Giovanni Otto Trentadue


Utente dal
29/4/2014


Totale commenti
153

  • In treno senza biglietto
    Arrivano i carabinieri

    1 - Set 17, 2014 - 11:10 Vai al commento »
    pare di capire dall'articolo, che sono in Italia come richiedenti asilo. Allora chi di dovere, consideri il loro comportamento non rispettoso delle regole e quindi tali persone, non sono meritevoli di asilo.
  • Controlli in stazione, espulso
    un clandestino, cinque multati

    2 - Set 17, 2014 - 11:02 Vai al commento »
    probabilmente "qualcuno" non pagherà mai la multa, ma almeno sarà rimasto a terra. piccolo segnale di ordine da ristabilire? meglio poco che niente. rispetto e ringraziamento alle Forze dell'ordine, che se messe in condizione di lavorare "liberamente", sanno bene cosa fare.
  • Azzerata la Tasi a Camporotondo e bloccate le altre tasse comunali

    3 - Set 8, 2014 - 14:38 Vai al commento »
    Esemplare gestione .
  • Le quotidiane lotte in stazione e sui treni
    Si fa di tutto per non pagare il biglietto

    4 - Set 2, 2014 - 17:29 Vai al commento »
    Per evitare il problema di farli scendere, non facciamo saliri ,se non in regola. SEMPLICE. Suggerisco agli addetti hai lavori: in considerazione per esempio che il "trenino" civitanova-fabriano è composto da poche vetture, facciamo salire i viaggiatori solo da una porta e tale entrata facciamola vigilare. Nel complesso disturbano, in quanto sentire "litigi", rischiare che la cosa degeneri e da semplice viaggiatore PAGANTE, ritrovarsi come testimone o peggio, di fatti anche gravi, che oggettivamente sappiamo poter accadere, E' UN DISTURBO. Maggior potere .... e maggior tutela (dai soliti perbenisti di sinistra), alla Polfer ed al Personale ferroviario.
  • Banca Marche, l’attacco della Cgil
    “al sistema di potere maceratese
    Incollati alle poltrone, nonostante tutto ”

    5 - Set 2, 2014 - 10:41 Vai al commento »
    Sig. Taddei, quanto sopra non basta. Lei parla di assunzioni di responsabilità, rispetto e allora, per il ruolo che ricopre, si esponga oltre quanto già detto. Vada fino in fondo, proponga soluzioni e chieda le dimissioni di chi non degno di ricoprire delle cariche. Gli Iscritti e a quel punto, anche i non , vedrà che lo apprezzeranno.
  • Crisi, Cgil: “Con 70 mila disoccupati è emergenza lavoro”

    6 - Ago 30, 2014 - 13:17 Vai al commento »
    Il Sig. Spacca dice che c'è un aumento degli occupati, ma se si tratta di persone che hanno aperto la partita iva perchè hanno perso il posto da dipendente, c'è poco da stare contenti. In questo momento, lavorare autonomamente, non vuol dire essere occupati, ma preoccupati. Per quanto tempo queste nuove imprese riusciranno a sopravvivere con questo sistema inefficiente ? La cgil evidenzia che l'occupazione è aumentata tra i lavoratori autonomi, si preoccupa forse perchè questi soggetti (non più dipendenti ) non verseranno quindi soldi alla cgil ? Per capire e dichiarare che c'è EMERGENZA LAVORO e ciò che ne consegue, non occorreva arrivare a quota 70.000 ! Occorreva intervenire molto prima. Che la vergogna vi accompagni, "compagni".
  • Cosmari: Pier Lorenzo Giuli e Roberto Pucciarelli completano il cda

    7 - Ago 30, 2014 - 18:03 Vai al commento »
    Apprezzo l'interessamento per il mio commento, tuttavia, non è stato compreso. La mia osservazione è incentrata sulle spese sostenute per i filtri , poi se non erro, rivelatesi inutili e per le emissioni oltre il limite stabilito per la salute pubblica, che prescindono dai compensi. Non ho notizia, di articoli similari a questo, dove chi di competenza, comunicava le scuse per gli eventi negativi occorsi.
    8 - Ago 30, 2014 - 11:44 Vai al commento »
    Prendo spunto da quanto scritto dal Sig. Stellonealpino (circa i compensi), per dire che ancora aspetto le scuse da parte della dirigenza, per i soldi sprecati nei vani tentativi di sistemare i filtri dell'inceneritore, così come per gli sforamenti nelle emissioni che ci siamo respirati. Ma la dignità ed il valore dell'uomo, non si misura con i soldi.
  • Silenzi, bilancio di fine estate:
    “Fatto di Civitanova un teatro sul mare”

    9 - Ago 30, 2014 - 11:33 Vai al commento »
    Teatro sul mare... per fortuna che il mare era già pronto , se aspettavamo le fidejussioni ecc. ecc. per realizzarlo...
  • Aumento delle indennità, Acquaroli:
    “Polemica demagogica e mistificatrice”

    10 - Ago 30, 2014 - 13:36 Vai al commento »
    Sig. Rastelli, non la conosco e sincermante, da quello che scrive, non ho interesse a farlo. Le posso solo dire la mia opinione, da semplice cittadino: se la legge, come lei scrive, consente "la paga piena", resta il fatto che per etica, spirito di sacrificio, appartenenza ad una comunità e per dare esempio da "primo cittadino", uno rinuncia ugualmente, soprattutto a inizio mandato. Per quanto riguarda le sue precedenti di rinunce, trovo di cattivo gusto che lei continui ad evidenziarle e altrettando di basso livello, recriminare i mancati ringraziamenti. Se lei - liberamente- ha scelto di percepire a suo tempo meno compensi, lo avrebbe dovuto fare per etica, spirito di sacrificio, appartenenza ad una comunità e per dare esempio da "cittadino eletto" . Lo avrebbe dovuto fare per se stesso, per senso del dovere e della carica che rivestiva e non per il consenso degli altri. Ma io sono uno qualunque, lei è o è stato un politico e tutto si spiega.
    11 - Ago 30, 2014 - 11:12 Vai al commento »
    Sig. Acquaroli, restano comunque due fatti oggettivi: non ha ancora smentito l'aumento dei compensi (suoi e degli altri) ha comunque dimostrato incapacità gestionale e comunicativa in questa vicenda, anche se riuscirà a chiarire la questione (chiarire... o c'è l'aumento o non c'è), non ha saputo sin da subito (come doverebbe essere), motivare più che adeguatamente la scelta. Ma come ha fatto a non prevedere che in un tema come questo, bastava poco per sollevare un vespaio? resto attonito . Infine, se lei ha cercato di rimediare con queste note, che non dicono poi molto se non rinviare la questione alle assemblee pubbliche , i suoi colleghi ( in apparente silenzio), dimostrano ancora più scarso senso di rispetto per i cittadini. Caduta di stile.
  • Micam, Confindustria: “La voglia del Made in Italy c’è”

    12 - Ago 30, 2014 - 11:26 Vai al commento »
    Se la voglia del "made in Italy" c'è, allora fate comprare i prodotti e non le aziende nazionali.
  • Sindaco e Giunta si aumentano l’indennità,
    Città Futura e Pd all’attacco

    13 - Ago 28, 2014 - 11:02 Vai al commento »
    Pare di capire che il Sindaco, vuole svolgere questo compito "a tempo pieno" e quindi il compenso è giustificato. Domande: allora chi lo fa part-time, prende di meno? ma prima di candidarsi non lo sapeva? Ipotizzando che il Sindaco sarà a tempo pieno, anche il vice e gli assessori? Nel dubbio, proporrei che tutti vengano pagati anche con il nuovo "tariffario", ma SOLO se raggiungeranno risultati positivi. Comunque come immagine... vergognosa. Inviterei i cittadini di Potenza Picena che sono senza lavoro "a tempo pieno" , a presentarsi dal Sindaco per far capire che prima vengono loro.
  • Ombrelloni e sdraio sequestrati,
    operazione della guardia costiera

    14 - Ago 28, 2014 - 10:51 Vai al commento »
    Non è la prima volta che accadono questi fatti e bene fanno gli "addetti" a ripristinare la legalità. Tuttavia, suggerirei di aspettare i bagnanti al loro arrivo e provvedere piuttosto che al sequestro, ad una corposa sanzione economica.
  • Macerata è nel cuore: “L’unico interesse
    è la spartizione del potere”

    15 - Ago 26, 2014 - 22:22 Vai al commento »
    propongo che sindaco e consiglieri, siano pagati solo al raggiungimento di risultati positivi. chissà quanti vorranno candidarsi.
  • Il made in Italy si compra sul web
    A Camerino nasce il portale
    che valorizza le pmi marchigiane

    16 - Ago 26, 2014 - 23:01 Vai al commento »
    Salve Ing. Frisone, da possibile utente/cliente, ho espresso una mia personale impressione, lieto di esservi stato utile in qualche modo. Apprezzo sempre le persone che vogliono lavorare e che si mettono in gioco. Le innovazioni, come in questo caso di "processo organizzativo", sono necessarie per creare nuove opportunità di lavoro e valore aggiunto sia per il prodotto/servizio offerto, sia nei confronti del cliente finale. Nuovamente vi auguro di riuscire nel vostro progetto, nei periodi di "turbolenza", si aprono anche opportunità che nessuno prima cercava.
    17 - Ago 25, 2014 - 21:41 Vai al commento »
    Ho visitato il sito, per i miei gusti, impaginazione "compressa" nella visualizzazione dei prodotti, caratteri del testo validi, colori "tristi". Ricerca tramite google "facile", appare tra i primi nomi ( spesa per il posizionamento ben fatta), per il resto... cercate di metterci qualcosa di veramente diverso, altrimenti, finita questa pubblicità... buon lavoro e auguri.
  • Auto della Polizia presa a sassate dagli ambulanti

    18 - Ago 24, 2014 - 9:52 Vai al commento »
    Denunciato gli aggressori, solo?! bell'esempio di rispetto delle leggi, delle persone e delle istituzioni. Di fatto, liberi di fare i violenti in Italia.
  • Nelle Marche è rosa un’impresa su quattro

    19 - Ago 24, 2014 - 10:00 Vai al commento »
    Ipotesi: impresa edile o calzaturificio in crisi, le banche fanno la loro parte e l'imprenditore ha il nome "bruciato". Apro una nuova ditta a nome della moglie o della figlia, sperando nei tanto sbandierati aiuti all'imprenditoria femminile. La notizia, non contestualizzata, sembra bella.
  • Task force del Comune
    contro le residenze di comodo

    20 - Ago 24, 2014 - 13:54 Vai al commento »
    Giusto controllare e sanzionare i "furbetti", ma... Sentire parlare di "Politica della legalità" a Porto Recanati, dove da svariati anni esiste uno dei casi più eclatanti a livello nazionale, di concentrazione di illegalità (situazione hotel house e quello che ne deriva), mi pare una grandissima... degna di uscire solo da un politicante. Ripeto, giusto controllare e sanzionare i "furbi", ma... troppo facile chiedere legalità e soldi SOLO a chi sai che ha da perdere. Se vivessi a Porto Recanati, mi sentirei offeso e preso in giro da tale politicante. ps confermo con il sig. tranzocchi, che non sempre si riesce a scrivere, si cancella tutto in automatico.
  • Tacconi: “Dopo la caduta dei partiti, Macerata si è fermata”

    21 - Ago 21, 2014 - 21:13 Vai al commento »
    Sig. Tacconi, ringraziando per la risposta e quindi per la partecipazione che mostra e testimonia come da lei detto " entusiasmo come dal primo giorno", mi permetta di osservare, che di giorni ne sono passati ed evidentemente le persone serie e valide intorno a lei non le ha trovate, vista l'attuale situazione. Ora e non domani, ci vuole sostanza , il tempo della filosofia è da un pezzo che è passato. Saluti.
    22 - Ago 21, 2014 - 18:34 Vai al commento »
    Sig. Tacconi, anche la sua , a mio avviso, è una pubblicità mal riuscita , come per altri suoi colleghi in precedenza. Il titolo recita " dopo la caduta dei partiti..." , a mio avviso sta a significare che fin quando vi erano altri partiti in auge (ma lei è sicuro che non lo siano più?), lei e l'udc non contavate poi molto, visto che per primo prende la palla al balzo appena si apre una fessura. Prende la parola per dire cosa poi ? auspichiamo posti di lavoro, auspichiamo discori? (oh! questo manco sta alle parole , sta ancora ad auspicare che inizi il discorso, parte bene). Qua ci voglio i fatti, risposte ai problemi, soluzioni. Se lei Sig. Tacconi le ha, allora sarò ben lieto di ascoltarla, altrimenti lasci spazio a gente nuova e capace (se c'è). Infine, come scrissi ad un suo collega qualche tempo fa, noi "comuni mortali", dobbiamo tenere l'anonimato, perché siamo consapevoli della nostra vulnerabilità. Lei sia meno arrogante, perché fa parte della categoria, che per anni ha ABUSATO del nome e del titolo (che in molti poi hanno disonorato), per i tornaconti personali.
  • Taglio alle pensioni d’oro, Morgoni:
    “Avanti così per il futuro dell’Italia”

    23 - Ago 24, 2014 - 14:34 Vai al commento »
    Sig. Morgoni, vedo che è ritornato a commentare in questo articolo, ma il mio primo intervento, non è stato degno delle sue attenzioni. Sintetizzo: gli esodati, la mia famiglia come quelle di molti altri, vorrebbero mangiare anche stasera. Bene il taglio delle pensioni d'oro ( nello specifico quelle immeritate, perché non frutto di effettivi e lunghi versamenti, ma dei regali di storture legislative). Questa cosa però -se riuscirà qualcuno a farla- non è immediata! Pensi a tenere "in vita" le persone oggi, se le mie idee non solo valide, trovi lei le alternative, è pagato anche per questo.
    24 - Ago 21, 2014 - 18:08 Vai al commento »
    Sig.ra Lambertucci, spesso sento dire dai politici :" non dovete generalizzare", come per dire: "non siate superficiali, ci sono delle differenze". Le faccio un semplice esempio: prenda un secchio di vernice bianca, inizi a metterci delle gocce di nero, ad un certo punto, quando il nero prevale di molto sul bianco, lei definirebbe quel colore poco bianco e tanto nero o, siccome è impossibile vedere le differenze, ma solo il RISULTATO FINALE, direbbe nero? Vede Sig.ra Lambertucci, lei usa la frase "persona temporaneamente prestata alla politica", ma quanti dei suoi colleghi locali e non , lo sono ? molti sono stati rapiti dalla politica e non prestati ad essa, persone che restano anche se non hanno mai prodotto risultati utili (in alcuni casi solo errori e danni per noi popolo). Il politico, quello vero, non è una razza dannata, al contrario è persona di alto valore morale, di sensibilità umana, capace di rinunce, competente e trasparente. Mi fermo qua con la descrizione, perché sufficiente ad una domanda: in tutta sincerità, lei è in grado di attribuire tutti questi aggettivi ad un politico attuale? Infine, vorrei dirle che da decenni uomini e donne, cittadini italiani che ogni giorno fanno i conti con la sempre più dura realtà, hanno provato ad interfacciarsi con la politica, ma la politica è "sorda", distante. Mi meraviglio che ancora stiamo a parlare di questo, con gente che invece fa la fila alle mense pubbliche o gli viene annullata la dignità dalle banche o dalla perdita del lavoro. Mi perdoni, ma se io fossi un politico, in questa nazione al fallimento economico-morale e sociale, mi vergognerei davanti ai miei figli. Saluti
    25 - Ago 21, 2014 - 16:10 Vai al commento »
    Sig.ra Lambertucci, le scrivo dall'Italia in data 21 agosto 2014. Da quello che conosco, lei è tra i pochi politici locali, che in qualche occasione, per le sue esternazioni anche valide in alcuni casi per i miei gusti, ha ricevendo critiche anche dal suo stesso schieramento (buon segno), ma nel dubbio, me lo conceda se generalizzo, ho imparato che quando ci si rivolge ai politici, occorre dargli dei riferimenti spazio temporali, per cercare di concretizzare. Infatti, oggi, in Italia, siamo ancora alle proposte, agli intenti, alle parole... Sig.ra Lambertucci, mi raccontava mia madre, quando ero piccino ( e di tempo ne è passato purtroppo), la favola del pastorello che gridava per burla "al lupo al lupo", a forza di sentirlo, nessuno gli diede più retta. Ecco che le ho spiegato perchè la maggioranza dei commentatori non vi crede più. Cordialmente
    26 - Ago 21, 2014 - 15:32 Vai al commento »
    Sig. Morgoni, ho letto l'articolo e da una parte potrei pensare che coraggiosamente si è esposto su di un tema "caldo" per il bene del Paese, poi una vocina mi dice "lo fa per pubblicità, tanto sa bene che le cose non cambieranno...". Comunque, visto che partecipa anche alla discussione, da cittadino, mi permetto di darle qualche suggerimento. Premetto che nella vita faccio altro (lavoro) e non sono competente in materia (ma del resto quanti dei suoi colleghi sono degli incompetenti in materia, eppure votano le leggi), quindi dovrei poterle essere "accessibile". Con razionalità, direi che nel frattempo che si concretizzino interventi che giocoforza sono più lunghi come tempi e più complessi, occorre intanto mettere mano a cose realizzabili nell'immediato. Sospensione immediata di tutti i premi produzione del settore pubblico. Sospensione immediata per i politici con più cariche e che percepiscano più "compensi", di percepire appunto più compensi (scelgano anche il più alto, ma solo 1). Sospensione immediata della pensione ai politici che hanno "maturato" la pensione , ma hanno altre entrate "lavorative". Blocco immediato e totale, di nuove assunzioni di dipendenti presso camera e senato (camerieri, apriporta, stenografi, jullari...), pagati da quello che mi risulta, con cifre enormi rispetto ad altri cittadini che svolgono gli stessi mestieri in Italia (perchè voi non state in Italia). Con l'occasione lancio uno spunto ai sindacalisti, perchè non avete in decenni, sistemato questa differenza di trattamento? Ma la colpa è di chi ancora vi versa il contributo associativo... Quando e se, le cose si rimetteranno bene per TUTTI e non solo per pochi, allora terminerà la sospensione di quanto sopra e le somme saranno recuperate. Nel frattempo di potranno destinare i soldi ai Cittadini in difficoltà e si potrà avere un pò di "respiro", per mettere mano ai grandi problemi nazionali, quali ad esempio: inefficienza del settore pubblico ( ivi compresa la soppressione degli enti inutili, accorpamento degli uffici e riordino del personale) numero e privilegi dei politici ( a tutti i livelli ) strategie per la crescita economica, equità sociale e benessere Se le occorresso altri "spunti", mi scriva pure, del resto, vivo la vita reale e so cosa vuol dire. p.s. certo che se i partiti, rinunciassero ai soldi che percepiscono ugualmente, alla faccia del referendum sull'abolizione...
  • Accattonaggio, Marzola (PdCi)
    “Le offerte sono volontarie”

