Banca Marche tra divergenze e contrasti
Dircredito: “Basta errori
nella scelta degli uomini”

In attesa del bilancio 2012, la segreteria del sindacato ha scritto al presidente Costa e al direttore Goffi per esprimere perplessità e chiedere cambiamenti

- caricamento letture

banca_marchedi Alessandra Pierini

Banca delle Marche risponderà alle tante domande emerse in queste settimane su Cronache Maceratesi il prossimo 8 marzo, durante la conferenza stampa successiva alla presentazione del bilancio, il primo in rosso nella storia dell’istituto. Al momento non è ancora possibile stabilire a quanto ammonteranno le perdite ma superano i 300 milioni di euro. Mentre i vertici dell’azienda si interrogano, anche rapportandosi continuamente con Bankitalia, i cui ispettori sono ancora all’interno della banca e vi resteranno probabilmente ancora a lungo, sulle soluzioni da proporre in questa fase difficile e intanto che la proprietà  dibatte su possibili soluzioni per l’apporto di nuovi capitali, i sindacati, pur nel continuo confronto dialettico che li vede spesso schierati su posizioni differenti, concordano sulla richiesta di accertare le responsabilità (leggi l’articolo).
Nei giorni scorsi la segreteria di Dircredito Banca Marche ha precisato le sue posizioni e richieste in una lunga lettera al presidente Lauro Costa e al direttore Luciano Goffi, esprimendo delle perplessità sulla situazione. In particolare il sindacato fa leva sulle modalità di gestione delle figure manageriali, sulle divergenze interne al CdA, sul ruolo delle Fondazioni 

La sigla sindacale ripercorre gli aggiustamenti fatti quando con “tempismo elvetico” è arrivata l’ispezione della vigilanza  di Bankitalia che ha trovato tutti al lavoro ma anche “comportato un certo stallo nell’operatività, dovuto alla necessità di dare tempestive risposte alle domande poste dalla Banca d’Italia nonchè alle difficoltà di trovare, in CdA una sintesi unitaria sulle conseguenti scelte da assumere». In particolare nella lettera si sottolinea la posizione del Capo Area Crediti: “Premesso che la nostra realtà non è mai stata ostile a colleghi assunti dall’esterno, è indispensabile che il Capo Area Crediti si sforzi di integrarsi con la struttura e, soprattutto, dialoghi con la rete in modo paritetico e sistematico, evitando atteggiamenti autoritari estranei alla migliore tradizione aziendale”.

La sede centrale della Banca delle Marche a Macerata

La sede centrale della Banca delle Marche a Macerata

Dircredito punta il dito anche sul Consiglio di Amministrazione che “fa trapelare contrasti, disallineamenti, provocazioni reciproche” e ancora “le divergenze interne al CdA devono essere appianate considerando con obiettività e onestà intellettuale gli errori fatti dalla precedente gestione e negli ultimi mesi. I consiglieri che non riuscissero a confrontarsi  dovrebbero valutare di fare un passo indietro”  e sulla comunicazione “le notizie non confermate ma spesso non sconfessate destabilizzano i dipendenti e le loro famiglie, provocano domande e talvolta perfino la derisione di molti clienti e concorrenti”.

Il sindacato si rivolge anche alle Fondazioni “da cui fino ad oggi sono promanati gli Amministratori e chiediamo che venga loro chiesto di fare la loro parte nella costruzione del futuro».
Non mancano poi le misure auspicate per il rilancio: una struttura rinnovata, motivata e competente “in grado di rilanciare la banca dandole nuova forza competitiva e valori anche  etici”, il riposizionamento e la crescita dal basso dei quadri aziendali ” e non con il ricorso più o meno pilotato, superficiale e di comodo a figure esterne, pericolose e strumentali sono anche le pressioni di certe sigle sindacali che chiedono che i posti di vice Direzione Generale vengano occupati da figure di loro riferimento, per finire figure eccellenti ad ogni livello “la cui autonomia non sia più condizionata, come accaduto in questi anni, a suon di promozioni  e assegni ad personam”.
Duro l’appello del sindacato: “Non è più accettabile che si creino nuove (e vecchie figure), ben pagate, con nuovi incarichi, nuove consulenze, nuove belle auto, a spese di chi ha sempre lavorato “a testa bassa” e dei giovani precari”.
Dircredito pone 10 domande per le quali si chiedono risposte chiare e precise:

1- La figura di Vice Direttore generale sarà assegnata a una o due figure esterne? Tra l’altro sono fondati i reiterati rumors sull’arrivo del VDG di Centrobanca (già di conoscenza aziendale)?

2- I nuovi ingressi proseguiranno ancora e in quale misura? Siamo sicuri che in questo momento ci siano sul mercato tutte quelle eccellenze di cui avremmo bisogno? Possiamo contare che l’eventuale selezione di figure esterne non sia pilotata per sistemare il solito marchigiano che lavora fuori sede e non vede l’ora di tornare a casa, ma sia invece condotta con criteri obiettivi e finalizzata ad assumere le eccellenze di cui non disponiamo?

3 – E’ veritiera la notizia di una lista di prescrizione di 13, 16 attuali dirigenti da radiare?

4- E’ davvero da escludersi la chiusura di alcune filiali, la riduzione dei presidi territoriali e la presenza di oltre 1400 esuberi?

5 -E’ vero e quale obiettivo potrebbe avere la creazione di un nuovo sindacato autonomo e autoctono di riferimento del mondo pesarese? si racconta che l’ex vice direttore generale neo-pensionato, in procinto di lasciare l’azienda, avrebbe svolto un’intensa attività per far iscrivere a questa nuova organizzazione i colleghi assegnati alle strutture a lui sottoposte e che emissari avrebbero proseguito quest’opera nella rete dellaa provincia di Pesaro Urbino e dell’Emilia Romagna con spontanee assemblee del personale svolte in orario di lavoro, riferendo di godere dell’appoggio – ma si stenta a crederlo – di un presidente di Fondazione e che il segretario in pectore della nuova organizzazione sindacale sarebbe addirittura l’attuale Capo Area Risorse Umane)

6- La presidenza e il CdA come pensano di gestire i contraccolpi di un bilancio che sarà pesantemente in rosso) Aumento di capitale sì o no, e con chi?

7- Quanto è costato alla Banca il saluto dato ai Vice Direttori Generali?

8- Quanto si dovrà ancora attendere per conoscere quale sarà la definitiva riorganizzazione del processo creditizio e che ne sarà degli attuali Servizi Crediti Periferici?

9- Quanto bisogna aspettare per avere un efficace rinnovamento della struttura aziendale e una chiara, realistica ed efficace politica commerciale di rilancio della Banca?

10- Chi sarà preposto al controllo della comunicazione interna ed esterna così da evitare il proliferare di notizie dannose per la banca?

 

 

 

Gli altri articoli

Banca Marche taglia i premi dei dipendenti I sindacati: “Accertare le responsabilità”


La sede centrale della Banca delle Marche a Macerata

Impiegati e quadri hanno rinunciato a una mensilità mentre il direttore Bianconi è stato liquidato con una cospicua buona uscita. Incontro dei sindacati e dei lavoratori con l’assessore regionale Marcolini e la candidata Irene Manzi (Pd)

BdM, slitta l’approvazione del bilancio


banca_marche

Lo spostamento è motivato dalla volontà di approvare le linee guida del nuovo piano industriale 2013-2015. Ufficializzato Andrea Carradori nuovo direttore Carilo

Banca Marche, trattative in corso Fratelli d’Italia: CdA sottomesso da Bianconi


L'onorevole Carlo Ciccioli (Pdl)

