L’avvocato Marco Massei
«L’ospedale di San Severino si sta rivelando strategico nel corso di questa emergenza, in cui i primi ad essere tutelati devono essere gli operatori sanitari, dai medici, agli infermieri, agli operatori sanitari e tutti gli altri: a loro vanno fatti i tamponi prioritariamente, ci sono già dei medici infetti, se si ammalano loro, chi cura i pazienti? Inoltre qualora non sia ancora stato fatto, va reso operativo il container di fronte all’ospedale, in modo da poterlo utilizzare come pre-triage, in cui tenere in osservazione pazienti provenienti da altre strutture, evitando quello che è già purtroppo accaduto, con l’arrivo di due pazienti da Civitanova, rivelatisi poi positivi». A chiedere di nuovo di fare tamponi agli operatori sanitari che lavorano a San Severino è l’avvocato Marco Massei, presidente per la difesa e la tutela dell’ospedale di San Severino. «Siamo consapevoli che questo è un momento tragico, difficilissimo in cui tutto il sistema sanitario è in prima linea e a tutti gli operatori va dato il massimo supporto – continua Massei – ma vedere il direttore di Area vasta Alessandro Maccioni, di fronte all’ospedale di Camerino, come un generale davanti alla sua truppa, prendere l’omaggio delle forze dell’ordine, mi fa ricordare come sia tra i responsabili della situazione attuale delle strutture sanitarie, avendo contribuito ad attuare quelle sciagurate decisioni politiche che hanno determinato la chiusura di alcuni ospedali e reparti ed il depotenziamento di altre strutture. Non mi si venga a dire che chi parla in questo momento fa sciacallaggio, il diritto di esprimere le proprie opinioni è ancora salvo, specie perchè non tutto è stato fatto bene, prendiamo atto di questa emergenza, quanto sta succedendo è la prova del nove di quello che diciamo da anni come comitato, gli ospedali del territorio vanno potenziati e non chiusi».
L’avvocato settempedano chiede di salvaguardare l’ospedale: «E’ fondamentale che i nuovi pazienti in arrivo possano essere osservati nel pre-triage, escludendo così che in ospedale entrino casi positivi al Covid 19, in modo da mettere in sicurezza gli altri ricoverati e tutti gli operatori sanitari. Sarebbe poi opportuno investire nei tamponi, se necessario anche usufruendo di strutture private. A causa dei protocolli vengono fatti dopo cinque, sette giorni ed in presenza di almeno tre sintomi, farli dopo giorni di febbre e dall’insorgenza dei primi sintomi con il rischio di dispnea dei malati, andrebbero fatti prima, perchè quando la malattia avanza, è più difficile da curare, lo stesso discorso vale per la somministrazione di farmaci antivirali sperimentali più efficaci al manifestarsi dei primi sintomi». Massei pone l’accento sulla necessità di tutelare i sanitari: «In un’emergenza come questa vanno tutelati innanzitutto coloro che combattono la battaglia contro il virus, vanno protetti tutti gli operatori sanitari, che sono gli unici che possono curarci da questa malattia. A loro come detto dai sindacati, vanno subito fatti prioritariamente su tutti i tamponi, altrimenti se sono positivi, rischiano di contagiare altri pazienti oltre che di ammalarsi. Eventuali casi positivi, anche tra di loro, devono essere comunicati al sindaco Rosa Piermattei, che è il primo responsabile della tutela della salute pubblica. Non deve ripetersi un nuovo caso con pazienti positivi che arrivano a San Severino, l’ospedale settempedano che si sta dimostrando un supporto fondamentale in tutta la Provincia, deve continuare a raccordarsi con Camerino, si deve intervenire subito. Mi chiedo cosa sarebbe successo, se avevamo un ospedale unico e tutti gli altri erano chiusi? In che situazione ci troveremo ora? Mi auguro che ad emergenza finita, ci sia l’occasione di ripensare le politiche sanitarie territoriali, potenziando le strutture e non chiudendole».
Condivido totalmente, parola per parola
Cosa significa ci sono già medici contagiati? Chi si deve recare in ospedale cosa deve fare, cosa deve pensare? Siate più chiari x favore!!!
Condivido pienamente
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Totalmente d’ accordo con l’ avv. Massei, ci siamo mossi per portare anche il nostro contributo come comitato civitanovese e della provincia di Macerata, per sensibilizzare alcuni industriali civitanovesi si sono resi subito disponibili per l’ acquisto di mascherine ed altri presidi da donare per gli ospedali covid 19, mentre il comitato settempedano e civitanovese per mascherine da donare al nosocomio Bartolomeo Eustacchio.
Altro grande problema i tamponi che assolutamente debbono essere fatti a tutto il personale ospedaliero, troppi medici ed infermieri stanno pagando con la loro vita, a sua volta facendo rischiare le loro famiglie.
Questa pandemia è giunta per fermare il mondo che andava a rovescio, quando ne usciremo tutto dovrà cambiare; mai più ospedale unico, avremmo avuto il triplo di decessi.
La sanità deve ritornare nazionale, gli ospedali esistenti vanno mantenuti, potenziati nelle loro eccellenze investendo nella tecnologia per la medicina telematica.
Questo articolo non può non far pensare ai tribunali del malato, finora rimasti nell’ombra: https://www.laleggepertutti.it/266651_tribunale-del-malato-che-cose-e-come-funziona
Nella battaglia che da anni stiamo facendo alle scelte scellerate della politica ( stiamo vivendo in modo tragico lo scempio fatto dei nostri nosocomi) i tribunali degli ammalati mai sono stati con noi, eccetto qualche caso raro.
Vorrei precisare, lo sento doveroso, il tribunale dell’ ammalato di San Severino è sempre presente nella persona di Veros Bartoloni come presidente.
Per il signor Perfetti che si deve recare in ospedale prima è meglio che parli con il suo medico di base che le dirà se necessario, ed eventualmente che misure adottare.