Banca Marche, Goffi scrive ai dipendenti:
“Il futuro del Gruppo non è in discussione”

E' attesa per i prossimi giorni la relazione di Bankitalia, mentre il bilancio sarà discusso il 25 febbraio. Poche le informazioni che trapelano verso l'esterno ma il direttore generale ha spiegato la situazione in una lunga lettera

- caricamento letture
L'ex d.g. Massimo Bianconi, il vice-presidente Michele Ambrosini, l'attuale d.g. Luciano Goffi e il presidente Lauro Costa

L’ex d.g. Massimo Bianconi, il vice-presidente Michele Ambrosini, l’attuale d.g. Luciano Goffi e il presidente Lauro Costa

 

di Alessandra Pierini

E’ facile immaginare che questi sono per la Banca delle Marche giorni di grande attesa e fermento ma nulla trapela verso l’esterno e la partita sembra giocarsi in casa. Anche se la relazione di Bankitalia, attesa a giorni, inciderà parecchio sulle dinamiche aziendali e sul bilancio che sarà lunedì 25 febbraio, mentre l’attenzione del resto del  Paese sarà focalizzata sulle elezioni politiche.

Nessuna risposta ufficiale è stata data fino a questo momento alle domande poste da Cronache Maceratesi (leggi l’articolo): i vertici della Banca hanno assicurato che risponderanno ma dopo una settimana non lo hanno ancora fatto.

Intanto dopo Milano Finanza che ha parlato di “una  piccola Siena nelle Marche”,  anche Il Manifesto ha ricostruito le vicende di Banca Marche, definendole “Un caso minore, uno scandalo di provincia”. Il giornale sottolinea, tra l’altro, anche la mancanza di trasparenza e la tendenza dell’azienda a minimizzare e tranquillizzare.
Mentre il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, solo qualche giorno fa ha chiesto maggiore possibilità di intervento sulle nomine dei  vertici aziendali e sull’eventuale rimozione dagli incarichi, all’interno dell’istituto marchigiano prosegue l’iter di riassetto del management richiesto proprio da Bankitalia ormai da mesi e che aveva visto la scorsa settimana il licenziamento dei tre vice direttori Leonardo Cavicchia, Pier Franco Giorgi e StefanoVallesi. Il CdA di ieri pomeriggio però non ha portato alla scelta del nuovo vice-direttore che dovrebbe affiancare Luciano Goffi nel difficile compito di ristrutturazione.
Questo processo, volto a rafforzare la banca, non esclude comunque la necessità di accertare  chi sono i responsabili dell’attuale situazione che dovranno eventualmente rispondere delle proprie azioni.

Se le informazioni verso l’esterno vengono misurate e centellinate, così non è all’interno di Banca delle Marche. Gli oltre 3mila dipendenti hanno ricevuto, infatti, in questi giorni, una lettera del direttore Goffi che manifesta vicinanza,  rassicura e invita i suoi a tenere la testa alta. 

«Non è in discussione il futuro del nostro gruppo – scrive Goffi – perchè anzi stiamo costruendo insieme il suo rilancio sulla base di quei principi di trasparenza e rinnovamento indispensabili nell’attuale contesto storico e di mercato. Il primo passo è stato, come sapete, quello di prendere atto del rischio di credito assunto nel tempo dal Gruppo, che è elevato non solo per gli oggettivi errori di valutazione e gestionali, che indubbiamente ci sono stati – ma direi soprattutto per il ruolo stesso svolto sul territorio in tutti questi anni e durante la crisi. La questione principale consiste nell’elevata concentrazione degli impieghi verso il comparto immobiliare; a ciò si accompagna l’esposizione verso alcune consistenti posizioni. Questo problema, che riguarda anche la Medioleasing – è stato portato a questo punto in piena evidenza e sono state fatte adeguate coperture. Vi era inoltre un problema serio di bassa copertura degli stock di incagli e sofferenze pregresse, a cui si è dovuto porre rimedio adeguando i fondi che ora sono a livelli confrontabili con quelli delle banche delle nostre dimensioni».

Goffi ha anche fatto delle precisazioni sul bilancio 2012 che, come già annunciato, registrerà una perdita di centinaia di oltre 300 milioni di euro: «Non dobbiamo sentirci a disagio per un anno che si chiude in negativo, dobbiamo anzi far rilevare che è proprio questa la garanzia, avendo rafforzato la copertura rischi – della ferma volontà di rilancio del nostro gruppo. A chi ha dubbi sulla tenuta del nostro patrimonio possiamo dire che la Banca rimane stabile (il total capital ratio, ossia il patrimonio di vigilanza resta superiore all’8%). Dovremo tener conto delle previsioni di Basilea 3 e quindi varare un progetto di rafforzamento patrimoniale per ricostituire i margini di sicurezza richiesti a tutte le banche; personalmente mi sento di essere assolutamente fiducioso circa la capacità della banca e del proprio territorio di adempiere a questo dovere».
Goffi ricorda anche l’avvio di due iniziative parallele importanti, la costruzione di un Piano Industriale per gli anni 2013-15 con la collaborazione dei consulenti di Bain & co per « rilanciare la mission di banca indipendente al servizio delle piccole e medie imprese e delle famiglie del nostro territorio e la valutazione delle esigenze di rafforzamento patrimoniale con la collaborazione di MedioBanca. La tempistica indicata dal direttore generale per entrambi i progetti e fine marzo, inizio aprile.
Pone  poi degli obiettivi precisi e a lungo termine: «C’è un grande spazio di crescita – scrive sempre ai dipendenti – per le nostre persone in un piano che deve riportare in tre anni Banca marche ad essere una banca temuta dai competitors e capace di generare calore per gli stakeholders».
Goffi dà anche precise indicazioni operative e sul rapporto con i clienti e suggerisce di trasmettere positività agli azionisti sottolineando la positività del percorso di rilancio e tranquillità sulla solvibilità della banca ai risparmiatori: «I presupposti sono la base patrimoniale che resta solida, la situazione di piena sicurezza dal punto di vista della liquidità e lo scrupoloso rispetto delle norme Mifid (la direttiva europea relativa al mercato finanziario ndr) e la costante attenzione al profilo del Cliente che a noi si rivolge per i propri risparmi». Richiama poi l’innalzamento del rating dei Covered Bond operato da Moody’s (leggi l’articolo), per poi passare  ad analizzare il ruolo di sostegno all’economia del territorio: «Vi chiedo il massimo impegno – si appella ai dipendenti – perchè tra la filiera commerciale e quella del credito vi sia una sempre maggiore collaborazione nel rispetto dei reciproci ruoli, favorendo l’uno il lavoro dell’altro e sforzandosi sempre di trovare il modo giusto e rapido per dare la corretta risposta al cliente (…) E’ molto importante che ciò avvenga perchè dobbiamo smentire, con i fatti, quelli che criticano il gruppo per aver sostenuto più i grandi imprenditori che il tessuto imprenditoriale tipico dei nostri territori». E ancora sul credito: «Non dobbiamo avere assolutamente paura di fare credito quando di fronte abbiamo persone ed imprese che lo meritano e che hanno un futuro. Faccio un cenno anche al settore delle costruzioni, dal quale provengono forti preoccupazioni in merito all’atteggiamento più prudente. Stiamo lavorando per creare all’interno dell’Area Crediti, un team di colleghi che con adeguate competenze e strumenti avranno il compito di assistere le filiali nella gestione del credito concesso in tale difficile comparto, verso il quale dovremo essere capaci delle migliori soluzioni».

Gli altri articoli

Banca Marche, Rivoluzione Civile: “Perchè il sistema politico regionale tace?”


banca_marche

Il movimento attacca la maggioranza politica e denuncia il fallimento del Modello Marche

Moody’s alza il rating dei covered bond di Banca Marche


banca_marche

Le obbligazioni tornano ad essere pienamente finanziabili dalla Banca Centrale Europea

Banca Marche, cosa sta succedendo?


L'ex d.g. Massimo Bianconi, il vice-presidente Michele Ambrosini, l'attuale d.g. Luciano Goffi e il presidente Lauro Costa

LA RICOSTRUZIONE – Il buco di oltre 300 milioni preoccupa e troppi interrogativi restano senza risposte dopo il duro intervento di Bankitalia e il conseguente divorzio dal d.g. Bianconi e dai suoi vice Cavicchia, Giorgi e Vallesi

Banca Marche, prosegue il riassetto manageriale Ai saluti i vicedirettori Cavicchia e Giorgi


Stefano Vallesi

GIORNI CALDI PER L’ISTITUTO DI CREDITO – Con Goffi per ora resta solo Armando Palmieri. Cessazione del rapporto di lavoro con il maceratese Stefano Vallesi, direttore generale della controllata Carilo. Al suo posto Andrea Carradori

Banca Marche, Spacca: “La strada è in salita”


Il Governatore delle Marche, Gian Mari Spacca

Si è svolto questa mattina l’incontro tra il governatore delle Marche e i sindacati che hanno condiviso la preoccupazione per l’istituto

Banca Marche, Spacca: “Non possiamo permetterci un indebolimento”


Gian Mario Spacca con Romano Carancini durante un incontro a Macerata

Situazione complessa per l’istituto tra riassetto strutturale, declassamento di Moody’s e bilancio del 2012 in passivo. Domani l’incontro con i sindacati

Banca Marche risponde a Moody’s “Il declassamento non ci condiziona”


Luciano Goffi

L’istituto di credito annuncia il ritorno ad un risultato positivo già nel 2013: “Abbiamo gettato le basi per un naturale ricambio della squadra di direzione”

Nuovi declassamenti di Moody’s sulle performance di Banca Marche


banca_marche

L’agenzia di rating declassa il rating da Ba1 a B3, con outlook negativo. Tagliata la valutazione anche dei covered mortgage bonds da A3 a Ba2: “L’istituto ha una bassa capitalizzazione e una minore capacità di coprire le sofferenze bancarie”

Banca Marche, la Cisl chiede chiarezza


Marco Ferracuti (Cisl)

Il sindacato ribadisce l’importanza del sistema creditizio per superare la crisi

Giuliano Bianchi si dimette dal Cda di Banca Marche


Giuliano Bianchi

Il presidente Lauro Costa sta facendo il possibile per far cambiare idea al presidente della Camera di Commercio di Macerata

Bankitalia fa pressing su Banca Marche e chiede la sospensione di Tardioli


Federico Tardioli, vice presidente di Banca delle Marche

Il vice presidente è stato eletto lo scorso maggio. Nel mirino anche due consiglieri della cassa di Risparmio di Loreto

Banca Marche: è Luciano Goffi il nuovo direttore generale


goffi

L’annuncio del Presidente Lauro Costa oggi a Jesi

Luciano Goffi verso la direzione di Banca Marche


goffi

Dal 2002 guida la Banca Popolare di Ancona

Lauro Costa rompe il silenzio “Il divorzio da Bianconi è consensuale”


Laura Costa

Il presidente di Banca Marche ha escluso che quanto pubblicato dal Corriere della Sera possa aver determinato delle decisioni

Ufficializzato il divorzio tra Bianconi e Banca Marche


Massimo Bianconi venerdì scorso allo Sferisterio per la prima della Traviata degli Specchi

Il direttore generale lascerà dalla fine di settembre



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X