Seimila mascherine per il comune di Montecassiano, saranno distribuite casa per casa, due per ogni famiglia. Lo ha comunicato il Comune dove oggi c’è stata un’altra bella notizia con il sindaco Leonardo Catena che è tornato a casa dopo tre settimane di ricovero a causa del Coronavirus (oggi al minuto di silenzio ha partecipato il vicesindaco). Una volta confezionate, le mascherine saranno distribuite. Il Comune ha ringraziato la ditta produttrice Cbf Balducci spa, che ha donato duemila delle seimila mascherine. Per quanto riguarda la solidarietà alimentare, il comune ha definito le modalità per la distribuzione di aiuti alimentari per le persone che, rimaste senza reddito per via dell’emergenza coronavirus, si trovano ad affrontare situazioni di difficoltà anche per l’acquisto di generi di prima necessità. Il Comune di Montecassiano concederà una capacità di spesa, agli aventi diritto, tramite un buono valido per due settimane per un importo minimo di 100 euro per famiglia unipersonale ad un massimo di 350 euro per nuclei familiari numerosi. L’invio delle richieste sarà possibile dal 6 aprile. Per fare richiesta del sussidio occorrerà semplicemente compilare il modulo apposito che verrà pubblicato sul sito del Comune e inviarlo all’indirizzio email: servizi.sociali@comune.montecassiano.mc.it. In alternativa si può telefonare al numero 3200193017 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Gli incaricati del settore Servizi Sociali vaglieranno la richiesta e daranno conferma di accettazione all’utente. Una volta accettata la richiesta, il beneficiario non dovrà ritirare alcun buono o voucher presso il Comune ma potrà da subito fare acquisti nei punti vendita indicati per la cifra accordata mostrando semplicemente il proprio documento di identità alla cassa del punto vendita e l’autorizzazione rilasciata dal Comune di Montecassiano. Il settore Servizi sociali del Comune ha inviato una missiva a tutti gli esercizi commerciali di generi alimentari chiedendo di aderire all’iniziativa. E’ attesa una risposta entro il 4 aprile. Le attività che aderiranno all’iniziativa saranno indicate sul sito istituzionale. Chi si trovi nell’impossibilità di fare la spesa personalmente, dovrà indicarlo sul modulo al momento della richiesta. Il Comune, che già da oltre 20 giorni ha attivato un servizio di assistenza domiciliare per gli anziani soli, si prenderà carico del servizio che potrà essere effettuato direttamente dal personale comunale o da volontari dell’Avulss di Montecassiano. Si ricorda che oltre a questa forma di aiuto alle famiglie in difficoltà derivante da finanziamento statale, rimangono attivi gli altri canali comunali di aiuto alle persone in difficoltà e tutta la rete di solidarietà già in essere come il centro distribuzione della Caritas parrocchiale. In questo frangente così delicato l’Amministrazione comunale rinnova il suo ringraziamento a tutti i volontari che operano nel terzo settore in aiuto dei più bisognosi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati