Matteo Ricci
Pd marchigiano in subbuglio dopo essere uscito con le ossa rotte dalle elezioni politiche. Mentre Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e coordinatore dei sindaci dem, pensa sempre più seriamente a candidarsi per il dopo-Letta alla segreteria nazionale del Pd, il capogruppo in Regione Maurizio Mangialardi non risparmia critiche ai vertici del partito.
«Non è il momento della caccia all’uomo, della ricerca smodata di un capro espiatorio. Ma la sconfitta subita, nelle Marche come nel resto del Paese, va compresa e analizzata in ogni sua piega, se davvero vogliamo correggere gli errori compiuti e dare un futuro al Partito Democratico, iniziando a costruire da subito non solo un’opposizione dura e integerrima a questa destra, ma soprattutto una vera alternativa a essa – commenta Mangialardi -. Non ci sono dubbi che il naufragio del cosiddetto campo largo abbia agevolato la vittoria della destra. Va dato atto al segretario Enrico Letta di averci provato fino in fondo, anche se forse, in particolar modo dopo lo strappo consumato unilateralmente da Carlo Calenda, un canale di dialogo con Giuseppe Conte avrebbe potuto essere ripristinato. Personalmente, sono convinto che sarebbe stata un’idea saggia e intelligente provare a riaprire la porta chiusa troppo frettolosamente in faccia al Movimento 5 Stelle nel momento della caduta del governo Draghi. Lo dico tenendo in considerazione anche la positiva esperienza del governo giallo-rosso, di cui il Partito Democratico era stato serio protagonista durante la difficilissima fase dell’emergenza pandemica. Una parentesi troppo breve che, a mio avviso, aveva saputo raccogliere giudizi positivi non solo per gli importanti risultati raggiunti, tra cui la sottoscrizione degli storici accordi europei sul Recovery Fund del luglio 2020, ma anche per la capacità di dare un’impronta popolare all’azione dell’esecutivo. Credo che quel percorso avrebbe meritato di essere rilanciato all’interno di un’alleanza politico-programmatica, democratica e progressista, includendo perfino i partiti di Calenda e Renzi grazie al recupero di alcuni contenuti sociali dell’Agenda Draghi. Probabilmente, stante la legge elettorale con cui siamo andati a votare, avremmo oggi raccontato un risultato ben diverso da quello uscito dalle urne.
Maurizio Mangialardi
Di ciò si dovrà tener conto per capire quale sia il punto di partenza da cui ripartire per sanare la drammatica frattura venutasi a creare negli ultimi dieci anni tra il centrosinistra e ampi settori di fasce popolari che, non da oggi, continuano a riversare il loro voto a destra, come dimostra plasticamente l’ascesa conseguita nello stesso periodo da forze populiste come il Movimento 5 Stelle della prima ora, poi dalla Lega e infine da Fratelli d’Italia. Detto in altri termini, è urgente uscire da quella contrapposizione, che oggi Michele Serra individua efficacemente su “La Repubblica”, tra “la sapienza del Palazzo e l’emotività popolare”. Una contrapposizione che il Partito Democratico ha fatto propria troppo a lungo, perdendo verticalmente consenso in quella parte di società che dovrebbe fisiologicamente cercare e pretendere risposte dalla sinistra di fronte a problemi strettamente attuali come la disoccupazione, il lavoro precario, il progressivo svuotamento dello Stato sociale, l’inflazione che falcidia il potere d’acquisto dei redditi fissi, la pressione fiscale che colpisce principalmente le piccole attività artigiane e commerciali, la devastazione ambientale, la fuga dei giovani all’estero.
Bisogna essere sinceri: ricostruire questo legame spezzato non sarà facile, né, per farlo, sarà possibile ricorrere a scorciatoie. Occorreranno tempo e passione, ma soprattutto idee che sappiano restituire al Partito Democratico un’identità politica chiara. Identità che purtroppo si è smarrita, rispetto al progetto iniziale, ed è stata pagata a caro prezzo sia in termini elettorali che di vitalità sociale. Iniziare a ricostruire, dunque, ma partendo da dove? Intanto quanto di buono questo partito sa già ora esprimere nei territori con i propri sindaci e i propri amministratori locali. Una classe dirigente che sostanzialmente ovunque rappresenta un qualificato patrimonio di competenze e sa interpretare una proposta credibile di buon governo, come fotografano i risultati elettorali delle elezioni amministrative che, proprio qui nelle Marche, hanno restituito al centrosinistra città importanti come Jesi e Fabriano. A tal proposito, mi sembra di ottimo auspicio l’elezione in Parlamento di Augusto Curti, ex sindaco di Force.
Ciò, tuttavia, non può essere sufficiente. Occorre che il Partito Democratico torni a essere presente e a vivere nella società, come lo erano quelle culture politiche laiche e cattoliche che rappresentano le nostre radici. Non si scambi ciò per nostalgia. Nessuno sottovaluta i profondi cambiamenti che hanno mutato non solo le forme e gli strumenti della comunicazione politica, ma anche lo stesso modo di dispiegare l’azione di partiti e movimenti. Ma non si faccia neppure finta di non vedere come questa sorta di modernità ineluttabile abbia reso aridi i rapporti tra la politica e le persone, fino a diventare una vera e propria barriera. Una barriera che va urgentemente rimossa se vogliamo vincere la sfida del rilancio di un partito aperto e plurale che sia di nuovo luogo di incontro, confronto, dialogo e partecipazione, in una parola: comunità. È l’unica via per tornare a parlare al Paese
***
Romano Carancini
Intanto il consigliere regionale dem Romano Carancini, ex sindaco di Macerata, torna ad attaccare Guido Castelli (FdI), eletto in Senato: «Scappa dalla Regione e dal ruolo fondamentale di assessore al bilancio e si dimentica delle famiglie marchigiane che in queste settimane vivono con tante preoccupazioni, in alcuni casi il dramma, la necessità di far fronte al pagamento di bollette del gas e dell’energia elettrica quattro volte superiori ai costi ordinari. Pensionati, famiglie numerose, persone meno abbienti e in genere nuclei familiari con redditi Isee bassi sono stati lasciati soli dalla Regione Marche, privi di una scelta di sostegno finanziario, in occasione dell’assestamento di bilancio – atto molto importante che discuteremo in Consiglio regionale il prossimo giovedì 29 settembre. Con un emendamento di oltre 22 milioni di euro a mia prima firma e sottoscritto dall’intero gruppo del Partito Democratico abbiamo previsto che anche il Governo di questa Regione per i restanti mesi del 2022 si assuma il dovere sociale di testimoniare e distribuire somme alle famiglie con una previsione finanziaria. È passata la comprensibile “sbornia” delle elezioni politiche e il nuovo giorno ci pone di fronte all’emergenza di non vedersi staccare l’energia elettrica ovvero di potersi riscaldare nell’inverno che verrà. Sembrerebbero azioni abituali e scontate, ma oggi non lo sono. Nel nostro impegno politico abbiamo il dovere di stare vicino a chi ha più difficoltà e di farlo subito. Sulle proposte del Partito Democratico ci aspettiamo che all’indifferenza dell’assessore Guido Castelli si sostituisca la sensibilità del presidente Francesco Acquaroli».
(redazione CM)
Elezioni, Guido Castelli al Senato: «Il mio impegno sarà non deludere chi mi ha dato fiducia»
Grande visione e lungimiranza a posteriori
Ci voleva una parabola a banda larga
..... Non manca più nessuno, solo non si vedono i due leocorni....
Non si aveva le capacità umane e politiche per farlo un accordo del genere
Ciuffo bill segretario del PD subito! Evviva Magnalardi, Screriscioli, il PD e la libertà!!! Avanti così...
E mettiamoci pure Cip e Ciop, Stanlio e Ollio, Silvestro e Titti ed aggiungerei Jimmy il fenomeno....
Io avrei aperto anche ad Andreotti.. per chi lo ricorda da vivo
Siete voi che dovete tornare ad essere il carro trainante della Sinistra italiana, inutile che continuate ad aggrapparvi alle sottane di questo o di quest'altro a seconda di dove tira il vento
Amministrare con una maggioranza che garantisca continuità no è?!!! Limportante è vincere!
Lo stratega politico
Insomma, questo signore pur di governare si sarebbe alleato con chiunque...
Come si prostituiscono pur di non perdere il potere...
Si dai campo largo con Conte Calenda Renzi D'Alema Occhetto Amato Pecoraro Scanio Verdini e via dicendo forse così arrivavate al 45 %
Un consiglio...espatriare pure voi insieme a Saviano, le Marche non sentiranno la mancanza
Anche no
E te paria se recchie ,quanto so brutte
Mangiafrichi
Ti avevo avvertito, che troppo lardo fa male
Potevate mettervi d'accordo anche con la COSMARI così vi raccoglieva tutta la " monnezza"
Un bel campo largo...... Con una bella zappa....
I canali dove passa l’acqua dovevate sistemare non ripristinare le alleanze . Se penso a quel povero bambino disperso e trovato morto io al posto del padre mi incatenavo sotto i vostri uffici , ma non avete un minimo di vergogna ? Dei morti nulla ,delle poltrone si …
Questi signori hanno fatto il loro tempo, sbagliando, perciò tornino a fare quello che facevano prima, ci vogliono i giovani e persone che abbiano voglia di ascoltare i problemi delle persone e riescano, finché possibile risolvere, no parlando dal computer o telefono.
Ancora Mangialardi? L'unica speranza per il PD è sciogliersi e ripartire da zero con quei pochi che hanno credibilità, tipo la Mancinelli
Come fanno pensa così già si sono uniti con gente che in materia estera la pensano il contrario di loro uno appoggia la nato gli altri sono contro la nato e linvio di armi in Ucraina
So meravigliosi senza potere non sanno dove sbattere la testa
Ho sentito persone che votavano Conte perché condividevano le idee, altri soprattutto per paura di perdere il reddito di cittadinanza.
Coraggio, coraggio. Anche la volpe quando non arrivava anangiare l uva diceva che non aveva fame.
Si attaccano a tutto ...ma per ora possono attaccarsi solo al c.....
Ottima strategia per avvicinarsi alla gente Come sempre, del resto.
Mangialardi é davvero inarrivabile a dire dopo quello che si doveva fare primae non sbaglia mai!
Richiamate pure Occhetto, DAlema e bertinotti
Perché non ha detto la stessa cosa quando si doveva candidare Longhi in regione?
Me cojoni! Sta genialata me manchia! Comme ha fatto a penzalla cusci grossa!
Ma anche con ppcc pss prrr pllì
Cioè tutto e il contrario di tutto messo insieme...povero linetti cerca di rendersi visibile
Agenda draghi?
Di tutto,di più
Che top il Mangia
L'agenda Draghi è come il Sacro Graal
Dovete cambiare il nome del partito !!!!! Io sono di sinistra a prescindere !!! Ma stavolta è mancata la sicurezza l unità la prepotenza che gli altri hanno avuto !!!??? Verrà fuori un casino
Ex post... prima no...
Di tanti canali ne abbiamo veramente bisogno visti i recenti danni
Deciditi, 5stalle o Renzi (che non credo proprio avrebbe accettato dopo tutto quello che è successo)?? Ma ve rendete conto de quello che dicete quando aperte vocca???? Poi fa l'analisi del voto......de lo cervello dovete fa l'analisi!!!
Ma quanto siete patetici: siete la quintessenza del linutilità politica
Autoanalisi 0 Incapaci di fare opposizione . Solo a cercare le scuse per dimostrare che si poteva vincere.
Anche solo per aver pensato di allargare a Renzi e Calenda meritate l'estinzione totale: avete ridotto la mia ideologia a una m....a totale, che dire "grazie"
Ma Mangialardi ancora esiste?
Troppo tardi, dovevate far ragionare Letta prima
Ma si cani e porci in pratica la politica attuale
Sì certo...ditelo sempre il giorno dopo del disastro mi raccomando. Il tempismo è proprio il vostro forte, insieme alle lacrime di coccodrillo. Inqualificabili.
Risica mangialardo
Miseri uomini e donne...senza ritegno
Inutile menarla, il PD è il partito del nulla, composto da incantatori di serpenti che ipnotizzano la gente "di sinistra" per servire il potere. Lo stesso potere servito dalla melona e da tutti gli altri della destra
Quello di Suez
Se aveste gestito il covid diversamente senza ghettizzare, metterci uno contro l'altro, e soprattutto ascoltando dottori onesti non stareste a sto punto!!! Avete imposta un pensiero unico e xhi non lo condivideva fuori dalla vita civile!!
Mangiacardi può stare tranquillo sull'agenda Draghi
Non si aveva le capacità umane e politiche per farlo un accordo del genere
Lo stratega politico
Si.. di scolo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il PD si accorge ora delle famiglie e persone in difficoltà,hanno sempre pensato ad altro o ad altri,e ora fanno anche la morale.
Ormai è destino divino che il PD verrà cancellato.
I 5 Stelle hanno preso tutti quei voti proprio perchè sono stati lontani dal PD e dagli altri. Adesso, rimettendosi con costoro, si esporrebbero alla discesa agli inferi di questi falliti. Meglio rimanere da soli, che male accompagnati. D’altra parte il cammino della Meloni sarà cosparso di crisi, povertà e trappole. I voti che dovesse perdere non rimarranno nel centrodestra, nè andranno ai rimasugli di PD e soci. Forse potrebbe assorbirli in parte i 5 Stelle.
se il discorso si limita alle alleanze viene aggirato il problema di fondo,che è quello di una più chiara identità della sinistra e che non può assomigliare all’arcobaleno con colori contrastanti.
Ma in proposito la mia fiducia non è molta,visto che ognuno è attaccato gelosamente al proprio orticello che garantisce sempre una rendita,ancorchè limitata.
Ricci, il Pd nacque male ( una fusione a freddo mal riuscita) lo definì Cacciari, mal frequentato, antioperai, votato nei centri storici dove sta la gente con la plata, insomma completamente agli antipodi di quello che una volta significava essere di sinistra. Chi siete, chi rappresentate oltre a voi stessi e quel potere che comincia a sfuggirvi dalle mani? Anche lo zoccolo duro comincia a sfaldarsi. Volete dare una visione del partito più vicina a quelli che avete abbandonato da anni e pretendete che ci ricaschino? E fate, bene, ci ricascheranno ma non con voi! Ma dubito che con le vostre facce oramai troppo conosciute per fare discorsi nuovi riuscirete a prendere per i fondelli chi vorreste riportare dalla vostra parte. Sono sicuro che una buona parte ma tanta parte di quelli che non vanno a votare è grazie a voi. Ma ancora siete mezzo renziani non perché renzi aveva una sua filosofia ma perché pensava ai casi suoi proprio come continuate a fare anche quando dite di non essere più seguaci del grande guru che vi ha dato la mazzata finale. Quello che volete dire oggi, c’è già Conte che lo dice e lo ha detto prima di voi. Di che volete trattare, di che volete parlare, che volete promettere? Cos’è, vi mettete la maschera e nessuno vi riconoscerà più e potrete dire cose che non pensate assolutamente, sennò in tanti anni qualcosina a parte ad un paio di voi, vi sarebbe uscita. Siete stati in gamba a mantenere il potere, pure quello economico insieme a tutti gli altri. Ora sparite e cedete il posto a persone che credono in quello che dicono. Fra non molto vi raggiungeranno anche quelli di Forza Italia, i meloniani adesso di moda, i leghisti e qualcuno che non è entrato nemmeno in parlamento o che sarà del tutto ininfluente. Troppo tardi ” per dire qualcosa di sinistra”cit. Moretti.
“se non Prodi non godi”…
L’Italia si presenta bene ad essere messa in commedia, anzi
sempre meglio!
(Mario Monicelli in un intervista del 2006)