Un potenziale investitore avrebbe chiesto un analisi dei costi e previsto un esubero di 400 dipendenti. Ciccioli: “Occorre un tetto di credito per i grandi clienti e la liquidità per i piccoli”. Acquaroli: “Una proposta di legge per separare banche commerciali e di investimento”

La Cgil: “E’ necessario preservare l’autonomia di Banca Marche”


La sede centrale della Banca delle Marche a Macerata

Dopo il direttore generale Goffi, anche la Fisac ha scritto ai dipendenti assicurando la tutela degli attuali livelli occupazionali

Banca Marche, Goffi scrive ai dipendenti: “Il futuro del Gruppo non è in discussione”


L'ex d.g. Massimo Bianconi, il vice-presidente Michele Ambrosini, l'attuale d.g. Luciano Goffi e il presidente Lauro Costa

E’ attesa per i prossimi giorni la relazione di Bankitalia, mentre il bilancio sarà discusso il 25 febbraio. Poche le informazioni che trapelano verso l’esterno ma il direttore generale ha spiegato la situazione in una lunga lettera

Banca Marche, Rivoluzione Civile: “Perchè il sistema politico regionale tace?”


banca_marche

Il movimento attacca la maggioranza politica e denuncia il fallimento del Modello Marche

Moody’s alza il rating dei covered bond di Banca Marche


banca_marche

Le obbligazioni tornano ad essere pienamente finanziabili dalla Banca Centrale Europea

Banca Marche, cosa sta succedendo?


L'ex d.g. Massimo Bianconi, il vice-presidente Michele Ambrosini, l'attuale d.g. Luciano Goffi e il presidente Lauro Costa

LA RICOSTRUZIONE – Il buco di oltre 300 milioni preoccupa e troppi interrogativi restano senza risposte dopo il duro intervento di Bankitalia e il conseguente divorzio dal d.g. Bianconi e dai suoi vice Cavicchia, Giorgi e Vallesi

Banca Marche, prosegue il riassetto manageriale Ai saluti i vicedirettori Cavicchia e Giorgi


Stefano Vallesi

GIORNI CALDI PER L’ISTITUTO DI CREDITO – Con Goffi per ora resta solo Armando Palmieri. Cessazione del rapporto di lavoro con il maceratese Stefano Vallesi, direttore generale della controllata Carilo. Al suo posto Andrea Carradori

Banca Marche, Spacca: “La strada è in salita”


Il Governatore delle Marche, Gian Mari Spacca

Si è svolto questa mattina l’incontro tra il governatore delle Marche e i sindacati che hanno condiviso la preoccupazione per l’istituto

Banca Marche, Spacca: “Non possiamo permetterci un indebolimento”


Gian Mario Spacca con Romano Carancini durante un incontro a Macerata

Situazione complessa per l’istituto tra riassetto strutturale, declassamento di Moody’s e bilancio del 2012 in passivo. Domani l’incontro con i sindacati

Banca Marche risponde a Moody’s “Il declassamento non ci condiziona”


Luciano Goffi

L’istituto di credito annuncia il ritorno ad un risultato positivo già nel 2013: “Abbiamo gettato le basi per un naturale ricambio della squadra di direzione”

Nuovi declassamenti di Moody’s sulle performance di Banca Marche


banca_marche

L’agenzia di rating declassa il rating da Ba1 a B3, con outlook negativo. Tagliata la valutazione anche dei covered mortgage bonds da A3 a Ba2: “L’istituto ha una bassa capitalizzazione e una minore capacità di coprire le sofferenze bancarie”

Banca Marche, la Cisl chiede chiarezza


Marco Ferracuti (Cisl)

Il sindacato ribadisce l’importanza del sistema creditizio per superare la crisi

Giuliano Bianchi si dimette dal Cda di Banca Marche


Giuliano Bianchi

Il presidente Lauro Costa sta facendo il possibile per far cambiare idea al presidente della Camera di Commercio di Macerata



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X