Foto d’archivio
Sono circa 200 le domande giunte finora all’Ufficio Servizi Sociali di Tolentino per usufruire dei buoni spesa. Si tratta del sostegno in favore delle persone in difficoltà economica per effetto della pandemia da Coronavirus, per il quale il governo ha messo sul piatto 400 milioni in tutta Italia. «La distribuzione dei buoni agli aventi diritto – spiega il Comune – sarà fatta in formato elettronico e, solo qualora si fosse sprovvisti di supporti informatici, per la consegna degli eventuali buoni cartacei verranno utilizzate le procedure già attivate per l’emergenza Covid-19 anche in relazione alla spesa a domicilio. L’esercizio commerciale in cui potrà essere speso sarà determinato per ciascun beneficiario sulla base del criterio di prossimità. Possono presentare domanda i cittadini residenti che si trovano nelle seguenti situazioni di bisogno, con il seguente ordine di priorità: i nuclei familiari o persone sole, già a carico del Servizio Sociale per situazioni di criticità, fragilità, multiproblematicità, disabilità, minori, patologie, non beneficiari di forme di sostegno economico (Reddito di Cittadinanza, pensione di cittadinanza, contributo per l’affitto, Naspi, cassa integrazione ordinaria, cassa integrazione straordinaria, cassa integrazione in deroga, oppure che usufruiscono di prestazioni non significative dal punto di vista del reddito); nuclei familiari monoreddito il cui titolare ha richiesto trattamento di sostegno al reddito o il datore di lavoro ha richiesto ammissione di trattamento di sostegno del reddito, o il datore di lavoro abbia sospeso e/o ridotto l’orario di lavoro per cause non riconducibili a responsabilità del lavoratore; persone segnalate dalle associazioni del Terzo Settore che si occupano di contrasto alla povertà; persone in difficoltà economica, anche momentanea, a causa dell’emergenza Coronavirus». Entità dei buoni spesa: 150 euro per nucleo monofamiliare; 250 per nucleo di due persone adulte; 100 per ogni figlio minore fino ad un massimo di 600 euro a famiglia. «Il primo termine per la valutazione delle domande è venerdì 10 aprile e, successivamente, il venerdì di ogni settimana fino a esaurimento delle risorse disponibili, fatta salva la possibilità di integrazione di dette risorse con fondi del bilancio comunale, laddove possibile – conclude il Comune – Si ricorda che dato il carattere di urgenza, eccezionalità e temporaneità della misura nazionale, il servizio può essere attivato attraverso compilazione online o domanda inoltrata via mail su casella di posta al seguente indirizzo: [email protected] o, esclusivamente per chi fosse sprovvisto di strumenti informatici, chiamando direttamente i numeri 0733/901321 – 323.
Alla domanda va allegato il documento di identità anche in formato foto. Tutta la documentazione è consultabile e scaricabile sul sito del Comune di Tolentino (home page – prima notizia) www.comune.tolentino.mc.it.»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati