Il vero e già accertato scandalo è quanto percepisce mensilmente un consigliere regionale, oltre alle pensioni che a molti di loro fino a poco fa abbiamo regalato. quest'inchiesta potrebbe essere - se fondata - solo la goccia che fa traboccare il vaso
L'esclation vertiginosa di episodi delinquenziali registrati in Provincia ed il calo sempre più evidente delle risorse delle Forze dell'Ordine (imposto dall'alto), fanno sì che l'intervento dell'esercito non solo parrebbe sensato ma quantomai auspicabile. Ricordo che l'operazione "vespri siciliani" dette, in situazioni ben peggiori, ottimi risultati, non vedo perché non replicare quest'ottima iniziativa anche da noi
siccome ci costavano poco i consiglieri regionali,retribuiti come un sovrano di un piccolo stato, ora pagheremo anche 6 assessori esterni, parimenti remunerati.la crisi evidentemente non riguarda la politica,avulsa dalla realtà ed arroccata sui suoi privilegi,finché durerà...
il mio commento, lungi dall'avere pretese "peritali", esprimeva solo l'auspicio che magari all'inizio l'incidente fosse parso più grave di quel che era ed il ragazzo coinvolto stesse bene, che alla fine di tutto è l'unica cosa importante e condivisa perfino dai teorici del vaffa facile. In ogni caso in bocca al lupo al centauro
Moretti ha continuato orgogliosamente per quasi un secolo a sostenere fedelmente un marchio che progressivamente è andato deteriorandosi, proponendo prodotti sempre più obsoleti. Questo rende il gesto della Piaggio/Guzzi assolutamente disprezzabile sotto ogni profilo, anche quello economico, tenuto conto dei sacrifici che i Moretti hanno compiuto negli anni per tenere aperta un'attività che - non per colpa loro - non li avrà certo gratificati sotto il profilo delle vendite. Mi auguro che qualcuno ponga fine a questa pagina vergognosa e ci ripensi in fretta
Gesto estremo e non giustificabile, ma comprensibile. Il pronto soccorso di macerata da tempo versa in condizioni da bolgia dantesca, con tempi di attesa intollerabili. Speriamo che questo fatto serva a porre l'attenzione sul vero scandalo, che è la totale mancanza di assistenza sanitaria tempestiva, non certo per colpa degli operatori ma di chi ha chiuso tanti piccoli ospedali facendo confluire tutto a Macerata senza, però, adeguare il servizio all'utenza giocoforza aumentata esponenzialmente.
Al di la' dei contenuti dell'incontro, ciò che mi ha sorpreso e turbato è l'incredibile spiegamento di forze messo in campo per l'evento, dall'autostrada in poi c'erano ovunque pattuglie di polizia, carabinieri e vigili, presumibilmente per ragioni di sicurezza. Quanto sarà costato questo spiegamento di mezzi? Era proprio necessario? Neanche fosse stato il G8...
Trovo assolutamente sterili le polemiche sul saluto romano... Solo chi ha fatto parte di una comunità ideale ben precisa può sapere che quel gesto, fatto in quell'occasione, rappresenta solo l'ultimo affettuoso e rispettoso saluto a chi di quella comunità ha fatto parte con grande merito, null'altro.
Giorgio Di Tomassi
Non credo si tratti di razzismo culturale, ma comprendo benissimo le ragioni di chi studia e lavora una vita per poi vedersi rappresentato ai più alti (e retribuiti) livelli da persone del tutto inadatte al ruolo che ricoprono.
In ogni concorso pubblico anche per il posto più infimo ormai si chiedono conoscenza perfetta oltre che dell'italiano anche di lingue straniere, uso del pc e grande capacità relazionale. Solo per i nostri parlamentari evidentemente non è richiesto alcun requisito.
Al di là dell'umana simpatia per il personaggio, quindi, resta il fatto che per rivestire certi incarichi un minimo di capacità dialettica è necessaria.
Giorgio Di Tomassi
Ottimo articolo che ha il merito di evidenziare il problema ed esaminarlo a fondo. Personalmente ritengo che intervenire retroattivamente su autorizzazioni già concesse rappresenti un obrobrio giuridico, oltre che una palese violazione dei diritti delle imprese aggiudicatarie. Con ciò non voglio dire di essere favorevole alle centrali, tutt'altro, credo solo che sia troppo tardi per rimediare ai danni già fatti. Mi preoccuperei, piuttosto, del futuro da regolamentare molto meglio di quanto fatto sino ad ora. Ultima considerazione amara: dopo il fotovoltaico selvaggio ed il biogas cos'altro dovrà succedere prima che si comprenda che non necessariamente tutto quanto è presentato come ecologico sia benefico e salutare?
trovo veramente insopportabile l'ecologismo a senso unico: è una ciclabile dunque è sana e da mantenere solo per questo, smanntellarla è terrorismo.
Vado volentieri in bici ma non sono cieco né fesso e spesso uso anche l'auto, quindi mi sento poco terrorista nel dire che la pista di Tolentino faceva veramente pena per come e dove è stata realizzata, cito la "chicane del tabaccaio" su tutto. Smantellarla è un gesto di buon senso, mantenerla rappresenterebbe invece soltanto una diabolica perseverazione.
Dal punto di vista burocratico l'operazione non è attaccabile. Da quello etico invece trovo inaccettabile sradicare dal suo ambiente una persona che ha dedicato la propria esistenza al lavoro infaticabile ed apprezzato di educatrice. Trattandosi di religiosa, infine, la questione morale mi sembra ancora più evidente ed il trasferimento imposto un atto irragionevole che tradisce ingratitudine e mancanza di rispetto.
Credo che una pista ciclabile non sia un valore aggiunto per l'ambiente soltanto perché realizzata, ma lo diventi solo se fatta bene. Nel caso di Tolentino a mio avviso è stata creata a tutti i costi un'opera pericolosa, poco fruibile ed inadeguata alla città, che oltre tutto aumenta l'inquinamento per il traffico veicolare che genera. Se, quindi, si può migliorare eliminandone i difetti, non penso si possa parlare di azione contro l'ambiente.
Aragorn71
«Giorgio Di Tomassi»
Utente dal
4/7/2012
Totale commenti
32