I Verdi stanno con Ricotta:
«Promuoviamo la rigenerazione urbana»

MACERATA 2020 - Il candidato del centrosinistra incassa il sostegno del partito tramite Macerata Insieme: «Non per caso abbiamo lanciato lo slogan della città giardino». Presente anche Massimiliano Bianchini: «Lui e il nostro Miliozzi rappresentano una guida ambientalista»

- caricamento letture

 

Verdi_FF-2-650x434

Massimiliano Bianchini, Gianluca Carrabs, Narciso Ricotta, David Miliozzi e Laura Copparoni

 

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

L’ambiente, la sostenibilità, la città giardino, la cura dei parchi e la creazione in ogni quartiere di uno spazio verde. A sostegno del candidato sindaco del centrosinistra Narciso Ricotta arrivano anche i Verdi che, attraverso la lista civica Macerata Insieme capitanata da David Miliozzi, saranno al suo fianco in vista delle amministrative di settembre.

Verdi_Carrabs_FF-7-325x217

Gianluca Carrabs

A ufficializzare questo matrimonio che vede già 7 liste sostenere Ricotta (lunedì sarà svelata l’ottava) Gianluca Carrabs, esponente nazionale di primo piano del movimento ambientalista da sempre e che ora con la lista Verdi, Civici e +Europa uniti appoggia la candidatura di Maurizio Mangialardi a presidente della Regione, Massimiliano Bianchini, sostenitore di Macerata Insieme e componente di Rinascita Marche ed alcuni candidati alle prossime amministrative del capoluogo come Laura Copparoni, Franco Buy e Mahmoud Hany. Presente anche Andrea Del Gobbo referente dei Verdi di Macerata.

Verdi_Bianchini_FF-5-325x217

Massimiliano Bianchini

«Questo è un percorso nato nel 2009 – ha ricordato proprio Bianchini – che si è rafforzato nel 2015 alle regionali e che vuol guardare al presente e futuro ambientalista del nostro Paese che è molto in ritardo su queste tematiche. C’è una sempre maggiore sensibilità dei cittadini ai temi ambientali, e questa emergenza Covid 19 lo ha dimostrato, e con l’apporto dei Verdi nelle liste di Macerata Insieme si vuol portare avanti queste tematiche. In un’area di centrosinistra che ha bisogno di avere al suo fianco una forza politica che metta in risalto l’importanza dei temi ambientali ora più che mai. Macerata Insieme si fa tramite di questa operazione e ne sono felice: Ricotta è un candidato sindaco credibile, affidabile, capace di coagulare attorno ben 8 liste vere e non civetta. Lui e il nostro Miliozzi rappresentano una guida ambientalista per Macerata».

Verdi_Miliozzi_MacerataInsieme_FF-8-325x217

David Miliozzi

Proprio il secondo arrivato alle primarie del centrosinistra ricorda quelle che sono state le battaglie portate avanti in questi anni in consiglio comunale sull’ambiente. «Il centro del riuso e quello di educazione ambientale sono solo due esempi – ha detto Miliozzi – da cui partire per ampliare le tematiche che da sempre sono care ai Verdi. L’ambiente è una necessità attuale e futura. Il problema dei rifiuti, delle polveri sottili, la sostenibilità sono argomenti da sempre nostri e che Macerata Insieme vuole affrontare nel programma. Così come il varo del Pet, Piano educativo territoriale sul verde sarà uno dei cavalli di battaglia: coinvolgere i cittadini e coprogettare con loro la gestione degli spazi verdi nei quartieri». Gianluca Carrabs ha ricordato invece come «Macerata sia dentro quei 150 comuni che hanno siglato il patto dei sindaci per l’ambiente e sia stata spesso premiata per aver raggiunto risultati importanti sui temi ambientali. Negli ultimi 50 anni nelle Marche c’è stato uno spostamento delle popolazioni verso la costa con l’abbandono dell’entroterra. Un rapporto da rivedere, così come quello tra città e borghi. Macerata è un capoluogo con un’elevata qualità della vita ed un perfetto laboratorio della sostenibilità ambientale».

Verdi_Ricotta_FF-3-325x217

Narciso Ricotta

A ribadire come l’ambiente, la cura della città, l’attenzione alle nuove energie pulite sia centrale nel programma del centrosinistra è stato lo stesso Narciso Ricotta. «La presenza dei Verdi nella nostra coalizione – ha detto il candidato sindaco del centrosinistra – è una garanzia per quello slogan di città giardino che abbiamo lanciato non per caso. A Macerata abbiamo 43 aree verdi a cui si aggiungono parchi più o meno grandi come i vari Fontescodella, Villa Cozza, Villa Lauri, Giardini Diaz. L’intenzione è di creare in ogni quartiere in un’area verde. Poi questa l’amministrazione uscente ha già investito molto sul tema ambientale: dal ciclo dei rifiuti del Cosmari che ha portato alla chiusura dell’inceneritore, agli ottimi livelli di differenziata. Con l’Apm sono state gestite le risorse idriche facendo investimenti per diminuire la dispersione di acqua lungo le condotte e col Consorzio di bonifica si è fatta una lotta costante al dissesto idrogeologico. A livello di mobilità, con la Regione si sta elettrificando la tratta ferroviaria Civitanova-Albacina, stiamo sostituendo i mezzi comunali con quelli ad alimentazione elettrica e vogliamo favorire l’utilizzo della bicicletta a pedalata assistita anche in città, creando percorsi dedicati in sicurezza. Infine un mio pallino è il superbonus del 110% sulle ristrutturazioni ed efficientamento energetico. Macerata ha un patrimonio edilizio che in molti casi supera i 50 anni di vita: tramite questo bonus si potrebbe mettervi mano ed il Comune dovrà farsi promotore di questa rigenerazione urbana della città».

Verdi_LauraCopparoni_MacerataInsieme_FF-9-650x434

Laura Copparoni

Verdi_Miliozzi_FF-1-650x434

Verdi_Ricotta_FF-6-650x434

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X