Il vescovo Nazzareno Marconi
È mai possibile che la chiesa non riesca a stare mai lontana dalla politica. Anche adesso troppi interessi.
Luciana Renzi dice? E dimmi, secondo lei, i sacerdoti, non hanno diritto di voto? Non seguono le leggi che segue lei? Perché quindi dovrebbe fregarsene?
E non è il primo che se occupa de politica... Ognuno il suo lavoro... Lei signor vescovo deve "salvare"le anime
Laurè a quessi tutto je nteressa tranne che le pore anime de li cristia. Quissi pensano alle panze loro e come fa a ngrasalle
Sara Palmioli io fino a oggi ne ho sentito parlare bene... Cmq domenica mio figlio è andato a messa dai frati...torna a casa e mi dice:o sai ma...o frate su a predica ha parlato de politica
Laura Sylwia Verdenelli se tu puoi dire la tua perché hai diritto di voto, visto che ce l'ha anche lui, credo sia libero di poter dire la sua. Se poi pensi pure che non ha espresso giudizi su nessuno in particolare, beh, allora non capisco proprio perché ti lamenti.
Giuseppe Silvestrini non mi stavo lamentando penso solamente che un prete non si dovrebbe occupare di politica ma di chiesa
Laura Sylwia Verdenelli quindi un operaio non si dovrebbe occupare di politica ma di lavorazioni meccaniche? E un medico dovrebbe occuparsi soltanto di salute; e così via?
Bravo Eccellenza !!! Alcuni hanno la memoria e forse alcuni non erano ancora nati... tempo fa a Macerata, prima di Lei, ci fu un certo Mons.Tonini il vescovo della gente
Tra politici bisogna conoscersi effettivamente!!
Benvenuti nel medioevo
Eccolo
Macerata preti e pretaroli siamo alle solite
Addirittura
Ma perché non fa il vescovo?
Che c entra la chiesa con la politica ?????e bastaaaaaa
Francesca Verdenelli la chiesa ha sempre fatto politica no?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Luca 16,15
Allora Gesù disse loro: «Voi vi ritenete giusti davanti agli uomini, ma D.io conosce i vostri cuori. Ciò che è elevato fra gli uomini è ripugnante agli occhi di D.io.
La chiesa non deve comandare anche le elezioni, ecco il motivo che le persone ne vanno dalla chiesa, e’ molto dittatoriale.
Ma che je frega… Meglio, è un’ingerenza inaccettabile della gerarchia ecclesiastica, piuttosto veda di far pagare l’IMU dei locali NON adibiti al culto.
Per quale motivo questa richiesta, sentire le varie campane per poi decidere chi votare invogliando i fedeli per chi votare. La chiesa deve restarne fuori dalla politica.
Come dice?”il mio ruolo è di impegnarmi a favorire la pace sociale e il bene comune, escludendo schieramenti di parte”.E se ne ricorda solo ora ?
Ogni cristiano deve sentire la ‘propria’ coscienza: appunto, che c’entra il vescovo?
Nella Città di Maria le elezioni si decidono in sagrestia.
Lo avverto solo io il controsenso?
Se il cristiano dovrebbe essere libero nel voto perché la richiesta di questo incontro?
Se doveva essere una “faccenda privata” perché darne comunicazione ai giornali?
Come diceva Il Divin Giulio “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina” (che poi, in realtà, la frase è del cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani, Vicario di Roma nel 1939)
Beh ….noto che la preoccupazione è tale da chiedere come nei quiz l’aiuto da casa …ops alla chiesa.SSS
SEMPRE LA STESSA STORIA
Vincete con i programmi …miserabili.
E se invece fossero i cittadini ed i candidati sindaci a voler conoscere i suoi programmi visto che la pace sociale ed il bene comune sono ormai un lontano ricordo?
E se fossero i cittadini a voler conoscere i suoi programmi, visto che il suo impegno per la pace sociale ed il bene comune non ha prodotto risultati ?
Peraltro il Vangelo di Luca al capitolo 4 è inequivocabile.
”5 E il diavolo, menatolo in alto, gli mostrò in un attimo tutti i regni del mondo e gli disse:
6 Ti darò tutta quanta questa potenza e la gloria di questi regni; perch’essa MI E’ STATA DATA E LA DO A CHI VOGLIO.
7 Se dunque tu ti prostri ad adorarmi, sarà tutta tua.
8 E Gesù, rispondendo, gli disse: Sta scritto: Adora il Signore Iddi.o tuo e a lui solo rendi il tuo culto.”
Vabbè poi se uno è agnostico…
Secondo il noto storico Alessandro Barbero lo ‘ius primae noctis’ non è mai esistito, infatti non ci sono documenti al riguardo. Si tratta di una leggenda formatasi in epoca successiva al Medioevo.
Macerata e’ comandata al 100% alla Chiesa xche’ tanti secoli fa’ il centro Italia dominava lo stato pontificio, ecco xche’ non abbiamo piu’ la liberta’ di decidere nulla.