Controlli col cane antidroga
Controlli dei carabinieri nelle scuole contro spaccio e bullismo. I militari ella Compagnia di Macerata questa mattina sono entrati in diversi istituti superiori, con loro anche l’unità cinofila dei carabinieri di Pesaro. L’operazione si chiama Scuole sicure e analogamente agli anni passati è stata avviata già dall’inizio delle scuole.
Comprende tutti comuni che ricadono nel territorio della Compagnia di Macerata. Finora i militari delle 11 stazioni della Compagnia e del Nucleo operativo e radiomobile hanno svolto servizi mirati vicino alle scuole e alle fermate di bus, treni e nei luoghi frequentati dai ragazzi. Una attività che ha consentito loro di raccogliere varie segnalazioni ritenute meritevoli di attenzione. Oggi i carabinieri sono entrati nei principali istituti superiori e hanno controllato corridoi, bagni, aule, e anche l’esterno degli istituti. I militari hanno controllato 28 studenti. Non è stata trovata droga né sono emerse criticità. L’operazione rientra nell’attività di prevenzione che i militari svolgono in provincia, partendo dalle scuole nasce il contrasto a reati come lo spaccio di droga. Non solo controlli ma anche tanta attività di incontri con i ragazzi da parte dei militari, anche qui non solo per il contrasto alla droga ma anche per mettere in guardia su fenomeni come il bullismo e i pericoli che si possono incontrare sul web.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti, ottima iniziativa. da ripetere con maggiore frequenza, magari anche con agenti in borghese.
Imparate ai cani come riconoscere un bullo e fargli una rapido corso di addestramento al viver civile come evitane di rompere i cojoni agli altri. Non sono, i bulli, particolarmente difficili da riconoscere. Stanno dappertutto, basta sentirli parlare, muovere, agire con quel loro modo arrogante di credere di essere superiori in qualcosa di inesistente sugli altri. Generalmente molto stupidi, hanno il vezzo di credersi intelligenti. Insomma, facilmente riconoscibili, lascerei poi ai cani come addestrali. Dopo i bulli si può passare agli imbecilli. Ah, sono la stessa cosa? Sì, in genere è così, però molti imbecilli riescono a mascherare il loro fare da bulli nascondendosi dietro una foglia di fico, quella con cui generalmente si coprono il lato B. I cani più indicati: American Pit Bull Terrier.
Rottweiler.
Pastore tedesco.
Deutscher boxer.
Dobermann.
Alaskan Malamute.
Chow Chow.
Dogo canario…..
Imparate ai cani come riconoscere un bullo e fargli una rapido corso di addestramento al viver civile come evitare di rompere i cosiddetti agli altri. Non sono, i bulli, particolarmente difficili da riconoscere. Stanno dappertutto, basta sentirli parlare, muovere, agire con quel loro modo arrogante di credere di essere superiori in qualcosa di inesistente sugli altri. Generalmente molto stupidi, hanno il vezzo di credersi intelligenti. Spesso si approfittano della loro posizione fino a che non vengono rimessi al loro posto, cosa che prima o poi succede a tutti. Insomma, facilmente riconoscibili, lascerei poi ai cani come addestrali. Dopo i bulli si può passare agli imbecilli. Ah, sono la stessa cosa? Sì, in genere è così, però molti imbecilli riescono a mascherare il loro fare da bulli nascondendosi dietro una foglia di fico, quella con cui generalmente si coprono il lato B. Il lato A non ha bisogno di essere coperto per indiscutibile mancanza di attributi. I cani più indicati: American Pit Bull Terrier.
Rottweiler.
Pastore tedesco.
Deutscher boxer.
Dobermann.
Alaskan Malamute.
Chow Chow.
Dogo canario…..