Cmq mi pare logico che per prestazioni di media intensità bisognerà rivolgersi a Torrette o a Fermo... le altre province non vedono l'ora che i maceratesi si taglino i... da soli :D
Io non vedo tutti questi problemi. E' giusto, dopo tanti anni, dare aria alla casa. Ok, il centrodx probabilmente non farà chissà che, ma non sarà neanche una tragedia... diciamo che servirà a favorire il ricambio della classe politica del centrosx per il 2025.
Per alcuni tratti mi ricorda Lauryn Hill dei Fugees. Ad ogni modo, speriamo che il prossimo consiglio comunale abbia almeno il 50% di under 40... ah, io non sono della partita. ;)
In colpevole ritardo. E' giusto lo sfogo di Manuela, tuttavia il problema dell'ostracismo non è nuovo e non guarda il colore politico. Uno dei più grossi torti a memoria è stato quello subito da Mia Martini (tragicamente scomparsa anche per la depressione dovuta all'essere stata messa ai margini). Forse il tutto è dovuto alla spasmodica ricerca della novità, dell'effimero, a scapito della qualità. Forse, se Rodolfo si fosse "piegato" o "adattato" alle nuove tendenze, avrebbe lavorato ma avrebbe rinnegato se stesso. Penso, cmq, che la giusta battaglia da fare non è quella di ricondurre il tutto alle prossime elezioni (anche in questo sono d'accordo con Manuela) ma appunto di "cambiare" la testa tra chi potrà (e dovrà) rivalutare l'operato di Rodolfo.
Mannaggia, sarà stata la stanchezza, ammetto che il msg non è propriamente immediato... ma il senso era chiaro. Stavolta la frecciata era chiaramente per il centrosx... ma i leghisti in Spe non l'hanno capita. Ma allora meglio la (brutta) copia ? :D
Dopo aver letto delle categorie beneficiate dal fondo perduto, visto che la mia categoria (e anche altre), piccola e elettoralmente insignificante, non ha l'onore di partecipare al banchetto di pane e gazzosa, mi chiedo che senso ha votare il prossimo autunno. Tra l'originale e la copia, meglio l'originale. :D
Cmq, uno che in dieci anni ha fatto più giorni di campagna elettorale che sedute in aula... significa che nel centrodx scarseggiano le alternative. Per la serie "Meno male che Francesco c'è..." :D
Mah... io non mi scandalizzerei se dopo 25 anni di governo di centrosx ci fosse un ricambio di aria. Però, come dice Rogani, se è vero che il centrosx ha devastato la sanità pubblica... osservo che l'alternativa ha operato devastazione^3, esempio Lombardia. Quindi, come diceva il caro Montanelli, ci tocca turarci il naso e scegliere il male minore. ;)
Corre voce che Canil e il comune stanno cercando scappatoie per poter giocare in deroga a Matelica, probabilmente confidando che causa covid i paletti dei criteri infrastrutturali saranno allentati. Questo il piano A. Il piano B non lo conosco... ma ipotizzo un piattino in mano e un sacchetto di cenere... alla ricerca di un'ospitante. ;)
E no... Parcaroli proprio no. Lasciamo fare il suo lavoro, che per il futuro non gli mancherà. Nell'eventuale scranno di primo cittadino, sarebbe in "perenne" conflitto di interessi... ;)
A prescindere dalla retromarcia del governo sulla riapertura, è più conveniente per lo Stato dare un fondo perduto del 100% sui ricavi netti del 2019 che far riaprire le discoteche in queste condizioni.
Voci di corridoio dicono che il più felice dell'endorsment dei sindaci vs Ciarapica sia Mangialardi: se i sindaci contano veramente... praticamente ha le elezioni in tasca. 100 a 40 e tutti a casa ! ;)
@ Marini
Quello che dici è la "norma" per i virus come conosciuti fino a quattro mesi fa, poi si sono cominciate a mettere in dubbio tante certezze (quella del tempo di sopravvivenza del virus, parassita, fuori dall'ospitante ha raggiunto punte di parossismo, che tanta gente ha "buttato" soldi dalla finestra senza motivo ;) ). Cmq siamo ancora nella fase di allarme arancione... vedremo come evolve.
Mi piacerebbe sapere chi sono tutti questi amanti della movida. Dopo due mesi e mezzo di lockdown, gente che piange miseria a ogni angolo, sarà tutta la prole di chi ha schivato (e schiverà) la crisi montante?
Io non so se i due sono colpevoli o meno di quanto imputatogli (e in mancanza di prove, giusta l'assoluzione). Quello che è sicuro è che sono colpevoli di fronte alla loro coscienza, di quello che potevano fare e non hanno fatto. Un rimorso che li accompagnerà per sempre.
Ho già detto che cambiare in corsa la legge elettorale verso il doppio turno è una porcata, e va bene. Ma perché fare un commento verso una sola parte? La proposta viene da due civici organici alla maggioranza. Il perché è chiaro. Nessuno vuole metterci la faccia, soprattutto l'opposizione, ma farebbe comodo a tutti. Anche alle anime belle del centrodx, che in pubblico tuonano contro il colpo di mano mentre in privato (in commissione) trattano l'accordo. Anche agli stessi 5* non andrebbe male un doppio turno. Ma allora, se per un motivo o per un altro va bene a tutti, o c'è l'unanimità o non se ne fa nulla. ;)
Mercorelli, te lo dico da amico. Giusto indignarsi, ma non troppo (siete sempre alleati al governo). Anche sull'eventuale inciucio del doppio turno, profilo basso. Perché se fosse approvato... ci siamo capiti. ;)
Vabbene, cambiare la legge elettorale in corso d'opera non è corretto, che voi dovete fare gli indignati fa parte del ruolo... ma chi vi dice che, alla fine, potreste essere voi ad essere favoriti dal doppio turno ? Io tanta sicurezza non la ostenterei... anzi, se entra pure il civico Ceriscioli e il tandem lega/fdi... potrebbe fare tutti contenti (meno gli elettori ovviamente...)
Fatta la premessa che, tra tutti i sistemi elettorali vigenti in Italia, quello per le regioni è il più scadente, è chiaro che una modifica a pochi mesi dal voto è un colpo di mano che potrebbe dar adito a tanti mal di pancia. Era corretto proporla nel tempi giusti, adesso il tempo è scaduto.
La verità è che l'avrebbe pure scaricata, Immuni(tà), ma quando gli hanno spiegato che non sarebbe servita per mettersi al riparo dalla richiesta dei 49 milioni...
Però... una rete non è fatta solo dalla velocità da punto a punto. Se mi fate un'autostrada a 8 corsie, ma poi ci imbottigliamo al casello con due porte... cappero me ne faccio della velocità? E poi, come verrebbe integrata con la fibra, che tutti ci davano come la soluzione ai problemi ?
Civico, lo sapevate ? L'uomo civico vive a tutte le latitudini, preferisce i centri abitati anche se si trovano casi di adattamento in aperta campagna. Ma cosa spinge l'uomo civico a buttarsi in politica ? C'è qualcuno che spinge il civico ? Uno spingitore di civico ? CIVICO, prossimamente su Rieduchetional Channel :D
Elezioni avvenute:
Umbria lega vinto
Emilia lega perso
Prossime:
Veneto lega
Toscana lega
Liguria toti (lega)
Marche, Campania e Puglia, la lega pista i piedi, peggio dei bambini dell'asilo. A me frega nulla, ma se ero alleato qualche dubbio sull'alleanza mi sarebbe sorto
Per me le cartine sono solo quelle del tci con scala 1:200.000. Il resto sono "scelte politiche" della rivista, i motivi per cui mette una località piuttosto che un altra bisogna chiederli solo a loro...
Stavolta il mettere le mani avanti mi pare prematuro. Scuola in presenza, a quali condizioni ? Metti in regola le aule di tutta Italia o dichiariamo finita l'emergenza ? Non si dovrebbe potenziare e migliorare la didattica a distanza per farsi trovare pronti ? Boh
Non entro nel merito delle caratteristiche tecniche, ma senza sapere il costo, soprattutto dei filtri, è impossibile giudicare. L'unica cosa che mi sento di dire è che a livello estetico... mi ricorda il muso di un animale, tanto caro a tutti noi, che ha per motto "non si butta via niente" :D
Mannaggia, come al solito, tra gli articoli pubblicati e le trattative sotterranee c'è sempre una differenza sostanziale. Rilevo, per chi non segue altre testate, che le cose hanno cominciato a scricchiolare da almeno dieci giorni. Il 23 maggio c'è la dichiarazione "euforica" dell'Helvia Recina sulla fusione praticamente fatta. Il 26 maggio sembra che la Lardini voglia vendere/cedere il titolo sportivo per la A1 (e qui, un passo indietro concordato con l'HR ?). Il 30 maggio altra mazzata, la Lardini pare voglia iscrivere una propria squadra in serie B ! :O
Ma allora, a che pro fare la fusione... e infatti ieri il de prufundis. Peccato... ma ad occhio e croce chi ci rimette sono i filottranesi. ;)
I motociclisti sanno che dopo il fermo invernale, quest'anno protrattosi fino a ora, si riparte in sicurezza, ci si deve "riambientare". Poi ci sono i conducenti dei veicoli a due ruote, o motociclisti della domenica, che della moto conoscono giusto il fatto che ha due ruote. Purtroppo... :(
Romagnoli, se mi danno il wifi gratis, un'ottima occasione per testare l'Huawei Matepad Pro da 10,8"... peccato che le partite saranno tutte in orario serale. :)
Se la conosci forse non la eviti. Vista la disinformazione che gira, ho pensato di dare una mano (in origine era per uso interno, ma tanto portare a conoscenza anche gli altri non fa male). L'app inizia la fase di test, non è ancora completa e, importante, richiede utenti attivi e responsabili (è lo scotto da pagare sul tavolo della privacy).
Un po lo capisco, il Salvini. Dopo la scontata vittoria del Veneto (con Zaia che sta lucidando gli stivali per dargli il benservito), con la Toscana oramai praticamente persa (anche per la candidata inconsistente), gli rimane solo le Marche per evitare di finire il 2020 come Napoleone nella campagna di Russia. Quindi, non mollerà la presa.
Mi permetta, Cambriani, ma secondo me è leggermente fuori strada.
Partiamo dai fatti. E' il quinto articolo, in pochi giorni, che parla di un fantomatico sondaggio, commissionato dalla lega, in cui si vedrebbe il prepotente ritorno in auge di Ceriscioli a scapito di Acquaroli. Ho chiamato Raitre, trasmissione Chi l'ha visto ? e mi hanno detto che non ne sanno nulla. :)
Poi sono andato sul sito dove troviamo sondaggi politici di ogni genere... peggio che andar di notte. Di solito, un sondaggio viene pubblicizzato in ogni dove, qui invece viene usato solo per scopi tutt'altro che nobili. Tra l'altro, mi chiedo, perchè mettere Aquaroli (candidato centrodx) vs Ceriscioli (candidato uscente e non riconfermato, almeno per ora) ?
Ora le opinioni. Il sondaggio è una fakenews (va tanto di moda, in questo periodo...), sia inventato o fatto dai militanti giusto in qualche bar. Insomma, attendibile come fare un sondaggio sui commentatori di CM e scoprire che... Acquaroli sarà il vincitore delle elezioni :D
Questo addirittura porta a prendere i classici due piccioni con una fava. Azzoppare Acquaroli e "forzare la mano" al fronte opposto, facendo balenare l'ipotesi della ri-discesa in campo di Ceriscioli. Per la serie, ci scegliamo il candidato e anche l'avversario !
Ah... se vogliamo andare di fantasia, o fantapolitica (tanto da qui a 4-5 mesi... quante se ne sentiranno), gradirei un incontro Mangialardi-Acquaroli... che, da avversari e non da nemici, facciano un patto della crostata (no, questo era D'Alema-Bossi...) per lasciare alla porta sia Ceriscoli che... boh, insomma, quello che ancora deve nascere nella mente di Salvini. Poi alle elezioni, possono anche presentare candidati propri (quindi, uno scontro centrodx, centrosx, lega, Ceriscioli one man show, M5S). Sarebbero bellissime elezioni... rotfl !
Nel 1300 la Morte chiama la Peste e gli dice:
- Mi servono un milione di morti, vai sulla terra e fai il tuo dovere.
La Peste annuisce e scende sulla terra. Dopo sei mesi, torna dalla Morte.
- Sempre la solita esagerata. Ti avevo chiesto un milione di morti e me ne ha portati dieci milioni !
E la Peste, quasi scusandosi:
- Mi perdoni signora, io ho fatto quello che mi ha chiesto. Non è colpa mia, però, se gli altri nove milioni sono morti di paura !
Questa storiella mi fu raccontata da un collega, in un momento di crisi del passato, mi è sempre rimasta impressa. ;)
Premesso che la multa, automatica in quanto l'autovelox non è in grado di distinguere veicolo in emergenza o meno, verrà sicuramente annullata, chiarisco che il CdS ai mezzi in emergenza da solo il diritto di usare l'allarme sonoro/visivo. Ossia, in presenza di veicolo di emergenza sono gli altri utenti che devono dare la precedenza, fermarsi e lasciare strada libera, non sfruttare la scia ecc. In caso di velocità eccessiva, se avviene un sinistro, la responsabilità è del conducente salvo prova contraria. In definitiva, la sirena non da nessuna patente di immunità.
Mah... che il centrodx sia in difficoltà è nello stato delle cose... ma addirittura un centrosx "ostaggio" degli assessori sudisti... ma quando mai. Cmq, tutto a vantaggio dei 5***** :)
Chiaro che, come ogni conferenza stampa che si rispetti, si metta in evidenza quanto fatto di positivo, anche se si riconosce quello che è rimasto in sospeso. Quello che mi fa, diciamo, stranire sono i 1883 dipendenti in smartworking, un modo elegante per dire "cassa integrazione al 100%". Sto virus sta scavando ancor più il fossato che divide il dipendente pubblico dal privato, sotto tutti i punti di vista :(
Pasquarè accetto la sua disamina (anche se qui, non essendo all'accademia della Crusca, li possiamo tranquillamente usare come sinonimi). Quindi il maestro è il più alto in ruolo, mentre l'insegnante e il professore per me pari sono. E' che nel suo commento, nella distinzione dei ruoli, i punti esclamativi mi avevano portato fuori strada. :)
Pasquarè... adesso pensare di sminuire Ceriscioli sul termine insegnante o professore francamente... ;)
Cmq, son contento della coerenza in questo turbolento frangente, cosi mette a tacere una volta per tutte le polemiche dell'interesse elettoralistico sul... insomma, quell'affare chiamato ospedale. :D
Iacobini... già adesso le imprese di nuova costituzione hanno vantaggi non indifferenti (tipo l'esenzione Iva fino a 60.000 euro... una concorrenza sleale non da poco). Per quanto riguarda gli amici di Hops&Hope, considerando il target di qualità, devono anche valutare la possibilità di trasferire parte dell'attività online, questo senza però perdere il contatto diretto. Insomma, non è detto che la soluzione dell'aumento dello spazio fisico sia risolutiva.
Iacobini, il problema è il suffragio universale. Il voto della persona che, ad esempio, conosce un problema è pari al voto dell'ignorante. Su che ti devi informare, ognuno ha le soluzioni, poi vince chi sa "circuire" meglio l'elettore, non chi ha la soluzione migliore. Se fosse cosi come dici tu, un'assemblea elettiva rappresenterebbe la "crema" della società, non una rappresentazione in formato ridotto della società. ;)
Dai... i venti di cambiamento, da nord a sud, da est a ovest, spingono per una riforma che cancelli una volta per tutte questo "poltronificio" chiamato regioni. Speriamo che sia l'ultima volta che si vota. Sai che risparmio...
Bommarito, un solo appunto. Fratoianni è stato eletto nella circoscrizione Piemonte... non era lui tenuto a fare l'interrogazione parlamentare... io me la prenderei piuttosto con i parlamentari marchigiani contrari. Quindi, il fatto che Fratoianni abbia fatto l'interrogazione non è sicuramente per proprio tornaconto.
Poloni, è giusto il riferimento al termine originale di Movida. Ma se ci pensi, il termine rinascita è perfettamente aderente alla fine del lockdown. Io non ne farei un dramma, se non che tanti pensano di rinascere ogni sera, come se fosse tutto finito, e questo non va bene. Soprattutto perchè non hanno ancora capito che nulla è come prima, e la "movida" dovrebbe essere indirizzata a trovare qualcosa da fare, oltre che a pensare a divertirsi.
Iacobini... nessuno ti dirà mai una velocità effettiva, al limite ti dicono una velocità media. Poi sta all'intelligenza di chi legge i dati capire se conviene o meno... io più di cosi non vi posso aiutare :P
Un ottimo servizio per verificare la copertura della fibra lo trovate qua. Basta inserire i dati della propria residenza e vi danno tutte le informazioni. Nei servizi disponibili, selezionare Vdsl. Sopra a 50 Mbps ok.
Ah ecco... mi mancava, giustamente, il tempo. :P
Ad ogni modo, per scrupolo ho ricontrollato bene... e l'armadio, nascosto, esiste. 850 metri... probabilmente inattivo. Tim mi da una velocità stimata di 21 Mbps. Se penso che già a 400 dall'armadio siamo a 50 Mbps... il degrado del segnale mi pare abbastanza serio. Se invece i dati sono riferiti a quello che sta a 1600 metri... ho qualche speranza almeno di sperare in 50 Mbps. ;)
Attenzione, non è tutto oro quello che luccica. La vera fibra ottica, FTTH (ossia la fibra fino a casa), è ancora rara e costicchia. Prestazioni elevate. La fibra invece FTTC arriva fino all'armadio e poi da qui a casa viaggia sul vecchio doppino in rame. Qui arriviamo a un max di 100 Mbit ma con delle limitazioni, come la distanza dall'armadio all'abitazione. Fino a 500 metri bene, poi si degrada. A me mi hanno sempre detto che non ero sotto copertura (armadio a circa 1600 metri), poi due settimane fa mi chiamano per installare la fibra (?). Parlo con il tecnico, ovviamente non telecom, non ho fatto mai richiesta. Cmq, era solo per sostituire il modem, quindi parlavamo sicuro della soluzione light. Gli faccio "Ma l'armadio non sta a 1600 m ?"... risposta "Adesso c'e nè uno avanti a...", circa la metà. Boh, "Mi fa il test della velocità ?", immaginando già la fregata. Chiama in sede, un paio di minuti, risultato 15 Mbit in down ! Va bene, arrivederci, ci vediamo quando arriva l'armadio... infatti quello di cui parlava non esiste ! :(
Quindi... occhi aperti ;)
Perfetti, mannaggia, vabbè il lockdown, ma la sua domanda poteva essere "idonea" tre mesi fa... nel frattempo il mondo calcio sta andando a fondo e stanno cercando la quadra per "salvarlo" :D
Pare che Canil ha esposto il suo pensiero, per tramite del DG Nocelli.
"Io credo che più la politica ne sta fuori da questa vicenda e meglio è" quindi mettiamoci il cuore in pace, Carancini o meno. Poi prosegue "Bisognerà chiaramente vedere l’evolversi della situazione nel corso di questa e la prossima settimana per valutare bene il da farsi: in ballo la parte economica e progettuale, le deroghe che potrebbe dare la Lega Pro e ragionare in ottica prospettica sul futuro." qui si innestano le voci, sempre più ricorrenti, della riforma dei campionati, con riduzione dei professionisti a 60 squadre, B a 40 su due gironi, probabile sparizione della C (ossia i tre gironi inglobati dalla LND). Quindi, probabile sparizione dei criteri infrastrutturali per lo stadio. Per finire "Non nego che in questi giorni ci stiamo incontrando con imprenditori del luogo per capire l’eventuale sostegno per la prossima stagione. Insomma, c’è tanta carne al fuoco" che, a quanto capisco, non sono maceratesi. Insomma, sembra che le probabilità di vedere la C a Macerata si stanno assottigliando.
Sig. Scattolini, ci potrebbe far sapere quali "aperture" dovrebbe fare la politica (non dico Carancini che, essendo in scadenza, non può promettere nulla) ? Penso che tanti sarebbero felici di vedere la serie C all'Helvia Recina, a me che sia Matelica o Maceratese o nome a caso non cambia nulla. Quindi, bisogna conoscere le idee di Canil (che non sappiamo) le idee di Crocioni (che non sappiamo) e quelle degli amministratori (che non sappiamo).
Bene, quando c'è la volontà si supera tutto (a differenza di altri sport "blasonati"). Se poi si riesce nello sforzo della A1 anche meglio... ma anche la A2 va bene. :)
Ponzelli, due cose. Dove lo leggi che, in caso di rinuncia, il Matelica riparte dall'eccellenza ? Mi pare, in altri casi passati, che questo non è avvenuto. E poi, non so neanche che non possa fare la fusione e mantenere la categoria, se hai riferimenti per cortesia postali.
Ma appunto, sono quattro anni che tenta il salto, conosce bene cosa comporta il passaggio in C. Se ha "problemi" economici, doveva cercare gli accordi (almeno di massima) prima. Farlo ora, con il titolo di vincitrice del campionato, mi pare un forzare la mano. Che poi, con la scusa della crisi, quest'anno fare la C costerà meno di un anno fa, con l'aggiunta del probabile passaggio al regime semiprofessionistico.
Ponzelli, non so se Canil rinuncerà (e farlo ora, dopo quanto detto in questi anni, non è cosa bella), ma già si è fatto conoscere nell'ambiente. Ma che problemi avrebbe a venire a Macerata come Matelica ? Al limite, anche ad Ancona ? Ci sono tante squadre di paesini in C che sono ospitate in stadi non loro... non è cosa fuori dal mondo. :)
Caro Ramadori, quello che dici, il bot, non è plausibile. L'inserimento del codice captcha ha proprio la funzione di evitare che un robot possa sostituire l'umano. Non ho seguito la procedura, quindi non conosco il meccanismo di gara, ma presumo che oltre che il singolo, era facoltà anche delle organizzazioni, come voi e altri, di partecipare con imprese aggregate. Tra i "vincitori", infatti, si trovano sia i big da 150.000 euro che i piccoli da 500 euro. A questo punto, più che conoscere le partite iva degli ammessi, è interessante conoscere chi è la capofila che ha vinto sulla concorrenza. Che magari ha vinto solo perchè il suo codice captcha era più leggibile di un altro. ;)
Nel primo minuto sono arrivate 59.025 richieste per circa 500 milioni di euro... e le richieste sono continuate fino al 18 maggio (a che pro non si sa...). In pratica, accontentati i 3.150 arrivati entro 1,04 secondi, per un importo medio di 15.873 euro. Il totale dei richiedenti non ammessi assomma a 191.025 (strano rispetto al comunicato di cui sopra). Il bello è la la media totale richiesta scende a 4.836 euro (compresi i non validi e non ammessi). Si può dire uno schifo ? :(
Bene bene, vediamo di chiarire alcune cose.
Adeguamento stadio. Secondo i criteri infrastrutturali, per la prossima stagione, lo stadio Helvia Recina non è a norma. Occorrono di sicuro i seggiolini su tribuna e gradinata, probabile adeguamento impianto di illuminazione più altre rifiniture. Costo almeno 100.000 euro. Questa è la soluzione minimale. Con delle controindicazioni, tipo lo spreco di oltre 1100 seggiolini nel settore ospiti, la scarsa capienza "popolare" a favore dei locali (1700 posti circa tra metà gradinata e curva). Fatto trenta facciamo trentuno, prendendo in considerazione la possibile apertura della curva nord per gli ospiti (minimo 500 posti) e riunificazione della gradinata. Si avrebbe anche una capienza che arriverebbe poco sotto quella prevista per la serie B (bisognerebbe vedere poi il progetto Canil). :)
Per quanto riguarda le scelte sportive, due penso siano le opzioni.
1) Matelica chiede lo stadio, che verrebbe concesso senza problemi, in coabitazione con la Maceratese. Poi, c'è un anno intero per decidere cosa fare (anche in base all'andamento sportivo... se retrocede, se punta alla vittoria, ecc.).
2) Fusione Matelica-Maceratese con passaggio del titolo sportivo. Progetto che non avrebbe nessuna controindicazione, salvo Crocioni che non deve essere assolutamente messo in disparte. Magari, e qui non so, vedere se possibile far ritornare l'Helvia Recina almeno in 1 categoria.
La storia social di Marchetti su Twitter, invece, è caratterizzata da menefreghismo (nel senso che non lo segue nessuno, visto anche i soli due post di quest'anno).
Ad ogni modo, come fa intendere l'editoriale, è facile intuire il passaggio dalla lega di lotta e di governo alla lega di lotta. Rimane sempre incomprensibile come mai, secondo il vertice, una regione come le Marche non riesca a esprimere una persona, non dico migliore, ma perlomeno pari al parlamentare umbro.
Una notizia positiva e una negativa.
La prima è che ha smentito il non interesse al salto di categoria, la negativa è che non ha le idee chiare sul da farsi. Escludendo "deroghe" sulle infrastrutture, come Matelica può andare a giocare il primo anno a Macerata o Ancona, ma il comune di Matelica deve "prevedere" l'adeguamento dello stadio (e quindi, Canil deve fare una squadra almeno da metà classifica, non da salvezza). Viceversa, stringe accordi con una società a caso, il primo anno sfrutta il campo ospite come Matelica, poi il prossimo, se si salva, fa la fusione. Certo che, in ogni caso, portare il nome di Matelica in serie C potrebbe essere una gloria effimera, non giustificato dal punto di vista economico. Farà come meglio crede... ;)
Interessanti i dati. Se rapportiamo le attività per abitanti abbiamo:
Macerata
- 184 ab per bar/ristoranti
- 287 ab per servizi alla persona
- 152 ab per commercio al dettaglio
Marche
- 181 ab per bar/ristoranti
- 321 ab per servizi alla persona
- 187 ab per commercio al dettaglio
Se rapportiamo i valori (Mc/Marche) abbiamo:
- -1,6% bar/ristoranti
- +11,8% servizi alla persona
- +23,0% commercio al dettaglio
In definitiva, in provincia abbiamo un maggior numero di attività rispetto alla media regionale, quindi avremo una maggiore "sofferenza". :(
Segnalo l'errore nell'elenco, non risultano bandiere blu per Porto S.Giorgio e Porto S.Elpidio (infatti ne elencate 17).
Per quanto... non sono presenti Falconara e Montemarciano (e qui nulla da dire, vedi raffineria), ma Porto Recanati ? Perchè Pedaso si e Altidona no ?
Per la serie "Arrendetevi, siete circondati" ? :)
Ma a che serve la diffida, a questo punto ? Non sarà il caso di dare corso agli esposti ? Accelerare la questione per un definitivo chiarimento. Io a settembre, in piena campagna elettorale, non vorrei trovarmi con sto cappero di ospedale usato come clava... da chiunque la usi in maniera impropria. ;)
Mi dispiace dar ragione a Confindustria, ma il sistema conosciuto come burocrazia invece di allentare i suoi lacciuoli li sta stringendo. E' inutile che vi rammenti chi, in questo momento, sta passando questo periodaccio senza nessun problema di qualsiasi tipo... anzi. :(
Cmq, sono ottimista. ;)
Premesso che il ripescaggio in Eccellenza lo do abbastanza probabile (stante le mancate iscrizioni), quello di cui non sono sicuro è il possibile centenario in serie D. La società attuale non ne ha le possibilità, e nessuno gliene può fare una colpa. Per ora.
Questa disamina sociologia del dott. Petrocchi a quando risale ? Perchè venti giorni fa avrebbe avuto una sua logica, ma oggi è superata dagli eventi.
I timori, che percorrono giustamente una gran parte della popolazione (già bella che fregata dalla logica del Panopticon di Jeremy Bentham solo per il possesso di uno smartphone con tante belle e comode app), sono già stati silenziati. La logica del funzionamento di Immuni è talmente privacy by design, che manca poco che neanche il cellulare del potenziale infetto avvertirà il suo padrone. Basti pensare che il solo dato che girerà sul server pubblico sarà un id number generato in maniera casuale (come un biglietto della lotteria). Tutti i dati necessari al funzionamento della app (che non sono quelli anagrafici, o numero telefono o imei) rimarranno nel proprio smartphone. Quello che manca sono i protocolli da seguire per i potenziali utenti infetti. Questo perchè, la troppa privacy ha il rovescio della medaglia: utente responsabilizzato. Essendo l'unico a conoscere il rischio (più o meno grave secondo certi parametri), si dovrà prevedere il compertamento che questi dovrà seguire, pena inutilità dell'applicazione. Doveva partire la sperimentazione a metà maggio, per essere operativa a fine mese, ma la cosa sta andando per le lunghe. A questo punto... temo che si risolverà nell'ennesimo buco nell'acqua. :(
Pedro, adelante con juicio. Conte e Boccia hanno dato via libera, ma pronti a richiudere se i dati risalgono. Insomma, finalmente la responsabilità in capo ai presidentissimi. :)
Giuli, forse ti è sfuggito un passaggio. Il costo della sicurezza non è in capo agli esercenti, nemmeno ai clienti... indovina chi paga ? ;)
Me sa che Salvini comincia a pensare che tutto quello che ha seminato non ha prodotto i risultati sperati. Devo rivalutare quelli di FdI... si dimostrano nettamente superiori alla melma verde.
Totò direbbe: Alla faccia del bicarbonato di sodio ! :o
Quello che non ho ancora capito è il ruolo del commissario e dei consiglieri. Possibile che la lega non si fidi degli eletti ? Un partito nato con ideali di autonomia che non lascia autonomia di decisione anche su problemi interni alla regione ? A questo punto, a che servono i consiglieri regionali, a parte mettere la firma su quello deciso dall'alto ?
Ecco un esempio di comunicato stampa formalmente corretto ma leggermente carente. Visto che si parla di area di crisi complessa fermano-maceratese, in riferimento al settore pelli-calzature, non era male elencare i comuni rientranti in tale area. Il decreto 12-12-2018 lo trovate qua.
I 42 comuni sono:
- tutti i comuni della prov. di Fermo (eccetto Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Monterinaldo, Ortezzano, S.Vittoria in Matenano e Smerillo)
- Civitanova Marche
- Corridonia
- Montecosaro
- Monte S.Giusto
- Monte S. Martino
- Morrovalle
- Penna S.Giovanni
- Potenza Picena
- Tolentino
- Carassai (AP)
A proposito di svista, nel dettaglio dei fondi previsti dalla regione mancano 2.940.000 euro.
La cosa strana è l'area minima destinata a ogni ombrellone di 10,5 mq quando poi con le distanze minime l'area diventa di 13,8 mq. In piscina, 4 persone max per 10 mq significa possono stare a mollo... ma guai a provare a nuotare.
Geometri, fatevi sotto, c'è un sacco di lavoro che vi aspetta. :)
Pavoni, non sono Eco quindi non posso interpretare correttamente il suo pensiero, quindi si accontenti del mio. ;)
Esempio terra terra. Tutti possono esprimere i propri pensieri, le loro sensazioni, le loro opinioni. Se io affermo: "Oggi è una bella e calda giornata" esprimo una sensazione. La gente che conviene con me sarà d'accordo, quello che magari è freddoloso non lo sarà (effetto like/dislike). Se invece dico: "Oggi è una calda giornata, ci sono 30°" non è più una semplice sensazione ma esprimo un fatto (la temperatura). Prima di dare un like o dislike sarebbe opportuno controllare il termometro e vedere se sto manipolando l'opinione o meno. Questo è quello che succede con la tecnica conosciuta con il termine fact checking. Su internet funziona cosi e, con i dovuti limiti in base a diversi fattori, alla portata di tutti.
I 4 pollici rossi, alla richiesta di dare una mano a trovare il documento del comitato etico, la fonte, chiaramente devono ancora farne di strada. :)
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli“
Umberto Eco
Mi ritorna in mente questa famosa affermazione, nel corso di una lezione all'Università di Torino, di Umberto Eco che tante polemiche innescò. Le stesse polemiche che, paradossalmente, confermavano le sue parole. Purtroppo, chi è nato nell'internet del secolo scorso capisce bene quello che intendeva Eco (esisteva ancora il concetto di Autorità, di distinzione dei ruoli, di spazi adeguati di discussione...). La potenza di internet che metteva in discussione i vecchi mass-media. Ma poi arriva Facebook e rivoluziona tutto, facendo credere all'imbecille di turno di poter parlare ad armi pari con l'Autorità. Un bar dello sport a livello planetario. E il paradosso è stato un ritorno in auge del vecchio mondo dei mass-media (dato per morto pochi anni fa) e una "squalifica" del nuovo, tra bufale e fakenews. :(
A proposito di fake... la Silvia nostra operava nel villaggio di Chakama, circa 50 km nell'entroterra di Malindi. Non vedo perchè considerarlo territorio a rischio ex ante. Con sto ragionamento, anche andare in Sicilia è a rischio ?
Sabato parlavo con un amico (rigorosamente a distanza di sicurezza, off course) e siamo entranti nell'argomento del Covid ospedale. Si, va beh, ci sono problemi, gli ho detto che in effetti sul personale sembrano carenti... mi ha spiazzato con questa risposta: "Perchè, l'ampliamento delle TI del 30% (nelle Marche, in Italia anche fino all'80% ndr), con quale personale è stato coperto ?" Boh, non sono riuscito a ribattere.
No, per carità, che eroe... fosse stata un'officina meccanica per autocarri anche anche, ma una parrucchiera, il rischio era una borsettata o un phon volante. :)
Ad ogni modo, in certi momenti è la presenza di spirito che manca. Tutti abbiamo uno smartphone... una foto sarebbe stata una violazione della privacy ? E chissene... poi CM ci avrebbe fatto uno scoop. Penso che di fronte a una palese violazione nessuna privacy possa reggere... credo.
Sig.ra Corsetti, scusi per il lapsus sul nome. Quindi avendo fatto il suo dovere perchè se la prende (nel post sopra non era chiaro) ? Che i furbetti si stanno arricchendo è perchè qualcuno non controlla, mi pare evidente. Io, per contro, oltre ad attendere se effettivamente fossero intervenuti (non so se l'ha fatto), in caso negativo sarei intervenuto direttamente... per vedere l'effetto che fa. Quindi, sarei andato direttamente dall'autorità a piantare un casino.
Questo però, non lo posso chiedere a nessuno. ;)
@ Carsetti
Non so di che paese parla (e non mi interessa saperlo) ma mi pare chiaro che quella è una attività senza concorrenza che magari gode di una "chiusura degli occhi"... in certi ambiti non sarebbe una novità. Molto più grave, invece, se nel paese ci sono più attività del genere... cmq mi stupisco perchè non ha chiamato l'autorità per un controllo. Girarsi dall'altra parte e poi venire a raccontarlo su internet non ha molto senso.
Bommarito, le opinioni sono libere, ma che dopo aver portato tra gli oppositori di Ceriscioli, riguardo al Covid Hospital, la Cgil, l'ex presidente della regione D'Ambrosio, il cambio di opinione della Morani, VOLPINI (e chi è?) più varie e eventuali adesso mi parla di mille segnali che vanno nella direzione del figliol prodigo riaccolto nella casa del centrosx ? Per carità, in politica tutto può accadere, anche un autogol a porta vuota... ma più che un'analisi la sua mi pare una speranza. ;)
Per altro, anche i capigruppo alla regione sostengono all'unanimità l'indizione dell'election day a ottobre... la cosa sicura è che da qui al e-day se ne vedranno e sentiranno delle belle.
Per curiosità... non ricordo perchè o percome, ma Spacca cinque anni fa prese il 14,2%. Pensate, da solo, a quanto può arrivare Ceriscioli. :o
Iacobini, fai attenzione, il buon Patrassi sta leggermente andando fuori strada, ipotizzando la scelta delle elezioni a luglio piuttosto che in autunno, legata a schieramenti politici. La cosa è molto più semplice.
Chi è al potere vuole votare il prima possibile, per sfruttare al massimo il fattore visibilità e popolarità (vedi Zaia e De Luca... le votazioni per loro sono un semplice sondaggio, per vedere con che percentuale vincono le elezioni). Il caso Marche, invece, è un unicum nel panorama nazionale, visto che il presidente uscente, "ufficialmente", non è candidato. E allora, perchè ha fretta ? Perchè pensa di tornare in sella, al comando dello schieramento di centrosx ? Acqua. Perchè pensa allora di fare il salto della quaglia e sfilare il posto a Acquaroli (visto che il centrodx, a livello regionale, non si è opposto al covid center di Civitanova) ? Acqua. Perchè pensa di mettersi in proprio, grazie alla popolarità dell'ultimo periodo "trasversale" di cui gode ? Fuochino. Non penso che possa sbaragliare la concorrenza, per carità, la poltrona non la riprende... però un certo "peso" di interdizione lo avrebbe. A scapito ovviamente della concorrenza, sia di centrosx che di centrodx. Un peso che, più allontani la data elettorale e meno incide.
Questa è una semplice opinione, che se condivisa merita un verde, sennò mettete un rosso. :)
La spiegazione del Rt stimato è pari all'exit-poll alla chiusura dei seggi. La proiezione del risultato con la "forchetta" (margine d'errore). Nelle votazioni è pari circa al +/- 4%... nel caso del Rt invece il margine oscilla tra il +41%/-38%. Quindi, oscillazione "molto ampia"
Finalmente un articolo semplice e chiaro, su cui penso non ci siano dubbi. Ciò significa che scopriamo chi ha contratto il virus e anche da quanto tempo. Cosa che venti giorni fa, lo stesso celebrato virologo Crisanti non aveva capito.
PS. Per carità, uno svarione capita a tutti, rimane sempre tra i migliori. ;)
@ Micucci
Una volta si diceva, ai poretti "Meglio donne e champagne che seghe e gazzosa". Addirittura scopro pure un gruppo su facebook... chissà che non torni di moda.
Tranquilli, è chiaro che i presidenti di regione portano l'acqua al proprio mulino (Cicero pro domo sua), giustamente da un lato sono preoccupati per il turismo e quindi, coerentemente, sollecitano le elezioni a luglio (a memoria, mai fatte). Vabbè... forse è l'ultima volta che si vota per la regione... lasciamoli lavorare. ;)
Sciapichetti, bella la metafora calcistica. Però, continuo a ritenere che il proverbio "la gatta frettolosa fece i gattini ciechi" è sempre valido. Adelante... ;)
Un sincero augurio alla Roana CBF e alla Lardini, in un momento di smarrimento come l'attuale, una notizia positiva fa sempre sperare in un futuro migliore. :)
PS. Lardini Cbf potrebbe andare bene...
Se posso intervenire, a parziale correzione di quanto asserisce Morgoni, non è che il privato non possa importare dispositivi di protezione individuale, ma deve essere accreditato, previa comunicazione del dispositivo, presso l'Inail. Per quanto riguarda invece le mascherine chirurgiche, il nullaosta spetta invece all'ISS. Come si può vedere, in entrambi i casi la ditta in questione non aveva i requisiti, da qui il sequestro. Per altro, non sappiano neanche se le mascherine sono omologate o meno, visto che sul provvedimento di sequestro sono classificate come generiche. Ad ogni modo, se ancora qualcuno non l'avesse capito, quello che ha messo in piedi il commissario Arcuri è volto solo ad evitare quello che in gergo viene chiamato sciacallaggio. ;)
Non entro in merito alle proposte di Mandrelli, ma mi piace l'approccio al problema. Visto che la pandemia ha scardinato tutte le regole a cui eravamo "mentalmente" legati, è questo il momento di dare inizio alle danze tramite la tecnica del brainstorming :)
Salvini, tu che con internet ci sai fare, non far perdere tempo al parlamento... basta che ti colleghi qua e trovi la risposta. Non si chiede manco che ringrazi Arcuri per aver evitato l'ennesimo tentativo di sciacallaggio... :D
Qui troviamo un sunto della normativa sulle spiagge che può rendere l'idea. La speranza di tutti è che non si pensi solo alla propria bottega ma si faccia un ragionamento di ampio respiro. D'altronde, anche chi va sulle spiagge libere può servirsi dei servizi del concessionario (tipo colazione o pranzo)
Si, però le comunali hanno la finestra bloccata tra il 15/9 e il 15/12, indi per cui l'election day si può fare a partire dal 20/9. Il giorno dopo entra l'autunno... non vorrei che il virus ci faccia lo scherzetto.
@ Rapanelli
Non è propriamente corretto dire che il virus è trasportato dall'aria (Faq n. 13), mentre è vero che si trasmette tramite le goccioline di saliva, starnuti, tosse emessi dall'infetto.
Carissima assessora, anche voi delle istituzioni siete finiti nel tritacarne mediatico partito, forse per caso, da un fuorionda del nostro caro presidente (che noi abbiamo immaginato come un avvicinarsi al popolo) ma che qualche creativo ha sfruttato per far partire la campagna "adotta uno scapigliato". Campagna abilmente orchestrata dalle reti Mediaset, con le Iene a rincorrere un ordinato Conte e proseguita con il duo Hunziker-Scotti a sfottere la giornalista Rai Giovanna Botteri. Che poi, nel video sopra si vede pure chi sono gli abusivi di cui si parla (non che qualcuno avesse avuto dubbi... in certi ambienti lo spettacolo deve andare avanti, virus o non virus). Insomma, la società di plastica reclama la riapertura il prima possibile, tutti sono preoccupati quando al risveglio si guardano allo specchio, pure i sondaggi sono dalla loro parte. E quindi, anche le istituzioni si stanno adeguando (non è vero che le Marche fanno da apripista... non c'è regione che non preme per la riapertura anticipata). Ma siccome non solo l'unica categoria penalizzata (e come altri, hanno gli stessi sostegni o perlomeno li possono ottenere) mi dite cosa intendete fare per le altre categorie, meno a rischio secondo il rapporto Inail ?
Ps. Tralascio, per carità di popolo, la storia dei protocolli da tenere. Vista l'esperienza dei protocolli calcistici, modulata sui top club e presa a pernacchie dalle squadre minori... evitate perlomeno una guerra intestina nella categoria. ;)
Premesso che sarei felice che TUTTI potessero riaprire il prima possibile, invito prima di tutto a leggere il documento tecnico elaborato dall'Inail in data 23/04, con specificati i livelli di rischio di ogni attività (sono raggruppate per codice Ateco, non particolareggiate). Considerando che talune attività, come bar e ristoranti, hanno un livello di rischio minore di quello dei servizi alla persona (e anche la mia attività ha un livello minore), mi aspetto che, in caso di accoglimento positivo delle istanze di parrucchieri e co, sia dato lo stesso parere positivo anche alle altre attività con minore classe di rischio. In pratica, sarebbe il "tana libera tutti". Per me facciano come credono, accetto tutto, nella buona o cattiva sorte. :)
Iacopini, siccome ti riconosco una certa onestà intellettuale, ti invito a leggere bene quello che ha detto nell'intervista Gattinoni, soprattutto in riferimento al personale necessario. In fondo, non gliene faccio una colpa... capita anche ai migliori. ;)
Ma ricollegandomi all'articolo, e alle dichiarazioni del segretario Chiariello, ti sei chiesto come mai, all'esperto di rianimazioni, non è stata fatta la domanda sul fatto che, se manca il personale per una struttura unica, dove si prendeva il personale per distribuirlo su più strutture (i famosi piccoli ospedali da riaprire, tanto sponsorizzata dai contrari al Covid Hospital) ?
Concordo con quanto esposto da D'Ambrosio, ma che centra il Covid Hospital di Civitanova ? Chiarisco meglio.
Le sentenze della Cassazione cui fa riferimento sono riferite a episodi avvenuti in strutture sanitarie riconosciute, sono i cosiddetti casi di "malasanità". Questi, a prescindere dalla situazione in particolare, possono capitare in qualunque struttura, nel centro di eccellenza... fino al soccorso in ambulanza (ad es. la bombola dell'ossigeno era vuota ndr) !
Allora, il bravo dirigente cosa deve fare ? Deve minimizzare i rischi (rischio zero probabilmente è come l'aderenza del pneumatico su strada... non esiste in natura). Ora, organizzazione del personale (numero e qualifica), strumentazione, medicinali, ecc. E, nonostante tutto, la legge di Murphy è sempre in agguato. Ad ogni modo, atteso di predisporre al meglio, qualcuno dirà che non basta, qualcuno dirà che è pure troppo. Facciamo un esempio. Posto a 100 il livello di assistenza massima possibile (ospedale di II livello, Torrette), quale sarebbe il livello atteso per ospedali di I livello (tipo Pesaro o Ascoli), per ospedali di base (tipo Camerino o Civitanova Marche), per assistenza domiciliare... e per l'astronave di Bertolaso ? Io non sono in grado di rispondere.
Di contro, visto che, a parte Torrette che dispone di tutto in sede, in caso di complicazioni, di scarso livello di assistenza, di necessità di trasferimento a struttura superiore, posto 0 l'ospedale di Torrette, quale sarebbe il livello atteso delle altre strutture ? Anche qui, non posso rispondere. Io voglio credere, e sperare, che queste semplici deduzioni logiche siano state fatte e, finchè qualcuno non mi porta fatti concreti che le confutino, mi fido. Quindi... sono gradite risposte, no pollici verso. ;)
Iacobini, il piccolo problema è che le regole, come dici, restrittive sono applicabili solo dal presidente della regione. I sindaci, fortunatamente, non possono fare nulla, nè in restrizione nè in allentamento.
A me, personalmente, quello che fa il sindaco di P.Recanati non tange minimamente, ma se qualcuno volesse impugnare l'ordinanza... va sul velluto.
La cosa che dispiace è che il sindaco, forse involontariamente, si è fatto un clamoroso autogol. Tu adesso metti i paletti ai non residenti, con le attività turistiche chiuse, poi dal 18 o dal 1 giugno vuoi stendere il tappeto rosso per invogliare la gente a venire da voi ? Ennò, io porto il virus ora e tra un mese... quindi scelgo località più "open mind". Che me chiamo lemon squeeze ? ;)
Contrordine... mi son fatto fregare pure io.
Enrico Musso è Coordinatore della Mobilità Urbana Sostenibile di Genova (giunta di centrodx). Su twitter parla di aver alleggerito il vademecum con qualche "battuta", per sdrammatizzare. Peccato che il senso dell'humour dalle sue parti non viene compreso... e così è scattato il corto circuito. Resta ferma la figura di palta dei commentatori su twitter. ;)
Questo non è scritto chiaramente né nelle faq né nel decreto, ma è la logica conclusione a cui si arriva mettendo insieme i pezzi.
Come no, all'art. 1 comma 1 lettera a si legge:
"a) sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessita' ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purche' venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie; in ogni caso, e' fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; e' in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza;"
Quindi, ripetiamo, non esiste più nessun limite comunale
A proposito... Pavoni ma che razza di gente frequenti ? Enrico Musso, giornalista del Secolo XIX di Genova, fa un articolo satirico... e qualcuno, 'nsomma, ci casca a pie pari! :D
@ Iacopini
Attenzione, la dichiarazione di Bertolaso si deve inquadrare nel contesto "storico" in cui è maturata. Se facciamo un passo indietro, al 23 marzo, in piena crisi pandemica, viene chiamato da Ceriscoli che, visti i dati e le previsioni nefaste di cui è in possesso, con i dati delle terapie intensive prossime alla saturazione, ha una certa fretta. Bertolaso espone il piano, con le alternative di una nave ancorata al porto o il palaindoor. Saltano entrambe per motivi tecnici. Per inciso, martedi Bertolaso risulta positivo e va al S.Raffele e Ceriscioli si mette in isolamento. Quindi, catena di comando in crisi. Venerdi 27 escono le opzioni capannone Aspio o fiera Civitanova. Salta pure l'Aspio, sabato 28 sopralluogo alla fiera di Civitanova e ... Ospedale fu. Quindi, Civitanova è la quarta scelta. Lunedi 30 la storia finisce pure su una testata nazionale, ehm. Intanto qualcuno qui sul forum aveva ipotizzato un piano B, più economico, addirittura gratuito, ma probabilmente le sue sono state le classiche parole al vento. E poi diceva pure, con un triplo salto mortale, che i dati in suo possesso (che poi erano quelli pubblicati dalla Protezione Civile, quindi visibili a tutti) facevano ritenere prossimo il picco dei ricoveri nelle terapie intensive. Che, guarda la coincidenza, avverrà il 31 marzo con 169 ricoveri. :o
Io, per dire, non riesco a vedere in tutto questo nessuna motivazione politica ma solo tanta fretta. Lo stesso Ciarapica, quel sabato 28 marzo, viene "travolto" dalla valanga, avrà sicuramente provato a dire qualcosa e magari Sciapichetti, imitando Bersani, gli avrà pure detto "Oh, ragassi, siam mica qui a pettinare le bambole ?" Ecco servito l'inciucio. :-)
Adesso, dopo quaranta giorni, che ci vogliamo dire ? Io però ti consiglio di rileggere tutta la storia, con tutti i commenti relativi.
Ti lascio con due chicche, forse qualcuno le conosce. La storia delle mascherine in Sardegna (con quello che avrebbe potuto risparmiare la regione sarda ci scappava il Covid a Civitanova gratis) e l'ospedale Covid di Genova, questo su nave (come la prima opzione di Ceriscioli).
Se per un attimo tralasciamo le conseguenze economiche, non si può non guardare con tenerezza la natura che cerca di riprendersi gli spazi che l'uomo ha compresso.
Qualcuno è riuscito a trovare il documento della Storti ? Io purtroppo ho il limite di cinque minuti, oltre il quale mi rifiuto di proseguire nella ricerca. Non perchè non mi fidi del riassunto, ma perchè sono curioso di leggerlo per intero. Cosa che, per altro, ho fatto con il documento della Conestà... rimanendo tuttavia deluso non trovando ulteriori novità.
Cmq, stavolta non ho da rimarcare nulla sull'articolo. Però quello che non capisco è il voler forzare la mano sul prendere posizione, rivolto agli esponenti del PD. Di sicuro, la maggior parte saranno contrari a tutto il protagonismo di Ceriscioli, non si sa ancora se la cosa avrà esito positivo o negativo (come utilità attesa), quandi che rimangano abbottonati mi pare scontato. Come pure rimangono abbottonati esponenti di FdI e Lega. Insomma, politicamente parlando vedo un gran bordello.
Cmq, per vedere gli schieramenti favorevoli/contrari avevo fatto una tabellina...
Mah... capisco le urgenze di tante attività, ma sono tre giorni che sembra che le sorti economiche dell'Italia siano nelle mani di parrucchieri e estetiste... al tempo.
La responsabilità dell'apertura o meno di talune attività rimane sempre in capo al PdC. E sarà nella conferenza stato-regioni, prima del 18, che avverrà la discussione. Da una parte, i dati del comitato tecnico-scientifico, dall'altra i presidenti di regione con le loro richieste. Se i dati saranno positivi, ci sono buone probabilità che alcune richieste vengano accolte, se i dati sono stabili probabilmente no... se fossero negativi, come nel gioco dell'oca, si torna alla casella di partenza! :-(
E' chiaro quindi che Ceriscioli deve raccogliere tutte le istanze delle varie attività, ma non può promettere nulla. Io, fossi Conte, adotterei il federalismo sanitario. Stabilite linee guida generali, come indirizzo, lascerei poi la libertà ad ogni regione di fare le ordinanze che vogliono, in senso restrittivo o di apertura. Dopo un mese si tirano le somme e amen.
Per approfondimento: mascherine chirurgiche o maschera respiratoria. Va da se che le maschere che troviamo di norma in tabaccheria o supermercato (che non rispettano i requisiti) non sono omologate. Potrebbe non essere un problema *se* dal 4 maggio useranno termini generici (copertura delle vie aeree), sennò... conoscendo certi personaggi... si ricomincia con gli articoli di CM sulla falsariga delle autocertificazioni! :-(
Per quanto mi riguarda, imho, è sufficente la distanza di sicurezza ma, visto che in pratica sarà difficile in certi contesti mantenerla... bene la mascherina.
E non dimenticate *Immuni*, stay tuned.
@ Monia Orazi
Posso contattarla privatamente per un consiglio tecnico (in riferimento al sito https://www.informazionesenzafiltro.it ) ? roberto.c at mercurio.it
Ps. Almeno qui, riponete le armi :-)
A fronte dei 3 favorevoli ci sono 660 contrari, cioè quelli dell’Associazione Anaao Assomed Marche che hanno rilasciato anche il seguente comunicato già pubblicato su questo giornale
Non volevo entrare nell'ennesima polemica, però bisogna chiarire un equivoco.
Visto che ognuno ha il diritto di esprimere un'opinione, accettiamo l'opinione del segretario dell'Anaao, ma non possiamo accettare che quella sia l'opinione di tutti i 660 iscritti. Anche avessero fatto una votazione interna, con la maggioranza favorevoli, l'opinione sarebbe di quella maggioranza, non certo di tutti. ;)
Questo è un elementare principio di democrazia. Cosa che, per esempio, stride con il meccanismo della sfocatura del testo (che taluni, forse inconsapevolmente, usano a mo di bavaglio virtuale)
Dovrebbe riferirsi al tasso di positivi sul totale dei tamponi fatti. Infatti, ho controllato, ieri era al 2,2%, una settimana fa era 6,7%, quindi lo 0,2% atteso significa 2 positivi su 1000 tamponi.
Iacobini... era Tu mi turbi. "Direttore! Lei ha un calamaio al posto del cuore!"... che poi è stata riveduta da un portiere a caso con "bidone" invece di calamaio. :D
Scusate il disturbo, come al solito faccio il Pierino della situazione, stavolta mi limito. ;)
Sull’esigenza di mantenere il nuovo centro covid dentro, e non fuori la rete
ospedaliera già in essere, usufruendo di reparti attualmente dismessi o inutilizzati,
si sono già espressi con nettezza impareggiabile nei giorni scorsi il sindacato
regionale degli anestesisti e dei rianimatori e anche ben 660 medici e dirigenti
sanitari facenti capo all’Anaoo Assomed Marche.
Qui a prima vista ho preso un abbaglio, confondendo i due sindacati. L'Anaao Assomed è un associazione di medici
dirigenti, non degli anestesisti-rianimatori, che ha espresso un'opionione. Bene.
L'associazione degli anestesisti-rianimatori, l'Aaroi Emac invece pare non aver
ancora espresso nessuna opinione. Vista invece l'opinione del Dr. <a
href="https://www.cronachemaceratesi.it/2020/04/22/covid-center-tappata-pronti-in-
caso-di-recrudescenza-e-liberiamo-gli-altri-ospedali/1395924/" Giuseppe Tappatà,
espressa in maniera pacata e precisa in qualità di responsabile della TI di Macerata,
mi si permetta di dubitare dell'opinione del segretario <a
href="http://www.dottoremercante.it/download/cvMercanteOriano20140223.pdf" Oriano
Mercante, più incentrata sulla scelta politica che non su quella tecnica.
E qui soccorre il prof Luciano Gattinoni, docente a Gottinga, in Germania,
uno dei massimi esperti mondiali di terapia intensiva e rianimazione, il quale,
definendo il reparto covid della Fiera di Milano come la “fiera della politica e
della vanità”, ha parlato, quanto al personale necessario a garantire l’assistenza h
24 nei tre turni giornalieri, dell’esigenza di ben 120 medici e 350 infermieri,
numeri assolutamente impensabili per l’erigenda struttura civitanovese.
Ecco da dove uscivano i numeri magici 120 e 350!.
Faccio una premessa, il dottor Luciano
Gattinoni è persona competente e stimata. Nell'intervista, rilasciata al Fatto
Quotidiano (purtroppo nel sito è a pagamento) e ripresa qua dice:
«Tenga presente che per una terapia intensiva serve un infermiere ogni due letti.
Da accordi sindacali
in Italia per averli su 24 ore servono 7 infermieri ogni due letti (in altri Paesi si
può scendere a 6,5 o a 6 ma non cambia molto): per un reparto con 100 posti fa 350
infermieri. I medici? Uno ogni 5 letti, sei medici per 24 ore, il che significa 120
medici. Ripeto: questo per 100 posti, non per duecento o cinquecento».
L'ho riletta tre volte per essere sicuro. L'unico documento che trovo a riguardo parla di un generico indizzo riguardo al personale necessario per i vari reparti. Io, facendo due conti, era arrivato a 47 e 180, ma visto i moduli da 14 pl (e 3 in TI e 3 in sub), posso anche ipotizzare che il numero possa ancora scendere ? A questo punto, mi sembra doveroso che la regione faccia chiarezza sul personale necessario, chiaramente in caso di utilizzo a pieno regime.
@Sparapani
Di fronte a una notizia del genere è buona regola mettere un riferimento diretto alla fonte, cosi che poi ognuno si fa l'idea... pare che la maggior parte delle fn arrivino d'oltreoceano. Io invece ieri ho sentito su RadioRai1 che lo studio condotto negli Stati Uniti dal Montegiore Health System e dall'Albert Einstein College of Medicine, in collaborazione con l'ospedale di Malattie infettive Katsurba a Mumbai, a proposito della maggior mortalità maschile, sia dovuta al fatto che quando gli anticorpi cominciano la caccia al virus questo si va a nascondere... indovinate dove ? Nelle O O !!! :D
Torniamo seri, riguardo lo scenario politico, invece, penso che Bertolaso sarebbe un ottimo candidato per il centrodx, con Ciarapica e Acquaroli a latere. Ceriscioli penso che passerà la mano... sennò fa la fine di Spacca. Il centrosx, come Tafazzi, perderà tranquillamente con Mangialardi e i 5stelle faranno la solita testimonianza.
Conte ha risposto, in romanesco, "Nun t'allargà!" 8)
Escludo che possano essere dati poteri di ordinanza diversi da quelli che saranno indicati nel decreto, probabilmente rimaranno solo in capo ai presidenti delle regioni. Una cosa utile che potrebbero fare, i sindaci, è che una volta uscito il decreto, speriamo con un certo tempo per digerirlo, facciano una riunione con le associazioni di categoria per analizzare bene le misure da prendere.
Il ruolo dei sindaci? Prendi esempio dal sindaco di S. Severino e non solo per le mascherine.
Ehm... forse per la mascherine non lo prenderei come esempio
Ecco un altro articolo, ovviamente diametralmente opposto nell'ipotesi e carente sotto il profilo della tesi. Bisogna essere di parte per credere. Si fa un gran parlare di cifre, giuste o elevate non saprei, ma il riscontro dei prezzi a base d'asta cui si fa riferimento non li ho trovati. Per un cittadino entrare nel sito dell'Assurd è un'esperienza psichedelica. Anzi, li avrei pure trovati... ma non so perchè erano completamente bianchi. :o
Quindi, quando si riportano le cifre, correttezza vorrebbe il link che porti direttamente alla fonte. Suggerimento, quando sarà, il rendiconto di tutte le spese meglio sul sito della Regione Marche, in sezione apposita, raggiungibile direttamente dall'hp.
Ok il costo indicativo, bene il recupero delle attrezzature e le donazioni... ma il contatore "promesso" sullo stato delle donazioni ? Ad occhio e croce, siamo almeno a due-tre milioni di risparmio... quanti soldi mancano o siamo oltre al necessario ? Sembra poco, a me invece pare importante. ;)
Stefano Valenti wrote:
@Roberto Concetti
Fai tanto il saccente, ma cosa vorrebbero dimostrare i tuoi dati?
Non so... ognuno è libero di vedere quello che vuole vedere. Io ho visto una persona che ha fornito un dato inesatto per rafforzare un'opinione (legittima). Su internet tutte le opinioni hanno uguali diritti e dignità, ma se poi parliamo di "fatti" questi devono essere corretti. Altrimenti il ragionamento non è libero ma forzato verso l'opinione che si sostiene. ;)
vi siete dimenticati di aggiungere che per 100 posti di terapia intensiva servono 120 medici e 350 infermieri SPECIALIZZATI….li avete?
Non so, secondo questa vecchia tabella del 1987, a me risultano 47 medici e 180 infermieri, a pieno regime. Magari mi sbaglio...
PS. I posti sarebbero 42 in TI e 42 in sub.
Innanzitutto secondo l’associazione «l’incapacità organizzativa di rispettare la netta e indispensabile suddivisione tra presidi Covid e NoCovid è stata probabilmente una delle cause principali della grave epidemia marchigiana seconda come incidenza solo alla Lombardia».
Si, le Marche (Pesaro in particolare) sono state abbastanza bastonate, ma forzare la mano sui numeri non è mai buona cosa.
Tasso di contagio (x100.000 ab):
Valle D'Aosta 868
Lombardia 664
Trentino AA 556
Emilia Romagna 511
Piemonte 491
Liguria 432
Marche 383
Se questo è l'incipit, non vale la pena leggere il resto.
Come specificato più volte con appositi decreti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, le amministrazioni locali e regionali possono, nella attuale fase di emergenza sanitaria, imporre vincoli ulteriori rispetto a quelli dettati dai provvedimenti nazionali a condizione che essi siano finalizzati a garantire la tutela del bene primario della salute. Resta inteso che tra le misure certe di prevenzione rimane il rispetto delle distanze interpersonali. L’invito, quindi, è di mantenere almeno un metro di distanza gli uni dagli altri.
Tutti sceriffi...
Cosa non possono fare i sindaci:
DL 25/03/2020, Art. 3 comma 2: I Sindaci non possono adottare, a pena di inefficacia, ordinanze contingibili e urgenti dirette a fronteggiare l'emergenza in
contrasto con le misure statali, ne' eccedendo i limiti di oggetto cui al comma 1.
Cosa devono fare i sindaci:
DPCM 10/04/2020, Art. 3 comma 1 lettera d):i sindaci e le associazioni di categoria promuovono la diffusione delle informazioni sulle misure di prevenzione igienico sanitarie di cui all'allegato 4 anche presso gli esercizi commerciali;
Aldo Iacobini wrote:
Ma che cosa è lo ‘zero/alternato’?
Deve essere un neologismo inventato da Ceriscioli. Google si salva in calcio d'angolo con la decima posizione di Corrente Alternata... ma anche loro brancolano nel buio...
Dino Passeri wrote:
Roberto Concetti, se il suo ragionamento fosse valido, mi spieghi per cortesia perche’ ad ogni autunno bisogna ripetere il vaccino per l’influenza?
Ottima domanda. Il problema dell'influenza è che il virus muta costantemente (che poi magari, qualche vaccinazione, con questa scusa, sia superflua non saprei...). Il contrario, viceversa, è per esempio il morbillo. Se vai al link vedrai molte analogie con il covid19.
Non esiste prova che le persone che hanno anticorpi siano protette, e se lo sono ovviamente non si sa per quanto tempo. Perché se gli anticorpi vengono prodotti normalmente durante le prime 3-4 settimane abbiamo persone che rimangono positive per 7-8 settimane?
Non so perchè, ma penso che Edward Jenner, lo scopritore del vaccino contro il vaiolo e padre dell'immunizzazione, si starà rivoltando nella tomba.
Piccola storia, prima dell'introduzione della vaccinazione.
Quando un virus contagia un uomo, paziente zero, questo provoca nell'organismo ospitante una reazione, più o meno seria. E' il sistema immunitario (la centrale di polizia) che avvertito sguinzaglia gli anticorpi (gli agenti) per contrastare il guastatore e annientarlo. Quando il virus è annientato, gli agenti tornano in centrale e l'organismo è immunizzato. Tale organismo, in caso si ripresenti il guastatore, sarà in grado di reagire prontamente (riconoscimento) e quindi evitare i danni che ha provocato nelle fase precedente. Quindi, l'immunizzazione non scompare nel tempo... se il virus non muta. Con questo sistema naturale, dopo un certo periodo si raggiungeva quella che oggi conosciamo come immunità di gregge. Quando una certa parte di popolazione (dal 30 al 95%) sarà immunizzata, anche quelli non immunizzati saranno protetti. Il piccolo inconveniente di tale sistema è che per arrivare alla méta, molti cadono sul campo. Se il tasso di letalità stimato fosse anche solo dell'1%, con un'immunità di gregge stimata all'80%, significa che ogni milione di persone si avranno 8.000 vittime (esempio influenza stagionale). Ma con il virus del morbillo le cose andrebbero peggio.
Oggi quindi si preferisce la vaccinazione, ossia stimolare l'organismo a produrre gli anticorpi dietro inoculazione di un agente infettivo attenuato, un po rinco. Senza subire gli effetti collaterali che subivano i nostri avi.
Ma se questo è vero, perchè gli scienziati continuano il terrorismo psicologico ? Perchè chi ha gli anticorpi (prodotti in maniera naturale o artificiale) potrebbe non essere immune (salvo mutazioni sostanziali) ? Perchè, quindi, far passare l'idea che anche chi ha superato l'infezione, quindi immunizzato naturale, dovrebbe passare anche dal vaccino (immunizzazione artificiale) ? Sbaglierò... ma a me pare che tutte ste chiacchiere da salotto, oltre a generare confusione, servano per altri scopi.
Si può crederci o no, personalmente sono scettico. Se può interessare, <a href="https://www.osservatoriosullasalute.it/wp-content/uploads/2020/04/new-19-aprile-Definitivo-CS-COVID-19-Osservatorio.pdf" qui c'è l'elenco completo in pdf. Io dico che ne azzecca meno della metà :D
Te guarda la coincidenza... proprio un giorno fa ho postato un commento sul Fatto Quotidiano riferito alle eventuali misure da prendere in vista della fase 2... ha riscosso un discreto successo:
Io proverei a togliere le autocertificazioni per uscire di casa, lasciando solo il consiglio di non uscire se non necessario. Dopo due mesi la gente ha bisogno di non sentirsi "braccata".
Ricominciamo con le moderazioni. Ma moderate certi articoli faziosi, inutili, ciarlieri e pronti ad esprimere un proprio singolare pensiero di cui da giorni sfugge il motivo se non per una irrazionale ricerca dell’Arca perduta.
Maddai, per tanto poco. Piuttosto, hai visto Speranza (il ministro) ? Sarà stato imbeccato da qualcuno ?
Una cosa, tu che sei qua dentro da prima, sai se con dieci pollici rossi si vince un premio ?
E' difficile prendere una posizione netta su una questione complicata. Capisco l'intento degli estensori dell'articolo (ipotesi), tuttavia rilevo una serie di imprecisioni nella tesi. Quelle chiare, imho, mi premuro di notare.
...al posto dei 100 inizialmente previsti, poi scesi a 90, avrà in realtà 84 posti letto (il costo unitario di ogni postazione sarà quindi superiore alla sbalorditiva cifra di 140.000 euro, pari al costo di un appartamento di medie dimensioni)
Si, il costo pare elevato, ma forse il record appartiene a un noto ex-rapper e una influencer che con 4 milioni, privati, hanno realizzato solo 14 posti di TI al S.Raffaele, privato. Sotto un pallone. A livello di cresta, ai marchigiani non è andata male. :D---
Nello stesso giorno in cui l’ex capo della Protezione Civile parlava davanti ai giornalisti e ad un folto nucleo di rappresentanti delle istituzioni (ben attenti a non rispettare il distanziamento sociale), cioè a soli nove giorni dalla sua dimissione dall’ospedale dopo essere risultato positivo al Coronavirus, tempo che per un comune mortale viene riservato alla quarantena con note sanzioni se si esce dal proprio domicilio
In effetti, forse per eccesso di prudenza, non bastano i due tamponi a distanza di 24 ore per essere dichiarato guarito (clinicamente si, socialmente no). Occorre ulteriore quarantena domiciliare di 7-14 giorni. Bertolaso uscito da 9 giorni dall'ospedale ? Quindi ci siamo... non è untore. Forse il 23 marzo non era proprio in regola...---
In regione, secondo quanto affermato pubblicamente dal direttore dell’Asur Marche Nadia Storti durante la riunione dell’otto marzo scorso a Camerino, dove il presidio ospedaliero è stato completamente riconvertito in Covid hospital, il numero di posti letto in terapia intensiva rispetto a quelli esistenti sarebbe dovuto aumentare della percentuale minima tra l’1,5 ed il 2 per mille.
Probabilmente la Storti era in giornata storta visto che il passaggio da 130 TI esistenti alle 170 fa il +30%. Ma allora, a che si riferiva alla percentuale riferita ?---
Lo stabile si trova a qualche chilometro di distanza dall’ospedale di Civitanova Alta e nel caso di emergenza operatoria probabilmente si dovrà pensare, quando i pazienti Covid necessiteranno di cure integrate per altre patologie, di riservare loro una sala operatoria a pressione negativa (necessaria per non far propagare il virus all’interno della struttura ospedaliera) e adeguati strumenti diagnostici, se non saranno collocati all’interno della fiera stessa. Sempre nel caso di necessità di cure integrate e di esami strumentali per un paziente che presenti più patologie, cosa pressoché costante per la maggioranza delle vittime del Covid 19, per il trasporto dei medici e dei pazienti dall’ospedale di Civitanova Alta verso il centro fiere, e viceversa, si dovrà immaginare un bus navetta ad alto biocontenimento, impegnato in un via vai tanto indispensabile quanto assurdo in una delle aree più intasate della provincia, a due passi dal casello autostradale più frequentato del centro Italia dopo quello di Bologna.
Questo era vero nell'ipotesi iniziale dei 100 posti di TI, ma con la conversione di posti in subintensiva si presume che l'ospedale avrà la sua autonomia funzionale, in linea con i protocolli stabiliti dal Ministero della Salute.---
... nonché profonde perplessità, anche per la stretta vicinanza del nuovo reparto Covid con il palazzetto della Lube Volley e il centro commerciale denominato Cuore Adriatico, strutture sportive e commerciali altamente frequentate e a loro volta destinate ad essere sicuramente danneggiate per quanto concerne l’afflusso della tifoseria e della clientela (tanto che non sono mancate esplicite rimostranze in tal senso, rimaste anch’esse inascoltate).
Mi sento di escludere pericoli di contagio per i frequentatori della zona, se come si presume, verranno prese idonee misure di biocontenimento.Non aprono un nuovo inceneritore. ;)---
E’ arrivata però una strana e anomala erogazione della Banca d’Italia, pari, a quanto sembra, a 5 milioni di euro, effettuata direttamente in favore del Cisom: un ente di diritto pubblico che regala soldi ad un soggetto privato.
Questo merita un approfondimento. Rilevo inoltre che era stato detto (da chi, dove e quando ora non ricordo) di inserire un contatore in real time sulla home della Regione Marche sullo stato delle donazioni. Non vorrei che al superamento del target si continui a versare su un conto privato. ---
... ed ha raccolto innumerevoli e feroci critiche sia da parte del centrosinistra (con la sola eccezione del Pd, il principale sponsor dell’operazione) che del centrodestra, anche se, in tale ambito, con qualche remora e contraddizione a livello locale legata all’incomprensibile adesione del sindaco Ciarapica
Politicamente il progetto non può essere intestato a nessuno (in Lombardia il quadro è diametralmente opposto), sono tutti battitori liberi. La posizione di Ciarapica è quella di essere stato l'uomo sbagliato nel posto sbagliato. Si è trovato con le spalle al muro e non poteva dire di no (se le previsioni si avveravano... dove si andava a nascondere ?), io stesso avrei fatto la stessa cosa (e probabilmente la maggioranza dei lettori).---
Una petizione che nei giorni scorsi ha raccolto, operando solo on line, centinaia di firme, chiede di bloccare l’operazione. Qualcuno, a livello politico, istituzionale, giudiziario, interverrà per mettere fine a questa assurda storiaccia?
La petizione avrebbe avuto una certa valenza se fosse partita dal momento in cui si è deciso la location di Civitanova. Bello dire io lo avevo detto col senno di poi...---
A questo punto, io rimango sempre con i miei dubbi. Lo sbaglio iniziale di non provare la strada della solidarità interregionale (va beh, in Umbria non c'è più la Marini, ma insomma...), ora il cambio di strategia (previsione di recrudescenza...). Vedremo prossimamente...
Mi ricorda la storiella dell'esploratore, nel deserto del Sahara, che arriva stremato all'oasi e si [email protected]@a perchè gli chiedono 10 euro per una bottiglia d'acqua. ;)
Io non so il loro valore reale</, anche il prezzo di un mese fa per me è alto. L'alternativa di Iacobini è corretta. Certo che... tra due settimane sarà l'apoteosi.
...poi c’è la promessa di Ceriscioli di completare l’ala nuova dell’ospedale, ma noi, che di Ceriscioli abbiamo smesso di fidarci da tempo, vorremmo vedere, anche in questo caso, almeno un atto deliberativo della giunta regionale. Anche perché tra gli atti invece si trova l’accelerazione per il nuovo ospedale unico provinciale. Non è in contraddizione con il ridimensionamento che invece avrà Civitanova prevedere il completamento di due piani se poi sarà retrocesso rispetto a Macerata?
Carissimo avvocato, mio padre (che lei conosceva) mi ha sempre detto che bisogna lottare per il rispetto delle regole, se queste non sono giuste (o perlomeno si reputano tali), bisogna trovare il modo di cambiarle, non certo di evitarle o eluderle.
Questo cosa c'entra con questa polemica che da almeno cinque anni percorre la provincia in lungo e in largo ? C'entra nella misura in cui le regole ci sono (DM 70/2015) e la regione deve "solo" metterle in pratica, si deve adeguare. Non parliamo di regole rigidissime, un certo grado di elasticità c'è, ma certo che pensare di tornare a tempi (bei) andati è un inutile esercizio retorico.
Io, per esempio, continuo a pensare che l'ospedale unico è un termine sbagliato per un semplice fatto. Se è vero che si parla di garantire a livello regionale un nr. di posti letto del 3 per mille (compresi anche quelli accreditati in strutture private), significa che per l'area Vasta 3 (prov.MC meno Cingoli e Apiro) dovrebbero esserci circa 900 posti letto reali (esclusi lungo e riabilita). Il nuovo ospedale ne prevede 480 circa... ergo. Poi, ovviamente, da dove escono i posti mancanti, il privato, quell'ospedale si o quello no, non c'entra nulla con il nuovo ospedale. L'obiezione "ma allora a che serve il nuovo ospedale, riutilizziamo i vecchi" non regge nella misura dei bacini di utenza (in prov. più di tre ospedali non ci stanno). Più tutta un'altra serie di parametri, come il tasso di ospedalizzazione 160/1000 abitanti (necessario per arrivare al precedente 3 per mille di posti letto), o del tasso di occupazione del posto letto di un 90% tendenziale e durata media di degenza inferiore a 7 giorni. :o
Insomma, si va sulla paranoia. Ma allora... è tutto sbagliato ? Non capisco niente ? Può essere. Che facciamo ? Beh... proprio l'altro giorno mi è venuta un'idea che non riporto ma la linko qua. Dato il momento epocale, tutti parlano di riformare la sanità... perchè non provarci ?
Ma... io sono rimasto che era stata aperta a fine marzo per i pagamenti delle pensioni in posta centrale, poi chiusa a inizio aprile. Ora Perini dice che il comune, dietro sollecito, risponde che è dal 14 marzo che non si paga, però Menchi dice che l'altra sera che si doveva appunto discutere sulla apertura quelli del Pd sono cascati dal sonno e la seduta è andata buca. :o
Qualcuno sta maledicendo il giorno del rinvio delle elezioni... qualcuno che immaginava di fare il pensionato, e invece bisogna fatigà...
Pantanetti ha sbagliato nella misura in cui ha applicato rigorosamente il regolamento. Visto che il problema sono le giustificazioni (non il fatto in se per se che è sicuro), sarebbe stato interessante sentirle cosi che ognuno si potesse fare la sua opinione.
Magari fare il videoconsiglio non è come presiedere nell'aula, ma certi atteggiamenti "stravaccati" li trovo fuori luogo. E detto da uno che rifugge cerimonie e etichette...
A che serve una cosa che non serve ? Ricavare due spicci da chi cerca di mantenere un minimo di vita a una città in coma ? Bah...
Del resto l’ultimo alert telefonico del Sindaco si concludeva invitando i cittadini a mangiarsi uno “scaccu de vincisgrassi”
Ah, meno male, quindi Carancini è vivo e lotta insieme a noi ?
Toh... ecco dimostrata la malafede... manco sanno leggere.
aa) sono sospese le attivita' dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l'attivita' di confezionamento che di trasporto;DPCM 10/04/2020
Ps. Aho, tutti della lega qua ? :D
E non è finita... perchè Fontana si è rifiutato di aprire le librerie eh ? Non c'era da fare niente... no, si è premurato solo di andare contro il governo !!! Vabbè che pensate che i vostri elettori hanno la memoria a nastro con capacità di 24 ore... ma quando è troppo è troppo. Scoperchiamo la Lombardia
SCIACALLI, perchè non lo suggerisce al suo presidente di regione ? Come dice, è preso delle 4D? E Ceriscioli... ma siete parlamentari per [beep] ! Intanto, se qualcuno si vuole rendere utile
Ma lo sà lei a Copenaghen come funziona la sanità????
Involontariamente mi ha suggerito un'idea.
A prescindere dal caso della Danimarca, forse per dimensioni possiamo fare paragoni con la sanità di Germania, Francia e Regno Unito. Bisognerebbe fare uno studio di massima sui diversi sistemi, valutare i pro e i contro e scegliere quello che più si adatta a noi (eviterei di prendere un pezzo qua e uno là). Poi si fa una bella relazione, si sottopone a uno o più parlamentari (spiegandogli bene i vantaggi, magari anche economici, che comporta). E non pensate che sia tempo perso, se la cosa è fattibile se la "intesta" senza pensarci due volte. La cosa, tra l'altro, è semplificata dal fatto che non occorre passare dal parlamento ma basterebbe solo una modifica del decreto ministeriale. E poi, in questo momento che tutti parlano dei "limiti" della sanità, non escluderei che già qualcuno stia pensando a qualcosa del genere. ;)
I ‘vecchi ospedali di paese’ sono come i vecchi tram: hanno cinquanta anni ma, manutenuti regolarmente, funzionano ancora.
Giusto, visto che è stato pure il mio primo ospedale, pretendo dignità per Falerone, come hanno fatto i nostri avi !!! :o
PS. Giuro che sta storia non la conoscevo, l'onorevole non so manco se me viene parente, ma che dire...
Adesso mi potete spiegare come mangiavano prima queste persone se non hanno nessuna forma di sostegno e di reddito ?
Proprio <a href="https://www.cronachemaceratesi.it/2020/04/13/lavoro-da-sempre-e-sono-povera-a-pasqua-ho-mangiato-riso-confezionato-non-voglio-che-torni-tutto-come-prima/1388241/" su questa testata c'è un articolo dell'altro giorno che spiega certi drammi.
Ad ogni modo, per usare la metafora del Titanic che sta affondando, io direi che i naufraghi sono di quattro tipi. Quelli senza nessuna garanzia, di cui sopra, sono quelli letteralmente in acqua, che annaspano per non affogare. Poi ci sono quelli in acqua ma con una ciambella (i 600 euro per autonomi e partite iva). Poi troviamo quelli che sono riusciti a salire su pezzi galleggianti, e perlomeno sono fuori dell'acqua (i dipendenti in Cig). Il quarto gruppo è quello di chi ha preso posto sulle scialuppe di salvataggio... e questo indovinatelo voi.
Io sono con la ciambella... speriamo che non si fori. ;)
Per Agostinelli, se per piano sanitario intende il dgr 1544/18 ce l'ho, per quanto questo non lo chiamerei nuovo piano sanitario la cui adozione, stante la lettera K dell'allegato, è in scadenza l'11/4/2021. Il problema sarebbe fare il confronto... da dove partire (tanti anni fa, da piccolo, fui ricoverato a Falerone, ma credo che la sua chiusura non la ricorda nessuno) ? Speravo che voi avevate documenti, tabelle e quant'altro. In ogni caso, ammesso che 30 anni fa fosse stato meglio, ora volenti o nolenti dobbiamo confrontarsi con il DM 70/2015.
Capisco che i produttori di mascherine devono sentirsi come Dante sulla porta dell'inferno: lasciate ogni speranza voi che entrate:
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/ricerca-e-tecnologia/certificazione-verifica-e-innovazione/validazione-in-deroga-dpi-covid19.html
Autocertificazione
https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/moduli-e-modelli/ricerca-e-tecnologia.html
Iacobini, quindi tu non vieni dalla vecchia scuola... faccio alcune prove, visto che nella scrittura non si vede la conversione
:) sorriso
:( triste
:O stupito
;) ammiccamento
:D risata
Qui trovi tutto quello che serve. Una buona regola è di non abusarne.
Buongiorno Iacobini, dormito bene ? :-)
https://www.cronachemaceratesi.it/2020/04/12/marchiori-e-pantana-pasqua-al-vetriolo-carancini-festeggia-10-anni-da-sindaco/1387955/
Però cosi... sarebbe una sponda per la Pantana ? Io penso che in questo momento non spostano manco un voto, tra 48 ore tutto finisce nel Lete...
Bommarito, come avrà notato, pare che la maggioranza ha fatto capire che preferisce fare come le tre famose scimmiette (io magari, una mezza idea di cui prodest ce l'avrei). Ammesso e non concesso che ne avessi avuto tempo e voglia, m'è passata la voglia. ;-)
Sig. Bommarito, vista la sua preparazione e capacità di sintesi dimostrata in altre situazioni, non è forse ora di rifare la storia di questa problematica ? A cominciare dal 2012, governo Monti, legge di conversione 135 del 7/8/2012, proseguita con il decreto ministeriale 70 del 2/4/2015 (governo Renzi, ministri Lorenzin & Padoan) per finire all'ultima ruota del carro Ceriscioli con la delibera 1554 del 19/11/2018 ? Io ci proverei pure (non garantisco i risultati), ma l'autorevolezza non sarebbe la stessa.
Ma scusi, Castellucci, io ho fatto riferimento solo al punto 1)... voleva l'applauso di approvazione per il resto? Sono d'accordo sul ragionamento della distorsione sulla differente tassazione tra paesi Ue...
C'è un equivoco in riferimento all'eventuale Covid-Tax. Non sarebbe applicata al *reddito* (che potrebbe dar luogo a distorsioni e scarso gettito) ma al *patrimonio*. Ovviamente, con le dovute modulazioni e esenzioni. Mi pare che Parcaroli è stato chiaro. Che poi io possa essere favorevole o contrario non c'entra niente...
Mannaggia... speravo nello scoop, che Ceriscioli fosse stato avvistato alla ricerca di asparagi o Sciapischetti alla scoperta di un bancomat funzionante (che poi a che gli serviva...), e invece ci dobbiamo accontentare di Ciarapica che aspetta in trepidante attesa Bertolaso per la posa del primo letto.
Da quanto mi consta vedere, il 90% attua già la rimozione positiva (almeno la mascherina, ma molto spesso anche i guanti). Io per inciso, faccio parte del restante 10% che invece si limita al rispetto della norma. Ma qual'è il motivo di quel virtuoso 90% ? Paura, mancanza di fiducia sui comportamenti indicati dagli esperti (non ce la raccontano giusta, sento dire). Anche le informazioni che assorbiamo dai massmedia (in maniera direi forzata) creano un senso di spaesamento, distinguere il vero dal falso, la fake news, in particolare sui social, è diventato impossibile. Quindi, nel dubbio, la paura prende il sopravvento. Però, se la cosa è comprensibile da parte del singolo, quello che non è accettabile è che questo sia applicato da chi, o per autorità o perchè svolge un servizio essenziale, deve limitarsi a far rispettare le regole. Non posso accettare, per esempio, che un supermercato vieti l'ingresso a chi non porta la mascherina, me lo consigli ma non puoi sostituirti all'autorità. Ma in questo momento la gente accetta tutto.
LA SOLIDARIETÀ DER GATTO
Trilussa
Er Cane disse ar Gatto:
— Se famo er patto d'esse solidali
potremo tené testa a li padroni
e a tutte l'antre spece d'animali.
— Dice — Ce stai? — Ce sto. —
Ecco che 'na matina
er Cane annò in cucina
e ritornò con un piccione in bocca.
— Me devi da' la parte che me tocca:
— je disse er Gatto — armeno la metà:
sennò, compagno, in che consisterebbe
la solidarietà?
— È giusto! — fece quello,
e je spartì l'ucello.
Ma in quer momento er coco,
che s'incajò der gioco,
acchiappò er Cane e lo coprì de bòtte
finché nu' lo lasciò coll'ossa rotte.
Appena vidde quel'acciaccapisto
er Gatto trovò subbito la porta,
scappò in soffitta e disse: — Pe' 'sta vorta
so' solidale, sì, ma nun insisto!
Il grande attore di teatro, Ettore Petrolini, al termine di uno spettacolo dove l'onorevole Matteo Salvini aveva continuamente interrotto con schiamazzi e risatine, disse:
"A Mattè, io nun ce l'ho cò te ma cò quelli che te stanno vicino e non t'hanno buttato de sotto"
@ Agostinelli
Ho provato a cercare in rete qualcosa in riferimento al vostro comitato ma non ho trovato nulla, potrebbe darmi un link ? Mi interessa sentire tutte le campane.
Ad ogni modo, vale anche per Micucci, dopo molto penare ho trovato la delibera 1554 del 19/11/2018. Quindi, nulla è ancora deciso, causa terremoto i termini scadono l'11/04/2021 (e poi chissà). Insomma, Ceriscioli non ci mette la firma. Ma se si vuole portare avanti una battaglia servono i numeri e soprattutto considerare che i politici, salvo eccezioni, ne sanno spesso meno di noi.
E' consentito, non è obbligatorio, tenere aperto. E' passato il concetto, sostenuto da tanti intellettuali, che un libro è cibo per l'anima. Sta al negoziante scegliere, certamente tenerci un dipendente non avrebbe molto senso. Anche io, per altri versi, sono nella stessa condizione. E quando suona il telefono, o passa qualcuno, anche per problemi che prima ti avrebbero infastidito, sapere di essere una piccola luce nel buio del momento ti da una sensazione... come di essere l'ultimo baluardo di civiltà.
Bella non è
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/04/11/news/scandalo_trivulzio_il_direttore_generale_indagato_non_puo_trincerarsi_nel_silenzio-253729308/
Chi è senza peccato scagli la prima pietra...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/11/coronavirus-omicidio-ed-epidemia-colposa-indagato-il-dg-del-pio-albergo-trivulzio-per-le-oltre-100-morti-nella-residenza-per-anziani/5767400/
@ Pavoni
Pensa a quanto è ingenuo Conte, invece di una trattativa sottobanco, lo ha messo nero su bianco su carta intestata e pure online. O non sarà che lo scoop di Bechis è tale solo per lui e Belpietro, visto che non se lo caga nessuno ?
https://www.iltempo.it/politica/2020/04/12/news/coronavirus-premier-conte-mascherine-governo-palazzo-chigi-gel-guanti-bombole-ossigeno-meta-febbraio-mediberg-calcinate-1313500/
Ecco un altro intoppo
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/12/dl-liquidita-bonafede-dopo-lallarme-di-greco-e-melillo-garantire-la-legalita-verso-modifiche-al-decreto-in-sede-di-conversione/5768109/
PS. Gattafoni, un pollice verde per il contenuto e uno rosso per la scrittura. Il sistema non consente il doppio voto
Per quanto il DL, pubblicato l'otto aprile, deve essere convertito in legge quanto prima, superando l'ostruzione di alcuni "personaggetti" (voto di fiducia l'altro ieri al senato) e avere il via libera dell'europa (la faccenda degli aiuti di stato, ecc), un imprenditore, in questo momento di marasma, dovrebbe correre in chiesa ad accendere un cero, ringraziando Matteo Salvini che qualche mese fa si è autoescluso dal governo. Se gli "aiuti" pensati dalla lega sono questi... nnamo bene !
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/12/coronavirus-in-abruzzo-la-giunta-fdi-approva-la-pace-legale-con-le-imprese-sindacati-condono-che-tutela-gli-interessi-di-pochi/5767856/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/11/coronavirus-la-sardegna-in-piena-emergenza-covid-da-il-via-libera-alla-cementificazione-della-costa-poi-la-giunta-fa-marcia-indietro/5767667/
Ah, più Europa la si può vedere come la transizione della struttura da tipo Confederale a una Federale (es. Usa o la stessa Germania). In soldoni, meno poteri allo stato e più allo Stato Federale, Parlamento Europeo al centro della scena e abolizione del Consiglio Europeo. Insomma, na passeggiata de salute. Non so chi sarebbe favorevole, ma so chi non è favorevole (Merkel e sovranisti vari)
Premesso che a me che sia stata fatta o meno non importa, ma mi spiegate perchè è stato sollevato un vespaio per quella di Tolentino, è questa invece è stata addirittura riverita dalle autorità preposte ? Solo un problema di numero (tre contro una decina) ? Ma la regola degli spostamenti vieta pure di girare da soli senza giustificato motivo... e quindi se deroga ci deve essere (su questo posso anche convenire e chiudere un occhio), anche la processione di Tolentino poteva svolgersi. Magari l'avrà annullata per un motivo che non conosciamo ?
Non equivochiamo. L'eurogruppo ha solo trovato un accordo di massima sull'OdG del Consiglio Europeo (quello che conta più di Commissione e Parlamento messi insieme). Il fatto che ci sia il Mes era scontato, ma non era scontato che ci infilassero il riferimento, anche se generico, a un fondo per la ripresa e il Recovery and Reinvestment Plan di Conte. Ovviamente, nessuno ha vinto e nessuno ha perso. Il problema, ora, è che nella battaglia che avverrà la settimana prossima, visto che la votazione deve essere all'unanimità, o rimangono entrambe le opzioni o salta il tavolo. Conte ieri ha fatto uno scivolone nel nominare Salvini e Meloni... anche usando un generico "qualcuno non ha capito una mazza" sarebbe andato bene.
Micucci... mi ha preceduto ma va bene lo stesso. Il decreto l'ho già scaricato da un bel po... appunto per questo non me la sento di sparare senza aver chiare alcune cosette. Sai, non è che la soluzione sia obbligata, ci sono margini di manovra in un senso o nell'altro.
Quindi, almeno sai che Macerata non è messa peggio rispetto a Ascoli o Pesaro. E che dire di Ancona, che ha l'hub principale ma di Jesi e Fabriano ne vogliamo parlare ? Sulla posizione, che ti devo dire, pensi che Ceriscioli abbia favorito Macerata perchè Carancini è più simpatico di Ciarapica ? Naaa... guarda un compagno che di fronte a un interesse diventa un estremista di destra https://www.cronachemaceratesi.it/2018/05/09/ospedale-unico-silenzi-attacca-ciarapica-perde-tempo-convinca-i-sindaci-della-montagna/1099627/
Cmq, visto che hai letto il decreto, l'ospedale di Civitanova rimane o no ?
Micucci, stai sereno (ops), stavolta Ceriscioli non ti/vi chiude l'ospedale semplicemente perchè... SERVE. Mannaggia, visto che ti alzi al canto del gallo, non mi daresti una mano a rovistare nel sito della regione ? Non riesco a trovare un atto che sia uno, in cui si parli anche vagamente de sta benedetta riorganizzazione della sanità. E' impossibile... sennò come faccio a prenderne le difese ? :-)
A proposito del Rilancio Italia, prima di fiondarvi in banca, vi consiglio di leggere attentamente l'art 1 del Decreto legge:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/08/20G00043/sg
Non mi pare proprio a misura di piccola impresa... non trovo nessun riferimento ai 25.000 euro, garanzia 100% e senza nessuna istruttoria.
Io non conosco la storia, Gabriele, si riferisce a questo
https://www.cronachemaceratesi.it/2017/04/18/ceccotti-in-cella-lamministratore-della-4srl-i-17-milioni-che-xxi-secolo-e-terzo-millennio-devono-a-banca-marche/949149/
Naaaa... deve essere un caso di omonimia
Ps. Commento della Merkel: italiano sempre solito
Adesso si spiegano tutti gli strepiti a proposito dell'attacco del giornale tedesco, per rafforzare le loro tesi hanno preso in prestito nostre dichiarazioni:
https://www.welt.de/politik/ausland/article207029077/Corona-Nostra-Die-Pandemie-ist-der-ideale-Naehrboden-fuer-die-Mafia.html?wtrid=onsite.onsitesearch
Anche non conoscendo il tedesco, si notano tra le righe autorevoli esponenti nostrani. Ve le suonate e ve le cantate da soli.
D'accordo sul fatto che il parlamento Ue conta come il due di bastoni con briscola a denari, ma resta il commento del mangiakartoffeln... che poi, guarda la coincidenza, viene rafforzato dal Die Welt https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/09/coronavirus-die-welt-merkel-non-ascolti-litalia-la-mafia-aspetta-i-soldi-da-bruxelles-di-maio-vergognoso-berlino-si-dissoci/5765002/
E quindi, come si fa per riacquistare credibilità, ammesso che qualche decennio addietro l'avessimo avuta ?
Stavo facendo alcuni pensieri a ruota libera... immedesimandomi nel tedesco.
