Appuntamenti e curiosità dai 38 comuni maceratesi al voto. Giovanni Zavaglini è uno dei cinque candidati sindaci senza avversari e che dovranno vedersela solamente con il quorum. Come Paolo Giubileo a Urbisaglia, Mirko Mari a Colmurano, Matteo Cicconi a Pioraco e Vincenzo Felicioli a Fiuminata, Zavaglini è l’unico candidato a Gualdo per le elezioni amministrative del 26 maggio. Ma non solo, Giovanni Zavaglini è anche il sindaco più longevo con 24 anni di amministrazione alle spalle (dal 1990 al 2004 e dal 2009 al 2019, oltre ad essere stato vicensidaco dal 2004 al 20o9). Un vero e proprio impero quello di Giovanni Zavaglini, 69 anni, professore di lettere, che si appresta a governare per altri cinque anni. Anche se lui ci va con i piedi di piombo: «Sono onorato della fiducia che per tanti anni mi è stata accordata dai cittadini di Gualdo e se sarò di nuovo eletto continuerò a impegnarmi a fondo per il bene dell collettività in questo momento in cui il paese ha bisogno del massimo sforzo e del massimo impegno perché la nostra città è stata duramente colpita dal terremoto e c’è bisogno di una ricostruzione rapida». Fanno parte della sua lista Insieme per Gualdo: Monia Batassa, Marco Beccerica, Martina Falcioni, Manila Isidori, Vincenzo Martines, Chiara Maurizi, Fausto Morè, Filomena Moretti, Marianna Pizzarulli ed Emanuele Tiburzi.
A CAMERINO taglio del nastro alla sede elettorale di via Ridolfini per il candidato sindaco Sandro Sborgia che insieme ai candidati della lista “Ripartiamo” ha inaugurato quella che sarà la sede operativa. La sede, a ridosso del centro di Camerino, è il punto «da cui vogliamo ripartire – ha detto Sborgia – per tornare a vivere a pieno la città e i suoi spazi. Ringrazio tutti i presenti per essere qui. Diamo inizio a questa corsa che sarà dura, ma in cui non ci tireremo indietro perché teniamo tantissimo a questo territorio. È il momento di darci da fare e con l’impegno di tutti ce la faremo». Venerdì 3 maggio alle 18 al ristorante Dquadro, la presentazione della lista e del programma alla città.
A MONTE SAN GIUSTO presentazione dei candidati della lista “Cittadini sempre” a sostegno del sindaco uscente Andrea Gentili. Molta gente ha partecipato all’appuntamento al teatro Durastante dove Gentili ha fatto un bilancio dei suoi 5 anni di amministrazione. Una lista a prevalenza femminile con sette donne e cinque uomini: Gigliola Bordoni, Veronica Bruschi, Luca Giulianelli, Scheila Iualè, Paolo Luciani, Claudia Re, Simona Scopetta, Mauro Spinelli, Gian Paolo Strappaveccia, Elisa Teperini, Anise Vagni e Lorenzo Zoppo.
Intanto il gruppo “Civico Impegno Franco Bordoni” che nella tornata elettorale del 2014 aveva appoggiato l’elezione del sindaco Andrea Gentili, annuncia per le prossime elezioni amministrative rimarrà neutrale e non appoggerà politicamente nessuno dei candidati a sindaco. «Non sosterremo Gentili in primo luogo perché non sono stati rispettati gli accordi anche se ampiamente condivisi da tutti in campagna elettorale; in secondo luogo perché sono state prese decisioni unilaterali non condivise ed in disaccordo con il gruppo politico di sostegno. Innanzitutto per due motivi: l’estromissione dalla giunta dell’assessore Federica Trifoglio con motivazioni prive di ogni logica politica; la volontà ostinata dell’attuale amministrazione di voler realizzare, nonostante l’opposizione della maggioranza dei sangiustesi e del nostro gruppo, l’impianto di recupero di inerti alle porte del nostro paese.
A CINGOLI oggi pomeriggio il candidato sindaco Raffaele Consalvi ha presentato la lista “Uniti per Cingoli” nell’auditorium Santo Spirito. Dopo l’introduzione della presidente dell’Avis locale, Floriana Crescimbeni, ha preso parola l’aspirante primo cittadino: «La nostra è una lista veramente civica. Abbiamo onorato l’impegno di dare voce al centro sinistra. Per questo ruolo, ho rassegnato le dimissioni da segretario del Pd Cingoli». «Siamo in una situazione in cui – ha continuato Consalvi – il sindaco uscente si candida da vice, dimostrando debolezza politica. L’altra lista è nata da un gruppo di persone che hanno trovato semplicemente un accordo per stare insieme. Noi vogliamo parlare dei problemi della comunità, non scontrarci. Abbiamo una squadra capace di dare risposte. La situazione del comune è fuori controllo, noi possiamo fare in modo di farla tornare alla normalità». Durante l’incontro si sono stabilite le parole chiave del programma: lavoro, sostenibilità, solidarietà e sicurezza. Dal prossimo giovedì inizierà un programma di incontri che toccherà tutte le frazioni del territorio, con due incontri tematici sul turismo e sullo sviluppo della zona del lago Castreccioni. Questi i nomi della lista Consalvi: Marco Bordi, Francesco Bravi, Alberto Calvelli, Gastone Corti, Floriana Crescimbeni, Antonia Gasparini, Giovanni Gallo, Ilde Maggiore, Alberto Mazzini, Roberta Palpacelli, Fabrizio Panzavuota, Ilenia Pelagagge, Sandro Simonetti, Laura Vitali Guardianelli, Pina Salomoni, Sergio Tantucci.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati