A pochi giorni dalla messa in amministrazione straordinaria di Medioleasing da parte del Ministero dell’Economia, Federico Terrinoni – il commissario che assieme a Giuseppe Feliziani è alla guida di Banca Marche dal mese di agosto – ha rilasciato una lunga intervista apparsa oggi sul Sole 24 Ore. Secondo il commissario straordinario, il lavoro di questi ultimi mesi ha permesso all’istituto di raschiare il fondo del barile e di arrivare a un punto fermo dei conti, giungeno a una “sostanziale stabilità”, con il mese di gennaio che si è chiuso meglio delle aspettative. Una condizione, la stabilità dei conti, che veniva considerata da mesi come il prerequisito necessario perché il gruppo potesse essere messo sul mercato in modo convincente. Non stupisce dunque, come ha riportato Federico Terrinoni, se fino ad ora non si siano fatti avanti gruppi industriali interessati ad entrare in modo massiccio nel capitale sociale di Banca Marche. Le dichiarazioni di Terrinoni appaio in ogni caso confortanti, considerando come nelle Marche il famoso “pareggio” non si prevedeva nel migliore dei casi prima del giugno del 2014.
Secondo Terrinoni, per facilitare l’ingresso di un gruppo bancario, non si escluderebbe a questo punto l’individuazione di un advisor e il gruppo Banca Marche sarebbe in grado di illustrare fin d’ora i propri conti ai possibili acquirenti. L’idea, come era evidente dal congelamento delle trattative con la Popolare di Vicenza per la cessione delle filiali e della cassa di Loreto, è quella di porre sul mercato l’intergo gruppo, con il socio entrante che deciderà poi la destinazione degli asset. Nel frattemo comunque continuerà l’opera di riorganizzazione del gruppo. Dopo l’accellerazione nel ricambio del management di punta, Banca Marche si appresta a riorganizzare il settore commerciale e la rete di filiali. Delle 18 aree territoriali odierne ne rimarranno quattro o cinque di maggiori dimensioni e in grado di decentrare alcune delle funzioni oggi a capo della direzione generale.
Finalmente, verrebbe da dire, buone notizie. Notizie che sono costate però, oltre alla messa in amministrazione straordinaria di Banca Marche, circa un miliardo di euro di perdite e la svalutazione del portafoglio non solo delle tre principali fondazioni ma anche dei tanti piccoli azionisti che negli anni hanno investito i loro risparmi in azioni Banca Marche. Un drammatico dissesto che – al di là della crisi economica – vedrà prima o poi l’emergere anche dei responsabili che hanno contribuito a causarlo. A questo proposito, IlSole24Ore lascerebbe anche intendere che la Consob sia prossima ad aprire un inchiesta in merito all’aumento di capitale del 2012. Ricordiamo (leggi l’articolo) che già un azionista aveva fatto ricorso proprio alla Consob, chiedendo di valutare la correttezza di quanto riportato nel prospetto informativo depositato in Consob pochi giorni dopo l’arrivo in Banca Marche della famosa lettera di Ignazio Visco del gennaio 2012, lettera in cui il governatore di Banca d’Italia rilevava in modo netto e perentorio le criticità emerse dalle ispezioni della Vigilanza.
Anche il Mef, titolare della vigilanza sulle fondazioni bancarie, era stato sollecitato a proposito della “presunta mancata trasmissione” della comunicazione di Visco alla Fondazione di Jesi (leggi l’articolo), Fondazione che aveva in seguito – al pari di Pesaro e Macerata – sottoscritto l’aumento di capitale. Dal Mef, tranne una generica volontà di approfondire la questione, non è giunta altra notizia. Fondazione Carima invece, sempre in merito alla correttezza delle informazioni sulle quali decise di sottoscrivere l’aumento di capitale del 2012, ha aperto un’azione riscitoria nei confronti della Price WatherhouseCoopers. Per terminare il quadro, oltre alle inchieste della magistratura, i commissari Feliziani e Terrinoni sarebbero intenzionati ad aprire un’azione di responsabilità nei confronti dei passati amministratori dell’istituto di credito. E’ anche noto che i commissari, così come la Vigilanza di Banca d’Italia, stanno collaborando in modo molto assiduo con la procura della Repubblica di Ancona, procura alla quale si era rivolto il dg Luciano Goffi con i due esposti della primavera scorsa (leggi l’articolo).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una raccomandazione per Bankitalia: lasciare la banca intera e metteterci alla guida gente onesta e capace, una volta per tutte. Basta con aquile, volpi e soprattutto…caimani!
Ero molto fiducioso e sono rimasto fedele !
“Compito dei commissari: prima rimettere in sesto, per poi creare le condizioni necessarie a una ricapitalizzazione da cercare inevitabilmente sul mercato. Perché se è vero che Banca Marche è tornata a stare in piedi sulle proprie gambe, restano da saldare i conti con il passato….” “….ora lo stato dei conti è riservato, ma a buon senso il buco del biennio si aggira intorno al miliardo e e rettifiche per il doppio”
“Ma quanto vale e soprattutto quanto costa, oggi, Banca Marche? «Non possiamo dare cifre, perché il fabbisogno di capitale varia a seconda del perimetro del gruppo che si intende acquistare»…..ma “«finora non si è fatto vivo nessuno»”
“Per il resto, i commissari-traghettatori proseguono nell’attività di rimessa in sicurezza del gruppo…”
Dunque, il “cantiere” procede,”varato il riassetto della rete e ricomposta la squadra dei manager” la banca vede uno spiraglio, il rumore si e’ sopito.
Speriamo bene……..
Tratto da FINANZA E MERCATI
© Marco Ferrando
Il Sole 24 Ore 15 Febbraio 2014
@Orville: oggi la banca si prende…gratis. Anzi, con un bonus per il ‘coraggio’ dell’acquisitore. Nonostante i casini e i delinquenti succedutisi nel governo e nel controllo della gestione, la banca non ha perso la fiducia della gran parte dei clienti, per cui si può affermare che sia ancora un boccone appetibile (specie se si mangia ‘a gratis’). Alcuni giornalisti fanno a gara per compiacere ai potenti di turno, per cui…
Su quella banca sono state fatte grosse porcate, prima e dopo; ormai è inutile piangere, ma il disegno di accorpare le piccole e medie banche -in qualsiasi modo- risponde ad una precisa strategia di BCE, dichiarata più volte e diffusa nei giornali specializzati. Chi beneficierà di una riduzione del numero delle banche e della concorrenza (già scarsa oggi)? A nostro avviso non certo i clienti, per cui…porcate su porcate!