Chissà come mai il "trio" e andato a fare un tour "gastronomico"? Forse non era più opportuno andare a far visita ai terremotati che da 6 anni stanno nelle casette di fortuna?
Alcool- cellulari-eccessiva velocità sono nemici di una corretta guida. Come si fa a rovesciare un'auto a 50 km. all'ora anche se si è in curva? In certi casi è necessaria una sospensione e revisione della patente per un periodo di tempo consistente.
Come minimo occorrono le scuse non solo da Zeno Meriggi, ma anche da tutta la Direzione PD Maceratese. Esternare battute da "bar". Questo è il loro modo di fare politica
x Anna: La morte ci porta via solo fisicamente la persona amata ma rimane il suo ricordo che ci incita a continuare. Ti siamo vicini in questo triste momento. Coraggio.
x G.F. e Indiscreto Maceratese: Non ce l'ho con Voi ma con Cronache Maceratesi che Vi permette di sputare sentenze con un Nickname: abbiate il coraggio di scrivere con il Vostro vero nome, di che avete paura? Che la gente Vi rida in faccia?. Su quanto da Voi espresso preciso comunque che non vivo di rendita e gestisco ben 3 negozi a Macerata, quindi sono totalmente dalla parte dei commercianti, ma per favore, lasciate perdere queste stronzate delle biciclette e pensate seriamente alla risoluzione del problema.
Ma fatemi ridere! i commercianti in foto hanno solo smanie di protagonismo! Quanto li vorrei vedere andare a lavorare con la bicicletta anche se elettrica! Parliamo di problemi seri, altrimenti Carancini ci regala un parcheggio per biciclette sotto il suo orologio!
Visto che il bilancio dell'APM è sempre in attivo, non si potrebbe "costringere" la stessa ad investire nel parcheggio a raso da fare su area pubblica sotto Rampa Zara? Non ci sarebbero costi per il Comune, a patto però che le tariffe che poi sarebbero applicate dall'APM siano concordate ed accessibili. Con un investimento minimo e con tariffe modiche-- del tipo di quelle del parcheggio Garibaldi-- il centro ne gioverebbe. Non sarebbe la panacea di tutti i mali, perché il centro è ormai morto e sarebbe difficile resuscitarlo, ma almeno proviamoci.
cari concittadini, se non avremo le piscine ci consoleremo almeno guardando i "pupi" dell'orologio! Cosa vi spettate di più da questi inetti amministratori? Gente che si da alla politica solo perché nel campo privato non è riuscita a far nulla di buono. Se non fosse per lo stipendio da amministratori morirebbero tutti di fame!
x sig. Roberto Carlos: Le città più evolute hanno fatto prima i parcheggi, poi le scale mobili e solo dopo hanno chiuso i centri storici. Questi amministratori che abbiamo si vantano di restituire la città a chi ci vive (ma chi ci vive più ormai? solo studenti ed extracomunitari) senza preoccuparsi che una città per vivere veramente ha bisogno di servizi (che ormai sono tutti fuori), di negozi (dove ormai sono più i locali chiusi che quelli aperti) oltre che di manifestazioni per portare gente. Agli ultimi commercianti del centro che sono rimasti dovrebbero dare la medaglia perché riescono, con estrema difficoltà, a sopravvivere in queste condizioni. Che ne sa la Monteverde di politiche del territorio? E' mai stato incarico a qualcuno esperto nel settore di studiare la situazione di Macerata? L'unica cosa che sono riusciti a fare questi amministratori è di sperperare soldi per acquistare quelle orribili panchine di cemento bianco su cui finora nessuno si è mai seduto e siederà mai. Sembra che questi amministratori siano stati eletti solo per fare danni. Complimenti!
Ma c'è qualcuna che controlla la congruità della spesa o si ritiene che più costa ripararli e più il lavoro è fatto bene? 120.000 euro sono un'enormità!
x pigi 78. Ringraziare addirittura queste società che gestiscono i centri commerciali perché pagano le tasse e danno lavoro ? Ma dove vive? Dia un'occhiata ai bilanci di queste ditte e scopra pure che ognuna di esse paga meno tasse di un piccolo commerciante. In quanto al lavoro che danno ai dipendenti, si informi a quali condizioni capestro li fanno lavorare e che danno comportano al commercio dei piccoli commercianti e artigiani che sono costretti a chiudere non perché non sappiano fare il loro lavoro, bensì per una concorrenza non fatta sulle leggi di mercato, ma su quelle della finanza sporca, sul riciclaggio, e sui finanziamenti poco chiari che di certo il commerciante indipendente non ha.
Caro Silenzi, cosa ti sembra di aver fatto? La buonanima Benito almeno inaugurava le nuove città sorte sulle bonifiche! Voi che avete fatto? Avete cementificato e deturpato tutto il territorio comunale, come se fare centri commerciali fosse necessario per il benessere della cittadinanza quando in realtà ogni mega struttura significa solo aiutare chi ricicla denaro di dubbia provenienza. E non mi dica che incentiva l'occupazione! Pensi a quanti piccoli commercianti perderanno il lavoro (soprattutto quelli che finora hanno lavorato onestamente e pagato le tasse). C'è poco da vantarsi!
