Un sistema informatico a disposizione dei comuni per monitorare le esigenze dei residenti, soprattutto quelli nelle fasce più deboli. A metterlo gratuitamente a disposizione delle aziende è la Helix, una piccola società di Macerata che lavora da oltre 15 anni a contatto con le pubbliche amministrazioni locali fornendo, attraverso piattaforme web, Sistemi Informativi Territoriali. «Anche noi in questi giorni siamo a casa – spiega Mario Domenella, uno degli amministratori – e abbiamo dovuto ridurre in modo considerevole la normale attività lavorativa. Ci siamo fin da subito chiesti se e come potevamo essere utili. Come molti la prima azione che abbiamo svolto è stata quella di pubblicare i dati relativi alla diffusione del Covid19 nel nostro paese. Giornalmente carichiamo in piattaforma i dati collegandoci al Ministero della Salute e al Dipartimento di Protezione Civile Nazionale per poi renderli disponibili attraverso il portale dedicato raggiungibile (da desktop o palmari) all’indirizzo https://covid19.qmap.cloud».
A seguito di questa prima azione e dopo un confronto con alcune amministrazioni i titolari di Helix hanno ritenuto utile implementare una nuova funzione dedicata ai comuni per acquisire e gestire in modo corretto i bisogni delle persone che necessitano assistenza come gli anziani, chi vive solo, disabili e ammalati impossibilitati ad uscire.
«Abbiamo quindi creato una nuova procedura che è stata già resa disponibile gratuitamente a tutti i nostri clienti che si stanno attivando per monitorare le suddette situazioni. Siamo convinti infatti che in questo momento e soprattutto nel nostro territorio dove i comuni sono relativamente piccoli e i casi abbastanza isolati, le amministrazioni dovrebbero dotarsi di strumenti utili a monitorare in modo puntuale informazioni relativamente ai casi di persone che necessitano assistenza, ammalati o con sintomi all’interno delle zone di competenza, al fine di rispondere in modo immediato a domande come: quante situazioni abbiamo nel nostro comune? Dove sono? Di cosa hanno bisogno? Ci sono anziani o disabili in difficoltà? Ci sono famiglie in difficoltà?».
L’azienda mette a disposizione dei Comuni per il periodo dell’emergenza, l’uso gratuito delle procedure già attivate in piattaforma e la nostra assistenza per verificare possibili integrazioni in un ottica di mutuo soccorso per fare in modo che ciò che viene implementato per un cliente possa essere utile e disponibile a tutti gli altri fruitori.
Per i comuni che desiderano avere info per l’attivazione di un accesso alla piattaforma è disponibile il modulo di richiesta al seguente Url.
«Il nostro augurio è di un veloce ritorno alla normalità con la consapevolezza però che una prevenzione non efficace, scarsi investimenti e piani di austerity, rischiano di non garantire una corretta gestione del territorio, della salute e del benessere dei suoi abitanti e tutto questo non può prescindere dalla loro esatta conoscenza attraverso gli strumenti informatici a ciò predisposti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati