Potrebbe essere corretta, per quanto a mio avviso futile, una manifestazione. Dispiace che questi organizzatori si muovono sempre e solo per le manifestazioni di violenza unidirezionale.
Come ha detto Macerata Granne, quando la violenza gira nella direzione opposta, gli organizzatori di stasera sono pronti ad attenuare/smorzare il caso.
Mi basta pensare al povero controllore dell'APM...................
Bella iniziativa, Grazie!!!
Il mio auspicio è che trovino spazio anche le proiezioni in lingua originale, come succedeva infrasettimanalmente, credo al Tiffany, negli anni 80
Ma ci rendiamo cconto che fine fanno i nostri soldi pagati al comune come IMU - ICI.....?
Li chiamate bravi amministratori pubblici dei nostri soldi pubblici???
Mah...
Direi che anzichè essere i partiti politici il male delle amministrazioni, sono le amministrazioni pubbliche comunali maceratesi il male di certe vicende degli ultimi 5 anni: (leggi palazzetto, piscine, manutenzioni strade, strutture viarie iperinadeguate ......)
Sono curioso di sapere se il tema "piscine di Fontescodella" è presente nel nuovo programma politico/amministrativo del sindaco uscente, giacchè parliamo di quella che fino all'altroieri sarebbe dovuta essere per il nostro sindaco la prioritià delle priorità!!!
E se l'ultimazione delle piscine non rientrasse nel nuovo programma, come sosterrebbe le future coperture finanziare per rimborsare interessi e capitali ancora dovuti? Quali importi e x quanti anni ancora devono ancora essere pagati dalla collettività?
Qualche anno fa, lo stesso sindaco, era in transferta a Milano a tifare la lube vincitrice della finale scudetto. Chissà se, nel mantenere la sua fede sportiva, domani andrà al palazzetto a tifare lube alla partitissima di serie A1 LUBE-TRENTO??
Cronache di questi giorni:
Civitanova Marche si prepara ai festeggiamenti per inaugurare il nuovo palas da 4.000 posti
Il sindaco di Corridonia inizia l'iter (con gli atti per l'esproprio) per il nuovo svincolo sulla superstrada Campogiano, che collegherà la stessa alla Pieve
Il sindaco del capoluogo della provincia dei due sopracitati comuni effettua un sopralluogo in prima persona per la verifca dei centimetri per la costruzioni dei pupazzi dell'orologio.
Se tanto mi da tanto, Renzi l'allarme che si diventi il "fanalino del mondo" non deve lanciarlo ai burocrati europei ma ad altri all'interno delle sue mure..........
Più che polo natatorio (una piscina normale ed una di ridotta dimensione) cercherei una definizione più veritiera, visto che ci saranno QUATTRO PALESTRE, Ristorante, Bar, DUE SALE CORSI, UN CENTRO BENESSERE, LOCALI COMMERCIALI ED UFFICI.
Sembra quasi più un nuovo centro commerciale "camuffato" che un polo natatorio...........
.. e si lamentano del patto di stabilità... Ma per fortuna che esistono il patto di stabilità e le stringenti normi europee per limitare lo sperpero di denaro pubblico..
... Chiudono ospedali, scuole maltenute, servizio autobus urbano che non serve alla cittadinanza, quindi mezzi sempre vuoti, e per il quale non si è mai visto nenache un tentivo di un serio progetto di rilancio del servizio, manutenzioni strade e pulizia della città da terzo mondo ....
e ci vantiamo di ricopiare un orologio vecchio stampo (peccato che i nostri avi non l'avessero distrutto a suo tempo), di riaprire un piano di un palazzo antico......
Mah?!?!
Questo progetto credo sia fattivamente iniziato nell'era Meschini ( secondo mandato? ) quindi tra i 6 ed i 10 anni fa, e prevedeva qualcosa che doveva essere unico a Macerata e nelle zone limitrofe (piscina di 50mt - olimpionica o di 33 mt) - pallanuoto)
Sponsorizzata dal successore come la priorità delle priorità, ha richiesta un ulteriore quinquennio solo per progetti ed iter burocratici. Nel frattempo è intercorso anche il ridimensionamento della vasca principale alla lunghezza di 25 mt (quindi perdita della particolarità!!), a vantaggio di palestre/centri estetici/bar/ristorazione/negozi....
In conclusione oltre 6 anni di "burocrazia varia" solo per avere una piscina di ordinaria amministrazione, già presente sia a Macerata, (Via Don Bosco e forse a breve di nuovo alla Filarmonica in Via Ghino Valenti) sia in tanti paesini attorno (Montecassiano/San Severino/ Loreto / Civitanova / Camerino/Sarnano.....). Inoltre per rendere il nuovo impianto remunerativo, si dovrà procedere alla chiusura di quello in Viale Don Bosco!! I
ndubbiamente un UN OTTIMO RISULTATO POLITICO, solo grazie alla testardaggine o caparbietà del nostro sindaco!!!
Mi chiedo se non sarebbe meglio mantenere attivo l'impianto da 25 mnt di Don Bosco, utilizzatbileper le finalità che coprirà la vasca da 16mt del nascente impiano e puntare su una vasca più ambiziosa nel nuovo impianto? Ciò avrebbe magari comportato qualche costo di gestione in più, ma avremmo avuto veramente qualcosa in più!! Ora invece spendiamo veramente tanto per avere molto poco in più di prima.
Infine chiederei agli amanti delle inchieste: se per il nuvo impianto Comune e/o Università hanno da tempo contratto un mutuo, sul quale la collettività sta pagando interessi, a quanto ammonta il mutuo preso in prestito? Dove è tale capitale? E' già stato utilizzato per altre finalità o è ancora accantonato in qualche posta di bilancio di qualche ente? Se fosse ancora disponibile, perchè per la realizzazione del nuovo impianto si è ancora alla ricerca dello "partner finanziario"?
Grazie in anticipo a chi vorrà chiarirmi con le risposte
Condivido quello scritto da Allegra La Vedova, suggerendo all'APM di sperimentare il servizio gratuito del trasporto urbano dal 15 dicembre al 15 gennaio, facilitando la mobilità anche in centro durante il periodo natalizio. In questo modo il centro e tutta la città potrebbero più facilmente battere la concorrenza dei periferici centri commerciali....
Aggiungo una nota sulla ricerca: l'azienda per la quale lavoro ha in entrambi gli anni superato i 50 Milioni, ma non appare nella classfica: forse non è considerata industriale! Ma l'APM ?
Condivido quello scritto da Allegra La Vedova, suggerendo all'APM di sperimentare il servizio gratuito del trasporto urbano dal 15 dicembre al 15 gennaio, facilitando la mobilità anche in centro durante il periodo natalizio. In questo modo il centro e tutta la città potrebbero più facilmente battere la concorrenza dei periferici centri commerciali....
Aggiungo una nota sulla ricerca: l'azienda per la quale lavoro a Tolentino ha in entrambi gli anni superato i 50 Milioni di € di fatturato, ma non appare nella classfica; forse non è considerata industriali! Ma l'APM ?
Condivido quanto scritto nell'articolo: che le varie iniziative siano a pagamento e finanziariamente autosufficienti: tutte le spese relative dovranno essere coperte da biglietti di ingresso + sponsor, senza contributi di Comune/Provincia/Regione/APM e simili.
Se la partecipazione permette la sopravvivenza economica, si continua a farle, altrimenti si smette!!
Più che sforzarvi per portare la gente di Macerata in centro storico/piazza, perchè non inizate voi ad uscire dal centro storico per vedere come i cittadini maceratesi vivono in periferia e frazioni!!!
Voi dovreste essere al servizio dei cittadini e non i cittadini al vostro!
A me l'incremento risulta del 60% e non del 160%!! Per aumentare oltre il 100% bisogna arrivare almeno al doppio del dato di partenza!!
Per parlare di cifre bisogna anche conoscere bene le sue proprietà ed i significati delle sue definizioni e saperli leggere.....
Ma in Italia si guarda solo alla storia, all'arte ...... ed i numeri non trovano mai un degno posto nella nostra cultura!!!
"Dopo 20 anni è un sogno"
Ci vuole dire che ha seduto in giunta/consiglio per 20 anni con l'obiettivo di fare ripristinare un orologio a scapito di una lapide, al contenutissimo costo di soli 750.000 € (lo stesso costo di quello stimato per la variante di Via Velini/Montanello!!!)
Se questi sono i suo tempi, forse nell'anno 3.000 vedremo le prime pietre della "nuova storia"
Chiamarlo un investimento è un offesa a chi quotidianamente investe davvero!!!
Caro Filippo,
ammesso che.
fosse vero che 10.000.0000 è il costo per il nuovo impianto, (non lo so con precisione)
questa cifra a qualcuno può sembrare esagerata (è lecito pensarlo)
qualcuno volesse invocare soluzioni economicamente e finanziariamente meno impattanti per la comunità maceratesi ,
vorrei solo fare un pagaragone: è a mio avviso altrettanto vero che una somma più o meno simile è quello che le tutte le amministrazioni pubbliche assieme (comune/provincia/regione ed aziende municipalizzate varie sotto forme di pseudo sponsorizzazioni) spendono ogni 4/5 anni per lo Sferisterio e le varie opere....
Almeno qui dopo 5 anni qualcosa potrebbe rimane........
Sono un padre di tre bambini/ragazzi e non sono mai stato preoccupato della loro salute per le auto che passano nel centro storico; ma se un sabato o domenica pomeriggio ci passeggio con loro sono sicuramente più preoccupato per i cani che vi "sfilano" ancorchè al guinzaglio.
L'evento sarà stato anche un gran successo, ma bisogna altresì dire che fuori dalle mura cittadine la stragrande maggioranza delle macchine era parcheggiata in modo osceno o per lo meno non rispettoso delle regole.
Questo per dire che se si vuole fare vivere il centro, spesso bisogno sobbarcarsi un caos fuori dalle mura!!!
Se si è rigidi con la chiusura del centro e l'uso delle varie telecamere, si dovrebbe essere altrettanti rigidi nella contemporanea gestione del traffico fuori dalle mure, altrimenti si scarica tutto il disagio su altre parti della popolazione cittadina.
Nutro dubbi sulla buona riuscita di queste iniziative, se fosse applicata la stessa rigidità che si trova dentro!!
A mio avviso non chiedo la luna, perchè in GRAN PARTE DELLA "VERA" EUROPA QUESTA RIGIDITA' ESISTE, FUNZIONA ED E' ACCETTATA DALLA POPOLAZIONE.
Quoto 100% il Sig Michele quando scrive che anche in fondo a via Roma le multe non si possono fare!!!
Aggiungerei anche, in barba al tanto ben richiamato proposito di aumentare la sicurezza stradale, che per far posto a dei parcheggi in quel tratto di strada sono state notevolmente ridotte le larghezze delle carreggiate ed è stata eliminata la corsia di ingresso da chi salendo da Via Cioci/ Via Mancini si deve immettere su Via Roma direzione Collevario.
Tenuto conto che alla mattina molti autobus arrivano al terminal transitando per ViaRoma /Via Cioci quell'incrocio/zona è diventato veramente pericoloso!!
Mai visto un vigile di mattina da quelle parti!!!!
Magari si vede il pomeriggio, nascosto tra il verde di alcune case di via nobili per fare (giustamente) le multe a chi scendendo da via Roma svolta direttamente a sinistra in via Mancini senza transitare per la rotatoria!! Multe giuste ma che diventano ridicole se analizzate nel comportamento che le autorità tengono complessivamente nel gestire il traffico di quella zona della città.
E tutto questo lo chiamate attenzione alla sicurezza stradale!?!?!?!!?
Ma se il candidato sindaco uscente dalle primarie deve sottoscrivere il documento già redatto dal partito, a che servono le primarie?
Quali sono i punti del programma che differenzieranno i candidati delle primarie? Oppure ho capito male io?
Bella iniziativa, che, se portata a termine, renderebbe la sfida elettorale più interessante.
Peccato che il centrodestra ancora non voglia misurarsi con le primarie. Aiuterebbe tanto a muovere i sui elettori e ad intercettarne la voglia di cambiamento.
<cite><a title="Leggi tutti i commenti di Furio E Basta" href="../../../../../../?author=9948" rel="nofollow">Furio E Basta</a></cite>
Se qualcuno, poi, riuscisse a fare un elenco di quali servizi pubblici si pagano di meno dopo che sono stati concessi ai privati (sempre in Italia, mi raccomando) può scrivere……
Il più eclatante penso sia la telefonia fissa: rispetto alle bollette che si riceveva dalla Sip, poi divenuta Telecom i costi si sono decisamente ridotti. Le nuove offerrte tendono ad evitare il canone ma a far pagare il solo consumo, magari con altri prezzi unitari.
Anche nella telefonia dei cellulari la concorrenza funziona abbastanza in Italia: gli operatori tendono ad aumentare (evidentemente il mercato consente margini di profitto interessati per loro) ed i prezzi tendono mediamente a ridursi col passare degli anni. Segno di una ricerca di efficienza interna delle aziende.