L'italia ha un debito pubblico di circa 2.400 miliardi, pari al 135% del Pil. Di contro, ha una ricchezza privata pari a circa 10.000 miliardi (circa 55% immobiliare e 45% finanziaria). Non ha uguali in ambito Ue. Significa, grossomodo, stato spendaccione e cittadino formichina. Il tedesco quindi si domanda: ma perchè lo stato italiano viene a chiedere i soldi a noi e non ai suoi cittadini ? Immaginiamo una famiglia. Il padre lavora e risparmia, i figli fanno i debiti. A un certo punto la situazione degenera e il padre deve coprire i debiti dei figli. Si rivolge a un amico chiedendogli un prestito senza garanzie per coprire quei debiti. Da amico che gli rispondereste ?
Io gli direi: ma se non ci pensi tu, che ne hai le possibilità, a salvare tuo figlio, perchè ci devo pensare io ? Il padre siamo noi, il figlio è l'Italia e l'amico è il tedesco.
Mica si capisce, ma almeno le mascherine le avevano ? No perchè tutta sta premura per la salute degli extracomunitari è sospetta. Se la fase due fosse gestita su queste "precauzioni" siamo fritti.
Micucci, a volte ti lasci prendere la mano e la prolissità nell'esposizione (in cui intravedo spunti interessanti) fa perdere il filo del discorso. ;-)
Certo che sentire anche che qualcuno si è messo di traverso, tra le motivazioni del ritardo, pare di sentire Belushi sotto il tiro della morosa.
Mi collego a quanto scritto da Castellucci, sull'ipotesi di distribuire le risorse sulle tre sedi elencate. Praticamente, quanto già avviene nel caso di Marche Nord https://www.ospedalimarchenord.it , con due sedi a Pesaro e una a Fano. A parte le differenze sostanziali, distanza tra le sedi e concentrazione di popolazione, non credo che si possano spartire tutte le specializzazioni in maniera uniforme (penso al pronto soccorso). Inoltre, non sottovaluterei il problema "direzione", ossia chi fa la sede principale e chi il distaccamento. Per quanto mi riguarda, non credo che sia la migliore soluzione, nel rispetto degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi, a parità di risorse economiche utilizzate. Magari mi sbaglio...
Eccalla... stavo proprio per chiedere perchè sento sempre parlare di ospedale unico (un solo ospedale), quando la cosa è oggettivamente falsa. Quindi, secondo Sciapichetti, lo slogan è stato coniato dalle opposizioni e, a forza di ripeterlo, è entrato pure nella testa dell'estensore dell'articolo, visto che si attribuisce a Ricotta la difesa dell'ospedale unico mentre su Facebook parla due volte di ospedale provinciale (anche questo termine però è fuorviante). Insomma, capisco la semplificazione del linguaggio, ma non è ora dire le cose come stanno (e questo riguarda ovviamente tutto il mondo politico) ?
Fa tanto brutto parlare di ospedale di I livello ? Far capire i vantaggi (o gli svantaggi) nel fare questa scelta ? Io per ora non vado oltre, devo ancora studiare come funziona la cosa. Certo che però, dopo 5 anni di sterili polemiche...
I 400 miliardi che le imprese possono richiedere non escono direttamente dallo Stato ma dalle banche, sono garanzie. Se poi l'impresa non paga le rate... la banca non viene a cercare voi... ma Conte. Insomma, me sa che questo provvedimento va letto mooolto attentamente
Micucci, tranquillo, non sono un denigratore di Ceriscoli per partito preso (anzi, vedrai a breve che mi chiamerà come suo avvocato di fiducia... bum), però l'emozione stavolta gli ha giocato un brutto scherzo. Poi va be, verrà utilizzata a scartamento ridotto, la regione non ha speso soldi pubblici (per quanto... ), ma ti immagini se la cosa fosse partita un mese prima ? Ci voleva la palla di vetro, d'accordo, ma sarebbe passato per il salvatore della patria.
A Milano, ospedale inaugurato il 31 marzo, oggi è entrato il primo degente. Allestiti 53 posti sui 200-240 previsti (e si, work in progress). Che poi dalle foto, la dotazione tecnica tutto pare meno che da terapia intensiva (ma tanto c'è la sub intensiva, un ventilatore e un monitor). Probabilmente, anche a Civitanova funzionerà cosi. Cmq, l'intervista mi è sembrata stanca... Starà pensando: bella non è, mo che ce facemo con tutti sti ventilatori?
Un paio di considerazioni.
Stante le dichiarazioni di Sibilia di qualche settimana fa, sembrerebbe che il 30% delle società dilettantistiche possano chiudere baracca e burattini. Il primo auspicio da farsi, quindi, è che la Maceratese faccia parte del restante 70%.
Se è vero che Gravina, non smentito da Ghirelli, anzi, ipotizza una C a girone unico da 20 e due gironi semiprof da 40, la modifica dei format dilettanti a cascata è nello stato delle cose. Che combinato con quanto sopra, apre scenari che manco Otelma.
E' strano poi non sentire parlare del Matelica e di Canil ora che, salvo problemi finanziari, ha finalmente la promozione in tasca. Se non che... dovesse chiedere ospitalità, come la mettiamo ? Perchè tra le altre cose, l'Helvia Recina non rispetta i criteri infrastrutturali previsti (seggiolini, illuminazione, varie e eventuali), criteri che, salvo deroghe causa forza maggiore (virus), impegnerebbero il comune per... boh, 200.000 euro ? Che ne pensa ?
Prossimità è un termine che lascia un margine di discrezionalità al controllore... e tu devi affidarti al buon senso. A me ste notizie mettono tristezza
La differenza tra Zaia e Fontana non sta nella maggiore o minore competenza di uno o dell'altro, ma quello di affidarsi agli esperti (Zaia) o bisticciare con il ministero su chi deve fare questo o quello (Fontana). Tra l'altro, il fatto che il primo caso è capitato a Vo' (test su tutti i 3000 abitanti) invece che a Padova è stata pure una bella botta di c...
@ Siroti
Hai perfettamente ragione, è il sistema americano. Però in guerra ci si arrangia come si può, si arruola pure quelli che non ti aspetteresti https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/05/coronavirus-baroni-in-corsia-cinquanta-prof-accettano-la-retrocessione/5760553/
Complimenti a Giafal, che ha specificato in maniera esaustiva il motivo per cui l'ordinanza è inapplicabile. Mi dispiace, ma il sindaco ha toppato clamorosamente
Amarcord ... ho riletto alcuni articoli dello storico sul tema, quattro anni fa, Ceriscioli e Carancini più giovani, Ciarapica e Sborgia non erano manco nati (politicamente, off course), Silenzi e Corvatta... e gli utenti che se le davano di santa ragione (sempre in senso figurato)... Insomma una guerra di trincea. Adesso il convitato di pietra (il virus) sconvolge tutti i piani, costringendo a uscire dalle trincee e affrontarsi nello scontro decisivo. Il virus ci ha avvertito "Fate voi... io non ho fretta"
Qualcuno ha idea dove reperire il piano di riorganizzazione della sanità regionale? E, se possibile, esiste il piano alternativo dei comitati contrari? Io intanto vi posso fornire la situazione attuale (per chi non la conosce)
http://www.dati.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=dati&idPag=18
PS oggi posso navigare solo di smartphone
L'Ucraina ha un PIL pro capite pari al 20% (venti) rispetto all'Italia (in Europa solo la Moldavia è messa peggio). E messa peggio pure rispetto ai paesi del nordafrica. Non credo che le motivazioni siano solo quelle ufficiali.
Certo che una notizia del genere lascia basiti. D'accordo sulla genericità della motivazione, ma se l'uomo fosse intelligente e domani producesse uno scontrino con ora appena superiore al momento del fermo ? Magari l'hanno fermato lontano dall'abitazione in una zona priva di negozi/supermercati/tabaccherie... oppure, sarà stato pedinato dal momento che è uscito da casa ? Bah...
Scusate... io non conosco come sta la 'mmasciata, sono ignorante. Questo ospedale unico andrebbe in direzione di ulteriore riduzioni di posti e servizi ? Oppure darebbe modo di avvicinare servizi specialistici, ora concentrati su Torrette ? E nella seconda ipotesi, perchè dovrebbe ridurre i posti sul territorio ?
Grazie Narciso, se non c'era lei a snoccialarci tutti i dati sull'epidemia come avremmo fatto ? Quindi è ufficiale che il pd si appresta a dare il benservito a Conte ?
@ Ottaviucci
Provvedo a girare la richiesta all'ISS e per conoscenza a Borrelli. ;-)
A parte la battura, purtroppo l'Italia è divisa in venti regioni dal punto di vista geografico, ma in diciannove regioni e due province autonome dal punto di vista amministrativo. Quindi, ognuna ha la sua sanità. Considerando i bonus che gli arrivano, si permettono pure il lusso dei doppioni. E noi paghiamo...
Mi pare che la tabella dell'incidenza dei ricoveri in TI confermi quello che dico da qualche giorno. Lombardia, Marche e Liguria sono le regioni in sofferenza (Valle d'Aosta, Trento e Bolzano sono fuori... le autonomie regionali fanno miracoli). Quindi, i nostri vicini umbri e abruzzesi sono ancora ben lontani dall'accensione della spia della riserva.
Ma la cosa interessente è se riportiamo i valori al 20/03, data presunta della genesi del Progetto100: Marche 9,09, Abruzzo 3,68, Umbria 2,73. Insomma, tra l'urgenza dell'ospedale e il pericolo dell'aumento incontrollato delle morti mi pare che la terza via della solidarietà e del "fare squadra" tra corregionali fosse la strada più rapida ed economica.
Sauro, sempre a Macerata. Non è diventato covid, ma parzialmente accoglie pazienti covid in area protetta. Tanto, me pare de capi, il protocollo "sporco-pulito" deve essere attuato a prescindere.
Calma e gesso.
Il primo DGR del 2/3 stanziava 1 milione come prima emergenza da destinare alle strutture pubbliche. E fin qui nulla di strano.
Con il DGR 346 del 16/03 si adotta l'accordo temporaneo con l'Aiop, causa emergenza Covid.
Tra l'altro l'Aiop aveva comunicato la possibilità di concedere ben 455 posti letto (in ben 7 strutture convenzionate). E fin qui nulla di strano.
Poi viene il 359 del 17/03 (che integra il 346). I posti concessi scendono a 188, rimangono 8 di Villa dei Pini e entrano 100 posti di Anni Azzurri Campofilone e 80 Villa Fastiggi di Pesaro. Tutti autorizzati e accreditati, tranne 50 di Villa Fastiggi.
Con il famigerato DGR 360 del 18/03, la seconda trance di stanziamenti straordinari , si fornisce 2 milioni tra Torrette, Marche Nord e Inrca, 1 milione per le restanti strutture pubbliche finalizzati all'acquisto di materiale sanitario e 2 milioni finalizzate alla copertura dell'accordo precedente, cioè quelle all'AIOP.
Con il DGR 387 del 27/3 si revoca il precedente 359 e si rimescolano le carte. A Villa dei Pini 70 posti per pazienti COVID, divisi in sub-intensiva e riabilitazione. Già pagati. Al S.Stefano 15 posti aggiuntivi,in deroga, nel rispetto delle tariffe e nell'ambito delle risorse già deliberate. A Anni Azzurri di campofilone 100 posti residenziali accreditati mentre a Villa Fastiggi 80 posti residenziali di cui 30 accreditati e 50 in fase di
accreditamento. Esclusi i posti di Villa Pini e S.Stefano, gli altri (100 ?) dovranno essere finanziariamenti coperti... ed ecco i 2 milioni del DGR 360 del 18/03.
Quindi, se non mi sono perso qualcosa, i 2 milioni coprono 180 posti residenziali (alias 11.111 euro/posto cioè 5.555 euro al mese). Peccato che 100 posti, di queste due strutture, quelli di media intensità, sono a tariffa 167,06 euro/day, i restanti 80, bassa intensità, sono a tariffa di 123 euro/day.
Non avete capito niente ? Manco io, e manco Ceriscioli.
Chi volesse approfondire
http://www.norme.marche.it/01_pagina.asp?pag=30&op=cerca&cosacerchi=13
Allora... ho appena finito di spolverare la sfera di cristallo (leggi Dati del Ministero della Salute) e leggo questo:
Al 26/03 presenza degenti in terapia intensiva nella Marche 166, al 2/4 scendono a 164. Per contro, in Umbria, stesso identico periodo, salgono da 46 a 47. Bisogna essere esperti per notare che il trend è stabilizzato ?
A proposito quindi dell'Umbria, ripeto: è stato chiesto l'eventuale supporto in caso di mancanza di posti in TI ? In caso affermativo, qual'è stata la risposta ? In caso negativo, perchè no ?
Me sa che la discesa a 90 posti non è frutto di un lapsus... anche a Milano è andata cosi.
Va beh, mettiamoci pure la crocifissione in sala mensa e non se ne parli più. Anzi, visto che è anche vice allenatore della civitanovese, pure 100 frustate
In sintesi, 800mila per Torrette e Marche Nord, 400mila per Inrca e un milione per tutto il resto dell'Asur destinati all'acquisto di materiale sanitario (e già qui si vede un certo favoritismo "casalingo"), invece i due milioni, sempre pro-Asur, servono a coprire i costi derivanti da un precedente accordo (il Dgr 359/2020 che integra il 346/2020). Visto che avevano già stanziato, ad inizio emergenza, 1 milioni per tutte le strutture Asur, in soldoni abbiamo 4 milioni per il pubblico e 2 milioni per il privato (che ospita no-covid e, forse, qualche post fase acuta). Bello fare i ... col ... degli altri.
PS. E' pensate che in Lombardia stanno pure peggio, da questo punto di vista.
Confermo quello scritto. La ministra ha detto via "twitter" che non serve la marca da bollo? Va beh, 16 euro non mi cambia la vita... Però qualcuno mi spiega a che [email protected]@o serve la comunicazione preventiva alle organizzazioni sindacali?
Appena passata l'emergenza-covid inizierà l'emergenza-cervelli... i primi segnali non sono incoraggianti.
PS. Ma non è proprio possibile lasciare gli utenti facebook a pascolare da soli ? Inutile rumore di fondo... soprattutto sui dispositivi mobili ! :-(
Siamo tutti cosi...
Ieri alle 23,45
https://www.youtube.com/watch?v=ETRshTcTndo
Oggi, dalle 7 alle ...
https://video.repubblica.it/economia-e-finanza/inpsdown-le-reazioni-social-tra-rabbia-e-ironia-e-un-pesce-d-aprile/357233/357793?video&ref=RHPPTP-BS-I252667351-C12-P4-S3.4-T1
Problema. Sono positivo e in quarantena, non posso uscire di casa fino a che non sono dichiarato negativo. La negatività è accertata solo dal doppio tampone con intervallo di 24 ore. Trovare la soluzione per fare il test recandosi in auto al punto indicato.
Beh, che dire, conferma quello che ho detto l'altro giorno a proposito di Ciarapica. Se è vero, domanda 1, che i dati in loro possesso prevedono un aumento dei contagi, in particolare a Marche sud, fino a metà aprile, tutto il resto ha la sua logica conseguenza, con alcune sfumature che il tempo a disposizione non permette di cavillare. Ovviamente, le previsioni non sono di Ceriscioli, ma del comitato tecnico-scientifico. Lui è decisore e, come qualunque altro governatore al suo posto, non poteva ignorare. Insomma, si è trovato spalle al muro. Mi sarebbe piaciuto che gli fosse stato chiesto anche se avessero provato a percorrere anche la strada del ricovero in altre regioni (Umbria), cappero, fino a ieri i rapporti erano solidi...
@ Marcellino
Bene ha fatto l’ordine degli avvocatia richiamarli all’ordine.
Cioè, un rimbrotto paterno, una sanzione... o un'espulsione ? Una denuncia del genere non può passare sottotraccia, ne va del prestigio dell'intera categoria. Vediamo se alle parole seguiranno i fatti.
Mah, il comportamento sciacallesco denunciato non deve, sull'onda emotiva del momento che stiamo passando, far passare l'idea che il sistema sanitario non possa commettere errori. Se una persona ravvisa di dover ottenere giustizia, a torto o a ragione, ha il diritto di chiedere giustizia. Sarà poi compito dell'avvocato valutare il caso e consigliare il proprio assistito se ci sono gli estremi per proseguire o meno.
Standing ovation per Ciarapica, stavolta non sento il politico ma l'uomo. Provate infatti a cambiare nome, metteteci qualunque sindaco, di qualunque colore. Chiunque non avrebbe detto cose diverse. La valanga è partita una settimana fa, ha travolto Ceriscioli e è arrivata a Ciarapica. Poteva dire di no? Di fronte a un ma o un però, e la vita umana il ragionamento viene sopraffatto dall'istinto. Tra un mese vedremo se ha avuto ragione.
Non vorrei essere nei panni di Ceriscioli e compagnia... anche oggi la salita dei contagiati rallenta. Se non siamo al picco poco ci manca... per la vigilia di Pasqua l'emergenza è FINITA (da non fraintendere... significa che le terapie intensive non collasseranno). Forse, e dico forse, 30-40 posti ce li poteva prestare l'Umbria (che al momento ne risultano occupati solo 47). Cosi salvava capra e cavoli...
Rossi, io non frequento i social (anche se qui ne abbiamo una gran parte importati), ma di parlano nei social ? Certo non dei massimi sistemi... ma il livello mi pare qualitativamente basso. Di sicuro non sarà la piattaforma dove poter avviare un ripensamento alla vita futura.
Non ho visto Report, ma se quello che racconta Castellucci è vero, e non ho motivo di dubitarlo, dispiace vedere che anche una trasmissione di un certo prestigio (Milena, dove sei ?) si sia abbassata a livelli da bar dello sport.
Ma davvero qualcuno ritira fuori il discorso dei cinesi tornati dalla Cina (addirittura a dicembre) come fonte primaria del contagio ? Eppure basta fare un semplice ragionamento. Se anche uno (1) fosse stato positivo, dato il tasso di contagio, e il periodo medio di incubazione, e in assenza di misure di contenimento, quello a cui stiamo assistendo ORA, lo avremmo visto in onda ai primi dell'anno. Gli unici cinesi trovati infetti sono quelli sbarcati a Milano il 23 gennaio (che poi finiranno in ospedale a Roma il 28 gennaio). Anche Prato, la Chinatown d'Italia, ha un tasso di contagio tra i più bassi del centro-nord e, pare, nessun cinese ricoverato.
Per quanto riguarda le polemiche sulle misure tardive di contenimento, possiamo parlare di qualche giorno, ma a chi le chiede come misura "preventiva" faccio il semplice parallelo dell'ombrello. Se il tempo è brutto, esci con l'ombrello ma non lo apri perchè tra poco pioverà (sennò ti pigliano per matto). La misura di contenimento si attua se si individua un focolaio.
Questa misura tampone non riguarda me e, probabilmente, quasi tutti quelli che leggono. E' riferita a una platea relativamente bassa, avevo letto circa 2,3 milioni, ma mettiamo anche 3, di persone che sono letteralmente alla canna del gas. Quindi, il calcolo è sbagliato in partenza. Altrimenti ti metti sullo stesso piano di Salvini che si lamentava che con sette euro non poteva manco fare la ricarica del cellulare... se proprio vogliamo contestare è l'algoritmo che ha determinato il bonus (la seconda fascia) che ha favorito alcuni comuni a scapito di altri, ma parliamo sempre di briciole. I computer non guardano in faccia a nessuno.
Un gesto del genere merita solo rispetto e gratitudine. Magari, tra cubani a Cremona e albanesi a Brescia, questa notizia non la riporterei a Salvini...
I dati sono corretti e il trend volge al rallentamento. Una cosa che non capisco. Ieri ci hanno detto che si potranno allentare le misure di contenimento quando il tasso di contagiosità (R0) scenderà sotto a 1. Il conto della serva dice che stante l'indice del covid19 tra 2-2,5, occorre avere un 50/60% della popolazione già infettata (la famosa immunità di gregge). Qualcosa mi sfugge, forse intendevano la fine dell'epidemia?
Noto una leggera "pressione" verso l'autorità prefettizia. Aspettiamo con impazienza la risposta di confindustria. E cmq il decreto è chiaro. Chi dimostra i requisiti può continuare a lavorare. Una lotta di classe in questo momento non mi pare il caso
@ Fabbrizio
Si l'ho letto, e la ratio l'ho capita. In pratica, invece di dare a tutti uguale (2051 euro a Portofino fanno ridere) si è ritenuto a ragione di mettere un correttivo ai comuni in cui il valore medio del reddito procapite è inferiore alla media di quello nazionale. Ma siccome le differenze possono essere piccole o grandi, ecco l'algoritmo birichino tira fuori valori apparentemente sorprendenti. Fermo è l'unico capoluogo delle Marche che ne beneficia... mentre in Abruzzo ne beneficiano tutti tranne L'Aquila.
Interessante la tabella. Quindi 5,3 euro a testa più il bonus. Peccato che alcuni ce l'hanno e alcuni no. Ad esempio, Macerata ha solo la parte pro/capite, invece Civitanova ha pure il bonus... che porta la media a 6,2. A prima vista sembra che i capoluoghi siano esclusi dalla seconda parte... ma vedo che Fermo ha il bonus. Con 4400 abitanti meno di Macerata si becca 20.000 euro in più... con "l'invidiabile" media pro-capite di 6,5 euro. Ho provato a leggere l'ordinananza, e l'unica spiegazione è che nei capoluoghi siamo più ricchi (ma in in tutti), in certi comuni fanno la fame (Monte S. Giusto media 7,2 euro). Sarà giusto cosi...
@ Iacobini
Tu come la vedi? La seconda che hai detto!
https://www.repubblica.it/politica/2020/03/29/news/coronavirus_sindaci_e_amministratori_centrodestra_contro_bonus_governo-252621415/
Non credo che Della Valle volesse riconvertire una linea di produzione in zoccoli sanitari, o staccare un generoso assegno. Io ti do macchine e attrezzature in comodato d'uso, al termine dell'emergenza le riscatti. Nessuna speculazione, nessun guadagno. Se po fa, io dico di si.
Sarebbe bello che la Rai, visto anche il momento, prendesse in considerazione l'idea di fare un film su Carlo Urbani, i suoi insegnamenti devono rimanere anche, e soprattutto, negli anni a venire.
Cmq, se volete farvi un'idea di Milano
https://www.ilpost.it/2020/03/28/ospedale-fiera-milano/
e di Bergamo
https://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/ospedale-da-campo-avanti-con-i-lavorisara-operativo-da-mercoledi_1346793_11/?attach_a_&src=img&site_source=RelatedBottomImg-1346793
Civitanova sarà terzo per capacità, ma primo per costo per posto letto. E cmq, se lo scopo degli ospedali lombardi (al centro di Milano e Bergamo) è quello di fare da appoggio a Policlinico e Giovanni XXIII... su quello di Civitanova si appoggia tutta la regione (senza posti pre o post rianimazione). Non era più baricentrica Senigallia ? Ma sicuramente mi sbaglio.
Purtroppo, sul sito della ragione parlano ancora di 5000 mq, quando già siamo scesi a 3500 mq dell'ente fiera, e 100 posti di terapia intensiva (con i dubbi che sollevo nel commento dell'articolo precedente). Capisco l'urgenza dei tempi, ma chiedere soldi sull'emozione non mi pare il caso. Spiegare meglio, senza dettagli inutili, il progetto 100 mi pare cosa buona e giusta.
Sig Vallesi, sprovveduto non è mica un'offesa (io mi ritengo sprovveduto in materia, non so lei...), ecco perchè una campagna di sensibilizzazione sul corretto e consapevole uso sarebbe un deterrente per i fenomeni di cui si parla. Soprattutto in un momento in cui chi è in prima linea lamenta la mancanza perenne e viceversa qualcuno la usa a capocchia. Non arriviamo al punto di strapparcele di mano...
Non sarà ora che qualcuno in alto faccia uno spot su chi/come/dove/quando usare ste mascherine ? Se qualcuno lucra è sempre perchè qualcun'altro è, diciamo, sprovveduto.
Ah, lo spot non lo faccia Bertolaso https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/03/27/bertolaso-lunedi-stringeva-mani-ad-ancona-senza-i-guanti-e-con-la-mascherina-sbagliata/5750668/
Ceriscioli ha dato una motivazione giusta ma parziale. Oltre al risparmio di personale medico, c'è il problema che nessuna struttura (ospedali chiusi) sarebbe in grado di ospitare 100 posti di terapia intensiva.
Ma c'è ancora qualcosa che non quadra. La casalinga di Voghera ha notato che il tasso di degenza in TI è del 12,5 degli ospedalizzati (cioè, su 8 ricoverati in ospedale, uno finisce in terapia intensiva). Quindi, se si allestiscono 100 posti di TI, dobbiamo pensare che servono in appoggio 700 posti per i meno gravi. O forse, i 100 posti sono totali, di cui 15-20 (abbondiamo) sono di TI ? Però... poi i 12 milioni come si giustificano ?
Dal Die Welt:
Merkel sarebbe quindi rimasta “confusa dall’aggressività del premier italiano: aveva sempre ritenuto l’avvocato star della Puglia particolarmente charmant“.
Ecco... non vorrei che in questo momento qualcuno si senta in dovere di chiamare per consolare Anghela... capito Marione ?
“Se qualcuno dovesse pensare a meccanismi di protezione personalizzati elaborati in passato, allora non disturbatevi, ve lo potete tenere, perché l’Italia non ne ha bisogno“
Non so a voi, a me hanno fatto effetto. Fortuna che erano in videoconferenza, sennò se menaveno. Tra l'altro, la Merkel non era in video,la foto della smorfia di dolore al sentire Giuseppe tuonare come mai nessun italiano abbia avuto coraggio (a parte Salvini ai raduni padani, cioè dentro casa) sarebbe andata a ruba sulla borsa nera.
Poi ieri, per sbaglio, mi imbatto su Donna Meloni a Porta e Porta, giusto il tempo per realizzare che legge Cronache Maceratesi e sposa la tesi di Morgoni (Draghi è una risorsa ma non in questo momento).
Oggi Conte avrà il 180% di gradimento, peccato che non siano consentiti i caroselli di auto, ma i like stanno lievitando. Tutto ciò non è sintomo di governo che si rafforza, ma il contrario. Dicevo ieri che il principale nemico di Conte è Conte. Forse qualcuno gli ha pure scritto la storyboard, intanto salva la faccia (modello "Per me la corazzata Kotiomkin è una cagata pazzesca" seguita da 92 minuti di applausi). Facciamo passare l'emergenza, in questo momento gli italiani non capirebbero una crisi di governo, poi facciamo la "sostituzione", come si concede a un calciatore che ha dato tutto al termine del primo tempo, quindi mettiamo il"fuoriclasse" per vincere la partita (o perlomeno non perderla). Con il piccolo effetto collaterale che non cambia solo un giocatore ma l'intera squadra. Dentro il centrodx, fuori i 5 stelle e Leu.
Poi mi sono svegliato... è stato un sogno... o un incubo ?
Se Atene piange, Sparta non ride, guardate come sta affondando la tanto decantata sanità lombarda
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/26/coronavirus-in-lombardia-tensione-tra-sindaci-e-regione-sui-tamponi-farli-a-chi-e-malato-a-casa-e-ai-familiari-speculazioni-vergognose/5749946/
@ Bommarito
Se consideriamo gli ex-renziani rimasti nel partito (non confluiti in IV con il loro mentore), diciamo che... al pd gli poteva andare anche peggio.
Il fatto che Cacciari (eccellente filosofo ma pessimo politico) spinga per Draghi non è nessun sintomo di cambiamento... è uguale a Sgarbi, solo dalla parte opposta. Mi piace sentirlo per la sua polemica, ma quando si spegne la telecamera amici come prima. La solo speranza che ha chi non sopporta Conte... è lo stesso Conte. Se regge fino alla fine è già un mezzo miracolo.
Ricapitolando, Bertolaso è ricoverato al S.Raffaele da martedi, dopo il soprallugo di mercoledi mattina (chi, che pure Ceriscioli è in isolamento ?) si conviene la scelta di fare la nave ospedale, poi alle 20 di sera Bertolaso si sveglia e esclama "Palaindoor lux" ? Capisco la fretta nel fare gli articoli, ma cosi non si capisce nulla. A prima lettura uno può anche pensare che Bertolaso e Ceriscioli abbiano violato la quarantena. Oppure... sarà mica Sciapichetti che ha indirizzato la scelta ?
@ Palombari
Proprio stamattina il mio commercialista mi ha "rimproverato" per non aver ancora richiesto il pin, ora ne ho una metà, aspetto con malcelata speranza che arrivi l'altra metà... e poi lo renderemo "dispositivo". La settimana prossima arriverà la famosa circolare... che spiegherà la "procedura" da fare, ma senza pin no money. Quindi, non credo che aspettare la circolare per attivarsi (richiesta pin se uno non ce l'ha) sia cosa saggia.
Da tanti evocato, finalmente Marione ha parlato
“La priorità non deve essere solo offrire un reddito di base a chi perde il lavoro – si legge nel suo intervento – Dobbiamo proteggere la gente dalla perdita del lavoro. Se non lo facciamo emergeremo dalla crisi con una permanente occupazione più bassa”. A quella che definisce la “guerra” contro il Covid-19 “è già chiaro che la risposta deve coinvolgere un significativo aumento del debito pubblico”. La perdita di reddito del settore privato, scrive Draghi, “dovrà essere eventualmente assorbita, in tutto o in parte, dai bilanci dei governi”. Livelli di debito pubblico più alti, spiega l’ex numero uno della Bce, “diventeranno una caratteristica permanente delle nostre economie e sarà accompagnata da una cancellazione del debito privato”.
Mi pare che il 99% della popolazione l'ha già capito, poi c'è anche quest'altro economista che da la sua ricetta:
“Dobbiamo usare per gli italiani i soldi degli italiani. L’anno scorso il prodotto interno lordo degli italiani sono stati 1 miliardo e 800 milioni di euro, la spesa pubblica 800 milioni. I soldi ci sono“.
IMHO, due errori ha fatto Conte, quelli fondamentali. Il ritardo nell'estendere la prima zona rossa (Alzano e basso lodigiano) all'intera Lombardia. Cosi i lombardi sono stati liberi di muoversi per troppo tempo (fino al 9 marzo). E, guarda il caso, Valle d'Aosta e Trentino hanno cominciato l'escalation dopo 5-6 giorni. Al momento la Valle d'Aosta è la regione più colpita. Secondo errore, l'estensione a tutta Italia della zona rossa (il sabato sera... quello della fuga di mezzanotte dei meridionali). Era il 14 marzo. Non ho capito la ratio di quel passaggio. Si ok, la bozza finita alla stampa prima del tempo, che ha provocato la fuga dei pendolari, ma cosi non ha più contenuto niente (affidandosi solo al "restate in casa").
Per il caso Pesaro (che è quello che sballa il conto delle Marche), dal 13 al 16 febbraio ha ospitato la finale di Coppa Italia di basket, 7 gare, presenti tra l'altro Milano, Cremona, Brescia. Qui però, si tratta di sfiga non di errore.
Il panino. Tecnica comunicativa per cui ad una notizia (ma può essere una critica) viene corrisposta la critica (di senso opposto), conclusa poi dalla seconda fetta di pane (che ovviamente rafforza la tesi iniziale). Non è la prima volta che la lega fa ciò su questa testata e puntualmente qualcuno ci casca a pie pari.
Piuttosto, a proposito di comunicazione, sto valutando positivamente il sindaco di Ascoli Piceno (non posso citare, per correttezza, altre testate, se a qualcuno interessa non è difficile trovarlo), quanto più lontano da me a livello politico, ma che in questo frangente sta mantentendo un equilibrio "istituzionale", senza inutili polemiche politiche, che un, per esempio, Ciarapica si sogna. Se magari Carancini (sempre che non sia emigrato...) vuole imitarlo...
Per Romina. La delibera dello stato di emergenza significa prepararsi ad affrontare un possibile pericolo, come deliberato il giorno prima dell'OMS "Vista la dichiarazione di emergenza internazionale di salute
pubblica per il coronavirus (PHEIC) dell'Organizzazione mondiale
della sanita' del 30 gennaio 2020;", ma non significa attuare le misure, come se una calamità fosse già avvenuta (tipo terremoto). Poi sulla tempistica... hanno sbagliato tutti, a cominciare dagli esperti che rallentavano o acceleravano continuamente. A titolo di piccolo esempio, adesso dicono che Atalanta-Valencia del 19/02 è stata una bomba a orologeria... adesso. Prova a immaginare se qualche giorno prima Conte adesse ordinato le porte chiuse o, peggio, l'annullamento della partita. Nessun esperto si sarebbe preso una tale responsabilità, in quel momento, ora invece sono tutti col dito puntato. Mah
Prima che qualcuno caschi dal pero, lo stato di emergenza, valido fino al 31 luglio, può essere prorogato, se ne ricorrono i motivi. Domani non credo che lo troviamo scritto nel decreto
Io sono sinceramente preoccupato per Conte, tirato a destra e a manca da interessi di parte... prima o poi la giacchetta si strappa e allora che si fà ? Volenti o nolenti, ora abbiamo questo PdC, speriamo che non faccia troppi danni, ma di più non si può chiedere. L'equilibrio tra esigenze di salute (teoriche, nessuno può stabilire la probabilità di ammalarsi andando al lavoro) e economiche (anche qui nessuno può stabilire il punto di non ritorno per ogni singola attività) non lo sa NESSUNO. I danni ci sono e ci saranno.
Mah... se uno accosta a lato della carreggiata, posto che la macchina non era frenata, come cappero fa a cadere di muso nel fosso (che si solito scorre parallelo) ? Per me è probabile che, data magari la fretta di rispondere, ha fatto un avvicinamento troppo perpendicolare ed è finita direttamente nel canale. Mano male che la disavventura non ha recato conseguenze.
@ Filosofo
Per la cronaca, le ultime cinque righe sono copincollate dal comunicato ufficiale presente sul sito della quadrilatero... e comunque non ne farei una questione di lana caprina. Piuttosto, è strano che non si trovino in rete carte dettagliate del percorso (per pura curiosità).
Attenzione, l'indirizzo che Google avverte come infetto è quello vecchio, il nuovo indirizzo (che trovate nell'articolo) non è ancora presente nell'indice di Google. E a quanto pare, in fase di ultimi ritocchi, visto che viene specificato che sarà online dal 28/01.
Ma vi ricordate quando l'Istat annunciò che l'Italia aveva superato i 60 milioni di abitanti/residenti ? Ho ricontrollato, era novembre 2008. Ora il censimento ci dice che siamo 59,4 milioni. Rispetto ai dati delle anagrafi dei comuni, siamo a un -2,3%. A Macerata, per esempio, mancano 1000 abitanti, in tutta la provincia oltre 6300 (e siamo in linea con un -2/-2,3 % di discrepanza con i dati delle anagrafi). In Italia mancano circa 1,4 milioni di abitanti, iscritti all'anagrafe ma che non sono censiti. E' una bufala il censimento o i comuni sono un colabrodo ?
Guardando GMaps, ho visto che si potrebbe anche fare uno svincolo un paio di km prima (proveniendo da Civitanova) in pratica quando la superstrada corre sulla riva sinistra del Chienti. Poi si aggancerebbe con la vecchia 485 (basterebbe allargarla di un metro). Si risparmia il ponte sul Chienti e non so quanti milioni. Sarà stata presa in considerazione ?
@ Tamara
Sai che non c'ho capito niente ? :-)
Comunque, nel 2001 i residenti (compresi stranieri) erano 301.523. Al 31/12/2011 erano 325.362 (dati istat). Il saldo di circa 24.000 in più è dato dall'immigrazione (visto che quello naturale è in calo). La popolazione straniera nel 2001 era 11.780, al 1/1/2011 era 35.752. Quindi triplicata. Ora è più chiaro ?
@ Moroni
Il termine abitanti è sinonimo di residenti (cioè iscritti all'anagrafe), quindi sono compresi anche gli stranieri. Viceversa, i cittadini sono coloro che hanno la cittadinanza, ma che nel caso in questione non ci interessano.
Molto interessante il nuovo art. 3/1 che modifica sostanzialmente la modalità di scelta del nuovo capoluogo. Come dice giustamente Tex Willer, se Macerata e Fermo fanno la pace possono fare una pernacchia ad Ascoli e lasciarli a bocca asciutta.
E comunque, tanto per lasciare un "contentino" alla politica, agli ex-capoluoghi lasciano la possibilità per i prossimi due mandati di avere consigli comunali di 40 invece di 30. Altra presa per il (_|_)
Vi assicuro che i quiz possono essere superati anche da chi non conosce bene la lingua italiana, certo occorre un certo impegno e, chiaramente, le strade "storte" spesso comportano minori sacrifici (se non nulli). L'audio è un ausilio solo per chi non sa leggere ma comprende la lingua parlata. E' chiaro che se non riesce manco a parlare sufficentemente... superare i quiz è impossibile.
Premesso che di Renzi non mi fido, non capisco perchè tanti si scandalizzano della presenza di personaggi della vecchia politica. In un evento, il politico di razza partecipa per conoscere e sentire le proposte, non è automatico l'adesione al progetto. Sentire "l'altra campana" è sempre meglio. Tanto, dopo, vinca uno o vinca l'altro si ritroveranno alla stessa tavola.
I tempi di guida e riposo sono normati a livello europeo dal reg. 561/2006 e sono, a mio avviso, "abbastanza" giusti per la tutela della sicurezza stradale, del dipendente e della concorrenza. In Italia le sanzioni applicate sono a scalare, fino al 10% di straforo si rischia senza problemi (nessun punto e 39 euro), dal 10 al 20% un po' di più... è sopra al 20% che cominciano i guai seri (400 euro e 10 punti). In tutti i casi, non vengono presi provvedimenti sulla patente.
Nel caso di cronaca, le infrazioni non sono state di sicuro contestuali ma pregresse (ossia, hanno verificato gli sforamenti nei dischi precedenti). Questo però non comporta la perdita di 34 punti, ma al massimo di 15 (quando le infrazioni, anche se di giorni precedenti, sono rilevate in maniera contestuale).
Capisco le motivazioni degli autotrasportatori, ma all'estero in questo campo sono molto più seri.
Risposta per Cerasi. Lo prevede la legge in questione, 135/2012, precisamente all'art. 10 comma 2 lettera b:
b) mantenimento della circoscrizione provinciale quale ambito territoriale di competenza delle Prefetture - Uffici territoriali del Governo e degli altri uffici periferici delle pubbliche amministrazioni dello Stato, gia' organizzati su base provinciale, salvo l'adeguamento dello stesso ambito a quello della citta' metropolitana, laddove costituita, e fatta salva la possibilita' di individuare, con provvedimento motivato, presidi in specifici ambiti territoriali per eccezionali esigenze connesse alla tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico, nonche' alla garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali;
Politicamente parlando, le province sono state già depotenziate dal decreto salva Italia, ma la circoscrizione avrà ancora un ruolo "importante" (e penso che la soppressione definitiva di tutte non sarà dietro l'angolo, visto che lo stato dichiara il suo riferimento a tale circoscrizione). Oso anche pensare che il ruolo dei vecchi e "nuovi" capoluoghi avrà un pelo di importanza in più. I capoluoghi soppressi invece... si dovranno reinventare (se ne hanno le capacità).
Saben, anche a me l'idea di superare il campanalismo con l'istituzione di una provincia unica delle Marche era venuta in mente e, sempre imho, è fattibile. Ci sono i casi di Umbria, Molise e Basilicata che si ritroveranno in questa situazione. Ma poi, bisogna vedere che ne pensano Ancona e Pesaro. Se i politici avessero a cuore le sorti dei territori, i risparmi e l'invarianza ai servizi erogati (e non il potere) la strada sarebbe semplice. Basta che Macerata si voglia accorpare con Ancona. Con la provincia "centrale", Fermo e Ascoli non possono rientrare nei parametri e sono costrette a seguire Macerata. Rimane Pesaro, che, a questo punto, non avrebbe motivo di rimane isolata. Questo comporterebbe qualche risparmio ma magari, con i dovuti decentramentri, invarianza di servizi. Ma... quanto "potere" si riduce ? Quanti politici sono disponibili a sostenere una tale ipotesi ?
Forse, qualcuno di quelli che commentano non ha ben chiaro quello che capiterà entro fine anno (e poi, a cascata, successivamente).
Le province non sono abolite (e non potevano esserlo, serviva legge costituzionale, ecc.) ma sono ridotte. Questo comporterà che il territorio italiano sarà ancora suddiviso in province (alcune identiche alle attuali, altre nuove). Sarà un ente di secondo livello (ossia, non si voterà più, non ci sarà la giunta ma solo un consiglio eletto dai comuni), come potrebbe essere una comunità montana. Avrà meno competenze e meno risorse finanziarie.
Nel caso di Macerata, la provincia, non rispettando i requisiti minimi, verrà "fusa". Per esempio con Ascoli e Fermo. Il capoluogo, salvo diversi accordi, sarà il comune con più residenti, quindi Ascoli. Quindi, a fine 2012, invece di essere cittadini della provincia di Macerata con capoluogo Macerata, sareme cittadini della provincia di... (non immagino il nome) con capoluogo Ascoli. I cittadini della nuova provincia, ascolani, fermani e maceratesi, continueranno a pagare le tasse provinciali (a partire da IPT o addizionale RCA che tutti conoscono). Sulla carta, i risparmi di due giunte e due consigli provinciali dovrebbero portare a un "ritocco" in basso dei costi della provincia. Ma credere a questo è come andare a vedere a poker con in mano solo una coppia.
I soldi ovviamente saranno gestiti dal capoluogo che, in teoria, li redistribuirà nel territorio per la manutenzione delle strada (per esempio). E quindi, caro Nico, finalmente Ascoli metterà a posto la strada da Tolentino a Camerino. ;-)
Ma il bello deve arrivare. Che fine fanno gli ex-capoluoghi, dopo il riordino delle province ? Semplice, diventano comuni normali. Macerata manterrà un commissariato di ps, un distaccamento dei VF, una stazione dei carabinieri, questo è pacifico, ma le altre amministrazioni dello stato ? Quali altri "distaccamenti" di Ascoli rimarranno ? Chiaramente, per un cittadino di Ascoli il ragionamento sarebbe esattamente speculare.
Egoisticamente parlando, a me forse non incide più di tanto (ho dei pro e dei contro) ma per la maggioranza di sicuro ci saranno meno servizi a parità di tassazione. Se qualcuno vuole confutare la previsione è bene accetto.
Il comma 4bis citato recita:
4-bis. In esito al riordino di cui al comma 1, assume il ruolo di comune capoluogo delle singole province il comune già capoluogo di provincia con maggior popolazione residente, salvo il caso di diverso accordo tra i comuni già capoluogo di ciascuna provincia oggetto di riordino.
Quindi, ha ragione Ciccanti. Il salvo il caso è un'aggiunta praticamente inutile. Se la strada sarà la fusione MC-FM-AP il capoluogo è segnato. Però... persa per persa, Macerata potrebbe forzare la mano e chiedere l'incorporamento a Ancona. Non sta scritto da nessuna parte che le province che non rientrano nei parametri si devono fondere tra loro. Questo porterebbe Ascoli a sbattere il muso. E, in ogni caso, nulla vieta, successivamente, ai comuni a trasmigrare in massa verso nord.
Visto che viene citato il decreto modificato al Senato, vediamo cosa dice il nuovo comma 3:
«3. Il Consiglio delle autonomie locali di ogni regione a statuto ordinario o, in mancanza, l’organo regionale di raccordo tra regioni ed enti locali, entro settanta giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della deliberazione di cui al comma 2, nel rispetto della continuità territoriale della provincia, approva una ipotesi di riordino relativa alle province ubicate nel territorio della rispettiva regione e la invia alla regione medesima entro il giorno successivo. Entro venti giorni dalla data di trasmissione dell’ipotesi di riordino o, comunque, anche in mancanza della trasmissione, trascorsi novantadue giorni dalla citata data di pubblicazione, ciascuna regione trasmette al Governo, ai fini di cui al comma 4, una proposta di riordino delle province ubicate nel proprio territorio, formulata sulla base dell’ipotesi di cui al primo periodo. Le ipotesi e le proposte di riordino tengono conto delle eventuali iniziative comunali volte a modificare le circoscrizioni provinciali esistenti alla data di adozione della deliberazione di cui al comma 2. Resta fermo che il riordino deve essere effettuato nel rispetto dei requisiti minimi di cui al citato comma 2, determinati sulla base dei dati di dimensione territoriali e di popolazione, come esistenti alla data di adozione della deliberazione di cui al medesimo comma 2»
Quindi, iniziative comunali (perchè poi, il passaggio da una provincia all'altra dei comuni non viene deciso dalla regione ma dai cittadini dei comuni) giungerebbero fuori tempo massimo. Non ci sono margini di manovra, Ascoli, Fermo e Macerata sono "obbligate" a riordinarsi in una nuova provincia. Con capoluogo Ascoli, salvo accordo diverso tra i tre capoluoghi.
I margini di manovra non esistono. Dal decreto approvato al Senato, a parte la dilatazione dei tempi e le capriole linguistiche (riordino invece di soppressione), i taglia e incolla di comuni non sono consentiti (a parte i comuni che già prima avevano manifestato volontà di spostarsi). Quindi, le province che non rientrano nei parametri si devono unire cosi come sono. Ergo, la maxi provincia è la sola unica strada. Il problema maggiore (visto che questa sarà una nuova provincia, ossia non si salvano i maceratesi a scapito degli ascolani o viceversa) sarà il capoluogo, che di default è la città con più abitanti (Ascoli). Anche qui, solo con accordo tra Ascoli-Fermo-Macerata il capoluogo potrebbe essere diverso. E' più facile che Bolt arrivi ultimo in finale che Ascoli ceda a Fermo o a Macerata. ;-)
Insomma, la testa è persa (il capoluogo). Per contenere i danni (relativi al territorio ex-maceratese), si potrebbe, non ora ma successivamente al riordino, traslocare in massa verso Ancona. Ascoli è una città in crisi, Ancona dista la metà... non vedo nessun motivo per rimanere nel distretto-sud.
L'ordine del giorno, approvato dal comune, pur nella sua inutilità è un atto "dovuto" (qualcuno è a conoscenza di altro comune capoluogo italiano che ha preso posizione in senso opposto ? ;-)).
Per tutti quelli che tifano per la scomparsa di Macerata provincia, considerate che le tasse per l'ente continuerete a pagarle, sono che la gestione sarà fatta da Ascoli. L'ipotetico risparmio, non quantificato ovviamente, non compenserà la riduzione dei servizi sul territorio. Felice di sbagliarmi.
Last news
E' stato approvato un emendamento al senato, non è ancora presente sul sito la seduta di commissione odierna, quindi riassumo quello che riportano le agenzie.
Sparisce la "soppressione" e appare il "riordino" di tutte le province. Ciò significa che tutte sono interessate al riassetto. Fermi restando i parametri individuati (popolazione e territorio) entro 70 giorni il Cal deve inviare alla Regione il piano di riordino territoriale e questa ha 20 giorni per trasmettere la proposta al governo. Significa che, ad esempio, si potranno modificare i confini territoriali della provincia, con aggregazioni di comuni confinanti. Il capoluogo sarà il comune capoluogo delle province "riordinate" con maggior popolazione, salvo diversi accordi tra comuni capoluoghi.
Patroni Griffi ha inghiottito il rospo e continua a ritenere che le province si dimezzaranno...
Sarà scritto male, ma se il soggetto è il comune la maggior popolazione si riferisce al comune. E' chiaro che la cosa non è stata fatta per fare un dispetto a Macerata o Fermo, ma decidendo sulla carta, senza manco conoscere le realtà. Pensate a Carrara-Lucca-Pistoia-Prato, che dovrebbero fare capoluogo Prato (a pochi km da Firenze), non è fantastico ? Comunque vada, la soluzione sarà un pasticcio. Tre province piccole, tre capoluoghi piccoli e mal collegati, l'unico "baricentrico" senza strutture (perchè l'intenzione è di sopprimere tutti gli uffici periferici delle amministrazioni statali nei capoluoghi che perdono lo status)... saranno gatte da pelare per il consiglio delle autonomie.
Attenzione, l'abbassamento della superfice a 2500 kmq ha favorito una decina di province (tra cui Pesaro) ma è un'arma a doppio taglio. Ora, alle 44 province salvate (nessuno, e dico nessuno, si è preso la briga di controllare che Arezzo ha superato già da un anno i 350.000 abitanti), gli "accorpamenti" porteranno a un numero "minimo" di 60, che con qualche "compravendita" e accorpamento extraregione (tipo Rieti e Terni) può arrivare facilmente a 65-68, con il rispetto dei requisiti. Escluse Trento e Bolzano. Insomma, solo 40 le province che sparirebbero.
Per il nostro caso, salvare Macerata con "annessione" di qualche comune del fermano non ha senso (Ascoli e Fermo non ci arriveranno mai a 2500 kmq). Quindi, o magaprovincia maceratese-piceno (che sarebbe una manna per Ancona e Pesaro) o Macerata che assorbe Fermo e Ascoli si fonde con Teramo.
Capitolo competenze. Qui sarà un dramma per tutti (anche per le province salve). I servizi di area vasta (che erano stati delegati dalle regioni alle province) non tornano alle regioni (troppo grandi ?) ma vanno ai comuni. Tipo formazione, lavoro, edilizia scolastica, ecc. Ma perchè il comune ex-capoluogo deve provvedere alla manutenzione degli istituti superiori che sono frequentati, per la maggior parte, da non residenti ?
Forse si sta perdendo di vista il contenuto del decreto. Le province sono destinate a scomparire, tutte. Alcune subito (le incorporate) le altre per morte naturale. Dimezzamento dei trasferimenti, competenze ridotte all'osso (ambiente e strade). Quello che non è chiaro sono le competenze, verso il basso ai comuni e verso l'alto alle regioni. Io mi ritrovo "abbastanza" con questo editoriale:
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1003194.html
@ Matteo
Non so come faccia la fonte di Palazzo Chigi a pensare di decidere dall'alto quando il decreto lascia, giustamente, la facoltà di scelta di come attuare il piano di riduzioni e accorpamenti al Consiglio delle autonomie locali; solo in mancanza di decisione entra in gioco il governo.
3. Il testo della deliberazione di cui al comma 2 è trasmesso al Consiglio delle autonomie locali di
ogni regione a Statuto ordinario o, in mancanza, all’organo regionale di raccordo tra regione ed enti
locali, i quali, entro quaranta giorni dalla data di trasmissione, deliberano un piano di riduzioni e
accorpamenti relativo alle province ubicate nel territorio della rispettiva regione. I piani di cui al
primo periodo del presente comma, costituenti iniziative di riordino delle province, sono trasmessi
entro cinque giorni al Governo, che acquisisce entro i successivi dieci giorni il parere di ciascuna
Regione interessata, ai fini di cui al comma 4.
4. Entro venti giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto,
con atto legislativo di iniziativa governativa sono soppresse o accorpate le province, sulla base delle
iniziative deliberate ai sensi del comma 3. Se a tale data tali deliberazioni in una o più regioni non
risultano assunte, il provvedimento legislativo di cui al primo periodo del presente comma è assunto
previo parere della Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997,
n. 281, e successive modificazioni, che si esprime entro dieci giorni esclusivamente in ordine alla
riduzione ed all’accorpamento delle province ubicate nei territori delle regioni medesime.
A questo punto, se Macerata va con Ancona i discorsi sono chiusi, una sola provincia coincidente con la regione. A meno di tagli e cuciture sui singoli territori comunali.
L'articolo ha un peccato originale, si base sulle prime indiscrezioni dei parametri. Nel decreto pubblicato venerdi (andare su http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2012-07-06&task=dettaglio&numgu=156&redaz=012G0117&tmstp=1341741654298 ,cliccare su provvedimento grafico e pagina 68) saranno presi in considerazione popolazione e territorio (entrambi verificati). I parametri saranno decisi entro 10 giorni (quindi entro il 16/07). Se rimangono questi (350.000 ab e 3000 kmq), non si salva neanche Pesaro.
@ xarabas
Fermi i requisiti (che saranno ufficiali a breve) Ascoli e Fermo non hanno il requisito del territorio, come anche Pesaro. Quindi, il consiglio delle autonomie locali dovrà decidere se fare 2 o 3 province. Nel primo caso, semplice, Pesaro con Ancona e il distretto sud. Con tre province la situazione è più fluida. Pesaro dovrebbe acquistare parte della provincia di Ancona (circa 450 kmq), ma una parte del maceratese potrebbe andare con Ancona (immagino che Matelica, Cingoli o Recanati non farebbero opposizione). Prevedo una forte resistenza di Ascoli, piuttosto che sotto Fermo si staccheranno per l'Abruzzo (anche se non subito...). Il campanilismo è una brutta bestia, ma abolirlo per decreto non è facile.
@ disco rotto
Chi deciderà (se non finisce a pesci in faccia) sono questi qua:
http://www.consiglio.marche.it/istituzione/organismi_consiliari/cal/gli_organi/index.php
Potrebbero anche ridisegnare i nuovi confini... del tipo provincia Macerata a nord del Chienti ad Ancona e a sud del Chienti con Fermo e Ascoli... hai visto mai ?
La fonte è la Gazzetta Ufficiale (il decreto è stato pubblicato venerdi). Ora attendiamo i parametri ufficiali (il governo si è preso 10 giorni per deciderli), ma se rimangono quelli circolati, salta pure Pesaro. Comunque le hanno svuotate, le funzioni amministrative passano ai comuni. Rimangono tutela e valorizzazione dell'ambiente e pianificazione dei servizi di trasporto, costruzioni e manutenzione strade. Il grosso dubbio è se la riduzione sarà anche per gli uffici periferici dello stato...
Al momento non è facile dire se la rotatoria sarà funzionale o meno, visto le riduzioni di carreggiata. Un punto critico che ho notato, da verificare a lavori ultimati, è l'accesso da via Urbino a rischio, vista la velocità di chi arriva dall'ospedale (favorita anche dalla discesa). Se i limiti di velocità non bastano (e non bastano...) spero che prevedano dei rallentatori.
Il discorso è semplice... fino a un anno e mezzo fa (circa) era cosi, poi la visita è passata alle commissioni mediche locali... e non vi rendere conto il casino che hanno creato (Macerata prenotava a un anno e mezzo però potevano ottenere un permesso amministrativo per guidare a patente scaduta fino alla data della visita). Ora si è tornati ad agosto 2010 con un tratto di penna. Il problema è che manca sempre la giusta misura, perchè è vero che a 80 anni i riflessi e le condizioni in generale non sono sempre delle migliori, ma prendere le persone per sfinimento non è neanche corretto. Una cosa semplice, anche per il medico monocratico, come fare il test dei riflessi (previsto solo per le patenti superiori) non è mai stata presa in considerazione.
Qualcuno ha letto la "famigerata" circolare ? Eccola qua:
http://www.istruzione.it/getOM?idfileentry=199101
Il principio ispiratore sembra giusto (favorire l'integrazione) ma poi l'applicazione è come al solito burocratica. Il 30%, sul totale, sono i bambini che non hanno cittadinanza italiana (quindi anche quelli comunitari) a prescindere. Poi vengono le "deroghe", affidate al dirigente regionale (ad esempio, quelli nati in Italia "potrebbero" non concorrere al numero se dimostrano adeguata competenza linguistica). Già mi vedo le differenze interpretative tra regioni padane e regioni rosse. Tre extra appena arrivati che non spiccicano parola potrebbero essere inseriti con sette italiani, ma quattro nati da cittadini stranieri, che parlano normalmente, con sette italiani sforano la regola e allora devi sperare nel buonsenso dell'amministrazione.
Secondo articolo del genere e invece di chiarire la questione si ingenera confusione. Tra l'altro, senza segnaletica le multe sono illegittime.
http://www.autoscuolamarche.com/news/limitazione-circolazione-gomme-invernali.html
roberto concetti
Utente dal
19/12/2011
Totale commenti
308