    27 - Ago 21, 2014 - 14:54 Vai al commento »
    Sig.ra Marzola, poteva risparmiarsela. Se cercava di "sviare" il discorso in cerca di consensi, lo ha fatto male, non ha detto nulla di nuovo. Senza dubbio i politicanti, siano essi locali o nazionali, sono in generale uno spreco di denaro pubblico. La collettività, come la chiama lei, paga purtroppo da decenni persone incapaci di risolvere problemi seri, se siamo dove siamo (con le pezze al... usando una definizione di un noto politicante nazionale), è anche per colpa di queste persone. Se fosse per me, i politicanti, tutti, sarebbero pagati solo a risultati ottenuti, ma credo che in questo caso, sarebbero veramente in pochi a correre per una poltrona. Resti invece sul tema dell'accattonaggio. Posso seguirla sul ragionamento che è un'offerta libera e volontaria , ma lo è sempre? quante volte vedo "personaggi" che seguono donne e anziani all'uscita dei supermercati , "pressandoli" . Se qualcuno vuole fare un'offerta, la faccia presso una chiesa o una delle tante , tante associazioni a tutela (?) dei più deboli e non per strada ad un semaforo. Quello che si vede per le città, è solo degrado se non peggio. Ci ripensi, se vuole consensi, la gente ( tanta) , ne ha piene le tasche dei politici e dei perbenisti, proprie piene, in quanto svuotate dei soldi.
  • Dilettanti allo sbaraglio alla Corrida Recanatese

    28 - Ago 19, 2014 - 15:55 Vai al commento »
    Dilettanti allo sbaraglio da tutta la provincia ...Ci sarà anche qualche politicante ? non come spettatore s'intende
  • Cavallo fugge dal recinto
    Ricerche a tappeto nell’entroterra

    29 - Ago 19, 2014 - 14:37 Vai al commento »
    Sig. Renzo1953, sarà pure bravo a riportare riferimenti normativi, dando per buono che siano corretti ed ancora in vigore (per esempio per per chi rimane chiuso fuori di casa, mi risulta invece che l'intervento , almeno il primo per il nominativo richiedente , sia gratuito, del resto paghiamo le tasse). Comunque, se i Commentatori per lei sono della Domenica, allora lei ancora non si è svegliato completamente dal sonno profondo. La questione non è prettamente di carattere economico, ma anche di "buon senso". Impiegare personale e mezzi per la ricerca di un animale non feroce, è uno spreco (punto). Ora che si è svegliato, spero solo che non sia stato un sussulto. Cordialmente.
    30 - Ago 19, 2014 - 10:09 Vai al commento »
    Comprendo il dispiacere dei proprietari per la scomparsa dell'animale, ma appunto, trattasi di animale e non di una persona. Con tutto il rispetto per gli animali, che a volte sono più "umani" degli umani, non vedo perchè dover impiegare personale , mezzi e denaro dello Stato (Vigili del Fuoco e Forestale), per tale ricerca. Maggiormente in questo periodo, dove è meglio concentrarsi magari sulla prevenzione e controllo del rischio incendi? Non mi riuslta che quando viene smarrito un cane, si adoperino tutte queste "forze" pagate dallo Stato (tutti noi). E non parlatemi di rischio per la sicurezza altrui, non è un orso e ci sono zone dove i cavalli vivono anche liberi. Stessa cosa nel caso di possibili incidenti con il cavallo, perchè anche un gatto che attraversa la strada può far danni se passa un motociclista ad esempio. Insomma, se i proprietari hanno le disponibilità economiche per possedere e accudire un cavallo, se possono permettersi una ricompensa, allora, privatamente paghino delle persone per la ricerca e non sottraggano risorse pubbliche.
  • Sequestrate più di mille
    cover sulla spiaggia,
    multe per 5 mila euro

    31 - Ago 18, 2014 - 13:02 Vai al commento »
    Leggendo pare di capire che: i 4 sono clandestini i 4 sono stati multati 1 dei 4 già identificato pochi giorni prima Domande: vogliamo o no approfondire questi clandestini, magari pedinandoli, dove si riforniscono della merce e sanzionare o arrestare anche i fornitori? se sono clandestini, la multa poteva essere anche di 400.000 euro, tanto non pagheranno mai se 1 dei 4 è stato già identificato e qualificato come clandestino pochi giorni prima, perchè ancora era in Italia ? Ripeto, la colpa non è delle forze dell'ordine, ma di una parte di giudici "poco incisivi" e soprattutto della politica incapace di risolvere i problemi. A proposito di porto recanati e stranieri, nella campagna elettorale "volavano alte" promesse sulla questione hotel house, tutto già finito? i soliti politicanti ...
  • Pizzichini: “Bene la caparbietà di Pettinari per il ponte, mentre Carancini tergiversa sulla bretella da Montanello”

    32 - Ago 16, 2014 - 18:58 Vai al commento »
    Mancava questo signore e forse siamo al completo sul palcoscenico. Spuntano in tanti, quando le cose in qualche modo si aggiustano e c'è da farsi vedere (magari a caccia di voti). Era ovvio che il ponte al punto dove era, doveva essere terminato, per non buttare i soldi pubblici ! l'alternativa forse era calcolare ( bene e non con le solite varianti), se costava meno e se era possibile una modifica strutturale e ridimensionare l'opera (rivendendo magari l'acciaio in eccesso) o ultimarla. Il ponte può avere la sua utilità, ma nessuno che evidenzia che tale "spettacolare" struttura, probabilmente avrà dei costi di manutenzione superiori ad un normale e sempre valido ponte. Chi paga?
  • File interminabili al pronto soccorso
    “Siamo in attesa da 10 ore”

    33 - Ago 16, 2014 - 17:44 Vai al commento »
    Sembra ormai cronica, la problematica del pronto soccorso maceratese. Da anni si sentono lamentele dei pazienti, se non ricordo male, anche un sindaco di un paese dell'entroterra ne fu vittima e lanciò il suo "grido" tramite C.M. (poi si vede che gli è finita la voce). Insomma, non è colpa del personale operativo, che credo che non abbia nessun interesse ad avere problemi nel lavoro,ma allora di chi è ? Ecco, la domanda è rivolta non hai politicanti che, come è palese, non hanno fatto nulla in questi anni per risolvere la questione, ma azzarderei che la domanda è per la Procura della Repubblica. Se il problema esiste e pare anche da tempo, allora qualcosa non funziona a livello dirigenziale. Potrebbero configurarsi : omissione? negligenza? interruzione di pubblico servizio? fosse anche "solo" per incapacità, qualcuno deve pagare! Sarebbe anche interessante sapere se vengono elargiti "premi produzione" . Accogliamo da noi il terzo mondo, ma non siamo in grado di garantire tempestivamente le cure a chi PAGA le tasse. I sig. politicanti regionali e provinciali, devono solo vergognarsi, incapaci nel risolvere questo ed altri problemi e quindi responsabili delle ulteriori sofferenze inflitte a persone in cerca di cure.
  • Differenziata, Leonardi:
    “Ridurre la Tari si può”

    34 - Ago 15, 2014 - 22:35 Vai al commento »
    L'idea è interessante, sicuramente da approfondire. Evidenzio però che la fascia di cittadini "anziani", non sempre può portare con sé sacchetti contenenti plastica, carta e vetro per lunghi tratti di strada, ovvero sino al supermercato. Finalmente poi leggo che un "addetto ai lavori", ammette che tutti quei mezzi che effettuano ripetuti giri e si fermano a motore acceso mentre l'addetto recupera i sacchetti, inquinano.
  • Macerata, il partito del Minamor e i carrovincitoristi

    35 - Ago 15, 2014 - 21:13 Vai al commento »
    Leggo, con la sete di chi beve dopo aver attravesato il deserto e trovo: arte,verità,attualità,intelligenza e sensibilità verso la vita reale e le persone che la animano. Ora che sono appagato, non voglio rovinarmi il palato , parlando dei soliti...
  • Centri commerciali aperti a Ferragosto
    “Lavoratori schiavi del marketing”

    36 - Ago 15, 2014 - 10:23 Vai al commento »
    1 meglio lavorare che non lavorare 2 se non ti sta bene quel lavoro, o lo "inghiotti" per il bene tuo e della tua famiglia (vedi punto 1), oppure tiri fuori... il coraggio e ti licenzi 3 se le regole sono sbagliate, la copla è anche del sindacato, che non le concertate bene ed ora non riesce a sistemarle. continuare a scioperare o a versare la quota al sindacato , secondo me è farsi sfruttare dal sindacato e non tutelare,visti i risultati che voi stessi non gradite 4 quanti dei criticoni che leggo, non ha MAI frequentato, anche solo 1 volta, i centri commerciali anche nelle feste? occorre coerenza, facile fare i comunisti con " il maglione di cahsmere" 5 evidenzio come intelligentemente fatto da altri, che da anni ci sono bar , ristoranti,pizzerie che lavorano nei festivi, non sono attività/servizi di primaria necessità, ma da sempre aperti anche in questi giorni. Si vede che per il sindacato, queste attività sono primarie o i dipendenti delle stesse sono sacrificabili. Il sindacato... ribrezzo. se ci lavorassi, mi vergognerei nel dirlo.
  • Furti sotto l’ombrellone:
    arrestati due giovani

    37 - Ago 14, 2014 - 16:52 Vai al commento »
    In un Paese serio: 1 motorino sequestrato 2 ricerca del proprietario del motorino ( se rubato, altro capo d'imputazione, se il proprietario "consenziente", indagini sul soggetto) 3 controllo a chi risultano intestate le schede sim degli eventuali telefoni cellulari personali dei due "arrestati" ed indagini sugli intestatari 4 indagini su dove vivevano i due "arrestati", ovvero chi li ospita o chi gli fornisce casa magari senza regolare contratto, con coseguenti indagini e sanzioni allo stesso 5 rimpatrio immediato dei due "arrestati" ed inseriti a vita tra i soggetti "non graditi " da noi. Invece, non potranno più tornare a civitanova ? BARZELLETTA
  • Concorso per 13 dirigenti, Diomedi:
    “Pertoldi difende il 50%
    dei raccomandati”

    38 - Ago 14, 2014 - 20:59 Vai al commento »
    Ogni tanto qualcuno ha le ... "capacità" di dire in faccia a questi sindacati ( ai loro rappresentanti), come stanno le cose. Purtroppo sempre pochi.
  • Daniele Salvi: “Il ponte aperto un bel segnale, non scontato”

    39 - Ago 15, 2014 - 14:17 Vai al commento »
    Sig. Salvi, per un traguardo raggiunto e a che prezzo (denaro e tempo in eccesso) , poteva scegliere di restare in silenzio. Fin quando ci saranno problemi e che problemi ! voi politicanti (tutti) ,dovreste ringraziare ogni giorno i cittadini che ancora vi sopportano e non lodarvi. vergognatevi.
  • Finalmente le auto sul ponte
    La “farfalla” non ha ancora un nome

    40 - Ago 15, 2014 - 10:34 Vai al commento »
    Sig. Super Triplete, vedo e mi conferma il suo modo di pensare. Nel mio intervento ho evidenziato che il problema non è il ponte in se stesso, ma la sproporzione dell'opera nei suoi costi e tempi. Lei nel suo commento, ha espresso "piacere" nel servizio ottenuto (punto), quando da obiettivo quale a mio avviso non è stato, non ha minimamente indicato che lo stesso traguardo, seppur utile per lei e per una parte dei maceratesi che ci transiteranno ( ma tutti ne paghiamo e ne pagheremo gli oneri), poteva essere raggiunto con una soluzione più "sobria" . Allora sì, che con un ponte realizzato a costi inferiori (per la minore scenografia) e per i tempi di realizzo brevi, la sua frase "i soldi pubblici per migliorare e semplificare la vita" erano ben spesi. Il fine non giustifica il mezzo.
    41 - Ago 14, 2014 - 20:48 Vai al commento »
    Il ponte, se realizzato nei tempi giusti, con strutture sicure e non appariscenti (con conseguenti minori costi) e se inserito in un contesto viario complessivamente efficiente, ha la sua bontà. Questo, a mio parere, non è né un ponte (come struttura sovradimensionata in relazione alla contesto), né in generale la sua "gestione", un'opera da portare ad esempio. Il Sig. Super Triplete è invece il classico esempio di elettore, contento perchè ha ottenuto qualcosa "per se stesso" e non è interessato ad altro (passa tante volte in quel tratto vicino a casa sua...), non si rende conto di quanto è costata la realizzazione e quanto costerà la manutenzione di una struttura come quella, sia a lui che a tutti noi maceratesi. Il ponte se era necessario, andava realizzato nel modo più semplice possibile, per contenere costi, tempi e spese future. Per il Sig. Mauolo, no comment.
  • Banca Marche, in arrivo la soluzione
    Aumento di capitale da un miliardo
    Sarà Fonspa il cavaliere bianco

    42 - Ago 17, 2014 - 19:05 Vai al commento »
    Sig. Johnny Utah, nessuno gufa, semplicemente il punto di rottura c'è stato tra la banca ed il territorio, comprensibili quindi le negatività che liberamente vengono espresse. Lei da come parla, o lavora nella banca o ha una visione a mio avviso "sbilanciata" a favore della banca. Se la "gente comune", perchè i commentatori di C.M. a cui lei fa riferimento, è "gente comune", ha acquistato azioni della banca, non lo ha fatto per mestiere e quindi si risparmi i suoi atteggiamenti altezzosi "voi siete pessimi analisti". Essendo "gente comune", forse proprio qualcuno della banca ha "invitato" all'acquisto, quindi cerchi i possibili pessimi analisti dentro all'istituto e porti rispetto per chi magari ha perso soldi guadagnati con fatica. Essendo quindi "gente comune", come potremmo speculare sulla vicenda? Lei Sig. Johnny Utah ha visto troppi film. Per quanto riguarda i rapporti della banca con il territorio, già da molto tempo prima che tutto questo venisse alla ribalta, al contrario dei suoi dati, a me risulta che molte persone non si "trovavano" con l'istituto ed ancora oggi stanno soffrendo il rapporto. Quindi, non cerchi di minimizzare il danno che è stato creato nella banca e che si sta ripercuotendo su molte persone. Il trend come dice lei sarà anche positivo, del resto toccato il fondo non si può che risalire, ma i tempi ed i modi non sono ancora ben chiari, anzi.
  • Fumata bianca
    per il ponte di Villa Potenza
    Alle 11 apre alla viabilità

    43 - Ago 14, 2014 - 10:43 Vai al commento »
    A tutti quelli che si congratulano con il Sig. Pettinari , vorrei dire che ha fatto solo il suo lavoro, niente di straordinario. Se poi vogliamo dirla tutta, ha messo una pezza ad un vestito inutile, pensato male dai suoi simili. Il ponte è stato ultimato, ma comunque in ritardo rospetto alla tabella di marcio o no? Il ponte così realizzato è uno spreco di soldi. il ponte così come collegato (scollegato) alle altre arterire non è efficiente. con tutti quei soldi, si sitemavano ponti di collegamento ben più importanti, come quello di colbuccato, sforzacosta ed altre strade dissestate. Il Sig. Pettinari, fa bene a tenere un basso profilo, così dovrebbero fare quelli che ora lo "acclamano".
  • “Sempre meno spiagge libere e a rimetterci sono i bagnanti”

    44 - Ago 13, 2014 - 12:51 Vai al commento »
    Non sono del mestiere e spero che qualcuno esperto in materia possa magari fugare ogni dubbio, magari il giornalista potrebbe fare un approfondimento. Comunque, non dovrebbero esserci aree "libere" di numero e di dimensioni determinate, in proporzione alle zone date in concessione ai privati? se sì, allora o la spiaggia libera in questione era sovradimensionata o si è fatto un "torto" ai cittadini, una mancanza del rispetto dell'eventuale regola. Se poi il motivo "dell'allargamento" temporaneo è dovuto all'erosione della spiaggia, allora il Comune o chi di dovere, sistemi tale problema e non corra "ai rimedi della nonna", che poi gravano sui cittadini. Sarebbe come dire a Venezia di prendersi un pezzo del comune di jesolo, a causa dell'acqua che copre la terraferma. Mah!
  • “Autovelox usati per fare cassa”,
    la denuncia del consigliere Piergentili

    45 - Ago 10, 2014 - 0:44 Vai al commento »
    Già che ci siamo, Sig. Consigliere, cerchi di chiarire se le famose "colonnine" che dovrebbero contenere gli autovelox sono o non sono a norma di legge. Ci sono "colonnine" blu come a Belforte, rosse lungo la strada per Sarnano, grigie in zona baraccola ad Ancona, ma il codice della strada non dovrebbe uniformare forme e colori, proprio per evitare incidenti ? Se tali "scatoloni" non sono a norma, allora molti comuni hanno speso soldi pubblici "impropriamente", che siano oggetto di procedimenti disciplinari gli autori dell' eventuale "errore" e non venga sanzionato in generale il comune, ovvero i cittadini. Occorre responsabilizzare i singoli, siano essi funzionari o politici, compreso i Sindaci.
    46 - Ago 10, 2014 - 0:38 Vai al commento »
    Apprezzo l'interessamento del Consigliere, in particolar modo la richiesta del procedimento disciplinare a carico di chi si rende responsabile di eventuali "difformità". Tuttavia, mi domando come mai la "politica" si attivi solo quando in qualche modo "colpita" direttamente da eventi negativi. Sono anni che i cittadini manifestano ed evidenziano "anomalie" su questo tema, ma ad oggi ancora nessuna chiara risposta.
  • Donna derubata,
    agente libero da servizio
    rincorre e acciuffa il ladro

    47 - Ago 8, 2014 - 13:22 Vai al commento »
    identificato, denunciato e ... rilasciato? in Italia poi ?
  • Operazione “mare sicuro”
    Sequestrati ombrelloni, lettini e sdraio

    48 - Ago 8, 2014 - 10:57 Vai al commento »
    la spiaggia "libera", appunto perchè tale, non può essere monopolizzata. ben fatto.
  • Autotrasporto merci, Confartigianato chiede lotta alle imprese illegali per vincere la crisi

    49 - Ago 7, 2014 - 16:24 Vai al commento »
    Sarebbe bello leggere ogni tanto che un sindacato non chiede e poi il nulla come da anni accade, ma che ottiene risultati per la categoria che dovrebbe tutelare. Sempre le solite parole... le Imprese voglio FATTI, per continuare a lavorare e non per mantenere strutture di fatto inutili. Inutili non perché lo dica io, ma semplicemente perché se le imprese (tante, troppe), chiudono, allora i sindacati non funzionano. Trattasi di passaggio logico. Per quanto concerne gli autotrasportatori esteri che operano in Italia, la "colpa" non è la loro se usano sistemi vantaggiosi, ma delle regole stabilite dallo Stato italiano in accordo proprio con voi associazioni, che non tutelano le Aziende Italiane.
  • Siti oscurati in Provincia, Palombini:
    “Azione preventiva,
    Internet solo per lavorare”

    50 - Ago 1, 2014 - 21:35 Vai al commento »
    Nelle Aziende private, quelle serie, non tanto per mancanza di fiducia ( in quanto a differenza del "pubblico", ancora qualche volta si riesce a cacciare i fannulloni) , ma per sicurezza, efficienza e qualità del lavoro, già da tempo mi risulta che internet sia "aperto" solo per alcuni siti. Mi risulta anche che i computer non devono contenere programmi informatici non verificati dal responsabile aziendale e non devono contenere materiale personale dell'addetto. Quindi non si comprende perchè se nel "privato" questa scelta è auspicata , segno di serietà e professionalità, se non anche obbligatoria, per chi tratta ad esempio sullo stesso computer con cui naviga, anche materiale "delicato", nel "pubblico" faccia scalpore. Dovrebbe - per legge - e non per scelta, essere normato l'uso del computer e della rete internet in TUTTI gli uffici pubblici e non solo della Provincia ed aggiungo già da tempo. Il rovescio della medaglia, è che se tutti gli uffici pubblici inibissero "internet libero", probabilmente molto utenti di C.M. verrebbero meno. Ma pensate a LAVORARE privilegiati che non siete altro!
  • L’Unità sospende le pubblicazioni, solidarietà ai lavoratori dallo Spi-Cgil Macerata

    51 - Lug 31, 2014 - 22:33 Vai al commento »
    Dispiace sempre apprendere che delle persone sono in difficoltà con il lavoro. La crisi colpisce un pò tutti i settori, tuttavia, se il quotidiano in questione non riesce a vendere un numero elevato di copie, potrebbe essere perchè i contenuti sono poco apprezzati dai lettori. Indipendentemente dalle cause, il fatto che si siano accumulati anche dei debiti, nonostante le agevolazioni per l'editoria, apre altre riflessioni. Se non erro, per alcuni giornali vi sono contributi diretti ed indiretti (denaro di importi anche consistenti), vi è un regime fiscale agevolato, così come agevolazioni per i costi postali. Mi domando come fanno allora le "normali" imprese a resistere ancora, senza tutti questi incentivi. Per quanto riguarda la mia opinione della cgil, anche io lascio in bianco le prossime righe ( che è meglio)
  • Ai grillini non piace
    neanche Tara Ghandi
    Bocciata la sua cittadinanza onoraria

    52 - Lug 30, 2014 - 18:28 Vai al commento »
    Premesso che non sempre avere lo stesso cognome, significa avere lo stesso "valore", i politicanti locali, hanno dimostrato l'ennesima caduta di stile , il basso profilo ed il classico opportunismo da bandiera al vento. I Marò pagano anche per una classe politica nazionale, incapace di gestire e risolvere la questione. A livello locale, non hanno saputo nemmeno loro essere sensibili, vergognatevi. Visto poi che il tema dei pass non è urgente e "scivola" come tempistica, mi auguro che i politici non approfittino di questo lasso di tempo, per usarli. Il fatto che non si sia discusso il tema, non toglie che l'uso dei pass da parte dei politicanti è e sarebbe la conferma del loro "spessore" morale, etico e isitutizionale. Lo sapevate che la carta, anche quella igienica è molto sottile?
  • Accordo della Cooperativa Pierucci con Bcc di Civitanova e Montecosaro

    53 - Lug 30, 2014 - 15:08 Vai al commento »
    POS.... Da quanto mi risulta, l'obbligo c'è, ma attualmente non è per tutti in assoluto, ma vi sono dei parametri che indicano tempi di obbligatorietà variabili. Mi risulta anche che vi sia l'obbligo, per chi rientra nei parametri, di dotarsi del POS, ma non vi sia alcuna sanzione in caso non lo si faccia. Lo stesso Ordine degli avvocati, mi sembra abbia scritto una valida e utile "riflessione" sulla questione. Il POS è un costo ulteriore a carico delle "partite iva", è un favore (economico), in più offerto alle banche. Il POS non elimina l'evasione, ma rende solo più "tracciabili" le persone oneste. Se qualche addetto ai lavori, o il Giornalista, volesse approfondire e confermare quanto sopra, sarebbe utile alla collettività. Il momento economico è drammatico, quando si riportano delle notizie e si parla di obblighi, si rischia a volte di far allarmare qualcuno inutilmente. Per quanto riguarda l'accesso alla liquidità, se non c'è la volontà di fare "la banca", da parte delle banche, possiamo creare mille accordi, ma tanto non cambia nulla. Se poi ci pensiamo bene, il POS crea di sicuro liquidità, ma verso la banca e difficilmente il contrario.
  • Evasione fiscale per 900 mila euro
    Otto medici coinvolti

    54 - Lug 30, 2014 - 12:06 Vai al commento »
    Si parla spesso di "incrocio dei dati", ecco, non credo che ci volesse poi tanto a verificare quanto riportato nell'articolo. Dovrebbe essere fatto ogni anno e a livello nazionale. La stessa cosa, vale per tutti i medici che effettuano prestazioni private e che rilasciano il classico documento da esibire in farmacia per l'acquisto di medicinali. Se il Farmacista non si limitasse a visionare il documento, ma insieme al codice fiscale per la detrazione della spesa, inserisse anche il codice che identifica il medico, il gioco è fatto. Se in 1 anno un medico rilascia 100 documenti inerenti l'acquisto di medicinali, si presume che per prescrivere un farmaco ci sia stata una visita e quindi una prestazione da fatturare. Ma in Italia le cose semplici non vanno di moda.
  • Biogas, Arpam: “Emissioni sopra i limiti
    nelle centrali di Corridonia e Loro Piceno”
    Il Senato ha cancellato la Via Postuma

    55 - Lug 26, 2014 - 13:15 Vai al commento »
    Sembra di capire che questa tipologia di impianti , siano oggetto di "anomalie", con una certa frequenza. Dunque: o sono impianti realizzati male , allora non si comprende perchè non vi siano immediati interventi di sistemazione e adeguati risarcimenti da parte "dell'impiantista" o sono impianti getisti male, allora non si comprende perchè tanti incompetenti lavorino in tali luoghi o ... A prescindere da quanto sopra, la SALUTE viene prima dei soldi, con ovvie immediate soluzioni da parte dei responsabili (parola grossa che non tutti sanno sostenere). Infine, ci troviano nella classica italidiota situazione, dove da una regione all'altra vi sono metodi differenti di misurazione, paradossalmente mi verrebbe da chiedere se una vettura revisionata nelle marche, nell'emilia avrebbe allora sempre lo stesso esito a questo punto. L'Arpam, per il ruolo che ricopre, deve assumersi anche l'onere e la responsabilità di bloccare gli impianti fino a chiarimento avvenuto. L'Arpam, per il ruolo che ricopre, è stata presente durante le fasi di avvio e collaudo dell'impianto? o è il classico ente che arriva a danno avvenuto, misura ( a quanto pare con regole non univoce tra varie regioni confinanti) e poi ... ??? L'Arpam può comunicare tramite C.M. se i valori espressi nell'articolo, sono potenzilamente dannosi per le persone? L'Arpam può "gentilmente", informare la popolazione sugli esiti e le conseguenze (sia per la popolazione che per l'ispezionato), delle analisi che compie in situazioni così importanti come queste? o scrive , forse, solo due righe per pochi intimi ? Gente, dopo i soldi, anche la salute ci vogliamo fare portare via? Iniziamo ad emarginare anche a livello locale i politici, niente più consensi, nemmeno "il saluto". Daresti la mano alla persona che in qualche modo è conivolto nel dramma economico,sociale e ambientale che stiamo subendo? Provo più schifo per la calsse politica che per lo scarto prodotto dalla centrale a biogas.
  • “Spese pazze” in Regione,
    raffica di indagati: c’è anche Spacca

    56 - Lug 25, 2014 - 15:53 Vai al commento »
    Qualcuno mi rimborsa la carta igienica ?
  • Contributi alle piccole e medie imprese
    per il sostegno all’innovazione

    57 - Lug 25, 2014 - 15:48 Vai al commento »
    Ricollegandomi ai miei commenti precedenti sulla Camera di Commercio, costa di più il personale addetto a seguire le eventuali richieste , che l'entità dei contributi disponibili ( 78.000 euro). Va anche rilevato che la tempistica per pubblicare i bandi è puntuale (a ridosso del rinnovo delle cariche, "ottima" e classicamente banale, strategia pubblicitaria), ma la tempistica nel parlare di innovazione è fuori luogo. L'innovazione è fondamentale, rappresenta il futuro, ma OGGI non abbia un futuro con questo sistema. OGGI occorrono cotributi, incentivi, aiuti per sopravvivere a: bassi consumi della popolazione e quindi poco "giro d'affari" costi fissi elevati per le attività imprenditoriali banche ... meglio non esprimermi imposte sproporzionate come valore in sé ed ancora di più se rapportate agli incassi attuali Insomma, chiedete di investire in innovazione, ma non riuscite a garantire il quotidiano. I soldi pubblici, vanno utilizzati per le esigenze maggiormente richieste dai possibili beneficiari ed oggi, ritengo che il maggior numero di imprese voglia sopravvivere e arrivare a domani, per poi cercare di innovare. Pur essendo vero che nei momenti di crisi, occorre investire, non puoi costruire una casa, se prima non hai solide fondamenta. Oggi se non sei "perfetto", per investire devi avere i soldi tuoi, altrimenti le banche, anche in presenza di progetti validi, per ragioni che loro dicono tecniche (equilibrio costi-ricavi-rischio) , non ti finanziano ugualmente. Chi elabora questi bandi, non è probabilmente un imprenditore e quindi non sa come funziona la realtà, oppure è uno...
  • Nicola Perfetti sollecita le primarie:
    “Il Pd abbia il coraggio di decidere”

    58 - Lug 26, 2014 - 13:54 Vai al commento »
    Sig. Nicola Perfetti, leggo questo articolo e le domando: - ma lei crede veramente che il principio delle primarie, ormai da voi trasformato in giochi di potere interni, sia ancora credibile, se l'elettero deve poi scegliere un candidato che già è "sporco", in quanto già presente in questo conteso politico fallimentare? Se si presentassero tutti nomi nuovi ,"puliti", che non hanno mai avuto ruoli nelle decisioni , ripeto, FALLIMENTARI da voi fatte, allora forse si recupererebbero i significati di "primari", "nuovo corso", "possibile cambiamento". - lei troverebbe MOLTO strano che un sindaco uscente al primo mandato non si ricandidasse,allora mi verrebbe da pensare che uno fa il sindaco per "automatismi" e non per capacità, senso dell'istituzione al servizio del cittadino. Se uno è "inadeguato" a svolgere un ruolo , caro Sig. Perfetti, non solo dovrebbe avere il senso della misura, del rispetto, di onestà intellettuale e non ricandidarsi, ma anche di dimettersi prima! la poltrona non è un diritto, ma un merito. Se lei Sig. Perfetti, concepisce, accetta, anzi, ritiene logica conseguenza che una perso che tra l'altro nell'articolo , lei stesso critica , possa ricandidarsi, come può essere credibile come "nuovo politico per un nuovo corso"? Lei dovrebbe rifiutare le vecche logiche ed inviatare semmai il sindaco uscente a farsi da parte se da solo non lo capisce. Non riesce nemmeno ad andare contro il segretario Micozzi,ma trapela che vorrebbe, in quanto non lo "sostiene" apertamente. La cosa "positiva" e che lei impara presto dai suoi simili della casta: " ll discorso prescinde dalle responsabilità personali", ecco, non è mai colpa di nessuno. Che tristezza che mi fa (lei). In definitiva, la sua intervista, per me è una sua pubblicità mal riuscita. Già da 4 domande, dimostra di essere uno dei tanti.
  • Camera di Commercio, eletta la giunta
    Entrano Ferracuti e Ghio, fuori Orazi

    59 - Lug 23, 2014 - 15:45 Vai al commento »
    Da quanto pare di capire, i fondi , a seguito dei tagli, sarebbero scarsi per la Camera di Commercio, situazione similare per la Provincia. La gestione della Camera di Commercio non sarebbe a rischio, lo sarebbero gli investimenti sul territorio. Allora proporrei di accelerare l'estinzione della Provincia, della Camera di Commercio e di altri enti inutili per la collettività, così da destinare i soldi ora usati per far vivere questi soggetti, al Territorio. Un solo ente ( funzionante e composto da un numero minimo di persone competenti ) e un solo Fondo ripartito in più voci di spesa. Razionalmente non ha senso duplicare gli uffici. E' un paradosso che i soldi PUBBLICI, tengano in vita la camera di commercio che è al servizio delle imprese, ma non ci siano i soldi per le Imprese. Costa di più la scatola che il contenuto. Infine Sig. Orazi, vorrei dirle che siccome si parla di "poker alla camera di commercio", dovrebbe saperlo che per sedersi e vincere a certi tavoli, occorre avere "la mano giusta" .
  • Superata la difficoltà fidejussione
    Sabato l’inaugurazione della discarica

    60 - Lug 22, 2014 - 11:50 Vai al commento »
    Sarebbe interessante sapere se la fidejussione è difficile da reperire perchè: 1 la durata è "fuori standard" 2 oltre un certo tempo, il rischio di eventuali problemi è troppo alto da accollarsi, anche per grandi gruppi assicurativi. Ma nelle altre regioni , o meglio, negli altri Paesi europei, come funziona? Il Dott. Sparvoli o il Sig. Pettinari, potrebbe gentilmente spiegare se il Cosmari o la Provincia, adottano soluzioni come negli altri Stati europei ? Perchè se per differenziarci, ci creiamo i problemi...
  • Spettatori dell’Aida multati
    per divieto di sosta:
    “Pessima immagine di Macerata”

    61 - Lug 19, 2014 - 20:00 Vai al commento »
    Convengo che a Macerata accada spesso di vedere autovetture in sosta "selvaggia", a volte sempre gli stessi e sempre negli stessi posti e quindi colgo l'occasione di unirmi ai tanti, che tante volte hanno già sollecitato i vigili urbani ad essere "più presenti" nei punti critici, come la curva d'ingresso in corso Cairoli ad esempio. Tuttavia non vedo cosa abbia da ridire la signora dell'articolo. Evidenziare che vi siano dei disservizi a Macerata, non l'autorizza ad avere "un pass" per i parcheggi. Se un divieto di sosta esiste ( giusto o no, dove è posto), va rispettato (punto). Appare quantomento puerile la frase "non dava fastidio a nessuno". Per quanto riguarda l'orario ( 23.45), potremmo ricollegarci al fatto che i vigili dovevano essere più "presenti" e arrivare anche prima sul posto e sanzionare. Gentile Signora, se il Pettinari ha avuto il posto riservato ( giusto o NO che sia), la sua forse invidia, non cambia il divieto di sosta non rispettato. Lasci stare il turista e le fantomatiche "cosa vorrebbero dimostrare", le figuracce si fanno in altro modo, ad esempio per me, lo è la sua lamentela. A volte , a mio personale parere, appaiono articoli solo per "riempire" dello spazio.
  • Pd Marche, bilancio da risanare
    “Da oggi sobrietà, rigore e trasparenza”

    62 - Lug 19, 2014 - 14:53 Vai al commento »
    Non ricordo quante volte ho già sentito queste parole , pronunciate dal Sistema politico : " da oggi si ricomincia, da oggi si riparte, da oggi .... ". Parole che provenienti da tale "ambiente", sono state ormai private di significato, per quante volte disattese. C'è solo una cosa relativamente positiva, l'implicita ammissione che fino AD OGGI, la politica ed in questo caso della sinistra, non ha funzionato.
  • Cosmari: “Ma davvero siamo cari?”

    63 - Lug 17, 2014 - 13:00 Vai al commento »
    Il messaggio , chiunque l'abbia realizzato, è positivo e propositivo, tuttavia fa emergere anche alcune domande: -se tutto funziona bene, allora , a parte lo show del Sig. Silenzi, le "lamentele" più volte apparse su questo tema, da parte non solo dei politici, ma anche dei cittadini , sono infondate ? -se il costo medio del servizio locale, è quello indicato, allora se non fossero stati sprecati i soldi per tentare di sistemare l'inceneritore (poi sappiamo com'è andata), per le numerose controversie tra comuni, ecc ecc. avremmo dovuto pagare di meno, quindi mi aspetto che se tutto funziona come dite, non ripetendo gli errori del passato, dovremmo pagare di meno ? -se il costo medio applicato per il servizio nella nostra provincia è quello descritto, vuol dire che il cosmari, anche con tali tariffe risce a coprire i costi di funzionamento (saranno ridotti al minimo? ) e gli errori commessi, diversamente, se l'azienda chiude i bilanci in perdita, anche se paghiamo "poco" come tariffa media, il debito che si crea di chi è? - le statistiche in alcuni casi sono dati grossolani, soprattutto quando ci sono zone d'italia che ancora non hanno lo stesso "regolamento" o che notoriamente "una buona percentuale se ne frega del regolamento" Resto dell'idea che i numerosi mezzi alimentati a gasolio, che effettuato giornalmente ripetuti viaggi e ripetute soste con motore acceso,in cerca di sacchetti, comportino sia un costo per il combustibile, che un costo in termi di inquinamento. L'inciviltà non la si combatte con il sacchetto sotto casa , l'incivile è "stupidamente furbo", getta la spazzatura (mischiata e quando gli pare),in altro luogo. Le tariffe poi, dovrebbero essere esclusivamente calcolate sulle persone o il tipo di lavoro svolto nel locale e non sui mq. Per i mq, ci sono ben altre tasse. Sono mie riflessioni da profano della materia (spazzatura e contabilità), ma sono ormai esperto nel setire la puzza delle cose che non funzionano .
  • Per liberare una piazza la incatenano
    Coi soldi pubblici favoriscono i privati
    C’è un caos semantico a Macerata

    64 - Lug 17, 2014 - 16:22 Vai al commento »
    Leggere gli articoli del Dott. Cambi è sempre un vero Piacere. Se non fosse per le negative conseguenze, che ricadono su di noi cittadini, delle verità che vengono magistralmente narrate, quasi avrei la tentazione di rallegrarmi per lo "spessore" e le "doti artistiche", dei politici locali, che numerosi affollano il teatrino e che permettono di realizzare così tante e "tragicomiche" rappresentazioni letterali . Ma ho detto "quasi".
  • L’autovelox nascosto dietro il cartello

    65 - Lug 14, 2014 - 11:44 Vai al commento »
    Evidenzio un semplice, ma a mio avviso imporante aspetto. Da quello che mi risulta, i cartelli stradali, prima di essere utilizzati, vengono omologati. L'omologazione consiste anche nel definire forme, dimensioni, colori , caratteri di testo precisi. Ora, se il cartello piegato non verrà rapidamente ripristinato DA CHI DI DOVERE, si potrebbero forse ipotizzare: omissione, negligenza, interessi...,incapacità , motivo di ricorsi. Inoltre, SE il cartello risultasse piegato "per volontà", ovvero operazione necessaria per far funzionare il dispositivo, si ravisserebbero secondo me: danneggiamento volontario di bene pubblico, incompentenza di chi ha individuato tale posizione della colonnina. Chi paga per tutto questo ? Avvocati, a voi l'onere ed il privilegio, di tutelare la collettività.
    66 - Lug 13, 2014 - 23:04 Vai al commento »
    Salve Avvocato Romoli, grazie per aver apportato il suo contributo alla discussione. Evidenzio ancora una volta, che i limiti di velocità, così come gli altri comportamente dettati dal codice della strada, vadano rispettati per prima cosa, per la sicurezza e poi anche per evitare sanzioni. Bene a fatto lei, ad evidenziare il rispetto delle regole anche da parte degli Enti. Quello che da "profano", ritengo ambiguo, singolare, anomalo, è che se l'autovelox è utilizzato dai Comuni, per la sicurezza e prevenzione, allora per lo stesso motivo, devo ritenere che in caso di necessità ( guasto al veicolo ), ci si possa rivolgere ai vigili urbani per essere soccorsi in superstrada. Se questo non è possibile farlo, sempre dal mio modesto punto di vista, credo che le sentenze della cassazione da lei menzionate, siano ulteriormente prova che anche la giustizia non è perfetta e, guardacaso, favorevole a chi incassa e non a chi paga. Grazie comunque per le informazioni.
    67 - Lug 13, 2014 - 21:27 Vai al commento »
    Se non erro, sia sopra alla "colonnina arancione", sia sopra ai 2 cartelli blu che precendono la stessa e segnalano la presenza dell'autovelox, vi è la scritta polizia stradale e non polizia municipale, come invece c'è sui cartelli posti nell'altro senso di marcia. Si suppone quindi, che il Comune di Corridonia non sia il gestore. I limiti vanno rispettati. Resta il dubbio perchè l'apparecchio sia stato messo proprio dietro al cartellone e non prima o molto dopo, dove è meglio visibile. Mi domando poi se lo spigolo inferiore del cartellone, sia stato piegato perchè limitava il funzionamento del dispositivo, in questo caso, denota anche l'imprecisione degli installatori. Infine, visto che ci siamo, mi domando perchè dei tanti avvocati che esercitano a Macerata e zone limitrofe, nemmeno uno sia animato dallo spirito di "giustizia" ed anche se non remunerato, informi la popolazione su come stanno le cose. Possono o no i vigili di un comune, effettuare multe con l'autovelox in superstrada?
  • Silenzi: “La discarica esempio
    di cattiva amministrazione,
    serve una nuova governance”

    68 - Lug 14, 2014 - 12:01 Vai al commento »
    Sig. Silenzi, che fa, non partecipa alla discussione? Se rilascia interviste, deve anche saperle gestire. Sig. Silenzi, non solo i suoi elettori, meritano di apprezzare come sa essere disponibile, lo ha detto lei no? Sig. Silenzi, non si lodi di essere il cosigliere più votato, in un luogo dove riesce a prendere consensi anche un certo De Vivo, Del Vivo , nemmeno ricordo il nome, c'è poco da essere fieri di essere "il primo della classe". Sig. Silenzi , un lettore le ha scritto che lei conta come il 2 di coppe, io aggiungo , quando comandano (purtroppo) i denari. Ecco, siccome parliamo di carte e di spazzatura, la parola che accomuna le due cose è SCOPA. Sig. Silenzi, lei sarà esperto nella dialettica, ma questa volta, l'asso di bastoni, il manico, ce l'ho messo io.
    69 - Lug 13, 2014 - 15:48 Vai al commento »
    Sig. Silenzi, nel suo intervento si lamenta che "i soliti" non entrano nel merito della questione, ma lei cosa ha appena fatto? o meglio non fatto? Lei non ha minimamente : - difeso le sue dichiarazioni, dimostrando inconsciamente che non crede nemmeno lei a stesso ; - tentato un dialogo, aggiungendo magari elementi e mostrando quindi senso di rispetto verso i lettori e CONTRIBUENTI (a caro prezzo delle vostre scelte), che comunque hanno il diritto di criticare. Lei si è limitato solo a scagliarsi verso il Sig. Biondi, mostrando quantomeno, che è lei Sig. Silenzi ad essere affetto da persecuzione, avendo incentrato il suo intervento solo su tale persona. Vede Sig. Silenzi, noi "comuni mortali", siamo in qualche modo "costretti" ad usare pseudonimi, perchè sappiamo di poter essere vulnerabili, siete voi che abusate dei vostri nomi per i vostri bisogni, siano essi di visibilità che di "effetto leva". Prima di dare del vigliacco a 360°, rifletta. Porti rispetto per i lettori ed i commentatori di C.M., se lei ha problemi con qualcuno o con se stesso, non generalizzi. Sig. Silenzi, lei è un privilegiato che ha perso rispetto per se stesso e per il ruolo politico che ricopre, lei ha perso il rispetto del prossimo, ha perso il valore delle parole umiltà, equilibrio, moralità, decenza, lavoro, istituzione, ma in particolare, ha perso tante, troppe occasioni di scegliere il SILENZIO. Qando si dice che la verità sta sotto il naso e uno non la vede.
    70 - Lug 12, 2014 - 16:18 Vai al commento »
    Da semplice lettore di C.M., ho la netta sensazione che : o il Sig. Silenzi ha manie di protagonismo e si sente stretto nel ruolo ufficiale che ora ricopre o il Sig. Silenzi è veramente attivo come politico ed ad esempio il Sindaco di Civitanova, al contrario non lo è e non riesce ad "arginare" l'esuberanza del suo vice. Resta il fatto, che a mio modesto parere, il Cosmari o meglio , molti soggetti (politici e non ), che da anni stanno dentro e intorno alla gestione della "spazzatura", hanno delle responsabilità. Ad esempio ricordo i soldi spesi per sistemare più volte l'impianto, che si è rivelato poi non funzionante ugualmente, gli sforamenti nelle emissioni , la mancanza di una visione lungimirante degli investimenti e dei siti da utilizzare come discariche (sempre cose fatte di fretta, ricorsi, lotte intestine tra comuni per chi si deve digerire i rifiuti ecc.ecc.). Mai un colpevole, mai le scuse di nessuno, nemmeno per le emissioni "forse" rischiose per la salute, che importa, conta altro per voi. Se consideriamo i costi che i cittadini e le imprese, sostengono per la gestione dei rifiuti, la cosa è ancora più grave. Sig. Silenzi, lei ora si vuole differenziare dagli altri, ma prima dove era?
  • 90 anni di Conceria, Mr. Li:
    “ll nostro domani sarà migliore di oggi”

    71 - Lug 13, 2014 - 9:59 Vai al commento »
    Non riesco mai a compendere o meglio, ad accettare, che i politicanti si facciano "belli" con il duro lavoro degli altri, questi arrivano e si sentono parte di qualcosa che nemmeno sanno come funziona. Non vedo perchè debbano essere presenti i politicanti e magari anche "gestire" vicissitudini di un privato. Comunque, visto che i politicanti ci sono, nel caso specifico mi sorgono delle riflessioni: - da quello che mi risulta, la conceria è stata ormai circondata dalla crescita di Tolentino e quindi vi sono le tipiche tipiche difficoltà di convivenza tra industria e "civili abitazioni" - da quello che mi risulta, ci sono state problematiche inerenti gli odori prodotti nel ciclo produttivo Se è corretto quanto sopra, i politicanti conoscono queste criticità? Nel protocollo d'intesa citato nell'articolo, è stato messo in chiaro che i cinesi che fanno spesa in Italia, debbono però assolutamente: investire in sicurezza ? ridurre le emissioni ? garantire la continuità del lavoro di TUTTI i dipendenti ? non snaturare le Imprese nazionali? Temo che sia l'ennesima svendita di un nome, di maestranze, di esperienze, create con sacrificio da gente che LAVORA. Se posso, darei un siggerimento alle figlie dell'Ing. Martarelli, al vostro posto, mi terrei lontano dai politicanti il più possibile, questi non sanno cosa vuol dire la parola sacrificio, non sanno cosa sia tecnicamente il vosto mestiere, ma pretendono di sapere e dover gestire il vostro futuro e quello dei dipendenti. Vi vogliono solo conciare a strumento di pubblicità , restate vigili.
  • Contromano con il suv,
    consigliere comunale nel mirino

    72 - Lug 12, 2014 - 15:52 Vai al commento »
    Sig.ra Sandrina Felice, se anche lei legge l'articolo e dedica del tempo a scrivere un commento, così inutile questa notizia non pare che sia. Convengo con lei che alcuni commentatori "escono dalle righe" , o meglio , vanno fuori tema , addentrandosi in argomenti magari anche interessanti e validi, ma non di pertinenza di questa vicenda. C'è però una cosa, che anche lei non ha ben "messo a fuoco", l'articolo è stato pubblicato nel modo migliore per suscitare le attuali oltre 6.000 visite, ma ritengo che né C.M. né soprattutto il "segnalatore", avessero come obiettivo la sola manovra di guida scorretta. Non importa se sono 5 metri o 500, quel che conta è il gesto. Se la manovra fosse stata fatta da un "comune cittadino", sarebbe stato un gesto sbagliato, non meritevole di apparire su questa pagina, ma solo su quella di un verbale dei vigili. Siccome il gesto sembra essere stato fatto e perpetrato per più volte, da un personaggio pubblico, la vicenda deve essere messa in luce, perchè dai piccoli gesti, si comprendono grandi cose. Non guardiamo il dito, quando si indica la luna... Concordo pienamente con chi vuole conoscere il nome dell'autista, del resto vengono a volte citati i nomi di persone qualunque, su fatti anche più "delicati". Resta difficile comprendere la scelta di Cronache Maceratesi, di non aver inserito il nome, che appunto non è un particolare, visto che l'articolo tende a far capire all'opinione pubblica, il modo di fare e pensare di un politico, che ha l'obbligo di essere d'esempio per la comunità.
    73 - Lug 10, 2014 - 18:34 Vai al commento »
    E' prima di tutto una questione di rispetto delle regole. Se poi è un rappresentante politico, c'è anche l'aggravante. Ma vista la risposta che avrebbe dato per il suo gesto, di veramente grave, c'è che uno con questo atteggiamento irrispettoso delle regole e del prossimo, farebbe il CONSIGLIERE, magari anche per temi importanti (quali sani suggerimenti potrebbe dare?). Dovrebbe scusarsi pubblicamente, in quanto personaggio pubblico. Per quanto riguarda tal Bushmaster, non solo in questa occasione, ma in molte altre, ha ampiamente dimostrato l'inutilità del suo pensiero ( 5 metri, quando si parla di piccole misure...)
  • Elezioni a Macerata, Forza Italia avvia il confronto con le forze di centrodestra

    74 - Lug 10, 2014 - 12:30 Vai al commento »
    Il confronto si può fare tra due o più cose DIFFERENTI. Nel caso vostro, se proprio di confronto si deve parlare, significa cercare ( e difficilmente ritengo trovare), il meno peggio. Non siate tristi però, il concetto si può applicare anche alla "sinistra ". In generale , tale meccanismo di confronto, è inapplicabile anche tra "destra e sinistra", nessuna differenza . Se proprio volessimo cercare "delle variazioni di colore nell'acqua di uno stagno", si tratta solo di attribuire a ciascun politicante, il degno aggettivo.
  • Perdonami Oriana (Fallaci)
    se oso scrivere  
    “Lettera a un bagnino mai nato”

    75 - Lug 9, 2014 - 16:52 Vai al commento »
    Salve Dott. Cambi, grazie per il pregevole scritto, che riesce come sempre a creare interrogativi e riflessioni nel lettore (speriamo anche risposte e/o senso di vergogna, nei resposabili dello scempio di risorse,di potenzialità e di occasioni, da lei ben descritto). Vorrei però significare al Sig.Ortenzi e senza prendere le difese di nessuno, in quanto non è il mio compito ed il Dott. Cambi non necessita di questo, che non spetta automaticamente al giornalista, fare nomi o dare ricette per curare i mali. il Giornalista "scava", ricerca, compone, evidenzia, suscita riflessioni, ma deve restare "neutro",non deve fare "politica" o essere al servizio della stessa ad esempio. E' invece onere e dovere dei politici (quelli veri, quelli seri, quelli non "ricattabili" in quanto seduti ad una poltrona meritata e non barattata) , fare i nomi dei responsabili, condannarli (politicamente) e proporre alternative valide per "curare". Se questo non avviene, probabilmente perchè la politica locale è fatta da ... (a voi l'aggettivo) e non da Politici.
  • Elezioni a Macerata, si muove
    anche il centrodestra, Livi:
    “Interazione con la città per il programma”

    76 - Lug 10, 2014 - 14:55 Vai al commento »
    Sig. Livi, non capisco perchè l'abbia presa "in prima persona". Comunque, siccome ha voluto sottolineare che lei è diverso dai tanti politicanti, vuol dire allora che conferma che "i tanti", sono veramente di basso profilo così come da me descritti. Resta il fatto che a parte "difendere" se stesso ( non so da cosa però), non ha minimamente preso in cosiderazione le altre e più importanti considerazioni da me fatte. Ho scritto delle persone che pur lavorando non arrivano a fine mese, ho scritto di chi cerca di lavorare ( e non riesce a farlo), ho scritto del Popolo Sovrano , ho scritto delle belle parole e delle grandi promesse DA SEMPRE ascoltate (io come vede, ascolto voi, ma il contrario non mi pare) e "spesso" disattese. Perchè non ha dedicato nella sua risposta, un minuto, un solo minuto ai temi che ho appena rielencato? Ha pensato solo a se stesso. Ha dimostrato che a stare con lo zoppo si impara a zoppicare allora. Nell'articolo si parla di sinergia, di interventi diretti del cittadino, perchè allora non ha sin da subito dato seguito ai miei spunti ? Lei dice che non la conosco, vero, del resto, con tutto il rispetto, conosco solo i nomi di Politici, ma anche lei non conosce me, eppure non si preoccupa di capire il mio disappunto. Se lei fosse coerente con quanto affermato nell'articolo, io sono il "suo" Cittadino che vuole partecipare, perchè non mi ascolta? perchè si è solo preoccupato di sottolineare che lei "lavora" , non ha minimamente aggiunto nulla di diverso da quanto già ascoltato dai suoi predecessori.
    77 - Lug 10, 2014 - 12:55 Vai al commento »
    I politicanti pensano già al 2015, quando ci sono persone che non arriveranno (economicamente) al 31 di questo mese. Se proprio volete apparire sui quotidiani, con la vostra pubblicità (perchè si tratta di questo, pubblicità di voi stessi) , almeno 2 parole "di conforto", verso i potenziali elettori, potreste dedicarle. Ma voi siete così lontani dalla realtà, che non avete nemmeno questo briciolo di sensibilità verso chi LAVORA o cerca di farlo per vivere. Siete scadenti anche nel vendere voi stessi, perchè sicuri di restare ai vostri ben pagati posti, per effetto di meccanismi da voi creati e gestiti. Come sempre tante belle, astratte parole e promesse (candidati seri , onesti, attendibili). Sig. Livi, come può pensare di essere credibile quando dice che vuole chiedere l'intervento diretto dei cittadini e quindi "vendere" la favola che saremo ascoltati con attenzione, rispettati e che farete ciò che vi indichiamo di fare, quando i suoi simili , continuano a non ascoltare cose vuole il Popolo ( teoricamente sovrano) , aggirando anche la volontà degli elettori (vedere il finanziamento ai partiti)? Facebook ... metteteci la faccia, tanto per voi non è un valore.
  • Pettinari: “Per il ponte di Villa Potenza
    mille se, ma io non mollo”

    78 - Lug 10, 2014 - 15:42 Vai al commento »
    Presidente Pettinari, da cittadino e contribuente di lunga data, ormai sfinito dai tanti fallimenti, sperperi, ecc.ecc. dell'Amministrazione Pubblica, non voglio dilungarmi su di un corto ponte, ma infinito nella sua realizzazione. Le pongo con massima serenità , queste semplici domande: 1) in generale e soprattutto in questo periodo di crisi, ritiene la soluzione architettonica ( e relativi costi) spropositata ? 2) non era meglio un "classico" ponte, meno oneroso e più semplice da realizzare? 3) ritiene ragionevole il tempo che si sta rendendo necessario per tale opera? 4) ha mai attivato una "commissione" per verificare sin dalla fase di progetto ad oggi, eventuli "anomalie" per esemplari risarcimenti? A seguito delle risposte, probabilmente il suo caratteristico maglione, sarà diventato da color celeste a rosso acceso. Il resto delle sue dichiarazioni, stanno a galla sul fiume sottostante il ponte.
  • Gus, 20 anni di trasparenza
    e risultati concreti

