I sindaci marchigiani della Lega
Il governo annuncia in pompa magna, alle 20 del sabato sera mentre gli italiani sono a cena, che i Comuni avranno a disposizione risorse in più per far fronte alle difficoltà delle famiglie. Peccato che l’anticipo di 4,3 miliardi di euro del Fondo di Solidarietà sia un’entrata già prevista con cui i comuni – tutti – riescono a chiudere il bilancio e a garantire i servizi essenziali di cui il cittadino già fruisce normalmente nel corso dell’anno». A dichiararlo sono i sindaci marchigiani della Lega, insieme al responsabile regionale Paolo Arrigoni, che criticano dunque il nuovo Decreto del presidente del Consiglio dei ministri annunciato ieri sera proprio dal premier Conte (leggi l’articolo). «Il solo anticipo temporale nell’erogazione di quel Fondo, con l’aggiunta di appena 400 milioni, non potrà certo consentire alle amministrazioni comunali di rispondere alla crescente e drammatica domanda da parte della cittadinanza di liquidità per far fronte a bisogni primari – commenta Arrigoni insieme ai primi cittadini leghisti – Ora la gente assalirà i Municipi sperando di ricevere un aiuto, ma i Comuni sono già costretti a rivedere al ribasso, e di molto, tutte le entrate previste nei propri bilanci: i cittadini, infatti, non saranno di certo in grado di garantire il gettito attualmente previsto per Imu, addizionale Irpef ed altri tributi locali. Così facendo il Governo Conte ha mandato i sindaci e le amministrazioni locali in guerra contro i propri cittadini. Lunedì si formeranno code davanti agli uffici dei servizi sociali dei Comuni che, con un personale già ridotto all’osso, non potranno dare risposte concrete. Conte ha dichiarato: “Non vi lasceremo soli”, ma chi resterà da solo sarà proprio il presidente del Consiglio dei ministri – concludono gli esponenti della Lega – mai come questa sera, con la conferenza stampa del premier, si è giocato con le sofferenze vere degli italiani».
Ormai i leghisti si attaccano a tutto pur di far notizie e finire su un giornale
Ma quanto siete poveri a fare polemiche stupide e di “bassa lega” in un momento del genere!? Quanto vi piace far aumentare la paura alle persone invece di essere onesti e confortarli e rassicurarli!? Quel mojito ci ha salvato la vita ❤️
Mirella Mirtilla Ferretti campano su questo. È l'istinto alla sopravvivenza che li spinge. Ma in questo momento le persone non hanno voglia di polemiche e nemmeno i loro elettori
Collaborazione signori,esiste questa parola nel vostro vocabolario?
Siamo TUTTI con Conte Grande Uomo Sappiatelo e muti!
Infatti loro fanno miracoli, li abbiamo visti i soldi che si sono fregati nelle regioni dove governano da anni.
L'abbiamo scampata x un pelo, non riesco neanche ad immaginare se ci fosse stato salvino al governo
Da elettore di cdx dico che in questo momento attaccare un avversario politico non è corretto sarebbe il caso di mettersi intorno a un tavolo e risolvere al meglio questa emergenza visto che ci sono famiglie che stanno perdendo i propri cari
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma il segretario federale è informato? E’ d’accordo?
A proposito di chi fa e di chi parla, prendete esempio da un vostro alleato http://www.picenotime.it/articoli/46392.html
Il solito Conte PINOCCHIO!
oh, visto la prontezza nel fare polemiche, potreste trovare il modo di rifiutarli sti soldi, non si sa mai, magari li utilizziamo in un altra maniera
@ Iacobini
Tu come la vedi? La seconda che hai detto!
https://www.repubblica.it/politica/2020/03/29/news/coronavirus_sindaci_e_amministratori_centrodestra_contro_bonus_governo-252621415/
Dato l’articolo, ma soprattutto dati i commenti inviterei TUTTI ad analizzare i numeri, che come sempre non sono opinioni. (in calce indico il link pubblicato dal Corriere della Sera Comune/Contributo).
