Dalla Cina 85mila mascherine
«Trovata soluzione per spedirle»

SOLIDARIETA' - La ViaSoccer è riuscita a sbloccare la situazione e a moltiplicare le donazioni che arriveranno da Taicang e Xiangcheng anche agli ospedali di Camerino, Macerata e Civitanova

- caricamento letture
donazione-mascherine-cina-2-650x488

Una funzionaria del governo di Xiangcheng

 

Superato l’impasse della spedizione, arrivano da Taicang in provincia 85mila mascherine di vario tipo per la lotta contro il coronavirus. A organizzare la donazione la ViaSoccer, società con negli Usa che si occupa di scambi culturali tra Italia, Cina e Stati Uniti. Inizialmente ne aveva annunciate 15mila ma è riuscita quasi a sestuplicarle. Saranno spedite in tre partite. La prima al comune di Macerata arriverà al reparto di Oncologia dell’ospedale di Macerata, l’ospedale di Civitanova, l’ospedale di Camerino (5mila a testa per ospedale) e l’Ufficio scolastico. La seconda al comune di Recanati e la terza all’Ordine degli architetti di Macerata, da parte degli architetti di Taicang.

Tra i donatori ci sono il comune di Taicang (unita da un patto di amicizia con la città di Macerata) il distretto Xiangcheng di Suzhou (unita da un patto di amicizia con la città di Recanati), l’Ordine degli Architetti di Taicang (legato da un accordo con l’ordine degli architetti di Macerata), alcuni imprenditori di Taicang, gli insegnanti di educazione fisica che hanno appreso tecniche di allenamento di calcio dagli allenatori italiani mandati dalla ViaSoccer e persone che hanno partecipato agli scambi culturali di ViaSoccer tra le Marche e la provincia di Suzhou,

donazione-mascherine-cina«Apprezziamo l’azione rapida e l’amore da parte della gente di Taicang e di Xiangcheng, soprattutto da quelli che hanno visitato la provincia e si sono innamorati della regione – dice Sue Su, presidente di ViaSoccer -. In Cina più di 100 persone hanno collaborato con noi per raccogliere queste donazioni. La loro gentile donazione mostra come i semi dell’amicizia piantati attraverso gli scambi culturali stiano germogliando in buone azioni».

Dietro l’urgente richiesta da parte degli ospedali nella provincia di Macerata, ViaSoccer ha agito per beneficienza e con tempi e risorse limitati. Queste spedizioni sono i primi tentativi per aprire un canale per future donazioni o importazioni necessarie. «Siamo felici di condividere le informazioni relative ai fornitori di risorse mediche soltanto con le amministrazioni pubbliche e gli ospedali che abbiano necessità. La ViaSoccer desidera aiutare le città e le persone per scopi puramente umanitari – spiega Dario Marcolini, vicepresidente di ViaSoccer -, anche perché attualmente c’è molta difficoltà nel riuscire a far arrivare fisicamente in Italia qualsiasi tipo di materiale, a causa dello stop di tutti i voli diretti giornalieri e delle restrizioni alle dogane, il che ci obbliga a focalizzarci agli enti che hanno un reale bisogno». Per contattare la ViaSoccer si può scrivere all’email [email protected] oppure al numero 3341141560.

Da Camerino commenta ringraziando per la generosità Riccardo Pennesi, consigliere comunale: «Ancora una volta il concetto di internazionalizzazione si è dimostrato essere fondamentale. Non solo la nostra città, ma anche tutta l’Italia deve assolutamente puntare allo sviluppo di nuovi “ponti” con le Nazioni estere, che in situazioni come queste, di estrema difficoltà, si sono rivelati essenziali».

 

«Forza Macerata, vi vogliamo bene» Da Taicang l’abbraccio alla provincia (Ecco i loro video-messaggi)

«Quindicimila mascherine dalla Cina per la provincia di Macerata»

 

donazione-mascherine-cina



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X