Il sindaco Romano Carancini tra l’assessore ai servizi sociali Narciso Ricotta e il vicesindaco Federica Curzi
di Matteo Zallocco
«Ci siamo staccati dalla sella per arrivare in vetta, ora vediamo il traguardo». Utilizza l’ormai consueta metafora sportiva il sindaco Romano Carancini che questa volta veste i panni di Fausto Coppi per introdurre la presentazione dell’attività svolta dall’amministrazione comunale nell’ultimo anno. Un 2014 che definisce «sorprendente» perché «mai come quest’anno possiamo trasmettere il disegno di questa Giunta che rappresenta una nuova storia, ma non vogliamo correre il rischio di sbagliare negli ultimi metri. E per questo lavoreremo fino all’ultimo».
Buone intenzioni natalizie, con un pensiero a Pasqua: «Il 5 aprile 2015 alle ore 12 inaugureremo l’orologio del ‘500 restaurato sulla torre civica, in contemporanea con l’Angelus». Dunque l’antico orologio con i pupi, un’opera che probabilmente porterà benefici turistici per il futuro di Macerata, dovrebbe rappresentare la conclusione dell’Amministrazione Carancini. Con il sindaco che si prepara alle sfide per la riconferma: prima le primarie del 25 gennaio (in contemporanea con il derbissimo Maceratese-Civitanovese), poi le elezioni di maggio.
L’ADDIO ALLA LUBE – Ed oggi, mentre a Civitanova stavano oresentando il nuovo Palas (leggi l’articolo), Romano Carancini ha fatto ‘mea culpa’: «Ho sbagliato a non impormi durante una Commissione urbanistica del 2012, quando abbiamo presentato i progetti per l’ampliamento del palazzetto e i vari componenti della commissione, compreso qualcuno che oggi fa il candidato sindaco e convoca riunioni per ampliare il palas (riferimento a Deborah Pantana, ndr) dicevano che non si poteva fare per motivi economici. In quell’occasione dovevo sbattere i pugni ed essere più aggressivo. E’ un mio rimpianto. Oggi faccio i complimenti al Comune di Civitanova per l’opera realizzata. Al Fontescodella giocheranno le giovanili della Lube e magari in futuro potrà tornare anche la prima squadra».
PARK Sì e RAMPA ZARA NO – «La riqualificazione del centro storico sarà una delle priorità per il prossimo anno», ha detto Carancini che gongola sulla pedonalizzazione di piazza della Libertà: «Anche chi attaccava duramente questa scelta ora la vede positivamente, noi vorremmo completare questo percorso. Negli ultimi sei mesi il centro storico è stato fruito da tutti». Sui parcheggi, dice: «Quello di Rampa Zara nel mio programma elettorale non ci sarà. Perché non si farà mai. E non possiamo piegarci ai privati». Poi aggiunge: «Un’amministrazione deve saper virare, la nostra scelta è la riqualificazione del ParkSì». Peccato che anche qui sono pronti circa due milioni di euro per i privati. Per un parcheggio che già c’è e per una decisione della Giunta che è stata duramente criticata da gran parte della città. Ma Carancini va avanti per la sua strada e si rivolge ai consiglieri: «Spero che il Consiglio comunale approverà questa soluzione per il bene dei cittadini, senza pensieri elettoralistici».
«Credo che il nostro 2014 si possa osservare attraverso i fatti – ha proseguito il sindaco – rappresentabili con tre cerchi concentrici partendo dalla persona che voglio associare al sociale passando per la comunità e finendo nella crescita».
PERSONA – E proprio partendo dal primo driver, ovvero dal sociale, Carancini ha ricordato i 7,6 milioni di euro investiti in questo campo, pari al 53% della spesa disponibile, cioè 210,41 euro pro capite (7,9 euro in più del 2013), la spesa a persona per servizi sociali più alta della regione comparata con altri capoluoghi di provincia o comuni di pari dimensioni, 120 le borse lavoro messe a disposizione con il fondo anticrisi comunale e poi ancora il diritto alla casa con il sostegno a 400 famiglie per il pagamento del canone di locazione e il contributo ad altre 500 per la corresponsione delle utenze idriche, finendo agli anziani dell’Ircr, con la riduzione delle rette a carico degli ospiti non autosufficienti di 72 euro mensili e di 67 euro mensili per quelli autosufficienti e le aperture degli sportelli Informanziani e Informaalzheimer.
COMUNITA’- Il sindaco Carancini ha parlato di comunità declinata come qualità della vita, dove ha detto: «Ci sono stati risultati importanti – ricordando l’integrazione Smea – Cosmari, frutto di un percorso faticoso, l’avvio della raccolta differenziata che a novembre in città ha raggiunto il 75,55% facendo di Macerata uno tra i primi capoluoghi di provincia in Italia e gli interventi attuati nelle aree verdi cittadine con il riposizionamento di nuovi giochi per bambini, per un investimento totale di 150milaeuro e la risistemazione di quelli già esistenti».
E qualità della vita è anche scuola «Laddove – ha detto il primo cittadino – l’impegno assoluto è stato a favore delle famiglie e dei bambini con un investimento di 1 milione e mezzo di euro che copre l’80% dei costi dei servizi e degli interventi in campo di edilizia scolastica» ricordandone uno su tutti: la prossima inaugurazione della nuova mensa della scuola di Villa Potenza.
Quindi lo sport con «La sottoscrizione del contratto per il polo natatorio di Fontescodella e a breve la consegna delle aree e la posa della prima pietra, il bando per il campo sportivo di Villa Potenza che presto vedrà l’aggiudicazione ufficiale dei lavori a concessione, la storica Mille Miglia e le Olimpaidi provinciali».
CRESCITA – Infine, ma non ultimo per importanza, il driver della crescita che al primo posto vede la messa a disposizione, in soli 9 mesi, da aprile a dicembre, dei due nuovi allestimenti museali con le aperture delle sale di arte antica e moderna «Che – ha detto ancora il sindaco – hanno completato un percorso storico importante facendo di Palazzo Buonaccorsi, come ha sottolineato Vittorio Sgarbi, il più bel museo delle Marche». Un traguardo testimoniato anche dalle 48mila presenze registrate nel 2014, il 75% in più rispetto al 2013.
Cultura al centro ancora una volta, dove il Distretto culturale evoluto e la candidatura di Macerata a Città Creativa Unesco si inseriscono nel percorso di valorizzazione della città. Dati eccellenti anche per lo Sferisterio e il Macerata Opera Festival con 35mila presenze, una media di 2.200 a serata e l’80% della copertura dei posti disponibili, che marcia anche per il bilancio 2014 verso traguardi positivi. Poi il sindaco ha elencato le varie iniziative culturali che si sono succedute in centro storico: «Macerata Racconta, Overtime, Artemigrante, Unifestival, Festa dell’Europa, Festa della musica. Questa è diventata una città che cerca attraverso i festival di aggregare le persone e trasmettere valori».
«SUL FRONTE LAVORI PUBBLICI – ha aggiunto Carancini – da considerare il milione di euro investiti nei rifacimenti delle strade, il recupero di Palazzo Trevi Senigallia, uno spazio importante nelle condizioni di servire il territorio provinciale e che da qualche giorno ha iniziato ad ospitare le udienze del Giudice di Pace, il restauro dei Cancelli che torneranno a splendere in piazza Annessione presumibilmente verso la fine di febbraio o i primi marzo».
CLASSIFICHE – E infine cosa dicono di noi gli altri, dove gli altri stanno per le indagini statistiche che collocano Macerata al 13° posto nella classifica nazionale del rapporto Eco Sistema Urbano e al 14° in quella relativa alla scuola, e riconoscimenti come il Premio di Gestione 2014 Federculture vinto dall’Istituzione Macerata Cultura, l’eccellenza del Museo della Carrozza decretato da Tripadvisor, il premio nazionale Mensa verde, Macerata nella top ten delle mete marchigiane degli italiani e l’inserimento nell’elenco ufficiale delle Città sostenibili amiche dei bambini e delle bambine. «Indagini che procurano soddisfazione perché danno la percezione di miglioramento – ha affermato il sindaco – . Pur nelle difficoltà e nei passi in avanti che mancano da fare, crediamo di aver percorso un bel, lungo e profondo tratto di strada, una nuova storia che apre nuovi scorci per il futuro di una città».
POLITICA – In conclusione della conferenza stampa, dopo aver ricordato che Macerata ha rispettato anche per il 2014 il patto di stabilità ed essere uno dei 300 Comuni che ha sperimentato il bilancio pubblico adeguandolo allo standard europeo, il sindaco ha affermato che «Questa maggioranza e le forze politiche che la sostengono debbono essere orgogliose del lavoro fatto insieme, un patrimonio che non deve andare disperso e di cui deve godere la vera sensibilità politica del centrosinistra. Se i cittadini guardano dentro i contenuti possono ritrovarsi e noi – riferendosi alla verifica di maggioranza dell’aprile 2013 – andiamo fieri dell’impegno che abbiamo mantenuto, rispettando già 11 dei 14 obiettivi elencati nel documento firmato un anno e mezzo fa da tutti i capigruppo di maggioranza. Con la bretella di Montanello che sarà conclusa a breve e la firma per l’impianto natatorio di Fontescodella, restano fuori solo tre obiettivi: il parcheggio di Rampa Zara che abbiamo capito che è irrealizzabile, la nuova destinazione della partecipata Cemaco, e la variante della scuola delle Vergini che, seppur in ritardo, possiamo ancora fare».
