Entra nel vivo la sfida fra i Piergentili per la poltrona di sindaco a Sarnano. Nella settimana che porta al voto i due candidati, Luca e Giacomino, espongono alcuni aspetti fondamentali dei loro programmi, su tutti il turismo, e non si risparmiano critiche. «Affidare la gestione di questo particolarissimo momento storico e delle eccezionali opportunità che da esso conseguono ad una amministrazione inesperta quale è quella rappresentata dalla lista n. 2 – si legge nel comunicato di Luca, candidato per la lista “La Buona Amministrazione” – che peraltro si propone alla popolazione con una campagna elettorale vuota di contenuti e basata solo su maliziose illazioni tendenti a carpire la buona fede degli elettori, potrebbe portare la vita amministrativa del paese alla completa paralisi ed avere come conseguenza il blocco di tutte le attività in essere, che rappresentano la spinta propulsiva per far ripartire il territorio dopo il sisma, facendo sicuramente perdere a Sarnano la posizione di vantaggio e di centralità acquisita con i fatti. Sarnano non può correre questo rischio: l’improvvisazione deve essere assolutamente bandita perché provocherebbe danni irreparabili al nostro futuro».
Giacomino, candidato della lista “Il paese che vogliamo”, dichiara: «La strada tracciata dall’altra compagine è quella della “continuità” in una immaginaria crescita del nostro paese che nessuno, ad oggi, ha visto. Mancanza di contatti con i cittadini, chiusura nel palazzo del potere, uffici chiusi anche nel limitatissimo orario di apertura, appuntamenti non rispettati, sindaco irreperibile, inefficienza dell’ufficio tecnico, paese sporco con arredi urbani fatiscenti ed in disuso, montagna abbandonata, viabilità disastrata. Tutto questo per dieci anni. Soprattutto nel settore turistico, comparto trainante dell’intera economia del territorio, sono mancati progetti ed una programmazione di base. Sarnano è ormai da diversi anni ridotto al completo isolamento, con il tessuto socio economico di settore stremato».
Per quanto riguarda i programmi, invece, la lista “La Buona Amministrazione” che candida a sindaco Luca Piergentili, dopo aver affermato che la precedente amministrazione «si è distinta nettamente da tutti gli altri comuni marchigiani del cratere per la ricostruzione nei primi due anni post sisma tutte le strutture legate all’istruzione, e questo è stato possibile sicuramente anche per la concomitanza di diverse circostanze positive e fortunate, ma soprattutto con una grande capacità relazionale e di gestione dei lavori pubblici», annuncia di aver redatto «il progetto di fattibilità chiamato “Sarnano 5000” in cui, oltre all’analisi delle potenzialità e del territorio, nonché della situazione contingente, sono stati stilati otto progetti per affrontare il prossimo periodo post terremoto creando anche opportunità di sviluppo e di lavoro per i giovani. Tali progetti tendono a completare e integrare nei singoli settori il Comune di Sarnano. Per il raggiungimento di questi obiettivi si tende a usufruire dei fondi strutturali europei, già previsti per la regione Marche dalla comunità europea nella programmazione 2014-2020, e poi dal programma 2021-2027: infatti questi studi sono stati redatti secondo le tematiche dei fondi consentendo la domanda preventiva agli stessi. Sarnano punta ad un turismo di tipo familiare e quindi ha bisogno di dotare il proprio territorio di tutte quelle opportunità che consentono alla famiglia intera di attuare il proprio programma di turismo».
La lista “Il paese che vogliamo”, che candida a sindaco Giacomino Piergentili, espone in questi termini il suo “piano d’intervento”: «Se saremo scelti a guidare Sarnano, sarà necessario attuare immediatamente un piano di emergenza per l’imminente periodo estivo per ovviare alla mancanza di programmazione ormai endemica, organizzando eventi nei fine settimana in modo da dare ossigeno agli operatori economici ed alle tante strutture ricettive presenti sul territorio. A partire da settembre, poi, sarà indispensabile attuare un piano turistico strutturale per realizzare una programmazione ed una promozione che riportino, sin dal periodo autunno/inverno, un “turismo di presenza” a Sarnano. A tal proposito ci serviremo di professionisti del settore, che hanno redatto un piano strategico partendo dalla studio del nostro territorio, dalle sue ricchezze e peculiarità e dai possibili ambiti geografici di promozione. Contrariamente a chi è stato pagato profumatamente con oltre 12mila euro per il semplice raggruppamento di progettazioni ed idee, in parte già note ed esistenti, elaborate in passato dai competenti tecnici locali, i nostri collaboratori hanno progettato piani di intervento lavorando gratuitamente, per migliorare il nostro territorio e per far rinascere Sarnano».
Elezioni, è Piergentili vs Piergentili: a Sarnano Giacomino sfida Luca
Sarnano, Ceregioli indica “l’erede”: Luca Piergentili candidato sindaco
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati