorità assoluta sarà invece data al merito ed ai giovani, completamente ignorati dall’attuale classe dirigente. Le nostre storie personali parlano di associazionismo solidale e di equità sociale e non faremo altro che trasferirle in amministrazione. Se la città ha voglia di discontinuità non ha altre scelte. Il massimo rispetto per gli altri candidati, ma anche la consapevolezza che sono gli stessi che da 30 anni amministrano la città mettendo al primo posto il bene personale a discapito di quello comune”.
Una candidatura per entrare nel cuore della gente attraverso il confronto: “Carla Messi – spiegano i grillini – è una commerciante impegnata da sempre nel trasmettere una cultura alimentare legata alla salute nel rispetto delle produzioni locali e dei cibi della nostra tradizione. Ama definirsi ‘cuoca bio’, sempre in prima linea con i comitati di genitori per ottenere che nelle mense scolastiche tutti i bambini possano mangiare cibi sani. Carla Messi conduce battaglie sulla “sostenibilità ambientale” da quando questa parola, ora in bocca a tutti, era nella conoscenza e nella pratica di pochi. Il confronto e l’ascolto sono alla base delle vita quotidiana della nostra candidata in netta controtendenza rispetto ad amministrazioni gestite come “cosa propria”. Non siamo certo noi ad aver pesantemente accusato il sindaco uscente di gestione personale dell’amministrazione, ma il suo stesso partito. Il nostro impegno non potrà prescindere da quello di ogni cittadino, il quale non dovrà più delegare, ma riappropriarsi della gestione della cosa pubblica. Saremo presenti nei quartieri da qui in avanti per ascoltare le proposte della cittadinanza e il nostro impegno non riguarderà soltanto la fase elettorale ma proseguirà anche in futuro. Lo faremo prendendo ad esempio un grande amministratore marchigiano, Massimo Rossi, che nella sua Grottammare realizzò una vera partecipazione. Disegneremo insieme ai commercianti, alle associazioni ed ai cittadini un centro storico e una città diversa che abbiano come priorità il rilancio dell’economia nel rispetto dell’ambiente cittadino. Faremo proposte concrete senza mai perdere d’occhio la qualità delle nostre vite, che dipende molto dal rispetto che portiamo al territorio ed ai nostri paesaggi. Saremo nelle prossime settimane in prima linea con il “Forum per il paesaggio” per protestare contro un comportamento disastroso dei nostri rappresentanti in Regione che hanno messo su un binario morto una straordinaria legge di iniziativa popolare firmata da oltre 8mila persone ed appoggiata da Carlo Petrini e Settis (solo per fare 2 nomi molto noti). Saremo vicini alle esigenze di chi merita, scacciando con decisione le clientele e gli interessi incrociati che caratterizzano la politica odierna. Crediamo di poter incarnare la voglia di cambiamento di tante persone, rimettendo la politica nelle mani dei cittadini”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma perché non cominciate a cambiare nome????? Grillino….grillino….grillino….o grillino…..è tanto brutto grillino
Riteniemo alquanto opinabile, CHI presenta la propria candidatura a Sindaco e NON dice ai Cittani quale è il suo programma che è l’UNICA motivazione valida per giustificare la propria candidatura. Affermare che “costruirà il programma” con i Cittadini, magari spacciando questo comportamento come “democratico e trasparente” è ingannevole, perchè in questo caso, rivolgiamo NOI una domanda semplice: “Perchè questo/a Candidato/a Sindaco e NON altri che allo stesso modo possono chidere ai Cittadini cosa fare? Chiunque, stando così le cose, può avanzare la propria candidatura a Sindaco senza meriti particolari !!! Si comprende benissimo che tale modo di procedere, a nostro avviso, è peggio della vechcia politica che si intende combattere e maschera un’assenza di idee chiare e concrete per la Città. Delle chicchiere fine a se stesse e delle “buone intenzioni” ne facicamo volentieri a meno!!!
https://www.youtube.com/watch?v=AOt944TCHx0
Conosco Carla Messi dai tempi del liceo e Roberto Cherubini da quando un po’ tutti abbiamo iniziato a scribacchiare su questo giornale.
Penso che rappresentino bene la svolta che negli ultimi mesi è avvenuta nel Movimento 5 Stelle di Macerata, ripresosi finalmente da una situazione indecente di imbarazzante immobilismo e di insensata autoreferenzialità grazie ad una serie di nuovi innesti che hanno portato determinazione, voglia di scendere veramente in campo, impegno nel definire almeno i principali aspetti programmatici che qualunque lista deve presentare alla sua città nel momento in cui si candida per un’elezione amministrativa.
Ed è tutto sommato una fortuna, perché così facendo, al di là delle posizioni a volte assurde di Grillo e Casaleggio, possono essere utilizzate a livello comunale, e non sprecate e buttate via, tante energie nuove e pulite, delle quali anche nel nostro contesto cittadino c’è molto bisogno.
non la conosco (di Cherubini condivido gli interventi letti su CM) ma sembra una persona per bene e comunque dà la stura per un nuovo inizio senza le mummie, anche a civitanova marche.
a livello locale credo, fino a prova contraria, che i grillini possano rappresentare aria nuova (salvo i riciclati ex forza italia o pd).
