Moody’s taglia ancora il rating di Banca delle Marche, concludendo così l’operazione iniziata lo scorso novembre, quando l’istituto di credito venne messo sotto osservazione da parte dei tecnici dell’agenzia di rating. Con due distinte note stampa, datate 25 e 26 gennaio, Moody’s declassa il rating dell’istituto da Ba1 a B3, mantenendo l’outlook negativo, e il giudizio sui mortgage covered bonds da A3 a Ba2 (leggi). “Il declassamento del BFSR (Bank Finance Strenght Rating) autonomo di Banca Marche riflette la visione di Moody’s secondo cui la qualità degli asset della banca e la capacità di generazione interna del capitale siano deboli e sotto una significativa pressione, che risulta in una bassa capitalizzazione. Inoltre – si legge nel comunicato – l’azione sul rating riflette l’alto affidamento sui finanziamenti della Banca Centrale Europea. In questa situazione l’agenzia di rating ritiene che ci sia un’alta probabilità che la banca possa avere bisogno di un supporto esterno. Il declassamento dei depositi a lungo termine e del debito senior è stata spinta dal downgrade del BFSR”. E ancora: “La copertura delle sofferenze (crediti non performanti) era al 28% nel giugno 2012, minore rispetto al 39% nel 2007, e la banca detiene un’alta concentrazione di crediti ed esposizione sul settore immobiliare”. A pesare anche l’annuncio, effettuato dalla stessa banca, di una perdita operativa per il 2012.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La questione è molto seria, ma nel dibattitto regionale e soprattutto provinciale tutti tacciano…!!Perché?Chi sono i responsabili di aver distrutto una banca sana, che solo nella provincia di Macerata detiene il 50% della raccolta, si parla di soffferenze dal settore immobiliare dai 500 ai 700 miliardi di euro!!!Perchè un vostro solerte commentatore del settore legale questa volta non apre un’inchieta??
Quello che e’ peggio e’ che la tendenza attesa nel prossimo futuro circa il rating dell’emittente (outlook) e’ negativo, nel senso che non ci sono aree di miglioramento, anzi…….
B3 e’ gia’ un livello preoccupante…… Significa “Debito con bassa probabilità di ripagamento”…….
https://www.cronachemaceratesi.it/2012/12/12/i-dati-dellannuario-economico-delle-marche/268759/
Ma allora i dati di questo articolo che sono falsi?Che c è il trucchetto come alla Monte dei Paschi di Siena?Gradirei una risposta da un esperto.Grazie.
Facciamo la nostra banca dei poveri…. torniamo al baratto. Ancora grandi parole grandi scienziati ci hanno rovinato e li chiamiamo esperti e tutori della cultura e li teniamo sul piedistallo e stanno tutti li a loro posto credo che noi siamo una vergogna che non abbiamo il coraggio di difendere i nostri diritti di essere umani tra un po’ ci leveranno anche il cibo e l’acqua li sopportiamo e ci inchiniamo e ancora stendiamo i l tappeto rosso….
Recentemente, su richiesta di Bankitalia, è stato “dimissionato” il d.g. Bianconi (ved art. C.M. https://www.cronachemaceratesi.it/2012/07/25/cambio-al-vertice-di-banca-marche-su-pressione-di-bankitalia/219809/). a quanto sarà ammontata la sua liquidazione? Sarà stata congrua rispetto allo stato di grave criticità a cui ha condotto la banca? Certamente non avrà fatto tutto da solo: dov’erano il CdA ed il Collegio sindacale? Ci sono stati “grandi manovratori” che hanno sponsorizzato le grosse operazioni finite poi “in malora”? Sono gli stessi che provocarono l’affare Federconsorzi?
………oggi le agenzie di rating non contano piu un emerito piffero ….
Come saprete, e’ appena entrata in vigore quella che era iniziata come direttiva Domenici, la quale rompe in tutto il territorio UE l’automatismo a vendere o comprare titoli sotto un certo rating da parte di alcune entita’. Significa che se prima alcuni fondi per essere considerati tali dovevano avere solo titoli considerati buoni dalle principali agenzie di rating – che tranne Fitch sono anglosassoni- , e quindi dovevano vendere titoli di stato se per esempio una nazione veniva declassata, adesso questo automatismo non c’e’ piu’. E non solo: le finanziarie potranno e dovranno dotarsi di un sistema interno di rating.
Era meglio quando si stava peggio con la Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.
Magari ci penserà il professore fumaiolo a salvarla, se del caso…
Le agenzie di rating sono criminali!
Che fine ha fatto il Dott. Bianconi che ha portato la banca in queste situazioni? LIQUIDATO A CHE CIFRA? Lui chiedeva 3.000.000 di Euro! Vergogna.
mi sa che anche questa è una mossa dietro alla quale c’è qualche pesce grosso che si vuole pappare (spendendo poco) una banca piccola, sana e legata ad un territorio produttivo e di eccellenze come le Marche.
Scommettiamo?
Non sei il primo ad averlo pensato. La cosa grave è che i sindacati stanno a guardare (come di solito succede in Italia).
Li giornali dice che le vanche ade’ piene de buffi .
Li telegiornali mejo stasse zitti , ce va’ ancora piu duri .
Parli co le perso’ e tutti te dice che
non c’ha piu na lira ( euro )
Rajonennoce mejo – ma tutte ste vanche allora che sta a significa’ ???
Li sordi se je li vai a chiede non te li da- anzi te chiede se je li mpresti tu a loro .
e se po tu je li mpresti – non si manco
sicuro che te li rda’ . ‘
Quanno fallisce a li responsabili
de lu fallimentu je regala 3-4 milioni de euro . ( e se capisce se l ade’ meritati. no ? )
Quanno invece non fallisce je li regala uguale – anzi se li regala da suli
Ma me dicete de che cazzu statimo
a discore .
Secondo me lu problema sta tuttu su li derivati
Sicuro – li problemi ade’ DERIVATI
da lu fattu che Simo tutti na massa
de cojo’ !!!!
Fabio Macedoni ma tu non ce rtroi
Nemmanco nu spuntu per na recita?!!!
Ma sai quanno ce saria da ride !!!
uhuhuhuhuhuhuh …..
i
………oggi le agenzie di rating non contano piu un emerito piffero ………
..l’innovazione IT ne fa un organismo inutile ,le notizie di rating sono ormai pubbliche e loro non aggiungono nulla che non si sappia ……..quindi a differenza di un tempo ora il loro potere di giudizio vincolante e’ nullo ,sempre perche ogni istituto grazie all’IT puo farsi il proprio rating……
il rating di banca marche da tempo lo aveva già fatto la popolazione di risparmiatori!!!! tutti sanno quali sono le posizioni incagliate che sono state nascoste sino ad oggi (GI costruzioni su tutte!) e che pesano come un macigno sull’istituto… in passato ha sempre funzionato che il direttore decideva su base “personale” dando soldi sempre ai soliti sacrificando le attività meritevoli… adesso che il vaso di pandora si è scoperchiato è venuto fuori tutto il marcio che era stato fatto in passato! il paradosso è che adesso, senza raccolta e risorse, i soldi non solo non vengono concessi alle aziende meritevoli, ma i risparmiatori, hanno subito anche un danno economico ingente dato che chi detiene azioni della banca in portafoglio non credo abbia lo stesso valore di qualche anno fa…. succederà che l’assemblea dei soci dovrà ricapitalizzare, non tutti accetteranno, qualche grande istituto (INTESA?) opterà i diritti inutilizzati e Banca Marche verrà inglobata in un grande gruppo bancario perdendo totalmente la sua indentità locale… grazie Bianconi! spero che almeno la liquidazione non te l’abbiamo erogata…..
Chiedetelo al capo della tesoreria della banca, quando chiede un prestito sull’interbancario o emette obbligazioni, se le agenzie di rating non contano un piffero.
FIB 30