Santo Stefano, 14 i contagiati
Effettuati screening di massa

CORONAVIRUS - Sale il numero di casi all'interno della struttura, il gruppo che la gestisce ha messo in campo tutte le iniziative per la prevenzione

- caricamento letture

 

 

Pad-F-aerea-02-325x179

Il Santo Stefano di Porto Potenza

di Luca Patrassi

In tempi di globalizzazione, anche delle pandemie, c’è sempre chi guarda nei dintorni della propria abitazione, dell’orticello e del luogo di lavoro magari sognando che si formi un’immunità a prescindere dalla realtà. Il coronavirus è una multinazionale che “esporta” i suoi prodotti in quasi tutto il mondo, in maniera più o meno massiccia. La provincia di Macerata oggi è a quota 664 positivi, un migliaio le persone in isolamento domiciliare, più di cento gli operatori sanitari coinvolti, purtroppo molti anche i morti. Un’emergenza che sta colpendo anche le strutture ospedaliere e quelle sociosanitarie, iniziando dalle Case di riposo, alcune delle quali con percentuali eclatanti per motivazioni ora al vaglio della magistratura. Nei giorni scorsi l’amministratore delegato del gruppo Kos Care (il gruppo comprende anche Villa Pini, a Civitanova e Santo Stefano, a Potenza Picena) Enrico Brizioli aveva fatto il punto sulle azioni messe in campo al fine di contenere il contagio e rispondere all’emergenza coronavirus. Brizioli, che da parecchi giorni segue la questione di persona nelle strutture sanitarie maceratesi del gruppo, aveva annunciato l’acquisto dei test anticorpali – 15mila – oltre ad investimenti già sostenuti per 5 milioni sul fronte dei dispositivi di protezione individuale, «prima – come ha sottolineato l’azienda – delle disposizioni ministeriali e dell’Iss ed oltre i protocolli previsti per garantire la massima sicurezza possibile». Se una settimana fa i casi positivi – come indicato dai sindacati interni – erano due (peraltro non pazienti, dunque il virus sarebbe stato portato all’interno dal personale), ieri la cifra è arrivata a 14 che è comunque una percentuale minima rispetto alle parecchie centinaia di persone che frequentano – per lavoro o come pazienti – le strutture del Santo Stefano. Positive al virus, non in gravi condizioni, mentre appunto l’azienda ha fatto uno screening di massa a prescindere dalle funzioni svolte, cosa che peraltro non è stata fatta – per una serie di motivi, dalla carenza di tamponi e reagenti al fatto che non è disposto nei protocolli – neanche nelle strutture ospedaliere pubbliche. Per dire insomma che si lotta mettendo in campo tutto il possibile contro un nemico che resta per molti versi ancora sconosciuto.

«A Villa Pini primi pazienti dimessi, al via mappatura di ricoverati e operatori: stiamo alzando il livello di protezione»

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X