Il sindaco Carancini con il presidente della Fondazione Carima Franco Gazzani e con l’ex presidente di Bdm Lauro Costa (foto d’archivio)
Fondazioni bancarie e primi cittadini uniti nel segno della ricapitalizzazione, ma evitando le bordate speculative. Due ore di confronto – quello di ieri pomeriggio – tra i sindaci di Pesaro, Jesi, Macerata e Senigallia – Luca Ceriscioli, Massimo Bacci, Romano Carancini, e Maurizio Mangialardi – e i tre presidenti che hanno in mano la maggioranza della banca. “E’ stato un incontro molto utile, franco e diretto – spiega il sindaco di Macerata, Romano Carancini – Ho posto sul tavolo tre temi pirncipali, condivisi dagli altri sindaci. In primis abbiamo chiesto alle Fondazioni di uscire con un messaggio chiaro di coesione per restituire fiducia al mercato e convincerlo, così, da sottoscrivere la ricapitalizzazione con un aumento di capitale molto rilevante, tra i 250 e i 300 milioni di euro. Secondo: “Le Fondazioni devono rappresentare la forza del piano industriale, sempre per incoraggiare il mercato. Era presente anche il direttore generale Goffi che ha spiegato che questo è un piano industrilae forte”. Terzo: “Una governance credibile, perché i piani industriali corrono sulle gambe delle persone e abbiamo bisogno di un presidente e di un vice-presidente credibili per tutto il territorio e non solo per le istituzioni”. E c’è anche un quarto punto, che vale un impegno: “Se si verificheranno queste tre condizioni noi sindaci saremo ambasciatori di questa banca che nessuno vuole perdere”.
E come hanno risposto le Fondazioni? “In maniera positiva, sono apparse unite. Ora aspettiamo come si muoveranno. Noi sindaci siamo pronti a metterci la faccia e a far capire alla gente che dramma sarebbe per il territorio se la banca venisse conquistata dall’esterno”.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
….costa che da la mano a gazzani, ma ci prendono in giro??
E’ una foto d’archivio.
@ CM: sceglietele meglio le foto.. sennò la gente fa dei salti sulla sedia 🙂
A parte questo, vorrei fare due considerazioni sulle parole del Sindaco:
“Ambasciatore” non e’ un ruolo solitamente previsto negli organici delle banche: esistono CEO, o AD che dir si voglia, Presidente, Funzionario, Dirigente, Cassiere, Addetto Titoli e chi più ne ha più ne metta ma di ambasciatori non se n’erano mai visti……..
E poi vorrei che quantificasse o anche esplicitasse il “dramma” per il territorio se ” la BDM venisse conquistata dall’esterno: a trovarli istituti solidi e liquidi che si prendono la briga di mettere mano ai danni fatti ……!!!
Ribadisco il concetto: politica e economia sono due cose che DEVONO stare lontane !!!