Evidentemente saranno per chi, dopo la chiusura delle Provincie , sarà costretto a stare con le mani in mano e non saprà come passare il tempo........ Non vorrete mica che improvvisamente qualcuno di questi dirigenti si metta a lavorare?
Come si suol dire" La classe non è acqua". D'altronde cosa vi aspettavate da un "pesciarolo"? E poi volevano anche la sede universitaria! In cafonaggine , certo!
Propongo "occhio per occhio-dente per dente" e poi rimandarla a casa, altro che mantenerla nelle pubbliche galere dove la faranno subito uscire per "sovraffollamento".
Ma, oltre alla magistratura, al Comune di Corridonia, a suo tempo, non sono mai posti il problema di controllare questa società, il capitale sociale e la provenienza dello stesso? Tutti hanno finto di non sapere. Non si chiama connivenza, questa?
L'unico sistema che funziona per la differenziata che è adottato in molti centri del nord, è quello di far pagare il servizio in funzione a quanto si ricicla. In molte dei centri dove funziona tale raccolta viene rilasciato un tesserino magnetico dove vengono registrati , a cura del centro di raccolta, i materiali che vengono portati a tale centro (quantità e tipologia). Alla fine dell'anno, l'importo relativo di questi materiali riciclati viene detratto dall'importo della tassazione abbattendolo in modo considerevole e addirittura da annullarlo. Così il cittadino virtuoso che porta tutto al centro di raccolta ne trae un beneficio considerevole. Da noi invece si paga tutto e basta e ognuno fa il furbo per lo smaltimento. Per quanto riguarda la situazione degli studenti universitari la situazione è caotica, nel senso che il proprietario che ha affittato agli studenti con regolare contratto dovrebbe, all'inizio del periodo (in genere 8-10 mesi), provvedere a fare tutte le volture agli affittuari stessi al Comune per poi doverle rifare a fine periodo, e non solo: nel caso di più studenti con singoli contratti nello stesso appartamento il discorso si complica in quanto in teoria ogni affittuario dovrebbe avere il suo microchip. Per evitare ciò l'alternativa è che il proprietario prenda lui il microchip e si assuma la responsabilità di ciò che fanno gli studenti, cosa assurda in quanto la maggior parte di loro non ha la costanza e la responsabilità di agire come dovuto. Considerando che il centro è ormai abitato prevalentemente dagli studenti, è una problematica da approfondire per migliorare il servizio.
Ma che silenzio assenso! L'agibilità è una cosa seria, è una verifica che tutti i parametri imposti da tutta la legislazione vigente siano stati rispettati, e per un centro commerciale ce ne sono ..... e vanno controllati.
Vorrei sapere in base a quale norma di legge adesso si può autocertificare l'agibilità. Se invece della Civita Park era un piccolo commerciante gli avrebbero spulciato tutte le piccole e ridicole cose che chiedono con incredibile allungamento dei tempi di rilascio della abitabilità e successiva concessione di licenza commerciale. Qui si inaugura il centro commerciale con una semplice auto-dichiarazione. Questa è il modo di agire di una certa parte politica. Ma poi la fideiussione è stata regolarizzata o no?
Sarebbe una lodevole iniziativa se non fosse per il fatto che la merce sequestrata non era a norma di legge e pericolosa per la salute del consumatore. Se fossero stati unicamente prodotti con marchi contraffatti, pazienza, ma regalare alla gente anche se bisognosa merce prodotta con componenti non a norme CEE, mi sembra alquanto azzardato....
Ma come si fa ad improvvisare così? Un funzionario pubblico non se lo può mica permettere! Regalare un tetto ad un altro Comune! Ma chi paga? Si approva la variante quando tutto è stato deciso, ancor prima di fare il computo metrico e sapere quanto costa la nuova opera! Un privato può agire in questo modo con i suoi soldi. Fideiussioni non regolari, tempi non rispettati, stravolgimenti di un'opera con maggiori oneri (a carico della collettività). Per un funzionario pubblico ci sono delle precise norme sulla condotta delle opere pubbliche da rispettare. Un sindaco non può permettersi di giocare con i soldi della collettività senza alcun rispetto di precise norme di legge.
E' un peccato che esistano dei reperti custoditi nelle casse (ammesso che ancora ci sia qualcosa) quando abbiamo il sistema museale di Macerata che occorre potenziare. I locali adatti ci sono, persone competenti e di buona volontà che possano organizzare il lavoro anche, non rimane che sollecitare i Ns. amministratori a farlo. Chi meglio di "Cronache Maceratesi" può riuscire a farlo mobilitando l'opinione pubblica? Qui non si parla di oneri a carico del Comune che sarebbero minimi, basta la buona volontà.
Avete presente quanti sono 140.000 euro? Se fatti ex novo costerebbero meno e, anzi, avanzerebbe qualcosa. Ma qualcuno controlla come vengono spesi questi soldi?
