«Rispetto per Giulianelli, ha capito prima del governo cosa fare contro il Covid – 19». Sono parole di Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche che difende l’amministratore unico della Lube che ieri ha preso posizione giudicando il governo incompetente e incapace di tutelare le aziende. L’intervento ha suscitato le critiche del deputato maceratese del Pd Mario Morgoni.
«Perché Morgoni lancia accuse scomposte al patron della Lube Giulianelli? Ha solo espresso il suo punto di vista di imprenditore come hanno fatto altri del territorio e in tutta Italia. Si dovrebbero piuttosto rispetto e vicinanza a chi ha tutelato la salute dei propri dipendenti chiudendo ben prima che il governo lo imponesse per decreto e che si sta anche sostituendo alle banche per dare ossigeno a propri clienti e fornitori che diversamente fallirebbero».
Arrigoni insiste sulle difficoltà del governo: «È ormai chiaro che l’azione del governo Conte su Covid19 non è un modello per nessuno, nemmeno per le Marche dove il presidente Ceriscioli è ricorso a Bertolaso per fronteggiare l’emergenza, facendo proprio come Fontana governatore della Lombardia – aggiunge Arrigoni – Il governo Conte ha sempre e solo rincorso l’emergenza, peraltro dichiarata dallo stesso premier il lontano 31 gennaio scorso, anziché prevenirla e gestirla. Basta vedere che i medici di base sono ancora senza uno straccio di mascherina e tanti si sono ammalati, senza contare medici e infermieri in trincea nei reparti Covid degli ospedali che da più parti reclamano mascherine e dispositivi di protezione individuale. Per non parlare delle ridicole misure fiscali: aziende come Lube, risorsa per migliaia di famiglie, si sono viste rinviare le scadenze fiscali non di quattro mesi, ma di quattro giorni»
A sostegno di Fabio Giulianelli interviene anche l’architetto Roberto Felicetti, consulente direttore artistico da oltre vent’anni nel gruppo Lube. «Non percepire il grido di rabbia e di dolore di chi, per lavoro e per vocazione, è abituato a vedere oltre, di chi sta cercando di sensibilizzare chi, da oramai troppi giorni, sta dando prova della propria incapacità nel gestire quella che è stata definita la più grave crisi che il Paese sta vivendo dal secondo dopoguerra». Felicetti confessa di aver provato tristezza nel leggere le repliche di Morgoni e del consigliere maceratese Alessandro Savi:«Critiche ben lontane dall’essere costruttive di chi si ostina a non guardare con obiettività la realtà. Dobbiamo scongiurare il crollo definitivo del manufatturiero in Italia. Essere avvocato o professore, non è sempre sinonimo di competenza nel saper gestire situazioni difficili come questa. Nel nostro Paese abbiamo molti personaggi che hanno dato ampia dimostrazione di saper fare il proprio lavoro con successo, Mi auguro che non sia così, e che da domani, la politica , quella lungimirante e aperta mentalmente, prenda in seria considerazione, l’appello di uno degli imprenditori più importanti in ambito nazionale»
Morgoni duro su Giulianelli: «Parole imbarazzanti e scomposte»
Dio vi fa e po vi accoppia!
E te pareva che casa madre non intervenisse? Dopo ditemi che non tira la corsa ai Leghisti sciacalli?
Ma perché non dovete ammettere l’incompetenza dei membri di questo governo!!
a Rispetto per il Sign. Giulianelli, sono un dipendente e capisco la sua preoccupazione.
La salute di tutti prima di tutto ! Senza la salute nulla conta il signor Giulianelli forse si è dimenticato di ciò!
Con un imprenditore "eccezionale" come Berlusconi (non Giulianelli) abbiamo rischiato la bancarotta !! Che il Giulia sia più in gamba ?
Rispetto per il Sign. Giulianelli, sono un dipendente e capisco la sua preoccupazione.
Mi sembra che l'incapacità di questo esecutivo sia sotto gli occhi di tutti, tranne che sotto gli gli occhi della sinistra ovviamente.
Che la salute va prima di tutto.. sono d'accordo...Ma questi invece di litigare e dare dei decreti... FORSE E MEGLIO A UN ALTRO VERO PROBLEMA CHE NON PENSA PROPRIO NESSUNO....CHE X STARE IN CASA CI VUOLE AVERE UNA CASA E NON TUTTI ANDATO AVANTI SI POSSONO PERMETTERE DI PAGARE IL AFFITTO.... FORSE E MEGLIO PENSARE ANCHE A DARE UN DECRETO DI NON PAGATE NEANCHE AFFITTO IN QUESTO BRUTTO PERIODO..... XCHE CI STATO TANTI IN ITALIA CHE STATANO IN AFFITTO...E VISTO CHE NON SI LAVORA ALLORA PRESTO SARÀ UN ALTRO PROBLEMA PIÙ GROSSO...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…”dell’azienda cuciniera”… Ma a chi è che vengono in mente certe robe, mah!! gv
Teatrino politico di bassissima lega.
Squallido fatto in questo periodo.
.
Difesa di ufficio di chi collabora (e quindi di parte, quindi valore zero) e sponda per il responsabile della Lega.
.
Che, nonostante la drammatica situazione, non si perda tempo e si cerchi di fare le scarpe ad Acquaroli, tirando fuori un nome da Treia???
E’ consentito senza fare peccato mortale, al di là delle varie connotazioni politiche e ideologico tutte legittime, ritenere il premier Conte, ottimo avvocato ma privo totalmente di esperienza di gestione pubblica, inidoneo a guidare questa fase che probabilmente è la più dura vissuta dall’Italia a partire dal secondo dopoguerra?
Ricordiamoci che si tratta di un premier “nato” per caso, che per un anno di fatto ha svolto (a mio avviso, con poca dignità) il ruolo di segretario dei due vicepresidenti del consiglio, che ebbe a dire che il 2019 sarebbe stato “un anno bellissimo”, che con il massimo del trasformismo e della insensibilità etica è passato dal presiedere una maggioranza al presiederne un’altra completamente diversa, che con la nuova maggioranza (prima del coronavirus) non ha fatto altro che veleggiare nel governo rinviando ogni problema?
Concordo pienamente con quanti indicano Draghi come presidente del consiglio, possibilmente quanto prima alla guida un governo che veda nell’esecutivo anche le forze che sono maggioranza nel paese.
Draghi è un uomo che ha già salvato l’Italia alla guida della BCE nel momento gravissimo della crisi del debito sovrano (2011), e potrebbe farlo nuovamente in questo momento così tragico.
L’unico a dirla giusta e’ Gabriele Ferramondo ! Concordo con lui. Bravo !
come uomo ho una speranza , ce la faremo, come commerciante una unica certezza , se ce la faremo è grazie a quei politici e imprenditori ( Giulianelli in primis ) le cui caratteristiche Roberto Felicetti nell’intervista e Giuseppe Bommarito nel commento hanno sapientemente tratteggiato.
@ Bommarito
.
Pur non essendo un fan del Premier attuale non credo che, allo stato attuale e con tutte le molteplici incognite e difficoltà che ci sono, che altri avrebbero potuto chissà quanto fare di meglio di Conte.
Non certo l’attuale classe politica della destra centro, data la pochezza locale e nazionale.
Ora alcuni, come una sorta di catarsi collettiva e remissione di ogni peccato, invoca un nuovo “uomo della provvidenza” e trova, in Draghi, questo uomo..
.
Forse…..
Ma come ebbe a dire un uomo politico, durante Weimar (chiamato a prendersi responsabilità di governo in una situazione impossibile) “conosco 2 tipi di topi, quelli che cercano di scappare quando la nave affonda è quelli che corrono impazziti ed affogando con la nave.
Non ho mai saputo di topi che cercassero di salire su una nave che affonda”
.
Draghi, che stupido non è, non andrebbe certo a cacciarsi in una situazione che, nella migliore delle ipotesi, riceverebbe comunque pesantissime critiche per come sarebbe gestita, in quanto quello che si farà non sarà – alla fine- mai abbastanza, anche se fosse il meglio possibile in questa intricarissima e difficile situazione.
Salvini, premier, Arrigoni vice e Bommarito alle pari inopportunità. Se la sinistra, questa sinistra non convince, dovrebbe convincere il centrodestra? Volete scalzare Conte per Draghi per che cosa? E’ un medico? Non credo, quindi tutte quelle sciocchezze su Conte avvocato risparmiatevele. A sostegno di Giulianelli interviene Felicetti da vent’anni nel gruppo Lube…. e che dovrebbe dire? Ho letto un commento in cui si consigliava di vendere un giocatore della Lube, perché non tutta la squadra? Leggere poi di un pasionario passato anima e corpo alla Lega… Farà più vittime la recessione? Non è un po’presto per dirlo da chi lo dice? La paura fa novanta, per il coronavirus e per chi ha paura di rimanere senza soldi per la spesa che poi è più che giustificata ma sti ricconi che hanno paura di perdere qualcosa come se fossero loro a mantenere l’Italia grazie alla loro magnanimità pensano a Draghi. Chissà cosa farebbe? Trasformerebbe l’acqua in vino e la sabbia in oro? Ceriscioli chiama Bertolaso? Potrebbe chiamare chiunque visto che lui ha dimostrato di non essere in grado di coprire nessuna carica istituzionale per mancata visione di pubblica utilità. Ci vede molto bene per quella privata. Poi chi vivrà vedrà e qualcuno comincerà a chiedergli perché tanta premura di chiudere tutto? Lo sappiamo, lo abbiamo visto come abbiamo visto il Carnevale di Fano. Un altro commentatore scrisse che gli sembrava sospetta questa sua fretta nel chiudere tutto. Poi di Salvini che avrebbe riaperto tutto il 27 febbraio non parliamone. Era solo una goliardata o meglio una provocazione. Si dice così quando non si ha un cassio da dire? Noto che alcune personalità molto sostenute a Macerata e fino a ieri condivisibili, o quasi, cominciano a sgretolarsi più in farneticazioni dovute a giusti motivi personali che per effettivo interesse per la città. Dimostrare il contrario, magari con certi elementi che stanno da mesi a Macerata a dirvi quello che dovete fare perché evidentemente vi considera ancora dei sottosviluppati capaci di votare Ricotta quando non vedo come certi soggetti e non parlo di Marchiori che se ritornerebbe a Forza Italia non sbaglierebbe niente e dimostrerebbe di essere un vero maceratese e non un cacciatore di poltrona che secondo me non vincerà mai con La Lega sempre più evidentemente attaccata solo ai cassi suoi e non certo a quella delle Regioni che vorrebbe conquistare al grido di ” Prima gli Italiani “, ” Fermiamo i Porti ” e Viva la Confindustria e i suoi iscritti, tutta brava gente che pensa solo al benessere altrui. Tutti quei piccoli commercianti che pensano che Giulianelli ha ragione, quanti soldi credono resterebbe per loro e per qualche operaio se ce l’hanno dopo che ipoteticamente avrebbe dato al Patron quello che lui ha quantificato che gli aspetti.
DETTO TUTTO IL MALE POSSIBILE DEL CONTE “TRASFORMISTA”, “UOMO PER TUTTE LE STAGIONI”, “AMBIZIOSO”, “SENZA PREPRAZIONE POLITICA”ECC. ECC., IL DRAMMA E’ CHE NON ABBIAMO DI MEGLIO, NE’ A DESTRA, NE’ A SINISTRA. INFATTI SI INVOCA DRAGHI O UN FANTOMATICO UOMO DELLA PROVVIDENZA CHE NON SI SA CHI SIA.
Il panino. Tecnica comunicativa per cui ad una notizia (ma può essere una critica) viene corrisposta la critica (di senso opposto), conclusa poi dalla seconda fetta di pane (che ovviamente rafforza la tesi iniziale). Non è la prima volta che la lega fa ciò su questa testata e puntualmente qualcuno ci casca a pie pari.
Piuttosto, a proposito di comunicazione, sto valutando positivamente il sindaco di Ascoli Piceno (non posso citare, per correttezza, altre testate, se a qualcuno interessa non è difficile trovarlo), quanto più lontano da me a livello politico, ma che in questo frangente sta mantentendo un equilibrio “istituzionale”, senza inutili polemiche politiche, che un, per esempio, Ciarapica si sogna. Se magari Carancini (sempre che non sia emigrato…) vuole imitarlo…
Concordo pienamente con l’analisi dell’Arch.Roberto Felicetti : il Dr. Fabio Giulianelli ha semplicemente avuto il coraggio di esternare quel che molti imprenditori – virtuosi – stanno in queste ore ” gridando “. Se durante una tempesta gli equipaggi hanno il dovere di fare squadra cio’ non di meno criticare il capitano è un diritto oltreche’ un dovere. Taluni provvedimenti – sconfitta la pandemia – saranno oggetto di approfondimento da parte di giuristi ed economisti per l’inconsistenza , la confusione , l’indeterminatezza oltreche’ per la violazione di principi fondanti.E che l’emergenza sia stata affrontata in ritardo e male è un dato di fatto. Ammesso che ” la verita’ ” sia stata raccontata tutta. Ma questo e’ un ulteriore problema.
Se essere avvocato o professore non è sinonimo di competenza per gestire situazioni difficili come questa chi ci garantisce che un’imprenditore di cucine e il suo disegnatore siano in grado di capire cosa sia più giusto fare in questo momento o meno.Quando si dice gente che ha dato dimostrazione di saper fare il proprio lavoro con successo possiamo includere Totti Rossi Benigni.E chi ci garantisce che saper fare il proprio sia sinonimo di saper governare un Paese e una situazione anomala come questa.Le preferenze degli Italiani cambiano repentinamente in base al problema contingente e questo avverrà anche per Conte.Ma in questo momento non vedo il Mr Wolf della situazione per cui lasciamolo lavorare tranquillo.A chi sta lavorando duro per curarci facciamo vedere che il Paese sta confidando in Loro ed evitiamo polemiche di bassa lega.
Cari signori,
qui mi sembra che si stia negando l’evidenza, il presidente (P volutamente in piccolo) Conte e il sig. Borrelli e tutti quelli che gli stanno intorno stanno facendo decreti con una settimana di ritardo, credo sia sotto gli occhi di tutti. Quello che si reclama è che siano prese decisioni in anticipo, poi potrebbero anche essere sbagliate, ma ci si deve provare ad anticipare “l’avversario”, anche se in questo caso invisibile, ma ci si deve provare,Loro hanno fatto tutto il contrario è per questo che vengono contestati e speriamo che quanto prima loro stessi capiscano la loro incompetenza e si tolgano di torno.