«Abbiamo chiuso da una settimana:
le misure andavano adottate prima,
ora non saremmo in questa situazione»

L'IMPRENDITORE Mauro Quacquarini ("La Vernaccia di Serrapetrona"): «Si è agito tardi, anche se non si poteva pensare si sarebbe arrivati a questo livello di contagio del Coronavirus. Per le imprese sarà un dramma se il Governo non interverrà per sostenerle»

- caricamento letture
inaugurazione-quacquarini-civitanova-FDM-14-650x434

Mauro Quacquarini

 

di Luca Patrassi

La storia dell’azienda Quacquarini di Serrapetrona inizia nel 1958 con Alberto Quacquarini che intende valorizzare “La Vernaccia di Serrapetrona”. Poi i figli di Alberto – Mauro, Luca e Monica –  ampliano l’attività ed investono nel settore dei dolciumi e nel settore dei salumi con l’unico socio esterno alla famiglia Franco Cossiri. Oggi, come per tutti, si pone il problema dell’emergenza Coronavirus con i suoi riflessi prima sulla salute e poi sull’economia. Il punto di vista dell’imprenditore Mauro Quacquarini, noto anche per essere stato un calciatore della Maceratese: «Dico quello che ho subito evidenziato ai miei collaboratori ai primi segnali dell’emergenza: bisognava chiudere tutto e subito per quindici giorni e il problema si sarebbe risolto. Il premier sarebbe stato attaccato da tutte le parti, gli avrebbero dato del pazzo ed altro ancora ma avrebbe avuto ragione e si sarebbe dimostrato lungimirante nell’interesse del Paese, cosa che si richiede a un premier. Un po’, in piccolo, quello che ha cercato di fare il governatore delle Marche Luca Ceriscioli cercando di chiudere le scuole e vedendosi invece bloccare dal premier Conte e dal Tar. Se i provvedimenti fossero stati presi subito non saremmo in questa situazione. Certo non ci si poteva aspettare questa propagazione del contagio ma in ogni caso le misure sono state adottate troppo tardi, la politica non è abituata a scenari di questo tipo, a prendere decisioni importanti e magari impopolari». Quacquarini la sua azienda l’ha già chiusa da una settimana, quanto al futuro: «Per ora prioritaria è l’emergenza legata ai malati. Il brutto è che ne avremo per molto tempo, il picco dei contagi deve ancora arrivare ed anche la fase di discesa non sarà rapida. Poi dovremo fare i conti con i morti economici, con le imprese rimaste sul campo. Chi ha liquidità per ora si salva, gli altri non possono resistere a lungo e sarà un dramma se non interviene il governo». Come dovrà intervenire il governo? «Azioni serie, non la barzelletta del pagamento dell’Iva rinviato di quattro giorni. Ci vorranno un anno o due di tassazioni ridotte al minimo per ridare linfa al sistema produttivo sempre considerando il fatto che l’economia deve ripartire dal basso». Decisioni e non annunci: «Ha fatto bene Ceriscioli a chiamare Bertolaso, nelle emergenze ci vogliono professionisti capaci e Bertolaso ha dimostrato di lavorare bene sul campo, dall’Africa a casa nostra dove ora c’è il primato nazionale dei contagiati in rapporto alla popolazione».

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X