di Gabriele Censi
Nell’ultima audizione di martedì 24 giugno della Commissione regionale su biogas, biomasse e eolico sono stati ascolatati i rappresentanti dei Comitati in Rete: “La commissione d’inchiesta amministrativa è composta da undici Consiglieri regionali, di maggioranza e minoranza, ed ha la possibilità di evidenziare fatti di rilevanza penale da trasmettere alla magistratura. Per questo motivo – si legge nella nota dei comitati – abbiamo fornito ai consiglieri le informazioni raccolte in questi mesi e che, mano a mano, abbiamo inviato agli inquirenti. Il coordinatore dei Comitati in Rete Adriano Mei e l’avvocato Raffaella Mazzi hanno fatto il quadro delle diverse situazioni locali. Tutte, infatti, sono contraddistinte da autorizzazioni, rilasciate dal funzionario della Regione Marche Calvarese, che non rispettano le procedure (ad esempio non riportano le verbalizzazioni di quanto affermato dai Sindaci alle varie Conferenze di Servizi) e soprattutto non sono conformi alle normative sui vincoli ambientali, chiari ed incontrovertibili. I membri della commissione hanno mostrato interesse a quanto esposto ed hanno richiesto approfondimenti e la documentazione raccolta dai comitati. Infine la commissione è stata invitata a partecipare al prossimo incontro con i Sindaci della valle del Chienti che si terrà a Morrovalle.” I comitati continuano a chiedere l’annullamento di tutte le autorizzazioni rilasciate e annunciano il proseguimento dei banchetti per la raccolta delle delega contro gli sversamenti di liquami provenienti dalle centrali a biogas di Loro Piceno e Morrovalle. Prossimo appuntamento sabato 29 giugno dalle 16:30 alle 20:00 a Corridonia, in viale Italia, e a Trodica di Morrovalle, zona Pegaso.
Intanto a quasi due mesi dall’insediamento della Commissione il presidente Francesco Massi fa il punto della situazione: “La Commissione ha iniziato i propri lavori il 7 maggio u.s.. Fino ad oggi si sono svolte 7 sedute, tutte dedicate alle audizioni, secondo la seguente successione: i Dirigenti Minetti e Costanzi, gli Assessori Donati e Giannini, Gianni Corvatta per l’ARPAM , 15 Comuni, le 5 Province, i rappresentanti di tutti i Comitati. Tutti gli interventi vengono registrati e trascritti in cartaceo. La Commissione, oltre alle dichiarazioni di coloro che sono intervenuti nelle audizioni, ha acquisito e riceve quotidianamente ulteriore documentazione con relazioni, foto, perizie e segnalazioni varie. Le sedute andranno avanti fino alla prima decade di agosto, quando i lavori saranno sospesi per un breve periodo. Dalla seduta del 2 luglio e successive, sono calendarizzate le seguenti audizioni: gli altri Comuni interessati dagli impianti; i tecnici e docenti del politecnico, consulenti e redattori del Pear; oltre docenti universitari esperti di Agricoltura, Ambiente, Energia; giornalisti che si sono occupati degli impianti; i rappresentanti di Coldiretti, Cia, Agrinsieme, Copagri, Wwf, Legambiente, Italia Nostra; liberi professionisti, tecnici esperti e legali. A fine luglio potrebbero essere ascoltati anche gli imprenditori degli impianti e lo stesso Calvarese. La Commissione sta anche predisponendo un calendario di sopralluoghi presso alcuni impianti a cominciare da Corridonia e Loro Piceno. Si conferma che tutti coloro che non sono stati finora convocati e che desiderano essere ascoltati possono inviare specifica richiesta alla Segreteria della Commissione – Dott.ssa Buglioni – sede del Consiglio regionale – Piazza Cavour, 23 – Ancona.”
La vicenda biogas è approdata anche nelle aule parlamentari con l’intervento di ieri alla Camera della deputata marchigiana del Movimento 5 Stelle Donatella Agostinelli che ha ricostruito la vicenda citando le inchieste in corso e la sentenza di incostituzionalità della legge regionale emessa dalla Consulta e lanciando un forte atto di accusa alla giunta Spacca. Guarda il video dell’intervento:
http://youtu.be/aWEAMZU2iP0
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il Presidente della Commissione ci dice che tutte le audizioni vengono registate e trascritte in cartaceo….
Si potrebbe prendere visione di queste trascrizioni, per vedere chi e cosa dice???