1) Macerata (pag.45 dell’elenco) Abitanti 41.514. 3 persone per nucleo familiare = 13838 famiglie. Ammesso e non concesso aventi diritto al contributo 50% = 6919 che si dovranno dividere € 220089,13. MORALE 220089,13:6919 = € 31,80 a famiglia al mese!!!!!!! Ora postate pure commenti di politica!
Errata Corrige allegato al post. n 6. https://www.corriere.it/cronache/20_marzo_29/ecco-quanto-spetta-ad-ogni-comune-l-elenco-completo-efbb6fa6-71ef-11ea-b6ca-dd4d8a93db33.shtml
Interessante la tabella. Quindi 5,3 euro a testa più il bonus. Peccato che alcuni ce l’hanno e alcuni no. Ad esempio, Macerata ha solo la parte pro/capite, invece Civitanova ha pure il bonus… che porta la media a 6,2. A prima vista sembra che i capoluoghi siano esclusi dalla seconda parte… ma vedo che Fermo ha il bonus. Con 4400 abitanti meno di Macerata si becca 20.000 euro in più… con “l’invidiabile” media pro-capite di 6,5 euro. Ho provato a leggere l’ordinananza, e l’unica spiegazione è che nei capoluoghi siamo più ricchi (ma in in tutti), in certi comuni fanno la fame (Monte S. Giusto media 7,2 euro). Sarà giusto cosi…
@ Sig. Roberto Concetti questo è quanto riportato all’art 2 del Ocdpc n.658 del 29 marzo 2020. …omissis… Articolo 2
(Riparto risorse per solidarietà alimentare)
1. Le risorse di cui all’articolo 1 sono ripartite ai comuni di cui agli allegati 1 e 2 della presente ordinanza individuati secondo i seguenti criteri :
a) una quota pari al 80% del totale, per complessivi euro 320 milioni, è ripartita in proporzione alla popolazione residente di ciascun comune, salvo quanto previsto al punto c);
b) una quota pari al restante 20%, per complessivi euro 80 milioni è ripartita in base alla distanza tra il valore del reddito pro capite di ciascun comune e il valore medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione. I valori reddituali comunali sono quelli relativi all’anno d’imposta 2017, pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze,all’indirizzo:https://www1.finanze.gov.it/finanze3/analisi_stat/index.php?search_class%5B0%5D=cCOMUNE&opendata=yes;
c) il contributo minimo spettante a ciascun comune non può in ogni caso risultare inferiore a euro 600; inoltre, al fine di tenere conto del più lungo periodo di attivazione delle misure di contrasto dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, viene raddoppiato il contributo assegnato ai comuni di cui all’allegato 1 del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° marzo 2020. La quota di cui al punto a) relativa ai comuni con popolazione maggiore di centomila abitanti è decurtata, proporzionalmente, dell’importo necessario ad assicurare il rispetto dei criteri di cui alla presente lettera.
SFIDO CHIUNQUE A SPIEGARE IN MODO ELEMENTARE quanto scritto, soprattutto la “distanza tra il valore del reddito pro capite di ciascun comune e il valore medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione.” VERAMENTE PENOSI! Non aggiungo altro.
@ Fabbrizio
Si l’ho letto, e la ratio l’ho capita. In pratica, invece di dare a tutti uguale (2051 euro a Portofino fanno ridere) si è ritenuto a ragione di mettere un correttivo ai comuni in cui il valore medio del reddito procapite è inferiore alla media di quello nazionale. Ma siccome le differenze possono essere piccole o grandi, ecco l’algoritmo birichino tira fuori valori apparentemente sorprendenti. Fermo è l’unico capoluogo delle Marche che ne beneficia… mentre in Abruzzo ne beneficiano tutti tranne L’Aquila.