    79 - Lug 8, 2014 - 11:19 Vai al commento »
    Sig. Tamburrini è lei che non ha proprio compreso. Il mio è un semplice esempio - una battuta- (ma a quanto pare per lei non proprio semplice da afferrare), di razionalizzare la sua egocentrica visione. Sia più umile, visto che siamo in tema. Per lei che è dentro o lo era , al GUS, tutto è scontato, per il resto del mondo, no. Lo comprende questo? non è malizia, ma solo voglia di sapere, o lei è abituato a trattare con persone che ubbidiscono e non pensano? La sigla, presa "alla lettera" da un messaggio positivo, ma siccome sono stati posti degli interrogativi, l'attuale Presidente ( che a mio avviso sembra decisamente molto più preparato di lei), si è attivato per spiegare la storia e le attività svolte. Il suo intervento invece Sig. Tamburrini, che esordisce e tende a "chiudere" il tutto in un "basta leggere e si capisce tutto", mi pare superficiale. E' vero che l'uomo non vive di solo pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio, ma anche se lei ha "coniato la parola" GUS, non ritengo assolutamente sia così elevato di -spirito-.
    80 - Lug 7, 2014 - 11:16 Vai al commento »
    Da cittadino e lettore di C.M., ringrazio il Sig. Bernabucci per il tempestivo intervento, forse un pò prolisso , ma che ha fornito maggiori notizie sul GUS, oltre a dimostrare attenzione e senso di appartenenza all'organizzazione da parte del Presidente. Il Comune e la Provincia , che erogano fondi, però sembra che non vogliano "lodarsi" per la finalità delle somme, visto l'apparente silenzio. Comunque, ben vengano le associazione e le organizzazioni di volontariato (se non strumentalizzate), perchè spesso sono anche indispensabili, in quanto lo Stato non sempre riesce a fare tutto o a farlo bene. Resto però dell'opinione che lo Stato non debba destinare soldi ad organizzaioni non governative e similari, appunto perchè "private", al massimo sgravi fiscali. I soldi pubblici vanno gestiti solo da strutture pubbliche e non "ibride". Infine, Sig. Romolo Tamburrini, vorrei dirle che l'abito non fa il monaco, del resto basterebbe soffermarsi sulla dicitura IOR (istituto Opere Religiose), per comprenderne lo spirito secondo lei, ma questa è un'altra storia...
  • Bocciato il ricorso contro il biogas
    Il Tar: “Presentato con un giorno
    di ritardo”

    81 - Lug 6, 2014 - 11:58 Vai al commento »
    Senza entrare nel merito pro o contro biogas, ma se ci sono delle regole, vanno rispettate. Se volete dallo Stato il rispetto delle norme, dovete voi per primi rispettarle. 1 giorno pare una beffa, ma funziona così (a torto o ragione queste sono le regole in vigore), prendetevela con chi ha seguito la presentazione della pratica. Se era importante la questione, non si arriva "all'ultimo minuto" e se si va " in guerra", ci si va preparati e non con "superficialità". Mi spiace, ma 1 giorno in alcuni casi è rilevante. Pensate se una persona vi investe con l'assicurazione scaduta da 1 giorno... non prendete un centesimo. Se la multa vi arriva 1 giorno dopo la prescrizione, voi la pagate ugualmente o fate presente che sono scaduti i termini seppur da 1 giorno? meditate...
  • Fa due rapine col cutter senza lama:
    “Ho agito perchè sono in miseria”

    82 - Lug 6, 2014 - 11:28 Vai al commento »
    Il gesto è ovviamente da condannare. Sono però rattristato dallo stato di bisogno del protagonista e SCHIFATO dai politicanti che non riescono a garantire dignità e sopravvivenza ai cittadini italiani in difficoltà.
  • Sfondano la vetrina con l’auto
    e portano via 450 mila euro di gioielli

    83 - Lug 6, 2014 - 11:22 Vai al commento »
    Se il Comune in 4 anni non ha mai dato esito (posito o negativo che sia), all'istanza presentata dal commerciante , ma solo rinvii, circa i paletti antistanti le vetrine, in linea di principio potrebbe essere valida l'idea di chiamare in casusa il Comune, come suggerito da Mr.Xabaras. Il problema è che poi, eventualmente, pagherebbe la collettività. Occorre individuare tutti i soggetti interessati alla richiesta ( assessore, funzionario dell'ufficio di riferimento, eventuali tecnici/dirigenti ecc.ecc.) e far pagare direttamente loro per eventuali "sonni profondi". I politici e chi è pagato per dare servizi , risposte al cittadino/impresa deve essere responsabilizzato. Quando le cose vanno bene, c'è sempre un politico o un dipendente pubblico che si prende le lodi (ed i premi produzione), quando ci sono problemi, c'è sempre la "nuvoletta nebbisosa" chiamata stato/regione/provincia/comune e mai un singolo.
  • Romagnoli: “Giardini aperti anche di notte”

    84 - Lug 5, 2014 - 16:30 Vai al commento »
    Salve Sig. Romagnoli, leggo con interesse il suo intervento, anche perchè dimostra che è attento a quanto appare nelle cronache che la riguardano ed è partecipe. 1) L'educata interrogazione, leggitima ed apprezzabile per alcuni versi, è comunque tempo e risorse sottratte a cose più urgenti (non conosco la situazione di Tolentino, ma ritengo che purtroppo anche li non sia l'isola felice). Le faccio un esempio, se l'illuminazione della mia via è carente o si guasta, non chiedo che venga inserito nell'ordine del giorno delle assemblee comunali, ma ricorro all'ufficio tecnico. - Convengo con lei, che se il cittadino incontra un referente del popolo (molto facile nei piccoli centri), che siede al tavolo "che conta", segnala la questione, ma subentra sempre il mio ragionamento del punto 1. Io avrei suggerito alla "giovane famiglia" di rivolgersi all'Ufficio di pertinenza o al massimo, per spirito del servitore dello Stato quale un politico dovrebbe essere, avrei forse fatto presente io stesso all'Ufficio la questione, ma non "intaserei" le assemblee per ogni segnalazione (pur legittima e anche utile). Si rischierebbe concretamente di creare il classico ingorgo, tipico ad esempio dei tribunali, dove "casi seri", vengono rallentati da amenità. 2) lei parla di perdere una giornata di lavoro per andare a rappresentare un problema al Comune di Tolentino. Rimango allibito. (pausa) Mi riprendo. Sinceranente non credo che a Tolentino occorra una giornata per segnalare una questione ad un Ufficio, a Roma cosa accade allora? Per segnalare senza recarsi sul posto, basta una telefonata (del resto credo che a lei sia stata sufficiente una comunicazione verbale da parte della famigliola), ma se vogliamo, c'è la posta cartacea, la e.mail, la pec, un parente pensionato ecc.ecc.. Se fosse vero quello che lei afferma, nella sua lunga esperienza politica, ha dimenticato di porre questa di interrogazione, cioè dei tempi di attesa dei cittadini per essere ascoltati o comunque,per quanto abbia magari "fatto sentire la sua voce", non ha risolto il problema dei tempi di attesa ( e questo non credo vada messo nel contenitore della "gloria"). 3 ) Per gli atti vandalici, non serve solo l'illuminazione per vederci meglio di notte, ma una visione più ampia, che passa per pene certe e severe,l' educazione dei giovani e la responsabilizzazione dei genitori. Comunque, la mia era una riflessione da comune cittadino, che nella politica attuale, non trova nessun degno "eletto" in cui credere. Cordiali Saluti
    85 - Lug 5, 2014 - 10:14 Vai al commento »
    Mi ha incuriosito il titolo dell'articolo e l'ho letto. Chissà cosa pensavo di trovarvi. Comunque, non conosco le persone ne i luoghi, ma ritengo a mio modesto parere, che la "giovane famiglia che sollecita", forse proprio perchè troppo giovane,"immatura", non ha ben chiaro alcuni aspetti: - eventuali segnalazioni vanno fatte direttamente al Comune ed all'ufficio di competenza, altrimenti che li paghiamo a fare? - segnalare sin da subito una situazione (non di emergenza), a terze persone, alcune forse "in cerca di gloria", significa dare in qualche modo potere, compiacimento ecc.ecc. a singoli politici, poi non lamentiamoci che si creano "piccoli centri di potere" ecc.ecc. Oggettivamente e credo che anche il Sig. Romagnoli ne sia consapevole, sono ben altri i problemi a cui occorre dare "una smossa", per il bene dell'intera comunità (disoccupazione ad esempio) e non solo di chi vuole fare stare svegli i bambini fino a notte fonda.
  • Il Gus è una realtà importante,
    sia trasparente

    86 - Lug 7, 2014 - 10:42 Vai al commento »
    Sig. Carlini, è lei banalmente superficiale. Le domande poste dall'Avvocato ed i vari commentatori che pongono interrogativi e inseriscono riferimenti, sono proprio perchè si richiedono maggiori delucidazioni, per capire meglio, per conoscere, per sapere come vanno le cose e poi semmai "giudicare".
    87 - Lug 6, 2014 - 11:33 Vai al commento »
    Da quanto leggo, pare che anche la Provincia partecipi con del denaro. Allora aggiungo al mio commento di prima, che le rapide e pubbliche risposte, arrivino anche da tale ente. Riflessione :in un momento di crisi generale, dove non ci sono i soldi per chi è in cassa integrazione o per la sicurezza e la sanità, questo GUS "ci sa fare".
    88 - Lug 4, 2014 - 22:42 Vai al commento »
    Interessanti osservazioni e chiare domande, che meriterebbero rapide risposte pubbliche, sia da parte del GUS che del Comune.
  • Scatta foto al mercato, picchiato:
    “Hai ripreso mia moglie”

    89 - Lug 3, 2014 - 17:22 Vai al commento »
    Premetto che se la foto era "panoramica" e amatoriale, come pare che sia, allora il Sig. Mirko Pagnanini e la Sig.ra Marina Mazzola, debbono riconsiderare meglio le loro convinzioni. In Italia , per ora, sono in vigore ancore le leggi italiane , per cui, se un "privato", comunque, un soggetto non imprenditore (fotografo) effettua delle comuni foto panoramiche, come qulle che tutti noi abbiamo fatto nelle vacanze, se non si riprendono siti sensibili (caserme, tribunali ecc.ecc.) o specifiche situazione "delicate", come persone vittima di incidenti o minori, non occorre nessun permesso. Il Popolo italiano anche in questa occasione ha evidenziato la perdita di ogni dignità, valore e forza. Purtroppo questi episodi avvengono e la statistica è in aumento, l'unica speranza è quella che la prossima volta tocchi ad un politico o ad un buonista, così da schiarirgli le idee. Non c'è integrazione, dove non c'è voglia di farlo e dove lo Stato apparentemente è assente( in realtà la classe dirigente trae profitti dall'immigrazione di massa). Le forze dell'ordine sono una lancia senza punta, arma non tagliente, in quanto a loro volta condizionati dalla politica. La strada è segnata ed il punto di non ritorno ormai superato.
  • Moto contro un’auto, ferito un quarantenne

    90 - Lug 3, 2014 - 16:52 Vai al commento »
    Sig. Micolosi , se era presente proprio quando è avvenuto lo scontro, allora mi auguro si sia fermato per prestare soccorso e per lasciare dichiarazioni a chi di dovere. Se è arrivato dopo ( ripeto se), non emetta sentenze su presunte colpe, lasci lavorare chi di dovere. Infine, vista la sua precisazione sull'abbigliamento di sicurezza, concordo che oltre all'obbligatorio casco omologato (anche jet), sia sicuramente consigliabile altro ( scarpe che coprono la caviglia, guanti con protezioni, pantaloni lunghi e giacca con paraschiena ecc ecc), tuttavia, l'abbigliamento è una protezione passiva e non previene l'urto. Concludo, che lei ha fatto bene a suggerire tale abbigliamento, ma non ha nessuna attinenza con le cause dello scontro. Se vuole fare il "tecnico", lo faccia meglio.
  • Presidenza Camera di commercio,
    poker di Giuliano Bianchi

    91 - Lug 2, 2014 - 12:11 Vai al commento »
    Spero solo che quanti più Imprenditori tengano ben a mente i nomi dei signori che hanno ora deciso una parte del futuro che aspetta alle loro Imprese e le strutture che rappresentano. Che questi signori, siano anche dopo questa votazione e fino in fondo, RESPONSABILI del loro operato.
  • Scontro all’abbazia di San Claudio,
    intera famiglia finisce in ospedale

    92 - Lug 1, 2014 - 18:40 Vai al commento »
    Sia l'incidente di oggi a San Claudio, che quello di ieri in superstrada, sono avvenuti se non erro nel territorio di Corridonia. In entrambi i casi pare di capire che sia intervenuta la polizia stradale, ma i vigili urbani/polizia locale di Corridonia dove erano? "Forse", comunque spesso e volentieri in sosta nel piazzale del distributore di carburanti in superstrada (direzione monti) con l'autovelox? Chiedo a C.M. di approfondire alcuni aspetti se possibile: - se la polizia urbana di corridonia per motivi di "sicurezza stradale" ha effettivamente giurisdizione per emettere sanzioni con l'autovelox in superstrada e se sì, se in caso di necessità, ci possiamo rivolgerci a loro anche per chiede aiuto ad esempio per una vettura in avaria. temo però che in quel caso la competenza verrebbe meno e quindi sarebbe anomalo che la sicurezza stradale valga solo per sanzionare . - l'autovelox andrebbe posizionato nei tratti indicati -da chi di dovere- come a maggior rischio e non arbitrariamente dove fa più "cassa" e quindi a rigor di logica, dovremmo vedere tale "appostamento" magari proprio a San Claudio dove molti corrono ben oltre il limite o nei vialoni della zona industriale e molto, molto meno in superstrada, dove di persone a piedi o in bicicletta non ci sono e dove un eccesso di 10 km/h in pieno rettilineo, non è equiparabile a quanto accande nei centri abitati. Perchè ?
  • Giugno 2014: tutti i numeri di CM
    Gli articoli più letti e commentati

    93 - Lug 14, 2014 - 11:20 Vai al commento »
    Mi congratulo con voi, per ripetuti e validi risultati raggiunti, frutto non di fortuna, ma di bravura. Con l'occasione, mi permetto di evidenziare che in alcune vicende, ho avuto la sensazione che vi siate un pò "defilati". Ad esempio non ricordo di aver letto nessun commento/approfondimento di un vostro Giornalista, a riguardo "il poker" della camera di commercio (nonostante abbiate però pubblicato numerosi articoli, seguiti da molti commenti -anche accesi- da parte degli utenti ), che indicano interesse vero la vicenda. Così come ad oggi, ancora non sia apparso ad esempio il nome dell'assessore maceratese che parcheggia "a modo suo", quando l'articolo è incentrato sul gesto simbolico di un personaggio pubblico e non sul gesto in se stesso, omettere il nome, a mio avviso, è snaturare l'articolo. Cordiali Saluti.
  • Sfida per la Camera di Commercio
    Bianchi rivendica la bontà del passato
    Ottavi invoca il cambio di passo

    94 - Giu 29, 2014 - 20:39 Vai al commento »
    Dott. Bianchi, ma soprattutto ai signori che appoggiano tale candidato, volete almeno ora, mettere da parte le logiche di partito, di potere, di interessi (di pochi) e fare qualcosa solo ed in primo luogo per le Imprese? Le Imprese (fatte di persone non scordatelo), soffrono e non sono contente né della gestione, né dei servizi "offerti" ,dalla Camera di Commercio nel lungo, lunghissimo periodo di presidenza Bianchi. Dott. Bianchi, ma soprattutto ai signori che appoggiano tale candidato, volete almeno ora, ASCOLTARE la volontà, la NECESSITA' di cambiamento -rapido e a favore dello sviluppo- che le Imprese ancora sopravvisute, chiedono? La Camera di Commercio , chi la governa, ha anche l'OBBLIGO morale (se ancora è vivo in voi tale significato), di ascoltare e decidere seguendo "il pensiero" delle Imprese. E' paradossale, offensivo, che la Camera di Commercio realizzi utili per sé ed invece le Imprese che ne creano la linfa vitale, muoiano. E' il momento di cambiare, è il momento di essere RESPONSABILI.
  • Piazza senz’auto,
    il 1° luglio arrivano i favorevoli
    Commercianti: “No allo scontro sociale”

    95 - Giu 27, 2014 - 17:11 Vai al commento »
    Fortuna che è arrivato il fine settimana, così il Sig. Gualtiero Ceresani andrà in tour con il suo camper e forse questo argomento verrà finalmente archiviato.
  • Giudice di Pace, il consiglio del Pannaggi:
    “La scuola non sente ragioni politiche”

    96 - Giu 25, 2014 - 17:04 Vai al commento »
    Avvocato Storani, dalla tempestività con cui uno o più solerti "miopi", hanno prontamente cliccato sia per il mio che per il suo commento, il pollice verso, dimostra che un certo tipo di politica e mentalità del passato è ancora purtroppo presente. Viviamo in un modo che cambia velocemente, ma non tutte le persone hanno la capacità mentale di trovare elementi positivi nei cambiamenti (però per lamentarsi...), probabilmente vista la pochezza e ristrettezza di vedute o risorse intellettuali, temono per il loro orticello. Cordiali saluti.
    97 - Giu 25, 2014 - 16:13 Vai al commento »
    Da un punto di vista "neutro", se volete "teorico", comunque senza preconcetti,dovrebbe funzionare così. 1)razionalizzare anche fisicamente (con ovvie positive ricadute sia economiche che di efficienza operativa) le strutture affini (tutte), quali nel caso specifico il tribunale ed il "giudice di pace", è positivo. 2)Spostare "il giudice di pace" in centro, creerebbe disagi per gli utenti (che già felici di andare da un giudice non dovrebbero esserlo), in quanto luogo difficilmente accessibile riespetto alla zona del tribunale (pensate poi quando vi è il mercato), ci si lamenta sempre che perdiamo tempo, che per fare una cosa lo Stato complica la vita ecc.ecc., quindi, perchè portare tale Ufficio proprio li? Questioni economiche, tale struttura potrebbe accogliere altri enti, magari uffici "interni" e non aperti al pubblico. Leggo nell'articolo che la scuola - come giusto che sia in un paese civile e sviluppato- consente l'accesso agli studenti diversamente abili, ma il sito scelto per l'Ufficio del giudice di pace, ha gli stessi standard? (ci fu proprio qualche mese fa, su C.M.,un articolo di un Avvocato che portava in evidenza le numerose barriere architettoniche esistenti). 3) se il numero degli studenti è diminuito al Pannaggi, probabilmente è accaduto anche in altri istituti, quindi accorpiamoli con conseguente risparmio economico per alcune voci di spesa. 4) il Consiglio del Pannaggi è libero di esprimersi come consiglio, ma deve sapere dove finiscono i propri limiti di autonomia decisionale e deve vedere la questione non come "personale". 5) L'Avvocato Ghio ha ovviamente anche lui diritto di esprimersi anche per il ruolo che ricopre 6) Dovrebbe a rigor di logica, valere il principio che le scelte vanno fatte in funzione di quanti più cittadini beneficino di un servizio (pare evidente che gli utenti del tribunale e del "giudice di pace" siano di numero maggiore). In definitiva, sopra è la teoria, ma siccome occorre anche il buon senso e la praticità nelle cose, perchè dopo diversi anni, ancora chi di dovere (ma chi? Comune o Provincia), non ha risolto la questione ? inoltre è anche COLPEVOLE di eventuali attriti tra enti .
  • Bianchi: “Ottavi candidato
    di chi vuole chiudere
    le Camere di Commercio”

    98 - Giu 24, 2014 - 10:28 Vai al commento »
    Con tutto il rispetto per il candidato Ottaviani, se abbiamo bisogno di un ricambio generazionale -e ne abbiamo bisogno- non riesco a vederlo. Il Dott. Bianchi e chi lo ha sostenuto in tantissimi - troppi- anni, ha fallito, vista la situazione in cui versano le imprese locali e la mancanza di rapide soluzioni. Di tempo ne avete avuto , di scuse ora non ne avete più. Se poi fosse vera la teoria del Dott. Bianchi , Ottaviani = chiusura Camera di commercio, allora che sia Ottaviani il successore di chi ha portato l'Ente a produrre utile per se stesso e malcontento tra chi ha pagato anche con la cessazione dell'attività, costi elevati per servizi non sempre efficienti. Dott. Bianchi, i progetti vanno realizzati da imprese e soggetti giuridici, esterni alla Camera di commercio, la quale deve servire da strumento fine a se stesso e non per strumentalizzare. Per il Sig. Paolomc, in riferimento alla sua comunicazione (onestamente a me nuova),evidenzio che la costruzione della superstrada dovrebbe interessare solo gli enti preposti (anas, provincia, regione ecc.ecc.), la camera di commercio deve interessarsi solo a fornire tutela e servizi alle imprese (punto), se non riesce nemmeno a fare bene questo, perchè deve fare altro? E perchè a pagare "qualcosa in più", dovrebbero essere solo le imprese ? La commistione di ruoli e personaggi, canali di approvvigionamento di denaro su più fronti e sovrapposizione di funzioni, sono una delle cause del disastro in cui ci troviamo.
  • Area ex Vam, il Tar dichiara illegittimo
    il permesso a costruire

    99 - Giu 24, 2014 - 10:54 Vai al commento »
    A parte la sentezza tipicamente italiana, che dice tutto e non dice niente, in presenza di numerosi elementi "sensibili" quali: bene culturale bene pubblico interesse pubblico permessi a costruire l'aver creato questa situazione è veramente uno schifo. Io per una tettoglia/mensola per coprirmi sulla soglia di casa devo chiedere il permesso "delle grandi opere" , questi come fanno ? Ah, dimenticavo, c'è sempre la variante.
  • Pallotta: “Non solo ParkSì,
    ma un progetto complessivo per la sosta”

    100 - Giu 23, 2014 - 18:03 Vai al commento »
    Da cittadino, ringrazio il Dott. Pallotta per non essersi sottratto al confronto, dimostrando la consapevolezza del suo ruolo istituzionale ed in senso più ampio , valore professionale. Apprezzo, almeno per i miei canoni, anche l'esposizione pacata , analitica e piacevolmente scorrevole. Tuttavia, alcuni punti citati dal Dott. Cambi, così come alcuni aspetti evidenziati nel precedente articolo ed anche ora da altri lettori, non sembrano completamente evasi. p.s. Sig. Maulo, abbiamo capito, non sia ripetitivo, l'opinione su di lei non è fatta solo su questo tema.
  • Ponte di Villa Potenza,
    cosa è successo?

    101 - Giu 21, 2014 - 8:12 Vai al commento »
    L'opera non va in scena, ma il problema non è solo il ritardo, è tutta una vergogna. La stessa struttura megalomane è uno spreco di soldi. Che a tutti i responsabili - tutti - risuoni il frastuono non degli applausi, ma del disprezzo.
  • Parcheggio Rampa Zara, Anna Menghi:
    “Lo può fare l’Apm su area pubblica”

    102 - Giu 21, 2014 - 11:14 Vai al commento »
    Sig. Massimo Giorgi, è uno dei suoi commenti migliori ! Il suo stile basato sull'ironica verità, non è sempre apprezzato dai lettori, ma sicuramente "arriva" agli interessati.
  • Nuova Pet e Pronto Soccorso
    L’ospedale si rinnova

    103 - Giu 22, 2014 - 10:44 Vai al commento »
    Sig. Tacconi, l'articolo a mio modesto parere, è finalizzato ad informare i cittadini e lo spazio concesso per i commenti, utile per : oggettivamente apprezzare il potenziamento della struttura e per commentare la situazione della gestione sanitaria in generale. Il suo mettere davanti ed elogiare i risultati della politica locale, è decisamente improprio, visto che siete pagati per far funzionare bene le cose, non avete fatto che il vostro dovere e pure in ritardo! Ritengo il suo commento altresì indecoroso, irrispettoso verso chi, come da lei detto, "ha pazientato" ed aggiungo - anche sofferto- per i disservizi del sistema sanitario. Con il suo intervento, lei ha "calzato a pennello" il mio commento precedente, per un traguardo raggiunto con lentezza e tanti persi nel tempo, lei ha sfoggiato il sorriso e la gicchetta della domenica. L'arte del silenzio no?
    104 - Giu 20, 2014 - 16:14 Vai al commento »
    Vorrei significare a lor signori e signore (politicanti), che per un traguardo raggiunto, troppi se ne sono persi. Vorrei anche dire, che per raggiungere un traguardo, troppo tempo a volte passa. Se invece di elargire consulenze esterne, premi "produzione" ecc.ecc. la Regione destinasse le risorse alle vere priorità, quali appunto la salute dei Cittadini, sarebbe cosa gradita. Se lor signori e signore (politicanti), volessero togliere il vestito buono ed il sorriso che sfoggiano in chiave elettorale, quando avvengono le manifestazioni, ma volessero sensibilizzarsi alla sofferenza di chi deve attendere mesi per curarsi, o pagare per le visite private,al fine di accelerare i tempi, sarebbero più decorosi. Certo, quando vi fa male un callo, a voi basta una telefonata e ...
  • Nando Ottavi candidato da Confindustria
    per la presidenza della Camera di Commercio

    105 - Giu 20, 2014 - 16:04 Vai al commento »
    ... intanto mi risulta che la camera di commercio abbia chiesto alle imprese di pagare per il rinnovo dell'iscrizione del 2014. mi risulta anche che la camera di commercio di Macerata, nonostante gli utili notevoli ottenuti nell'anno precedente (evidentemente le tarrife sono alte), abbia mantenuto la maggiorazione del 20% rispetto alle tariffe nazionali, per i rinnovi delle iscrizioni. così si aiutano le Imprese ? Vergognatevi.
  • L’Apm chiude in positivo,
    il bilancio sfiora i 24 milioni

    106 - Giu 20, 2014 - 13:04 Vai al commento »
    Avendo letto proprio ieri la lettera del Dott. Cambi, "dedicata" al Dott. Pallotta, la diffusione tramite C.M. , di alcuni dati di bilancio dell'APM,forse in "anteprima", pare una circostanza da congiunzione astrale, che di casuale ha ben poco. Tuttavia, sempre in riferimento alla molto più ampia missiva del Dott. Cambi, da lettore, mi auguro che comunque ci sia una risposta altrettanto più ampia dal Dott. Pallotta. Tornando ai dati di bilancio menzionati, seppur apparentemente positivi sia da un punto di vista numerico, economico e di "impatto comunicativo" , vanno comunque contestualizzati, anche per comprendere se l'utente e la parte "pubblica", ne abbiano adeguatamente beneficiato. Vorrei infine evidenziare, che è normale e non straordinario, che pagando per un servizio, questo sia effettuato a "regolare d'arte".
  • Parksì or not Parksì,
    l’amletico dubbio in divieto di sosta

    107 - Giu 19, 2014 - 14:33 Vai al commento »
    Buon pomeriggio Dott. Cambi, per il suo valido scritto e vista l'ora, mi sarebbe gradito offrirle un caffè ed una stretta di mano. Per il Dott. Pallotta, suggerisco un pò d'acqua con lo zucchero (a volte aiuta). Cordialmente.
  • “Oltre 60mila euro alla Meridiana
    ma il parco Fontescodella è nel degrado”

    108 - Giu 18, 2014 - 12:40 Vai al commento »
    Ennesima situazione, dove da Cittadino posso provare come minimo disprezzo, verso i politici e gli altri soggetti di competenza (funzionari, dirigenti,gestori ecc. ecc.), che dovevano regolarmente effettuare i lavori , che dovevano vigilare sulla corretta esecuzione degli stessi, che dovevano gestire meglio i soldi ed i beni pubblici. Vergognatevi tutti.
  • Uso e abuso di droghe, la prefettura combatte il fenomeno con la cultura

    109 - Giu 17, 2014 - 11:49 Vai al commento »
    Sono sempre favorevole alle iniziative volte a sensibilizzare ed informare/formare i cittadini e gli addetti ai lavori, circa la negatività delle droghe (tutte), la prevenzione del fenomeno e gli effetti sulla società (economici e umani). Tuttavia, fin quando ci sarà una parte della classe politica, che in contrasto al buon senso,alle norme,alla salute,alla sicurezza e al futuro dei giovani, incita e difende l'uso delle droghe "leggere", molti sforzi saranno vanificati, sia da un punto di vista normativo-giudiziario , sia da un punto di vista sociale.
  • Micozzi: “Su Carelli, il Pd
    non ha più giurisdizione”

    110 - Giu 16, 2014 - 17:57 Vai al commento »
    Leggendo le parole del Sig. Micozzi, non ho potuto apprezzare la stessa Penna del Sig. Cambi. Mio modesto e personale "giudizio", che non riguarda solo la forma. Tuttavia, mi sono sorte delle domande, ovvero: -è chiaro che l'aspetto giuridico vada verificato nelle opportune sedi, ma da un punto di vista politico, almeno dai "vertici" della politica locale (non solo quella di parte), in quanto personaggi pubblici, il cittadino si aspetta comunicazioni circa il loro pensiero sull'aspetto tecnico-MORALE ed ETICO del comportamento dei politici "sottoposti" e dei dipendenti che gestiscono la "cosa pubblica". - se il PD non ha più "giurisdizione" sulla questione, per effetto delle dimissioni, se qualcuno avesse univocamente, fermamente ed ufficialmente detto qualcosa per tempo, non si sarebbe giunti alla "prescizione", come dire, "temporale", lasciando quindi l'alibi a chi doveva politicamente e moralmente dire e fare qualcosa. - 9.117 maceratesi potrebbero votare PD, ma non necessariamente tutti pensare come il vostro modo di fare PD. - almeno vedo scritto che un politico ammette che esistono gruppi di potere che possono fare pressioni. Da Cittadino sono molto disgustato da certi comportamenti.
  • Forum donne arabe a Recanati:
    “Siamo coperte,
    ma abbiamo abilità e potere”

    111 - Giu 16, 2014 - 15:20 Vai al commento »
    Mi aspettavo più partecipazione e conseguenti pareri, da parte delle Donne. Evidentemente non solo la presidentessa è intermittente su alcuni temi. Il solo pensiero che una Donna non sia LIBERA di uscire senza la "coperta di linus", o che sia vincolata ad altri "usi",mi fa rabbrividire. Avranno i loro pregi, ma anche tanti "difetti".
  • Carelli, la pedonalizzazione della piazza e la capacità del Pd di sopportare il potere degli altri

    112 - Giu 14, 2014 - 14:26 Vai al commento »
    Numerose letture e nessun commento. Alcune ipotesi: - articolo che è stato poco digerito dai lettori in qualche modo interessati direttamente o per affinità politica ? quando stai con l'acqua alla gola, anche il cibo migliore non va giù. - articolo che suscita nel lettore numerose riflessioni e non permette immediate azioni ? si vede che è ben realizzato, non solo per pungere. - articolo troppo raffinato per i tanti commentatori che sui parcheggi e sulla lube si scatenano e su argomenti ben più seri... svaniscono come neve al sole, per tornare a lamentarsi dopo aver rivotato sempre gli stessi. A mio modesto e personale "giudizio", apprezzo sia la forma che i notevoli contenuti. La Penna chiaramente è di alto livello, ma una penna senza una Mente, non scrive. Suggerisco a C.M. di introdurre i pollici verdi e rossi non solo per i commenti, ma anche per l'articolo.
  • Camper parcheggiati in via Cioci, il Consiglio chiede una soluzione alternativa

    113 - Giu 17, 2014 - 13:11 Vai al commento »
    Sig. Gualtiero, il mio esempio del bar , era per significarle la differenza tra privato (attività) e pubblico (suolo) e non tra lucro (attività) e ludico (passeggio). Il punto fermo è solo uno, che il suolo PUBBLICO è di tutti e nessuno può snaturare la cosa con usi impropri. Se i vigili non sono in grado di accertare da quanto tempo l'auto è parcheggiata, rientra nell'inefficienza dei controlli, ma non giustifica chi parcheggia per giorni e mesi nello stesso posto. Per quanto riguarda le graziose anziane con la sedia davanti casa, subentra il buon senso e al calar del sole, il tutto scompare. Inizio a pensare che uno dei suoi problemi, sia anche la cognizione del tempo in relazione all'evento. Sig. Gualtiero, si tratta di educazione, buon senso e rispetto degli altri. Con questo, le riauguro buon campeggio e non sono interessato ad ulteriori commenti su questo tema.
    114 - Giu 17, 2014 - 11:00 Vai al commento »
    Sig. Gualtiero Ceresani, il fatto di disporre di un permesso per residenti , non autorizza ad occupare in modo "permanente", comunque molto prolungato, un posto auto su area pubblica (altrimenti non si comprende perchè chi ha un bar, debba pagare per occupare nelle ore di apertura una parte del marciapiedi, con un tavolino). La polizia municipale dovrebbe vigilare, ma se non lo fa in modo efficace, non vuol dire che si possa parcheggiare la propria auto per mesi nello stesso posto( permesso o non permesso per residenti). Il camper è un bene di lusso, in quanto è un bene voluttuario, se non è la casa dove uno vive, ma è un "per di più". Ovvio, libertà di acquistarlo , ci mancherebbe. Spero che la sua guida sia meno offuscata del suo pensiero. Buon camping.
    115 - Giu 16, 2014 - 15:31 Vai al commento »
    L'omologazione dei camper o il fatto che il proprietario risidieda in zona, non giustifica la mancata roteazione dei posti auto. Esempio: parcheggio l'auto alla sera, alla mattina la riprendo per andare a lavoro e poi magari rientro a pranzo per uscire più tardi ecc. ecc.. Il camper lo parcheggio la domenica sera e.... se ne riparla il fine settimana successivo (se va bene). Potrebbe essere "uso improprio e prolungato "di area pubblica, oltre mancanza di rispetto per gli altri che devono "girare" per trovare un posto auto. Non tutti i camperisti sono così "maleducati", ovvio, ma chi si permette un bene di lusso (anche perchè nella stragrande maggioranza dei casi, chi ha il camper, ha anche un'autovettura tradizionale) e vuole anche che il Comune, con i soldi di tutti, realizzi un'area gratuita per il loro giocattolo, mi pare troppo. Ma vergognatevi!
  • Precari di Banca Marche scrivono a Visco

    116 - Giu 12, 2014 - 12:36 Vai al commento »
    Fermo restando il dispiacere per la situazione in cui si vengono a trovare queste persone e lavoratori o ex, vorrei esprimere il mio pensiero. Chissà quante volte queste persone, da dipendenti della banca, hanno avuto davanti a loro dei clienti in difficoltà e... "con distacco", si sono nascosti dietro alla frase "la direzione dice, io non ho potere di decidere ecc. ecc.) e ... "alla ponzio pilato" , se ne sono lavati le mani dei problemi delle persone, che chiedevano aiuto (denaro), per vivere ? La ruota gira, speriamo che arrivi a toccare anche certi dipendenti pubblici, non per cattiveria, ma per far capire che siamo tutti esseri umani, meritiamo rispetto. Comunque, sempre secondo me, il Governatore della Banca d'Italia dovrebbe essere lasciato fuori da questa questione, in quanto penso debba occuparsi di ben altri problemi, così come i Commissari della banca delle marche, debbano restare concentrati su altri temi (sono pagati per quello). Se proprio volete parlare con qualcuno, fatelo con i Sindacati, soprattutto se nelle vostre ex buste paga, vi era la trattenuta sindacale. Con serenità e sincerità, buona fortuna a voi, che siete diventati "uno di noi". Saluti Uno che DA SEMPRE vive di precariato
  • Aeroporto delle Marche, confermati i voli notturni

    117 - Giu 11, 2014 - 17:57 Vai al commento »
    Con il progressivo ammodernamento del sistema ferroviario nazionale e quindi sulla costa marchigiana , grazie anche agli investimenti dei privati, in quanto le ferrovie dello stato (trenitalia e rfi), che spendono molti soldi pubblici, ma non sembrano raggiungere risultati di pari proporzione, i voli nazionali (per persone),divengono sempre meno appetibili, sia come costi che come tempi di viaggio e "gestione". Resta a mio modesto pare, fondamentale però poter disporre di uno scalo aereo regionale degno di tale nome, per il traffico di merci e per voli (persone), verso l'europa (in particolare est europa, dove sia per ragioni di immigrazione che per investimenti, dovremmo essere coinvolti e avvantaggiati per la nostra posizione geografica). Basta lodarsi per ogni piccola positiva notizia. Ottenere l'autorizzazione per i voli notturni era il minimo! Rientra nei doveri di chi viene pagato per il regolare funzionamento e per il progresso dello Scalo. Da tanti, troppi anni, il Governatore Spacca con tanto di assessori, funzionari, tecnici, esperti, consulenti, investitori ecc.ecc., parla (parla) di rilancio, ma ogni volta la sensazione è che siamo sempre al punto di partenza (con in più i costi pregressi). Questa politica Regionale, sia in questo tema che in altri,non decolla. Cambiamo ?
  • Truffa all’Inps per 220 mila euro
    50 persone denunciate

