Passeggiate con i bambini,
Perri: «Bene ma rimaniamo distanti»

L'ESPERTO - L'ex primario del reparto di Pediatria all'ospedale di Macerata commenta le indicazioni del Ministero dell'Interno e suggerisce particolare attenzione all'aspetto psicologico

- caricamento letture
convegno-cittadini-in-cammino-francesco-perri-civitanova-FDM-4-325x217

Francesco Paolo Perri

di Francesca Marsili

Portare fuori casa i propri figli oramai stanchi per un lockdown imposto dall’emergenza Covid-19 e che dura da quasi quattro settimane è consentito. Dopo tanti dubbi e pressioni, una circolare del 31 marzo del Ministero dell’Interno inviata ai Prefetti, chiarisce esplicitamente anche questo tema. Ok quindi a brevi passeggiate. Ma a delle condizioni, come riportato nel documento: che i figli siano minorenni, che sia presente un solo genitore, che si rimanga “in prossimità della propria abitazione”, che si rispetti il divieto generale di assembramento e si mantenga come sempre “la distanza di sicurezza minima di un metro da ogni altra persona”. Non viene modificata alcuna norma in vigore, la circolare è stata diffusa per chiarire l’interpretazione che di quella norma va data, da parte delle forze dell’ordine. Ai più piccoli, sarà quindi concesso qualche sprazzo di luce e di aria ma saranno i genitori a dover gestire al meglio questa piccola libertà. «Occorre richiamare al buon senso e alla responsabilità del papà o della mamma. Che questa norma non venga interpretata in maniera troppo permissiva rischiando di vanificare i sacrifici di tutti. – spiega il dottor Paolo Francesco Perri, ex primario di Pediatria e Neonatologia e del dipartimento materno-infantile dell’ospedale di Macerata – I bambini hanno bisogno di uscire e di stare all’aria aperta, sia per praticare un pochino di movimento sia per allentare la tensione assorbita all’interno del nucleo familiare le cui dinamiche a cui erano abituati, sono totalmente stravolte. Non si tratta di un ritorno alla vecchia passeggiata, né un modo per andare al supermercato. Attenzione ad evitare e prevenire situazioni in cui il bambino possa avvicinarsi per istinto ludico ad altri amichetti e si metta a giocare con loro. Uscire sì quindi, ma che non sia motivo di contatto con altri soggetti, mantenendo sempre le distanze». Il pediatra suggerisce anche ai genitori di prestare molta attenzione all’aspetto psicologico del bambino, invitando a filtrare le informazioni “negative” che quotidianamente e involontariamente i più piccoli, soprattutto figli del personale sanitario, ricevono a getto dai mezzi di comunicazione o dai discorsi di noi adulti: «Le loro abitudini sono radicalmente cambiate. Non vanno più a scuola o all’asilo e non vedono più i nonni ed il loro equilibrio psicologico, ha già subito uno scossone. Far ascoltare loro continui bollettini di decessi è inopportuno perché potrebbero involontariamente fare delle associazioni che possono sfociare in rabbia, aggressività e /o perdita del sonno. Sarebbe meglio evitare». Ai tanti dubbi che affollano la mente dei genitori in questo particolare momento, l’ex primario indica alcuni siti dove esperti di pediatria forniscono indicazioni riguardo l’attività motoria, l’alimentazione, il gioco: www.uppa.it, www.natiperleggere.it, www.sips.it, www.epicentro.iss.it.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X