Ottima scelta. Complimenti al M5S
Non mi piacciono i 5 stelle, però mi piace Carla Messi. Una persona SERIA e PERBENE. Niente a che fare con i pista de quà e pista de là.
Se i candidati fossero carancini, pantana e Messi, non avrei dubbi su chi votare
Mi sembra la persona giusta, portata per il biologico e disinteressata sicuramente al cemento.
Ringrazio x i 2 pollicini rossi i soliti Magna a sbaffo che si preoccupano per il loro postarello caldo e poco impegnativo..A fadiga’ dovete andare, a fadiga’ (sono costretto a scrivervelo in dialetto perche’ sul vostro vocabolario il verbo lavorare non e’ presente.
Grazie Carla, una persona speciale alla guida di una delle più belle città d’Italia. Speriamo i maceratesi afferrino l’opportunità.
Non la conosco. Se è la figlia di un ex consigliere regionale DC conosce certamente la politica e non sarebbe certamente priva di esperienza .
@C-.N.S. forse non sei informato che il programma è stato condiviso con i cittadini, proponendo questionari andando nei quartieri. Le riunioni sono aperte a tutti, come anche le candidature, le riunioni si tengono tutti i martedì al circolo vle indipendenza, h 21,30
ma cherubini non era di macearatiamo??’ come mai è entrato nel movimento???amore x i grillini o voglia di mettersi in prima fila’??’ da quando è entrato è sempre sui giornali………
A livello nazionale non voterei M5S nemmeno con la pistola puntata alla testa. A livello locale però potrebbe essere una scelta interessante, di rottura rispetto ai soliti (ig)noti…
Ma ce rennimo conto de come simu ridutti? Li comici che ce dice come se governa e ce fanno pure leziò de diritto pensa un pò: Grillo e Benigni. Pora Italia !!
Concordo in pieno con il primo commento di Orfeo Negro. Anch’io non amo i grillini (soprattutto i loro padri padroni), ma Carla la conosco e posso dire che è in gamba, onesta e seria. In bocca al lupo.
Stecca lei voti menghi e lasci gli altri farsi i voti propri.
ma CHERUBINI che ruolo ha ???? di farsi già pubblicità o è un candidato come gli altri???? xché così facendo mi sembra uno di quelli che si butta dove tira il vento, lo Scillipoti di noi altri…..
Nel primo commento potevate mettere qualche pollice rosso! Comunque mi spiego meglio per chi non ha afferrato un concetto che mi pare sia condiviso da altri…m5s con alla base molte brave edoneste persone e più si sale e più si sente la puzza fino ad arrivare al comico e casaloggia che prendono per il c… tutti
Articolo rimesso in bella vista.
Da quando Cronache ha smesso di essere imparziale, per diventare il braccio informativo del movimento?
http://www.consiglio.marche.gov.it/informazione_e_comunicazione/pubblicazioni/altre_pubblicazioni/la_navicella/scheda.php?consigliere=54
MESSI FERDINANDO
Nato il: 14/10/1925 a Macerata (MC)
Professione: Non risulta agli atti
Titolo di studio: Perito agrario
Circoscrizione di elezione: Macerata
Inizio mandato il: 07/06/1970
Fine mandato il: 11/05/1985
x Star Wars: non capisco cosa voglia significare la scheda del padre di Carla Messi, vorresti evidenziare che era un politico DC? e allora? La signora Messi non puo’ avere idee sue o una storiabpersonale differente da chi l’ha preceduta? Secondo la tua mente ristretta esiste l’ereditarieta’ genetica anche in politica?!
Pur non votando il Movimento cinque stelle, ritengo la candidatura di Carla Messi una scelta ottima ed oculata. Come Peppe conosco Carla fin dai tempi del Liceo. È moderata, intelligente e raffinata (dote rara in giro) penso che con la sua candidatura il movimento captera’ consensi daverro trasversali, tra persone di buon senso e ragionevoli.
Nel bene e nel male gli alberi non cadono mai lontano dai frutti, o era viceversa?
A quel genio che insinua che Cherubini è un arrivista, suggerisco che se lo fosse, lui come altri, di certo non starebbe nel m5s, ove i soldi vengono restituiti ai cittadini, ma starebbe in qualsiasi altro partito, ove se vieni eletto ti pappi un ottimo stipendio + indennità + privilegi + rimborsi anche per comprare un lecca-lecca o un attrezzo da sexy-shop.
A questi, tra l’altro, io regalerei un bellissimo attrezzo erotico, una raspa arrugginita …..
Aria nuova! Una donna alla guida di una Macerata assoggettata alla fame dei pochi della Loggia. Mi piacerebbe davvero vederla all’opera nel difendere il territorio e allo stesso tempo rilanciando il suo apparato culturale dimenticato da tempo. Sarà dura cara Carla ma ti auguro di cuore di poterci guidare verso un futuro migliore anche se temo che i maceratesi questo coraggio non ce l’hanno mai avuto e mai l’avranno.