    118 - Giu 10, 2014 - 15:55 Vai al commento »
    I controlli vanno sempre effettuati e con frequenza. Questo per evitare che cose simili siano commesse e comunque che non siano perpetrare per troppo tempo, con conseguente aumento del danno per la collettività. Sentiamo spesso parlare di controlli incrociati ecc. ecc., mi domando allora, nel caso di "soggetti a rischio" o di soggetti che percepiscono agevolazioni pubbliche (meccanismo che a mio avviso non funziona sempre bene, anzi), perchè questo "incrocio" non pare funzionare? Nel caso specifico, per controllare se uno vive stabilmente in Italia, verificherei semestralmente : presso il comune la residenza dichiarata, utenze acqua-luce-gas attive, sim telefoniche intestate e attive-assicurazioni auto-contratti di lavoro-contratti di affitto registrati ecc.ecc. Nell'era del computer, costo minimo e tempi pari a zero (sempre che il sistema funzioni e per tutti). Farei anche delle visite a sopresa, tipo i controlli quando sei "sotto mutua". 220.000 euro in prevenzione, erano sì ben spesi. Comunque resto molto titubante circa il "...dovranno riconsegnare la cifra percepita".
  • Piazza chiusa alle auto
    “Non siamo ostaggio dei commercianti”

    119 - Giu 11, 2014 - 12:48 Vai al commento »
    Sig. John Galt, se come dice,non vuole prendere le difese di nessuno, se non ha tempo da perdere, se non riesce a comprendere che il tema è un altro, cortesemente può smettere di rovesciare la sua confusione mentale in questi articoli? Grazie.
  • Ascom, la Cgil: “Dipendenti dimenticati, senza stipendi da tre mesi”

    120 - Giu 10, 2014 - 16:14 Vai al commento »
    Da un punto di vista dell'immagine, tale associazione a mio modesto parere, non sta facendo bella figura. Se non riesce a tutelare i propri dipendenti, come può tutelare il lavoro ed i propri associati ? Mi spiace per queste persone che soffrono e continuano a lavorare nella speranza, ma serva almeno d'esempio. I dipendenti delle banche e delle associazioni, stanno scoprendo il rischio di restare senza stipendio o perdere il posto, non è più una cosa che "capita solo agli altri". Meditate voi privilegiati (lavoratori statali).
  • Da Macerata a Lisbona
    In viaggio con l’Ape

    121 - Giu 14, 2014 - 12:01 Vai al commento »
    John Galt (pseudonimo o brutta copia), in quanto l'Originale per esprimersi non avrebbe avuto bisogno di ricorrere ad alcuni termini, che lei nemmeno ha il coraggio di scrivere chiaramente (tanto da maleducato ci passa ugualmente). Comunque, il mio messaggio era decisamente semplice, ma la sua mente è decisamente stretta da storture, per reciperne il significato. Ovvio, ogni persona è libera di fare , pensare e buttare dove gli pare i soldi (entro i limiti della Legge e del rispetto altrui), del resto lei butta se stesso nel mucchio dei "so tutto io", visto che scrive di ogni argomento. Tornando al significato del mio messaggio, era per esporre -liberamente- un mio parere (visto che siamo in democrazia posso farlo e lei dovrebbe saperlo, considerando che ha la libertà di occcupare spazio web con le sue pochezze), cioè di non enfatizzare così tanto questo viaggio, che di speciale, almeno per me, ha ben poco. Le regalo umilmente un consiglio, se è una persona priva di emozioni e cerca "brividi", si limiti a commentare l'articolo e non gli altri lettori, lascerebbe almeno il dubbio e non darebbe la certezza di quanto lei sia... Ora se vuole continui a scrivere su di me, ma io ho da fare di meglio che ribattere ad un muro.
    122 - Giu 12, 2014 - 16:57 Vai al commento »
    comprendo che su C.M. siano trattati diversi argomenti, ivi compresi, quelli spensierati come questo. Tuttavia, mi viene da dire: ma questo ragazzo, non ha un lavoro? se non lo ha, perchè non usa il suo estro nel cercarlo? se non ne ha bisogno (del lavoro), per vivere, allora si dedichi in questo momento di crisi, ad aiutare i meno fortunati. "Il sogno" non è andare per forza lontanto, ma sapere che hai fatto del tuo meglio anche per gli altri.
  • L’esperimento sul centro storico
    in un cammino pieno di ostacoli

    123 - Giu 8, 2014 - 17:05 Vai al commento »
    il carburante costa ancora troppo poco !!!
  • Niente più auto in piazza della Libertà
    Macerata vara il piano
    per il centro storico

    124 - Giu 5, 2014 - 13:18 Vai al commento »
    Salve Daigasss, evidentemente è lei con non ha letto bene il mio intervento ed ha difficoltà nel leggere l'italiano ( anche se legge le riveste d'auto ), ho scritto tasse/costi, proprio perchè avevo compreso il suo virgolettato e comunque, a parte gli sterili commenti,non è stato ancora in grado di spiegare la sua teoria. Sono molto interessato sa? Nel frattempo però, il Sig. Pesciaioli ha cambiato letture, dal cruciverba è passato a sito del Comune. Del resto, le Leggi ed i regolamenti, vanno lette su organi ufficiali e non sul quotidiano. Fermo restando, che per prepararsi per la patente dell'automobile, abbia letto le riviste di Daigasss.
    125 - Giu 4, 2014 - 22:49 Vai al commento »
    Già che ci sono, chiederei a Daigasss Quarantasei, quale ragionevole teoria, faccia a lui indicare con estrema certezza, che qualche decina di posti auto eliminati in piazza ed il transito vietato nella stessa (ci sarebbero anche delle deroghe), porti all'aumento delle tasse/costi dei residenti e dei commercianti. Meno gas e più prudenza...
    126 - Giu 4, 2014 - 22:37 Vai al commento »
    Sig. Pesciaioli, la notiza non deve essere per forza esaustiva, soprattuto quando si tratta di argomenti articolati (diverrebbe un testo o troppo tecnico o troppo noioso), se consideriamo che a volte le notizie arrivano a poca distanza dai fatti, non è possibile dire tutto, altrimenti il cronista avrebbe anche dovuto indicare dove sarà installata con precisione la nuova panchina. Certo è, che se le sue letture sono l'oroscopo o le previsioni del tempo, allora in poche righe troverà tutte le risposte. Leggendo altri commenti, vedo una decisa propensione al negativo, circa l'idea della chiusura al traffico (con anche possibili deroghe), ma... quanti di voi necessitano quotidianamente di visitare il centro città ? perchè se una persona è desiderosa di fare un "giro in piazza" , solo ogni tanto, credo che due passi in più e qualche centesimo per il parcheggio, non sia una tragedia. Se poi 50 centesimi , con tutto il rispetto per i 50 centesimi, sono troppi, allora i negozianti come pensano di fare vendite con questi visitatori? Ma poi, a San Giuliano si va sempre a piedi o no ? Ipotizzando di poter parcheggiare su tutta la piazza e gratis, secondo i Geni dell'economia, tutti quelli che parcheggiano ad 1 metro dalla vetrina poi acquistano di sicuro? secondo me, non ci sarebbe nemmeno tutta questa rotazione dei posti auto, in quanto molti spazi saranno occupati dagli stessi commercianti per tutta la giornata.
    127 - Giu 4, 2014 - 18:30 Vai al commento »
    Sig. Massimo Pesciaioli, l'articolo probabilmente riporta alcuni punti del progetto, non pretenda di sapere da un articolo l'intera delibera. Se poi ha urgenza di sapere dove parcheggiare il suo velocipide... Il Sig. Michele mic è ancora più "misero" come pensiero, i parcheggi ci sono a Macerata, ma probabilmente lei considera parcheggio, solo il posto davanti al lungo dove deve recarsi, fosse anche il bagno. Va bene commentare, va bene l'ironia, ma un pizzico di costruttività non guasterebbe. Aggiungo che nessuno è obbligato ad andare in centro e nessuno è obbligato ad aprire attività commerciali in centro, se vi sono le condizioni, si fa, altrimenti... Il Centro si visita per lo shopping, per "tradizione", per l'aspetto artistico e storico, per lavoro... i motivi sono tanti, quello che manca è altro. Da quanto si legge, è una prova, almeno aspettiamo di vederne i risultati. Se non funziona, la prossima volta proveremo a creare una strada che dirige tutti "per piazza", scommetto che anche in questo modo, qualcuno avrà da ridire.
    128 - Giu 4, 2014 - 17:06 Vai al commento »
    Leggendo l'articolo, a prima vista sembra essere un progetto non improvvisato, anzi, pare elaborato tenendo conto della reale fattibilità (prova sperimentale) e sfruttando le risorse a disposizione (numerosi percheggi e servizio bus/navetta). Vero è, che questa amministrazione ha ampiamente dimostrato in numerose occasioni, i propri "limiti", ma non critichiamo sempre, lasciamo appunto iniziare almeno la fase di sperimentazione, peggio di così non potrebbe andare (spero). Il problema della vita/vivacità del centro storico, non è a mio modesto avviso, riconducibile ad una pedonalizzazione più o meno estesa, le cause sono altre. Siete mai stati a fare due passi nel centro ad esempio di Assisi? area pedonale eppure... piena. Infine, i negozi mi pare chiudano alle 20, ma se il Sig. Marco p vuol stare "comodo" e parcheggiare davanti alla vetrina e non è disponibile prima delle 19 per lo shopping, vada pure .... nei centri commerciali .
  • Privilegiati gli stranieri
    in tema di case popolari?

    129 - Giu 3, 2014 - 19:16 Vai al commento »
    Sig. Severini, volutamente e provocatoriamente (non verso Lei, ma verso i disgustosi politici), ho fatto riferimento ai moderni attori dell'entrata in Europa e non ai Pensatori di altre epoche, in quanto parliamo di un concetto d'Europa totalmente differente, dall'Europa dei Popoli, all'Europa degli Interessi di pochi. Comunque, le tasse a me non fanno ridere, anzi ! L'idea che volevo trasferire a chi ha la pazienza e l'interesse di leggermi, è quella della meritocrazia. Convengo con Lei, che spesso vengono alla luce casi eclatanti di chi guadagna tanto o ha grandi patrimoni, ma poi paga poche imposte, siccome però, la richiesta di una casa popolare, non riguarda questa tipologia di truffatori, ma vede "competere" la fascia bassa (come reddito) della popolazione, credo fermamente che se una persona ha versato anche solo una lira allo Sato, ha più voce in capitolo di chi non ha pagato nulla. Visto che sono tornato sull'articolo, vorrei manifestare il mio stupore, circa il pensiero esposto dal Sig. Liuti. Voglio credere che sia stata una "svista" , per creare più interesse alla questione, perchè certamente il Comune deve applicare regole uguali per tutti, ma il problema sta nel processo di attribuzione dei pesi, per giungere al punteggio finale.
    130 - Giu 3, 2014 - 14:55 Vai al commento »
    Sig. Severini, la frase "viviamo in pace grazie agli stati uniti d'america..." è un pò azzardata, visto che dove c'è una guerra, spesso c'è l'America. Ovvio, l'America ha i suoi pregi, anche tanti, ma... nobel per la pace lo ritengo inappropriato. Tornando al tema in esame, posso convenire con lei, che molti degli attriti tra italiani ed i " non" , derivino anche da un'attuale situazione economica difficile e da regole (fatte dai politicanti), non funzionanti. Tuttavia, ribadisco il concetto che in uno Stato democratico, deve essere il Popolo a decidere le proprie sorti, siano esse l'adesione all'Europa (decisa a tavolino dagli "illuminati" che Lei cita, i quali hanno permesso un cambio lira/euro molto favorevole) o le regole per dare precedenza nell'assegnazione delle case o dei posti all'asilo ecc.ecc. Se tante Persone non la pensano come Lei , dovrà farsene una ragione e rispettare la volontà della maggiornaza del Popolo italiano. In una dialettica costruttiva, occorre criticare e proporre, ma anche umilmente saper dare ragione agli altri. Secondo Lei, è più logico dare precedenza a chi da sempre ha pagato tasse in Italia o al primo che arriva ? Non è razzismo, ma "equilibrio finanziario", visto che Lei ne fa una questione di libero mercato, allora se paghi tanto, ottieni tanto, se non hai pagato niente, non prendi niente.
    131 - Giu 1, 2014 - 2:22 Vai al commento »
    Sembra che molti stranieri ambiscano a divenire cittadini italiani e la sinistra, animata da spirito umanitario... ogni tanto li illude. Se queste persone ritengono vantaggioso essere italiani, allora qualche differenza ci dovrà pur essere,nel godere o meno di tale status. Bene, che una delle differenze sia anche l'avere la priorità, quando si chiede un aiuto o un servizio al proprio Paese. Per esempio, nel recente referendum che si è tenuto in Svizzera, è stato ben evidenziato che le scelte del governo, dovranno essere subordinate agli interessi della nazione e dando priorità agli svizzeri. Infine Sig. Liuti, Lei fa riferimento ad un "silenzio" dei politici su questo tema, forse per la vicinanza delle elezioni. Potrebbe essere molto reale la sua ipotesi (sappiamo bene come sanno essere opportunisti questi personaggi), ma questo dovrebbe illuminarla. Se la politica "frena", vuol dire che non si tratta di un pugno di elettori, ma di un numero elevato di cittadini italiani che potrebbero essere "turbati". Evidentemente in Europa e nel mondo (vedi India), non contiamo molto, ma a casa nostra, se la politica ha delle remore sull'argomento, vuol dire che il Popolo è ancora sovrano. Mi spiace per Lei che dovrà adeguarsi, ma il 10,5% , in uno Stato democratico, non comanda. Cordiali Saluti.
  • Mustafa Diop,
    portiere dell’Hotel House
    “Non toglieteci luce e acqua”

    132 - Giu 2, 2014 - 12:29 Vai al commento »
    Se la politica locale, provinciale, regionale e nazionale, avesse fatto il proprio dovere, probabilmente non si sarebbe creato un concentramento di problemi sociali,economici e di legalità, quale è l'Hotel House. Oggettivamente il problema esiste e si protrae da anni, ciò fa ipotizzare ad esempio:incapacità dei politici-negligenza dei politici-omissione dei politici-interessi dei politici, ecc. ecc.. Scegliete voi la possibile causa, ma comunque la responsabilità ricade su questi personaggi, che permettono tale "anomalia". Se le isituzioni e gli enti, avessero adottato subito e con fermezza, lo stesso metodo utilizzato con la stragrande maggioranza degli italiani, avrebbero dato un chiaro segnale a quei "residenti" nel condominio, sul rispetto delle regole. Nel caso specifico, se si sono raggiunti debiti di quel livello, vuol dire che sono state concesse deroghe, favori... a me non accade mai, anzi, se non pago si accaniscono. Staccando definitivamente la corrente alla prima insolvenza (e dopo il classico sollecito), sarebbe stato più ragionevole instaurare un dialogo (visto che le associazioni a tutela degli immigrati parlano sempre di dialogo costrittivo e di integrazione...). Facendo pagare una cifra quindi contenuta e abbordabile, si sarebbe forse innescato un primo "scatto mentale", su come funziona da noi la procedura. Invece si è preferito far ingigantire la somma, che senza l'aiuto di esterni (soldi pubblici), non credo sarà mai saldata da chi ha consumato tale energia elettrica, ma soprattutto tali individui, si sono assuefatti alla condizione che anche se non si paga, nessuno fa niente. Complimenti! Apprezzamento al Portire del condominio e agli altri pochi residenti, che dimostrano di volersi veramente inserire nel nostro sistema.
  • “Innov-attori: nuove sfide e opportunità dall’Europa”

    133 - Giu 3, 2014 - 13:02 Vai al commento »
    Ma questi politici stanno ancora alle parole (... costruire un luogo di confronto....), servono fatti!!! svegliatevi dalle poltrone!!!!
  • Puntualità nei pagamenti,
    le imprese maceratesi sopra la media

    134 - Mag 29, 2014 - 11:55 Vai al commento »
    Leggendo i dati riportati nell'articolo, la prima cosa che mi viene da dire, è che nella nostra provincia ci sono evidentemente Persone serie, che vogliono rispettare quanto più possibile le scadenze concordate ed hanno ancora qualche risorsa per farlo. In questo caso sono gli Imprenditori, da cui i politici dovrebbero prendere esempio, circa il rispetto appunto degli impegni. Se poi consideriamo che le banche sono (dovrebbero), essere fornitori al pari di chi vende servizi e se la Cribis li ha considerati tali, i numeri sono sfalzati, in quanto le banche non accettano elasticità nei pagamenti. Comunque, il fatto che i pagamenti verso i fornitori sono puntuali e "sopra la media", non è per forza indice che l'economia sia messa bene da noi. Pagano i fornitori quelli che ancora non hanno chiuso l'attività, quanti invece hanno chiuso ? Resto dell'idea che questi enti sfornino numeri per puro esercizio di stile. I numeri che interessano sono altri: numero delle imprese in difficoltà (desumibile da procedure di dilazione con equitalia ad esempio),n° delle imprese che hanno chiuso (chiedere alla camea di commercio che forse lo sa), numero dei disoccupati e quanti senza nessun sussidio (non chiedetelo ai sindacati, potrebbero rimanerci male nel conoscere i numeri), numero nuove imprese e media della loro sopravvivenza (chiedere alla camera di commercio), livello della soglia di povertà, livello della pressione fiscale, ecc ecc.. A mio modestissimo parere (non sono un addetto ai lavori), sono questi alcuni dati, che permettono di "sentire il polso" di questa economia morente. Sarebbe gradito che Cronache Maceratesi, realizzasse questo tipo di "report" a livello provinciale, chissà che sia utile anche agli addetti ai lavori?
  • Case popolari a Macerata, Ricotta:
    “Il 60% degli assegnatari sono italiani”

    135 - Mag 25, 2014 - 20:50 Vai al commento »
    Il fatto che ci sia una graduatoria, non esclude che il meccanismo di conteggio sia per forza giusto e adeguato come parametri. Occorre aggiornare i metodi di valutazioni, in base ai cambiamenti che avvengono nel tempo. Le regole sono fatte per vivere meglio e possono/debbono essere adeguate, al fine di vivere al meglio e negli interessi della collettività. Non nascondiamoci sempre diatro all'alibi " ma io applico le regole". Le regole sono fatte dagli uomini e sono modificabili dagli stessi. Comunque, se posso apportare il mio modesto contributo, uno spunto per il lavoro dell'Assessore, si potrebbe iniziare con l'inserire 2 parametri: -priorità prima a tutti gli italiani-meritocrazia a chi ha da più tempo ha pagato sotto qualsiasi forma tasse allo Stato. Difficile? Per chi ha lo stipendio sicuro ogni mese, una casa ed una pensione assicurata, sembrerebbe proprio di sì. Totale solidarietà agli italiani che stanno in coda per la casa, l'asilo pubblico per i figli, la cassa integrazione ecc.ecc.
  • “Carelli si dimetta,
    immagine poco renziana”

    136 - Mag 22, 2014 - 21:55 Vai al commento »
    Senza entrare nella vicenda giudiziaria, resta il fatto che una persona che ricopre un ruolo di rilievo ed è al servizio dello Stato, debba avere oltre che competenze chiamiamole tecniche, anche quella che si chiama adeguatezza morale, senso del rispetto del proprio ruolo, delle istituzioni e dei cittadini che gli permettono lo stipendio. Queso personaggio, da quanto si apprende dalla cronaca, da questo punto di vista è scandaloso. Mi verebbe da dire : " ma quale esempio EDIFICANTE" sta dando ? Ora, i politici del suo partito a mio avviso hanno gestito in maniera pessima la vicenda (intuite i motivi ?), ma.... se proprio volessimo tapparci oltre al naso, anche gli occhi e andare avanti (come sembra di capire siano le intenzioni di questi sIGNORI), ci fosse 1 e dico 1 solo esponente del partito, che abbia almeno chiesto scusa ufficilamente ai cittadini, almeno sotto il profilo morale, per questa vicenda.
  • In arrivo 20 profughi a Macerata
    La Caritas cerca volontari
    per l’accoglienza

    137 - Mag 22, 2014 - 22:16 Vai al commento »
    Leggo il comunicato inviato dall'associazione centro d'ascolto e mi domando: ma se non avete ancora avanzato richieste alla Prefettura e non mi pare di comprendere che sarete certi di farlo, se non sapete se sarà poi dato il permesso, perchè chiedete già aiuti? Ho la sensazione che tale comunicato sia un tentativo mal riuscito di giustificare qualcosa. Essere Cristiani, bravi cittadini e uomini di buona volontà, non vuol dire per forza essere pecore da tosare. Se vi serve forza lavoro per pulire, chiamate i già numerosi stranieri che vagabondano davanti ai supermercati e dategli un pò di dignità, facendoli lavorare da voi. L' Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, non è un hotel.
    138 - Mag 21, 2014 - 22:22 Vai al commento »
    Aggiungo pure, che se l'Italia è in Europa, almeno per i doveri pare di si, allora valgano anche i diritti. Se in Italia vi fosse un vero Governo, si esigerebbe immediatamente che l'Europa intera si faccia carico di mandare uomini, mezzi e DENARO in via anticipata, per aiutare queste persone. Qua la sensazione è che l'Italia anticipi tutto, con i soldi del popolo italiano e senza apparenti rimborsi. Evidenzio che non è razzismo , in quanto mi spiace per queste persone, ma occorre essere realistici. Provate ad andare in Svizzera o nella tanto nominata Australia, se non arrivate con documenti, soldi, riferimenti dove dormire e lavorare, sapete dove vi mandano ? e non ditemi che sono paese incivili quelli che ho nominato. Gli incivili sono quelli che permettono questo flusso di disperati, perchè sanno le coseguenze, ma non fanno nulla per risolvere il problema all'origine. La classe politica si deve vergognare, fanno i proclami, vanno sul posto , accusano e promettono (vero Presidentessa ?), ma poi nulla cambia. Almeno noi che votiamo, cerchiamo di farlo. Cambiare, scegliere anche il meno peggio, ma almeno non farsi prendere in giro dagli stessi.
    139 - Mag 21, 2014 - 21:46 Vai al commento »
    Domanda: siamo sicuri, ma proprio sicuri, che nessun cittadino per esempio italiano, che magari ha pagato anche delle tasse in italia, sia rimasto senza un tetto sulla testa? Non è razzismo, ma giustizia. Non credo sia giusto dare priorità a chi non ha mai pagato niente in Italia (ma i soldi per il viaggio sì). Altra domanda: ma i soldi per l'8 per mille ecc.ecc., non bastano mai a questi enti ? Ulteriore domanda : occorre spolverare e pulire i vetri, ma... nemmeno questo possono fare i futuri ospiti ? Ripeto, non è razzismo, ma giustizia, razionalità, buon senso. Basta con il falso perbenismo o gli interessi nascosti. Lo Stato italiano , al pari di un genitore, prima sfama i propri figli, poi se avanza qualcosa, aiuta il vicino di casa. Tu che mi leggi, lasceresti tuo figlio a digiuno o in difficoltà, per aiutare il vicino di casa? L'Italia (chi la governa), ora non si può permettere gesti altruistici, visto che sta abbandonando il proprio popolo.
  • Reti di impresa, un nuovo strumento per le Pmi

    140 - Mag 19, 2014 - 15:11 Vai al commento »
    Sinceramente, di nuovo vedo poco. Le ATI o "reti di imprese" o soluzioni similari esistono da tempo. Se nonostante questo, i problemi per le piccole e medie imprese (tipiche del nostro territorio), sono presenti, evidentemente la chiave del successo non è solo nell' unire le forze. Suggerirei agli autorevole relatori, di invitare non solo come platea, ma come testimoni, alcuni imprenditori (non gli amici), ma quelli che quotidianamente vivono la realtà e che nessuno, meglio di loro, può suggerire oltre all'aggregazione, cosa può servire. Tra la scuola (università) ed il lavoro (la realtà), la differenza è tanta. L'agenzia delle entrate, dovrebbe capire ad esempio, che in questo momento, non ha senso parlare di studi di settore e schemi teorici non realistici ad oggi.
  • Progetto “Bere consapevole”
    Quasi 1500 studenti coinvolti

    141 - Mag 18, 2014 - 20:12 Vai al commento »
    Ci vorrebbe anche "somministrare e vendere consapevole", ma in Italia c'è gente che vuole liberalizzare anche altre cose... . Comunque informare e sensibilizzare i giovani è cosa buona.
  • Si apre voragine in strada,
    citano il Comune

    142 - Mag 18, 2014 - 17:50 Vai al commento »
    Il manto stradale in molti luoghi, sia nel centro abitato che nelle strade di collegamento provinciali è rovinato. Un problema che riguarda molti comuni. Probabilmente la scarsità di fondi economici non permette un tempestivo e valido intervento. Resta il fatto che il rischio non è solo quello di essere vittima di un sinistro stradale, ma di sentirsi negato il risarcimento, in quanto i comuni o comunque l'ente responsabile del tratto stradale, fa riferimento alla normativa. In sintesi e "astutamente", mettendo il classico cartello che indica che il tratto stradale è pericoloso, viene meno l'imprevedibilità e quindi la colpa potrebbe ricadere sul guidatore "imprudente". Domani metterò il cartello auto disastrata, chissà che possa rinviare la revisione per mancanza di fondi. Due pesi e due misure.
  • Un ponte lungo 3 anni

    143 - Mag 18, 2014 - 17:43 Vai al commento »
    Ho visto le piramidi e mi sono chiesto: ma come avranno fatto con semplici materiali, senza particolari attrezzature e con le conoscenze tecniche di 5000 anni fa, ad aver realizzato queste meraviglie che durano nei millenni. Poi ho visto queste immagini e mi sono chiesto : ma come avranno fatto con i materiali, le attrezzature e le conoscenze di oggi ad aver fatto questo ? sarà un problema di conoscenze ? o forse una questione extra-terrestre?
  • Un milione di contributi per il commercio

    144 - Mag 16, 2014 - 15:39 Vai al commento »
    Un milione è una bella cifra, ma... suddivisa su tutta la Regione è ben poco per le aziende. Domanda : quanto costa l'Ufficio ( dirigienti, funzionari,politici settoriali ecc .eccc.) , per gestire questi incentivi? Secondo me, il costo della gestione è sproporzionato rispetto a quanto messo a disposizione delle Imprese. A voi le restanti considerazioni.
  • Sciopero dei lavoratori del commercio

    145 - Mag 15, 2014 - 16:47 Vai al commento »
    Sarei felice se tutti potessero avere aumenti e quanto spetta di diritto per un lavoro fatto (speriamo bene però), tuttavia, la realtà attuale non consente manovre. La cgil, così come altri sindacati, non hanno (fa comodo così) compreso, che se andiamo avanti in questo modo, i lavoratori avranno l'aumento calcolato sullo zero. Se le imprese private chiudono, non resta nemmeno quello che ora c'è (anche se poco è meglio di niente). Probabilmente, i sindacati come la cgil, pensano "incosciamente" maggiormente ai dipendenti pubblici, che, almeno per ora, ancora non rischiano di rimanere senza lavoro e stipendio. Cari (anche da un punto di vista del mantenimento) sindacati e loro rappresentanti, cercate di proporre e far attuare dal governo valide e sostenibili soluzioni, affinchè sia possibile vivere con lo stipendio da lavoratore dipendente (minor tasse e servizi a costi ragionevoli), invece di chiedere e condannare sempre l'imprenditore perchè non fa abbastanza (secondo voi). L'imprenditore è un lavoratore, cercate di rispettare chi lavora e rischia in prima persona, non solo chi vi porta tessere. A tal proposito, suggerirei una riflessione ai lavoratori dipendenti che versano la quota al sindacato, cioè di annullare tale prelievo dalla busta paga e ripristinarlo quando otterranno qualcosa. Se io lavoro e PRODUCO, a fine mese verrò pagato, perchè i sindacati lavorano , ma anche se non PRODUCO RISULTATI , il lavoratore paga? Sindacati, dove investire, produrre e poi chiedere il conto; ma voi preferite il "Ti piace vincere facile ?"
  • Crisi, 142 imprese artigiane
    in meno in tre mesi

    146 - Mag 13, 2014 - 16:34 Vai al commento »
    Numeri sicuramente drammatici. Parole purtroppo già sentite. Per chi ha come missione il sostengo alle Imprese, per chi vive grazie ai versamenti delle Imprese, a mio modesto parere, anche perdere 1 (una) sola Impresa, rappresenta una sconfitta, pensate tutte queste. Volendo lasciare da parte l'aspetto morale ( che comunque dovrebbe essere uno dei pilastri di un'associazione per le Imprese), il fatto che vi siano nuove iscrizioni di imprese artigiane, è molto probabilmente riconducibile al fatto che se chiude una ditta con qualche dipendente, un operaio si potrebbe "mette in proprio" per cercare di sopravvivere, o al fatto che il costo fisso dei dipendenti è alto, quindi il dipendente crea una partita iva nuova, che collabora con la ditta di prima, ecc. ecc.. Insomma, nuove imprese di fortuna e non nuovi progetti. Senza considerare che ad esempio chiude una ditta con 3 dipendenti e ne apre una con nessun dipendente. In definitva, vorremmo vedere prevenzione, ovvero evitare questa chiusura di massa di partite iva e più in generale, FATTI e non parole parole parole , a danno avvenuto.
  • Confcommercio, da rifare la terna di nomi
    per la Camera di Commercio

    147 - Mag 8, 2014 - 11:53 Vai al commento »
    Credo e ritengo di non essere il solo, che ad oggi, molte imprese e tante persone stanno soffrendo economicamente, oltre a sentirsi vessate, tradite,anche preso "in giro", da un Sistema che non funziona. Ora, le associazioni , i sindacati ecc. ecc. ,di cui sopra, in una logica di alternanza, ma soprattutto di onestà intellettuale, dovrebbero chiedere scusa per il fallimento delle loro politiche e proporre nuove persone con nuove soluzioni. Se siamo arrivati a questa condizione di criticità economico-sociale, volendo escludere la colpa di chi doveve e poteva fare qualcosa per la collettività e non per pochi, comunque pare evidente, che vi sia stata un'incapacità diffusa nel gestire il Sistema ivi compresa la rappresentanza da parte della Associazione e dei Sindacati, nel proporre ed attuare regole vincenti ed eque. Gli attori oggi fanno i giochi di potere, intanto le Imprese e le singole persone, oltre a non giocare, non lavorano.
  • Indagine sull’alluvione,
    aperto un fascicolo senza inquisiti

    148 - Mag 7, 2014 - 18:16 Vai al commento »
    Se l'omissione in alcuni casi è un reato, tutti i politici e i dirigenti in questo ambito, che si sono alternati (o spesso riconfermati o rimpastati) e che erano preposti ai controlli, ai lavori ed alle segnalazioni di eventuali criticità, allora potrebbero essere già iscritti in una possibile lista. Sarebbe anche il momento di mettere da parte l'alibi che mancano i soldi, perchè anche se è vero questo, chi di dovere, doveva appunto comunque effettuare sopralluoghi , proporre soluzioni e segnalare potenziali rischi, è stato fatto? Anche senza soldi, il lavoro, perlomeno quello di controllo e segnalazione, va sempre fatto. Se poi ci sono anche i soldi... si passa al pratico, altrimenti siccome non ci sono i soldi per le carceri, non facciamo più controlli nemmeno per i furti ecc. ecc.. Infine, proporrei anche di congelare tutti i premi produzione, bonus e incentivi vari , a tutti i dirigenti pubblici. Se vengono maturati, non vanno persi, ma sospesi in attesa di tempi migliori, in quanto lo stipendio "base", permetterebbe comunque di vivere. Non si comprende perchè lo stato non riesce a garantire servizi base ai cittadini, ma comunque elargisce costantemente premi ai dirigenti. Le auguro buon lavoro.
  • Banca Marche, i precari dimenticati

    149 - Mag 20, 2014 - 11:48 Vai al commento »
    Mi spiace per la precarietà lavorativa e l'incertezza sul futuro delle persone riportante nell'articolo, ma è solo uno dei tanti esempi di difficoltà nel lavorare. Enfatizzare la provenienza da banca marche o il mondo delle banche in generale, a mio modesto parere, è improprio, oserei dire "indelicato". Pensate a tutte quelle persone che già da anni soffrono, mentre i dipendenti del settore bancario, fino a poco tempo fa sembravano immuni da questi eventi. Piuttosto, i due precari dell'articolo, versavano il contributo a qualche sindacato?
  • 6.000 imprese con Confartigianato

    150 - Mag 6, 2014 - 13:11 Vai al commento »
    Prendendo spunto dall'articolo, vorrei fare qualche considerazione. Il numero delle imprese iscritte probabilmente è aumentato ed è in aumento, per i seguenti motivi: - sempre più imprese necessitano di denaro, il denaro le banche lo erogano (con molta calma), con la presenza di una cooperativa di garanzia e l'associazione di riferimento, di fatto obbliga all'iscrizione, si potrebbe quindi semplificare che l'aumento degli iscritti non è perchè l'associazione tuteli l'impresa o altro, ma perchè a sempre più aziende servono finanziamenti. -Molte persone hanno perso il posto di lavoro come dipendenti (settore privato ovviamente) e molte non lo hanno mai trovato, quindi aprono nuove ditte per poter sopravvivere e si aggrappano al primo ramo, altro possibile motivo della crescita degi iscritti. Insomma, cerchiamo di non lodarci troppo, anche per rispetto di tutte quelle aziende (sarebbe interessante conoscere il numero dei soci che hanno chiuso l'attività), che non hanno trovato sostegno da parte delle associazioni nelle loro vicissitudini con lo stato e le banche. Del resto, le stesse associazioni, così come le cooperative di garanzia, stanno soffrendo per la loro gestione "politica". Guardatevi dentro.
  • La Banca della Provincia di Macerata
    chiude il bilancio in utile

    151 - Mag 2, 2014 - 13:11 Vai al commento »
    Prendo atto del positivo risultato economico che, a parte il dato numerico, assume un valore significativo, se rapportato alle vicissitudini di altri istituti di credito (nazionali e locali). Come evidenziato da Radio Kabul, probabilmente non è ancora la banca di riferimento del territorio, ma come altrettanto enunciato dal Sig. Furio, la Banca ha ben operato (impieghi molto prudenti) e speriamo che veramente il CDA si mantenga di alto profilo e non si lasci prevaricare. Infine, con l'occasione, evidenzierei il seguente aspetto, cioè che contrariamente agli intenti del legislatore di creare concorrenza, si stanno di fatto consolidando due grandi gruppi in Italia (Unicredit e Intesa), ben vengano quindi le realtà come la Banca della Provincia di Macerata.
  • Artigiani, aumentano i fallimenti
    Leonori: “Colpa della burocrazia”

    152 - Apr 29, 2014 - 22:10 Vai al commento »
    L'argomento è molto articolato e ampio da potersi condensare in poche righe, tuttavia, prendendo spunto da quanto detto nell'articolo, provo ad elencare alcune delle cause dell'estinzione delle partite iva (fenomeno che purtroppo ritengo ancora in aumento). -imposte elevate e ingiustificate rispetto ai benefici che lo Stato offre ai contribuenti-burocrazia forse eccessiva, sicuramente inefficiente,- tempi di risposta alle imprese, da parte del sistema bancario, estremamente lungo-costi per approvvigionamento di denaro presso le banche (per chi ci riesce), sproporzionato rispetto ai parametri di riferimento esempio il tasso bce (0,25%) ed alle garanzie accessorie richieste-mancanza di una visione d'insieme,a volte sconcertante distanza dalla praticità e dalle urgenze quotidiante, da parte delle banche e degli enti-mancanza della capacità di aggregazione e di indirizzamento da parte di chi è preposto a tutelare le imprese o da chi ne detta le regole. Insomma, la crisi c'è, ma affrontarla con quanto sopra e molto altro, diviene veramente un'impresa!    
  • Camera di Commercio, approvato il bilancio
    600mila euro per il credito alle imprese

    153 - Apr 29, 2014 - 14:44 Vai al commento »
    Semplicemente il mio parere. La Camera di Commercio dovrebbe essere unica su tutto il territorio nazionale. La Camera di Commercio dovrebbe produrre tutela, servizi e agevolazioni alle Imprese, non utili, similarmente ad enti no profit. La Camera di Commercio dovrebbe, evidenzio dovrebbe, funzionare in funzione delle Imprese. Perché gli uffici ricevono solo ad orari ed in giorni limitati ? non capisco perché debba essere l'Imprenditore ad adattarsi agli orari della Camera di Commercio e non il contrario. Perché se una Ditta non effettua modifiche al proprio "status", è costretta comunque ogni anno a versare una tassa? Per conservare delle informazioni digitali, c'è un costo così elevato? Perché se l'Impresa richiede un certificato camerale, deve pagare anche dei diritti di certificazione, quando ad esempio presentando una richiesta di finanziamento in banca, tale ente, non ritiene soddisfacenti i dati certificati dalla Camera di Commercio e richiede copia di atti notarili ecc. ecc. ? A che serve allora la certificazione ? Ci sarebbero altre considerazioni, ma concludo con questa riflessione : le Imprese, potendo andrebbero via dalla Camera di Commercio, altri soggetti invece scatenano vere e proprie battaglie per entravi come dirigenti, i primi pagano i secondi ... 
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy