I parcheggi in piazza della Libertà. prima mezz’ora gratuita, poi due euro l’ora secondo il piano dell’amministrazione
di Luca Patrassi
Quasi non credevano ai loro occhi oggi i vari personaggi che si sono visti arrivare, comodamente via mail, le anticipazioni dei contenuti della delibera che la giunta comunale si appresta a varare per sistemare i conti dell’Apm con particolare riferimento al trasporto pubblico locale e ai parcheggi. Apm ed esponenti di giunta e di maggioranza si erano incontrati anche di recente per affrontare le varie questioni sul tappeto, iniziando da quella economica.
L’assessore Laura Laviano
Tagli in vista per il trasporto pubblico, aumento delle tariffe dei parcheggi. Il tutto doveva ancora essere definito e discusso, ma appunto oggi l’assessore Laura Laviano ha preso il documento di sintesi e lo ha spedito alla mailing list sbagliata. «Buongiorno a tutti, vi giro anche qui – la mail della Laviano è indirizzata alla giunta, ma appunto è arrivata anche a molti altri estranei alla vita dell’amministrazione – tutte le proposte di Apm e la sintesi sulle tariffe parcheggi che abbiamo raggiunto in giunta dopo numerosi incontri iniziati a febbraio 2022. Sintesi che ha trovato d’accordo anche Apm. L’azienda ci chiede di intervenire quanto prima sui parcheggi e soprattutto sul Tpl per l’aumento dei costi, soprattutto quello del carburante, che a febbraio non si poteva immaginare arrivasse a triplicare. Vi chiedo cortesemente di arrivare ad una conclusione entro la prossima settimana da condividere con il/i vostro/i assessore/i di riferimento. E’ importante che la delibera venga approvata in giunta nel mese in corso. Vi allego inoltre la bozza della delibera, che sarebbe stata approvata a luglio, ma che non essendo stata condivisa con la maggioranza è stata rimandata. Certa di una vostra collaborazione vi auguro una buona giornata».
La lettura del documento non induce all’ottimismo, e per il futuro del servizio di trasporto pubblico in città e sul costo dei parcheggi. Si parte dai trasporti e il virgolettato è il contenuto della proposta di delibera. L’obiettivo: «Considerato come l’obiettivo principalmente preordinato a conseguire una maggiore efficienza ed efficacia del sistema del trasporto pubblico attraverso una più funzionale pianificazione del servizio stesso presupponga dunque la razionale riorganizzazione delle corse e delle linee complessivamente riconducibili al vigente programma di esercizio».
La fermata dell’autobus in viale Trieste
I numeri: «Sensibile contrazione del numero di utenza che utilizza l’autobus attestata, nel corso del biennio di pandemia 2020 e 2021, dalla diminuzione del numero degli abbonamenti con una riduzione percentuale di oltre il 30% così come del numero dei biglietti venduti, tendenza tuttavia confermata per ora anche per il corrente esercizio 2022, con una riduzione di utenti nei medesimi termini percentuali, conseguente calo del volume dei ricavi ed ampliamento pertanto del risultato negativo di gestione».
Le perdite: «I minori ricavi da utenza associati ad un generalizzato aumento dei costi di funzionamento e mancanza di ristori hanno in ultima analisi generato, per quanto asserito da Apm, una forte perdita operativa subita dal servizio e stimata in oltre 700mila euro, pari a circa 1 euro a chilometro (0,87)».
La soluzione ipotizzata è la «riduzione nel complesso di 134.391 chilometri rispetto all’attuale programma di esercizio, sono riconducibili a linee di intervento sostanzialmente riassumibili nelle direttrici finalizzate al mantenimento delle attuali corse aggiuntive scolastiche fino al termine dell’anno scolastico 2021-2022, alla riduzione dei chilometri non a contributo regionale con taglio nelle fasce orarie a basso utilizzo, alla copertura di alcune corse in accordo con il servizio del trasporto extraurbano e riduzione del servizio in alcune fasce feriali durante il periodo estivo, provvedendo quindi ed in ultima analisi, specificamente: la rimodulazione di alcune delle corse delle Linee 1, 2, 3, 5, 8, 9, 11 e 12 nonché delle Linee festive 8, 9 e 10, a decorrere dagli orari, con la contestuale introduzione del cd “bus a chiamata”, per la totalità delle linee, per il mese di agosto all’applicazione dell’orario festivo nelle giornate di sabato e, nella giornata del 31 dicembre, dell’orario feriale al mattino e quello festivo al pomeriggio».
La decisione ipotizzata è quella di dar corso «alle modifiche in questione con applicazione a carattere appunto di sperimentazione, limitatamente al periodo settembre 2022 – giugno 2023, posto che nelle more, occorrerà provvedere, di concerto con APM; ad individuare e commissionare ad una società specializzata la realizzazione di apposito studio preliminare volto a delineare in via definitiva un nuovo piano del trasporto pubblico locale connotato da effettiva ottimizzazione del servizio prevalentemente in termini di complessiva ridefinizione e razionalizzazione dei rispettivi percorsi e delle linee anche in rapporto allo sviluppo che ha contraddistinto la città nel corso degli ultimi anni».
Dal trasporto ai parcheggi, ecco le linee guida della nuova proposta che emerge sempre dal documento fatto girare dall’assessore Laviano. Mezz’ora gratuita di sosta in Corso Cavour, Corso Cairoli, Piazza Mazzini: La misura diventa strutturale. Essa è accompagnata dalla introduzione della sosta a pagamento in Via Piave lato destro, mentre il lato sinistro diventa riservato ai residenti. Anche la sosta lungo b.go. San Giuliano viene riservata ai residenti.
Piazza Vittorio Veneto e Piazza della Libertà: sosta a pagamento con tariffa oraria di 2 euro e prima mezz’ora gratuita.
Al Parcheggio Centro storico (così come al Parcheggio Sferisterio) previsti aumenti da 3 a 5 euro per il giornaliero e di 10 centesimi all’ora
Parcheggio Centro Storico (ex Park Sì) e Parcheggio Sferisterio: orario di sosta a pagamento 8-20 – tariffa oraria di 0,80 euro (ora è di 0,70 euro), tariffa giornaliera di 5 euro. (attualmente è di 3 euro). Abbonamento annuale (con targa abbinata) 200 euro (ora è di 162 euro) valido per due strutture (il principale e uno a scelta tra Garibaldi e Tribunale). Per il secondo abbonamento aumento del 50% – per gli ulteriori abbonamenti aumento del 100% .
Al parcheggio Garibaldi la tariffa giornaliera resterebbe di 3 euro
Parcheggio Garibaldi: orario di sosta a pagamento 8-20 – Tariffa oraria di 0,70 euro, tariffa giornaliera 3 euro. Abbonamento annuale 100 euro valido per la sola struttura Garibaldi. Parcheggio tribunale: si mantiene l’attuale tariffa oraria e orario di sosta a pagamento 9-13. Giornaliero 2 euro. Abbonamento annuale di 80 euro.
Parcheggi a raso: si ritiene che le tariffe e le condizioni di sosta debbano rimanere invariate. Si propone che l’abbonamento in strada/struttura con possibilità di parcheggiare ovunque sia portato a 40 euro al mese (30 euro per auto elettriche).
Area Camper: si approva la tariffa di 1 euro all’ora e 10 euro al giorno.
Permessi per i residenti in centro storico con possibilità di parcheggio nei posti blu sono maggiorati di 20 euro per il primo permesso e di 30 euro per il secondo.
1,35 per un biglietto. E ci credo che gli utenti calano.
I parcheggi creati con i soldi dei cittadini, dovrebbero essere gratuiti!!!
Soprattutto far pagare tutti gli utenti non solo i più fessi e i soliti che salgono senza biglietto e senza abbonamento
Altre citta' hanno puntato su altri tipi di mobilita' , costruito piste ciclabili , hanno favorito la mobilita' elettrica specialmente per le 2 ruote istallando colonnine x la ricarica di e/bike e scooter elettrici , nella nostra cara Macerata niente,,..........vogliono che andate a piedi e/o mettete mano pesantemente al portafoglio. Presumo che con l' aumento delle tariffe saranno sempre meno quelli che potranno usufruire di mezzi pubblici e parcheggi, quindi ancora meno incassi per l' APM, ..........eppure c' e' chi vuole costruire nuovi parcheggi in questa citta' .
Il parcheggio centro storico è divenuto ricovero di auto depoca. Impossibile parcheggiare già dopo le 8.05. Mi chiedo quale sia il senso di una gestione, se tale si può definire, di questo tipo. Il bello è che si permettono anche di aumentare il costo degli abbonamenti! E tutti i soldi che quotidianamente paghiamo e ripaghiamo perché è impossibile parcheggiare (oltre alla quota mensile )
Chiedo per un amico, i nostri cari politici, dirigenti quant'è che si taglieranno i loro stipendi?
Cioè non ho capito riducono drasticamente i trasporti pubblici e al tempo stesso alzano i prezzi dei biglietti?
Di questo passo perdiamo anche la provincia facciamo pena dalle scuole medie all'università che è pietosa Nn c'è nulla a parte per bere e mangiare di parcheggio ci vuole un prestito vado a Civitanova o in Ancona almeno ho più chance
Ma se la perdita operativa è così elevata in cosa consistono i meriti dei dirigenti che giustificherebbero le gratifiche aggiuntive?
Famo 300 a sto punto
28 di aumento annuale del parcheggio più il metano a quasi 3 conviene prendere il pullman
10 mila euro ai dirigente una VERGOGNA Macerata è ridotta molto male sporca, verde non curato strade piene di buche e ai dirigenti 10 mila EURO io DOMANDO: Cosa hanno FATTO?
Danno il premio per gli obiettivi raggiunti e ai cittadini (che pagano i premiati), gli aumenti
Via piace a pagamento e piazza della libertà a 2 all'ora? Sempre meglio
Non capisco cosa c'entrano i parcheggi con il costo dei carburanti che è aumentato ??? Forse anche i parcheggi vanno a metano o a gas ....ridicolooooo
Due giorni fa si parlava di premi al comune di Macerata per 10.000 per 5 dirigenti e non è possibile, assurdo, poi il sindaco che si vede più che raddoppiata la paghetta mensile, chiaro non solo quello di Macerata, e noi stiamo perdendo servizi e potere di acquisto con tutti gli aumenti che abbiamo avuto, chiaro che il popolo deve smettere di tifare il suo partitino e coalizzarsi contro tutto il sistema o a breve faremo la fame, noi faremo la fame no loro che continuano a mangiare alle nostre spalle.
Evitate di fare multe ingiustificate, acquistereste molta più fiducia nell utente
caro gasolio è migliore tenerla spenta auto in parcheggio e si spende di meno
Indegni
Poco
Vergogna
Ma perché non chiudete e i parcheggi li lasciate gratis e l'APM se va a mangiare un Calippo con le chiappe ? Seriamente dico, a cosa servite ? Cosa portate alla città ? Sparite.
Io sono una tra quelle ragazze che ha l abbonamento annuale e sinceramente se aumenterà ancora di più il costo dell' abbonamento credo sia una grande cavolata perché se spendo 200 euro all anno x il parcheggio poi pretendo che tutte le mattine posso parcheggiarci e nn che alle 8.30 già sono tutti pieni ...questo nessuno lo penso ...
Non credo proprio che sia in perdita, risanano il bilancio con le multe per gli scontrini non esposti. Mi hanno fatto tre multe che ho dovuto pagare anche se ho dimostrato che lo scontrino era esposto. La loro parola vale di più della mia. Una volta si diceva carta canta, ma non con loro.
Se tagliate ancora una volta le fermate state sempre aumentando pure il prezzo del biglietto ,tra cui ora manco c'è opzione più del target 10 biglietti 10 euro costa 1.35 a biglietto e gli abbonamenti bisogna farli ogni primo del mese che scade fino il 30 alla fine la gente fa prima a comprarsi un monopattino elettrico o andare a piedi .
Che poi per far cassa e al contempo generare un enorme beneficio per la città basterebbe far rispettare a suon di multe il divieto di sosta e fermata in corso Cavour e corso Cairoli sul lato destro. Due telecamere che verrebbero ripagate in 20 minuti e il resto in gasolio per l'APM. L'eventuale tesoretto però dovrebbe essere nascosto a certi esponenti rampanti del PD locale altrimenti sai le piste da sci sintetiche che farebbero .
Prima di fare tagli sulle linee bus, bisogna andare a vedere dove è il problema, perché di spreco c'è ne tanto!!!
Vogliamo parcheggi ai giardini Diaz !!!
Sarà il caso di rivedere qualche corsa di troppo nelle ore morte?
I parcheggi per residenti aumentano?????? Bene tanto paghiamo e il posto non c'è mai si trovano posti liberi dopo le 20 di sera in zona s. Lucia!!! Durate il giorno non si trovano posti liberi quindi possono aumentare i prezzi tranquillamente tanto pagano sempre i cittadini!!!
E Fu cosi che I maceratesi rinunciarono di nuovo alle auto per tornare a volare come un tempo
Sicuramente è una politica di ripresa per il centro storico e a questo punto periferia di Macerata...... chiuderà presto anche il nuovo centro aperto all'ex Upim. Viene proprio da dire w i centri commerciali e Amazon!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Già infatti il trasporto pubblico dunzikna così benebche ci sono non buchi ma crateri negli orari dalle frazioni ma anche ad esempio per collevario senza parlare di quanto sua ridicola la copertura domenicale.j parcheggi vorremmo ricordare alla giunta che ci devono essere una grande percentuale di parcheggi xhe devono per legge essere bianchi e che devono essere in tutta macerata non solo bei quartieri periferici.
