«Il centrodestra faccia le primarie». Mattia Orioli, coordinatore comunale del Nuovo Cdu, accoglie con favore la proposta di Forza Italia. Un’idea di cui Sacchi aveva parlato lo scorso novembre e che è stata rilanciata solo ieri. «Apprendo dalla stampa che Sacchi propone le primarie – scrive Orioli – . Per quanto mi riguarda, visto che è da novembre che chiedo di parlare di metodo e non di nomi, mi dico soddisfatto. A questo punto non è più importante il tempo, arrivare prima, ma l’unità, arrivare insieme. Il tavolo prenda in seria considerazione le primarie e Marchiori non abbia paura a confrontarsi con la città. Finalmente un metodo, io, i civici di “Frazioni e centro” e il Popolo della Famiglia ci siamo, il centrodestra faccia le primarie».
Anche l’avvocato Gianluca Micucci Cecchi che da tempo sta lavorando a una lista civica di centrodestra ed è stato più volte avvicinato dalla Lega, giudica le primarie un giusto compromesso: «In merito alle dichiarazioni dell’amico Riccardo Sacchi ritengo che, qualora non si riesca a trovare un auspicato accordo tra le forze di centrodestra, ricorrere alle primarie possa essere un utile strumento per uscire da questa fase di stallo. Auspico un fronte ampio di consensi verso un unico candidato ma in subordine, piuttosto che dividerci in mille liste che corrono da sole, lo strumento delle primarie potrebbe essere una buona soluzione». Pure Deborah Pantana sembra vicina a Sacchi: «Alle primarie verrebbero a votare in tanti ma tanti» ha risposto su Facebook a un post di Maria Francesca Tardella.
Dopo la proposta di Forza Italia di fare le primarie indicando il proprio candidato (Riccardo Sacchi), nessun commento da parte della Lega e del candidato sindaco Andrea Marchiori. Interviene l’altro consigliere comunale del Carroccio, Francesco Luciani, ma in risposta a David Miliozzi che ieri aveva attaccato Marchiori replicando sul Piano di mobilità sostenibile (leggi l’articolo). «Il consigliere Miliozzi accusa Marchiori di non aver letto il piano sulla mobilità che Ricotta e Carancini vorrebbero imporre a Macerata, ma è lui che non sa leggere né le carte in Consiglio, né i giornali. Il progetto della funivia era noto in comune e sulla stampa già mesi fa (leggi l’articolo): Miliozzi dove stava? Come consigliere di maggioranza e membro della commissione ambiente e territorio, dormiva o ha fatto finta di non vedere mentre Marchiori denunciava che, per affidare ad una ditta di Perugia il progetto del Pums, il duo Carancini-Ricotta non ha rispettato la normativa sui contratti pubblici sperperando denaro dei maceratesi (leggi l’articolo)? Miliozzi dice: con me, niente funivia. Come fa a prometterlo visto che fa e farà da spalla a Ricotta dopo averlo avversato alle primarie? – si chiede Luciani – Si sente già odore di crisi o, piuttosto, è Miliozzi che racconta balle in un eccesso di zelo e deferenza da assessore in pectore di Ricotta? Miliozzi prima di accusare qualcuno dica da quale parte sta. Miliozzi svegliati».
Intanto è ufficiale la settima lista a sostegno del candidato del centrosinistra Narciso Ricotta.La presenterà nei prossimi giorni Romeo Renis, che da qualche mese ha creato il Laboratorio di idee ‘Macerata città nostra’. Più a sinistra del centrosinistra c’è la civica Strada Comune che domani presenterà il suo candidato sindaco. Va avanti anche il progetto dei commercianti del centro storico di proporre una lista civica fuori dagli altri schieramenti. Una nuova riunione è in programma lunedì prossimo per coinvolgere anche gli esercenti di corso Cavour e corso Cairoli. Intanto questa sera il candidato della Lega Andrea Marchiori ha tenuto un incontro riservato con alcuni commercianti del centro.
(redazione CM)
«Nessuno imporrà una funivia, Marchiori fa politica di bassa lega»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi sembra che le primarie sia un metodo valido, quando non c’è accordo sul candidato. Altrimenti si rischia che le divisioni prendano il sopravvento.
Leggo che sembra sia stata fatta una accusa precisa e molto grave:il consigliere Luciani afferma che, già in passato, Marchiori aveva denunciato il fatto di uno sperpero di denaro pubblico..
.
Ma a questa denuncia sui giornali è seguita, poi, una denuncia formale alle autorità competenti… Oppure no?
.
Perché, se poi, dopo le precise accuse lanciate non si è interessata la magistratura contabile queste accuse erano solo strumentali e servivano solo ai soliti giochini verbali politici
se le primarie sono svolte con la massima chiarezza e serietà, reputo sia il metodo veramente più democratico.
la scelta deve essere fatta dal popolo e non da accordi sottobanco non certamente chiari che sanno più di carboneria piuttosto che di altro!
Per Cerasi. Forse Luciani alludeva alla contestazione delle anticipazioni di cassa fatte a favore del GUS per sopperire al finanziamento ufficiale da parte dello Stato, che tardava ad arrivare.