(foto Lucrezia Benfatto)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dai alla regione se te lo fai amico puoi contare sulla costa qualche saccente in cerca di poltrone c è ma attento è brizzolato e porta sfiga
Carancini lo sa che il prossimo anno non sara’ piu’ lui il sindaco, la gira la citta sente l’umore delle persone di cosa dice di lui e della sua squadra, non credo che voteranno per lui, si spera che ci sia un’altro o un’altra candidata, certo, anche a destra non ce tanta euforia, con tutti gli alleati che poi vorrano avere una poltrona, auguri a tutti…………………
@ Carancini
Domanda :
I 7,6 miiomi di euro destinati al sociale , quanti sono andati ai cittadini Maceratesi e quanti sono andati agli extracomunitari ?
Gradita se possibile la risposta !!!!!!!!!!!!!!!
@ Carancini
Domanda:
La bretella in Via Mattei per evitare il passaggio livello di Collevario , una volta era una priorita’ per la citta’ di Macerata e anche lei un tempo era favorevole alla realizzazione . ……….
Sicuramente piu’ urgente e importante dell’ orologio da lei tanto ” amato” ??????
gradita se possibile la risposta !!!!!!
poraccio non sa più che di e che fà !!
Carancì, me sa che stavolta invece che dalla sella te devi staccà dalla poltrona.
Sono assai dispiaciuto perché vedo la decadenza della mia città e al contrario l’apertura (da ultimo) del palas a Civitanova.
Peccato; il primo slancio per risollevarsi e’ rendersi conto dello stato in cui versa la città ma vedo che non è così …
Di tutto ciò sono colpevoli anche 11126 maceratesi che ora addirittura commentano negativamente …. siamo arrivati al paradosso.
I milioni spesi per il sociale dimostrano inoltre che i soldi ci sono eccome, da questo punto di vista sono contrario a questo tipo di spesa, avrei preferito un investimento vero…
Ma questo, purtroppo, e’ ciò che vogliono i maceratesi
Non commento sul centro storico: i cartelli affittasi apparsi contestualmente alla pedonalizzazione parlano per me
na paralisi a te e li parkeggi a pagamento che distrugge l’economia!!!
Nessun politico maceratese ha mai fatto qualche cosa per Macerata.
La politica Maceratese non ha a cuore le sorti della città mo solo il volere decidere delle sorti della città.
Destra o sinistra che sia il risultato e’ sempre lo stesso.
Non siete all’altezza della situazione.
“Trascorse trent’anni nella giungla delle Filippine in totale isolamento, non sapendo che il suo paese si era arreso e continuando la sua “battaglia”‘
Mi sembra essere tornato negli che fu, quando, i cittadini credevano a tutte le promesse per la prossima legislatura nascondendo ciò che non ha fatto nei cinque anni .
Carancini non ha capito che non ci crede più nessuno di tutto ciò che Lui dice.
Comunque ha fatto ben capire che in questi cinque anni trascorsi ha fallito quasi su tutto.
La bufala più gande la detta sui servizi sociali che ne ho avuto esperienza.
Per Macerata ci vuole un uomo di centro sinistra credibile e dinamico
Ma andate voi a governare poi vedrete se è così facile in periodi di crisi così grave!!
Come è normale, ad ogni fine anno, l’Amministrazione se la canta e se la suona da sola….
[ma sia ben chiaro: ci fosse stata un’altra qualsiasi amministrazione NULLA sarebbe cambiato perchè se la sarebbe, altrettanto, cantata e suonata da sola]
Anzi sarebbe stato strano se non se la fosse cantata e non se la fosse suonata….
Detto q
Come è normale, ad ogni fine anno, l’Amministrazione se la canta e se la suona da sola….
[ma sia ben chiaro: ci fosse stata un’altra qualsiasi amministrazione NULLA sarebbe cambiato perchè se la sarebbe, altrettanto, cantata e suonata da sola]
Ed OVVIO che si tenda a pubblicizzare quello che si ritengono gli aspetti positivi e mettere in ombra quelli che, eventualmente, sono gli aspetti negativi
E fino qui NULLA di nuovo…
Detto questo andiamo alla disamina del chi si loda si sbroda
il Sindaco continua a tambureggiare sulla “nuova storia quando è oramai accertato che, di NUOVO, non c’è nulla e che, anzi, è solo la prosecuzione della vecchia: hanno usato un pò di trucco e parrucco, un rossetto migliore, una più audace scollatura (ma ad una certa età, nonostante i rimaneggi, le tette calano: forse sarebbe stato meglio impiantarne un paio finte) e quest’anno hanno anche accorciato la gonna molto sopra il ginocchio…
… Il problema è che, politicamente, è inutile imbellettarsi a 50 anni e fingere che se ne hanno 20….
Vedono il traguardo, beati loro: io vedo invece che dovrebbero cambiare oculista
Ridicolo il lisciare ancora il pelo alla Lube e cianciare ancora di ampliamento del palazzetto (che, lo ricordiamo ai disattenti, palazzetto NON è mai stato; è solo una palestra polivalente: ma qualcuno in Amministrazione comprende la differenza???)
Si continua a parlare di riqualificazione di Park Si… Insistere ancora su questo versante significa soltanto una cosa: si hanno zero idee e confuse
Raccolta differenziata: dopo anni di aumenti ridicoli (nella percentuale della raccolta) in pochi mesi siamo schzzati a percentuali fantascientifiche.
Va da se che, evidentemente, prima si faceva MALE, altrimenti non si spiegherebbe questo miracoloso miglioramento in pochissimo tempo.
Eppure la governance della SMEA è passata nel Cosmari quando, logicamente, se questa governance non era all’altezza si sarebbe dovuta mandare a casa..
…
…
…
In sostanza dal 1993, in poi, ogni Amministrazione, che è succeduta, è stata peggiore di chi l’aveva preceduta e, quest’ultima, al di la di ogni ragionevole dubbio e usando la diligenza del buon padre di famiglia è la peggiore di tutti, in assoluto, dal medioevo ad oggi.
Poichè nessun medico gli ha ordinato di continuare a fare il Sindaco e lui, sempre ripete, che ama la città allora che sia conseguente: torni, per il bene della città, a fare il privato cittadino, grazie…
i servizi sociali ????? Per chi per i maceratesi ????? AHAHAHAHAHAHA………. A LA SAI L’ULTIMA
VINCEVA DI SICURO……
I servizi sociali per talebani & c. a go go…………..ne siamo tutti certi…………
MI DISSOCIO CON TUTTI QUELLI CHE DICONO CHE QUESTA GIUNTA NON HA FATTO NIENTE
PER MACERATA………NON E’ VERO…………………..ALTROCHE’ SE HANNO FATTO……….
L’HANNO ROVINATA COMPLETAMENTE 😀 😀 😀
Sicuramente l’orologio della torre avrà il suo valore e la sua storia ma il suo restauro non può essere un evento straordinario e positivo per qualsiasi amministrazione pubblica, se con l’arte e il turismo non si mangia come dicono molti (ma è falso) con il restauro non si compera nemmeno un gelato.
nn ha parlato della piscina? dei lavori che iniziavano a fin novembre? al fatto che dopo tanti proclami e foto ancora nn hanno trovato l’ombra di un centesimo per costruirla?
I pupi della torre civica portano turisti??? Ma in che universo parallelo vive Carancini????
Basta salire da piediripa per vedere come hanno distrutto la viabilità che in quel tratto non conosceva file e code interminabili come ora! vergognatevi incompetenti
Dopo aver visto per tanti anni la destra “governare” l’Italia e portarla ai livelli di oggi sono pronto a sopportare tutti gli errori che possono essere fatti dal centrosinistra.
Ancora è convinto che è stato un bravo sindaco…. onesto e coerente…… sci ooohhhh
Peccato signor gabri che nel baratro ci ha portato il centrosinistra e per giunta senza votarli. Continui pure a trovare scuse per distruggere la mia amata Macerata, l’alternativa cè è come! Buon Natale!!!
senza parole…..comunque una cosa positiva l’ha davvero fatta…evitare di calarsi le braghe di fronte alle richieste assurde della Lube volley ovvero di costruire un palas con i soldi dei contribuenti di cui non se ne ha veramente bisogno anche perche’ sarebbe stato,come in effetti sara’ il palas a citano’,solo appannaggio delle pallavolo,e quindi inutile per la collettivita’ rimanendo a disposizione dell’amministrazione gia’ come succede ora una decina di giorni all’anno….per il resto stendiamo un velo pietoso e …rivorremmo indietro i soldi del sociale per destinarli ai maceratesi grazie!!!!!