La liberalizzazione delle tariffe aree ha portato in Italia l'ingresso degli operatori low costs, talvolta puntando su aereoporti secondari che hanno fatto offerte più convenienti di quelli più rinomati.....
Ce ne potrebbero essere degli altri!
Se mi permette, mi verrebbe da chiederLe, stile settimana enigmistica, sa cosa veramente fa la differenza che tra settore economico in cui la libera concorrenza funziona ed uno in cui non funziona o funziona meno (es gas/luce.....)?
La risposta per me è: la voglia del consumatore di approfondire le offerte commerciali e cercare quella a lui più conveniente.
Potrei continuare, ma penso di aver dato così una risposta abbastanza esauriente.
Cordiali saluti, Maurizio
Furio E Basta
Se qualcuno, poi, riuscisse a fare un elenco di quali servizi pubblici si pagano di meno dopo che sono stati concessi ai privati (sempre in Italia, mi raccomando) può scrivere……
Penso alla telefonia rispetto alla quando era Sip....... i costi si sono decisamente ridotti.
Con le tariffe che applica, l'APM maceratese realizza dei bei utili d'esercizio, dopo aver pagato diverse centinaia di migliaia di euro per imposte, per i vari compensi ad amministratori/sindaci e soprattutto per "sponsorizzazioni" di eventi culturali che la politica gli richiede (Sferisterio/SOF/Musicultura/Stagione Teatrale.....). Ecco spiegato a cosa servono le alte tariffe maceratesi! Qualcuno riesce a spiegarmi perchè una SPA che si trova in regime di monopolio, dovrebbe pagare per delle sponsorizzazioni?? Se le sponsorizzazioni servono per far conoscere il brand o il marchio, perchè mai APM, che è monopolista, avrebbe interesse economico a queste iniziative? A quali suoi concorrenti vorrebbe sottrarre clienti per aumentare i propri?
Concordo al 1000% col Sig. Pigi78: tutto ciò è anche e soprattutto il frutto del risultato del referendum sull'acqua, che ha lasciato di fatto il regime monopolista in piedi, ma con l'aggravio che mentre il monopolista privato tende ad utilizzare il suo profitto anche per mantenere la sua impresa, quello pubblico lo sfrutta per altri fini completamente scollegati all'impresa (fini politici!)
Infine, il nostro amato Sindaco si diverte a presentare i bilanci APM (legale e sociale) come eccellenze del territorio. In effetti non dovrebbe essere molto difficile fare profitti con l'acqua (che non se ne può fare a meno e quindi ha una domanda economica molto poco sensibile al prezzo) in regime di monopolio, in cui non c'è alcun limite verso l'alto del prezzo del servizio che sia dettato dalla concorrenza, cioè da imprese che sanno erogare il servizio in maniera più efficiente.
... capire cosa spinge il gruppo COIN ad evitare accuratamente il capoluogo.
Avrei scritto "capire cosa spinge tutte le catene/gruppi commerciali ad evitare accuratamente il capoluogo.
Tutte le iniziative commerciali di un certo spessore evitano il capoluogo: a loro non interessano palazzi, orologi restaurati, Sferisterio, SOF, Musicultura e chi più ne ha più ne metta.
Le risposte sono che per i centri commerciali comandano i clienti/consumatori.
Sarebbe molto bello se CM si mettesse al fianco della famiglia di Simone, come ha fatto col con grandi risultati per Thomas, nel supportare/incooraggiare e creare delle iniziative
Come in tutti i settori, l'operatore unico crea un mercato di monopolio, che, come la storia ha sempre dimostrato, non rappresenta mai la migliore soluzione per la collettività.
Visto che serve per attrarre turisti, magari prima di applicare la USB, potevano rifinire/pulire i muri, che mi sembrano abbastanza sporchi e maltenuti.
Ma basta con tutte queste "paranoie" sul centro storico che muore/sta morendo e/o è già morto!!!
Ma tutti quei cittadini residenti che vivono e lavorono fuori dalle mura cittadine e che pagano regolarmente i tributi al comune, non hanno pari dignità di quelli che vivono/lavorano in centro?
Avete mai sentito di una riunione o di un consiglio per parlare e/o cercare di risolvere un problema di un quartiere/zona del comune di Macerata che non fosse il centro ?? (e ce ne sarebbero di problemi veri da affrontare ........)
Uscite dal concetto di Macerata=Solo centro storico=Sferisterio+qualche altro palazzo+torre.....
Se si è veramente interessati alla sicurezza stradale, perchè non ripristinare la corsia di ingresso per chi sale da Via Cioci prendendo Via Mancini per immettersi su Via Roma, voltando a sinistra in direzione Collevario/Sforzacosta.
Prima c'era la corsia d'inserimento, che è stata magicamente fatta sparire due anni fa, con i lavori di rifacimento del manto stradale e relativa segnaletica, per far posto a qualche parcheggio in più, che naturalmente nessuno rispetta!
Ma tanto da quelle parti i vigili si vedono solo in Via Nobili per stanare (giustamente ma molto meno importante per la sicurezza stradale) chi da Via Roma gira a sinistra in Via Mancini senza percorrere il giro attorno alla rotatoria!
Bravo Roberto, le mie più sincere congratulazioni!
Il tuo duro lavoro portato avanti tutti i giorni con la massima serietà ed onestà ti ha ripagato, come è giusto che sia stato!
Un bell'esempio anche per le nuove generazioni, che non vadino sempre dietro al guadagno facile e veloce.....
Nonostante i cittadini maceratesi avvertano il bisogno di riasfaltare buona parte delle strade comunali da diversi anni, i politici locali invece avvertono solo quello di risimpatizzarsi gli elettori solo da qualche mese, in vista delle elezioni comunali che si stanno avvicinando!
Purtroppo è solito film, che ci tocca vedere ogni 4/5 anni!
Non so se riferire il mio "purtroppo" più al solito film e cioè al "malcostume" della politica di trattare questi problemi come utili biglietti da visita per le prossime elezioni, o ai 4/5 anni che dobbiamo sempre aspettare........
Purtroppo non è l'unico sito della città che il Comune usa come stoccaggio a cielo aperto: fatevi un giro a piedi nell'area sopra il palazzatto del Fontescodella nel tratto che va verso il passaggio a livello......
Sono meravigliato dal fatto che sia i consiglieri che i commentatori sono molto più interessati alle sorte della statua che non ad un'ulteriore ed economicamente inutile urbanizzazionie di una delle zone paesaggisticamente pià belle di Macerata!!!!
16 Mio spesi per i servizi: il 56% per quelli alla persona (quasi 9Mio), 11% a cultura e turismo (1,76Mio). Magari qualche parola sugli oltre 5Mio mancanti non avrebbe guastato.
"6 Mio per gli investimenti, di cui buona parte per le manutenzioni". Ma le manutenzioni sono spese correnti e non investimenti, perchè ci sono ogni anno! Le vere spese per investimenti sono quelle cd one-shot: si fanno una volta e valgono per più anni! In altre parole, pare intuire che i veri investimenti non sono stati previsti, almeno finanziariamente.
Finalmente, (meglio tardi che mai) una nota positiva: qualcuno che inizia a chiedersi se lo Sferisterio (e le enormi spese che esso determina) servono veramente alla comunità maceratese! Si potrebbe cominciare a pensare se dirottare le ingenti somme che queste attività chiamate "culturali" assorbono verso altre che interessino una fetta decisamente più vasta della cittadinanza.
.... e i bambini inferiori ai 14 anni non potrranno essere ammessi... Mai un'iniziativa che unisca tutta la famiglia: o solo per grandi/grandicelli o solo per i bambini.
Pedalo qualche volta a Macerata con i miei figli e mi sarebbe piaciuto partecipare con tutta la mia famiglia. PECCATO!!!
Ricordo che agli inizi degli anni 80 grazie a questo gemellagio, partecipai assieme a tanti altri ragazzi delle scuole superiori ad uno degli scambi culturali tra studenti, che i comuni annualmente organizzavano: gli studenti maceratesi ospitavano in famiglia dei coetanei di Weiden per due settimane (solitamente ad inzio giugno), e poi per uguale durata (verso la fine di giugno ed inizio di luglio) erano ospiti nella famiglia tedesca. A Macerata i ragazzi tedeschi ed a Weiden i ragazzi maceratesi andavano a scuola ad imparare la lingua straniera.
Sono state delle esperienze molto utili e formative, ed economicamente alla portata di tutti (perchè il viaggio era in treno e perchè in Germania si era ospiti).
Spero veramente che in tutti questi anni il Comune abbia continuato e continui per gli anni a venire ad offrire queste opportunità ai giovani maceratesi.
Maurizio Morelli
Utente dal
9/3/2013
Totale commenti
50