Il Consiglio comunale di Macerata
di Luca Patrassi
Dovesse tener fede alle premesse, il prossimo Consiglio comunale convocato dal presidente Francesco Luciani per il 26 e 27 settembre – subito dopo le elezioni politiche – si annuncia tempestoso, almeno sul fronte della maggioranza che da alcuni giorni sembra voler attaccare se stessa e la giunta. Ecco comunque i punti inseriti all’ordine del giorno dell’assise cittadina.
Si inizia con l’interrogazione presentata dal consigliere Alessandro Marcolini del Partito democratico «in merito alle attività intraprese dall’amministrazione comunale a seguito dell’ordine del giorno sul piano di riqualificazione delle pensiline esistenti e di installazione di pensiline mancanti presso le fermate dell’autobus/del trasporto pubblico urbano del territorio comunale, approvato nella seduta consiliare del 5 luglio 2021», poi una interrogazione del consigliere comunale Dem Andrea Perticarari in merito a rifiuti in vicolo del Ponte in centro storico, ancora una interrogazione di Alessandro Marcolini in merito al campetto di basket ubicato nel quartiere Collevario.
Poi l’interpellanza presentata dal capogruppo della Lega Claudio Carbonari in merito al servizio prescuola. Si prosegue con la ratifica di un paio di delibere di giunta, l’approvazione del bilancio consolidato 2021, la variazione al bilancio di previsione e al due 2022/2024, il riconoscimento di un debito fuori bilancio per la registrazione di un lodo arbitrale e la compensazione dei debiti tributari, l’atto di indirizzo per l’ulteriore integrazione piano alienazioni 2022-2024. atto di indirizzo, adozione definitiva della variante parziale del piano regolatore generale adeguato al spar interessante diverse aree del territorio comunale, la mozione presentata dal consigliere Alberto Cicarè di Strada Comune – Potere al Popolo in merito a interventi per la sicurezza e l’igiene pubblica in via Zorli ed infine l’ordine del giorno presentato dal consigliere Andrea Perticarari del Partito democratico in merito alla vegetazione in via Marche.
Come impiegare il tempo in attesa del COMMISSARIO anche questa è politica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In questo momento il sindaco tira fuori gli attributi altrimenti si va verso l’anarchia.
mi sembra una farsa, dati gli argomenti, a fronte di altro più importante. Alla Lega dico che un tempo certi argomenti si discutevano nelle segrestie e non pubblicamnte nella chiesa piena di fedeli.
Piuttosto, c’è qualcuno che è interessato alla folta vegetazione che ha occupato l’alveo del fiume Chienti, come si può ammirare dal ponte di Piediripa? Capisco che con Greta simo diventati tutti più “gretini”… Ma, insomma, poi non lamentimoci se a causa della vegetazione e delle piante nel suo letto, il Chienti esondi poi nel “letto” di Piediripa.