Catene dell’elettronica affollate:
c’è chi esce per la Playstation

CIVITANOVA - I negozi secondo il decreto possono restare aperti ma c'è chi ci va per comprare beni non di prima necessità. Da Trony in tanti entrano anche solo per fare un giretto. Continuano i controlli della municipale, ieri fermate 74 persone

- caricamento letture
trony-civitanova

L’ingresso del Trony di Civitanova

 

di Laura Boccanera

C’è chi è uscito per acquistare la Playstation e chi solo per vedere i prezzi delle lavatrici in offerta. Tra tanti comportamenti virtuosi non mancano quelli di chi, pur di uscire, si riversa nei centri commerciali aperti. Tra questi quelli del settore elettronica considerati beni di prima necessità e che quindi devono rimanere aperti secondo il decreto Conte. 

sanificazione-civitanova

La sanificazione di Civitanova

Ma se nella maggior parte dei casi il sabato e la domenica le catene commerciali come Unieuro e Euronics hanno deciso di tenere chiuso, da Trony, unico aperto in questo sabato a Civitanova, questa mattina in tanti hanno affollato i reparti nonostante il divieto di uscire. La segnalazione della presenza anomala di persone nel punto vendita è arrivata anche al Comune. L’invito a non uscire e non fare acquisti che non sono veramente necessari sembra inascoltato dalla popolazione almeno verificando il numero di scontrini emessi dalle catene dell’elettronica: almeno una cinquantina di persone ogni giorno per incassi anche di 10-12mila euro a punto vendita. I clienti acquistano cavi, cavetti, telefoni, lavatrici, ma c’è anche chi invece compra la Playstation, bene non proprio di prima necessità. Al momento non sono state elevate sanzioni per i trasgressori e nonostante gli inviti dei responsabili delle sedi ad acquistare velocemente solo quello che è necessario, l’appello rimane inascoltato e c’è chi si aggira per i reparti solo per controllare prezzi e per passeggiare. Una condotta che è sanzionabile sia con multe, ma anche con denunce penali qualora si verifichi l’insussistenza della motivazione. Ieri la polizia municipale di Civitanova ha effettuato controlli in 6 esercizi commerciali e controllato 74 persone. Nel frattempo questa mattina è stata avviata da parte del Cosmari la sanificazione delle strade. All’interno della spazzatrice e dell’ idropulitrice gli addetti hanno utilizzato ipoclorito di sodio al 3% (la candeggina). «Ricordo che l’igienizzazione delle strade è una misura precauzionale che però non annienta il pericolo di propagazione del virus -ha detto il sindaco – pertanto l’unico metodo veramente efficace di contrasto alla diffusione della pandemia è rimanere a casa».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X