A Macerata abbiamo Carancini, a Civitanova Corvatta e Silenzi. Ecco come amministra la sinistra. Non sanno essere né imprenditori né politici. E' grave il pressapochismo che ha questa gente. Dare in mano un'opera pubblica a queste persone significa solo dilapidare le scarse risorse finanziarie che il cittadino, sempre più vessato, è costretto a sborsare. Mandiamoli a casa una volta per tutte questi pseudo-amministratori.
Con tutti i problemi che hanno mi cittadini di che cosa si occupa l'amministrazione? Di spostare una statua! Ma lasciatelo stare dov'è Mazzini ed occupatevi di problemi seri!
Le personalità presenti oltre a presenziare all'incontro e inaugurare una lapide che dice ciò che ancora non è stato dimostrato potrebbero adoperarsi, ognuna per le rispettive competenze, a trovare i finanziamenti ed ottenere le dovute autorizzazioni per sondaggi che dimostrino veramente ciò che ha evidenziato il georadar. Solo così potremmo apprezzare l'intervento dei nostri politicanti.
Da una amministrazione che non sa neanche portare a termine la manutenzione ordinaria dei "Cancelli" cosa Vi aspettate? Che aggiunga alle tante incompiute anche quella delle piscine (ammesso che ce la facciano a partire)? Altro che ciabuscoli!
E' da rimpiangere veramente che i metodi che usavano al Sud. Anche la lupara aveva la sua funzione di esistere, altro che garantismo! In questa Italia vengono difesi solo i delinquenti. Chi lavora onestamente deve subire e basta.
Vorrei contestare chi sopra ha detto che almeno questo mega colossi della distribuzione fanno gli scontrini fiscali. Ma quanto siete fessi! Non capite che queste mega strutture lavorano solo con soldi riciclati che ripuliscono in queste modo? Non capite che non pagano un soldo di tasse perché l'evasione la fanno con il solito giochetto dell'import-export? A che servono i paradisi fiscali secondo voi? Servono al piccolo commerciante sotto casa che fa la piccola evasione per la sopravvivenza o servono a queste mega aziende che chiudono il bilancio sempre in passivo ed aprono continuamente mega strutture? Svegliatevi! E' ora di sabotare tali strutture che tolgono il pane a chi lavora onestamente e con la massima professionalità!
Al di là della Valutazione di Impatto Ambientale non capisco come chi ha ideato il progetto non si sia posto il problema di fare una mega struttura commerciale vicino a dei preziosissimi resti di "Potentia" ancora in larga parte da dissotterrare. Forse qualcuno sperava che con qualche "appoggino" ad amministratori compiacenti tutto potesse passare. Perché non si trovano invece fondi per valorizzare e finire di portare alla luce i resti della stessa Potentia? Valorizzerebbero ancor più il territorio senza costruire queste cattedrali nel deserto che non servono a nulla.
Ad essere indagati dovrebbero essere non solo le due dipendenti, ma chi, pur sapendo di quanto avveniva non ha preso gli opportuni provvedimenti di segnalazione alla magistratura. Non basta le dimissioni del personale coinvolto, chi risarcirà i danni dell'ammanco al fondo, soldi che poi sono dei spci Coturfidi?
Le Camere di Commercio servono unicamente ad imporre il contributo annuale alle imprese. Non servono ad altro. Abolirle e toglìere di mezzo tutta questa gente che pesa sul portafoglio dei contribuenti non sarebbe una cattiva idea. Se qualcuno mi dimostra cosa hanno fatto questi Enti negli ultimi vent'anni per aiutare l'economia, lo appoggio alla candidatura.
L'educazione civica insegna che prima dei diritti ci sono dei doveri da rispettare da parte di ogni cittadino. Se ciò deve valere per ogni cittadino italiano, tanto più deve valere per ogni extracomunitario " ospite" a qualsiasi titolo nel territorio italiano. Facile dire "ius soli" per chi nasce in Italia, ma cosa facciamo per insegnare a questa gente che prima dei diritti ci sono doveri da rispettare?
Complimenti per la bella iniziativa! Ma i nostri cari politici con cosa hanno contribuito? Con la loro faccia? Perché simili iniziative non vengono organizzate da loro magari attingendo a qualche bonus personale?
Complimenti per l'iniziativa. Non ho capito però il senso della presenza del sindaco Carancini. Va lì per aiutare o solo per mangiare ? O solo per farsi pubblicità elettorale?
Quanto vorrei sapere da chi è composta l'equipe che ha scelto simili brutture. A queste persone nessuno ha detto che un simile arredo urbano è adatto per un lungomare e non per un centro storico che tentiamo in ogni modo di valorizzare? Anche un bambino criticherebbe il gusto orrendo di tali "pezzi di calcestruzzo". E poi 12.000 euro per avere una decina di pezzi di pietra assemblati ? 1.000 euro a pezzo? E' così che si sprecano i soldi pubblici?
Adelmo Gentili
Utente dal
23/12/2013
Totale commenti
47