Ricordo a tutti che oltre ai parcheggi è aumentata fortemente anche l acqua che se non ricordo male la gestisce l APM, non capisco ancora perché devono essere sempre i cittadini a pagare per gli incapaci.
E di minus abens e incapaci questa repubblica ne ha fin troppi, caro Sindaco generalmente in un azienda privata i rami secchi vengono tagliati.
A buon intenditor poche parole.
PER COLPA DELLA GUERRA E GOVERNO ITALIANO PER AUMENTI E TARIFFER GAS E CORRENTE ALTERNATA IO HO ESCOGITATO UN TRUCCO VERAMENTE GAGLIARDO:
1 FARE IL PIENO AL MASSIMO DI CARBURANTE OVVIAMENTE GASOLIO
2 NON SUPERARE I GIRI AL MINUTO DEL MOTORE OVVIAMENTE 200 (90) GIRI AL MINUTO O MENO
3 MANTENERE IL REGIME BASSO DELLE MARCE CONTROLLANDO SEMPRE IL CONTAGIRI CHE NON SUPERI 200 GIRI AL MINUTO
4 DOPO CIRCA 5 SETTIMANE NOTERETE CHE IL UN PIENO COMPLESSIVO DEL SERBATOIO E’ SUFFICIENTE PER UN MESE
ATTENZIONE VALE PER LE MACCHINA A MEDIA POTENZA A X100 GIRI MOTORE COME AD ESEMPIO LA PUNTO CLASSIC – EVO
ESCLUSO LE ALTRE AUTO DI MASSIMA POTENZA COME LE JEEP – SUV E PANDA MODELLI NUOVI
HA DIMENTICAVO ALCUNE COSE:
200 GIRI AL MINUTO MOTORE EQUIVALE A 90 KM/H OTTIMO ANCHE IN AUTOSTRADA E SUPERSTRADA (SALVO LIMITI PARTICOLARE IMPOSTI PROVVISORIAMENTE PER LAVORI O ALTRO)
150 GIRI AL MINUTO EQUIVALE AL 50 KM/H
“Sempre più bianco”, questa giunta non ne azzecca una. Cambia sponda, salta il fosso, visto che in fondo perché dovresti essergli fedele dato che ti ha incastrato dalla sera al mattino sto partito del tutto inutile. Insensata la sua presenza sotto il fiume Po ed anche più su, quindi partecipa soprattutto tu che ne fai comunque parte a farlo ritornare nel suo nordico mondo. In attesa che il Pd ritrovi se stesso e voglio proprio vedere dove va a cercarsi e che quell’altra forza a voi affine nei sentimenti di grande umanità, uguaglianza tra gli uomini di buona volontà specialmente la loro, dalla parte delle donne e figlia di tanto padre cominci a deliziarci con i suoi emendamenti, perché se hai qualsiasi problema di soldi non chiedi a Civitanova? Hai mai sentito dire che lì il comune si sia qualche volta trovato in difficolta? No, e allora telefona al tuo amico e fatti dire come una buona amministrazione riesca a tenere i conti altissimi nonostante non badi mai a spese. Oh, non è che magari qualche volta ti sarai chiesto ” Ma come fa quell’uomo a non aver sti problemi e io dalla mattina alla sera devo ascoltare sempre tutti sti piagnistei? Dove avrò sbagliato e soprattutto quando, il giorno il momento , l’ora, il secondo in cui il mio cervello ha avuto un blackout e adesso invece di riguardare la lista dei vini al mio ristorantino devo sopportarmi tutte ste -lacrime amare dove sono rimasto solo io e non so se posso dirmi: ma quanto sei bravissimo?-“.
Tutta colpa di Carancini e Ceriscioli
Tutta colpa di Ceriscioli e Carancini
Il metano ti da una mano ✋ col cavolo.Ricordo e vi ricordo che in Toscana una ditta di autotrasporti non trovando autisti per 1.200 euro cosa si è inventata prendere autisti stranieri invece di pagarli di più. Mettiamo anche un’altra ditta la concorrenza fa bene credo.
In certi orari i bus sono vuoti,i costi sono fissi, perché tutti quelli che protestano non usufruiscono del trasporto urbano? Esiste anche il bonus trasporti di € 60,quanti ne usufruiscono sia per l’abbonamento mensile che annuale? Facciamo un esame di coscienza,prima di parlare!!!
Per fortuna che il gasolio era lo scarto di lavorazione ?? Scarto ricco, mi ci ficco !!(sigh)
Fatevi restituire i soldi dati ai dirigenti che hanno cannato…e risanate il buco.