Sono arrivate al termine del Cda di oggi pomeriggio le dimissioni dalla presidenza di Banca Marche del maceratese Lauro Costa. Un’ipotesi che circolava da tempo – Cronache Maceratesi lo aveva scritto già lo scorso 7 febbraio (leggi l’articolo) – e che si sono concretizzate probabilmente per scongiurare il commissariamento di Banca Marche e lasciare il vertice del Cda ad un tecnico di alto profilo voluto da Bankitalia (circola il nome di Rainer Masera, 69 anni, ex ministro del Bilancio nel Governo Dini, ex ad di Imi, poi fusa con Sampaolo nell’operazione che portò alla luce il colosso del credito Sampaolo-Imi).
Ha rassegnato le dimissioni anche il vicepresidente Michele Ambrosini che era consigliere di nomina della Fondazione di Pesaro, mentre Costa era consigliere di espressione della Fondazione Macerata a cui spetterebbe anche la presidenza e che di sicuro avrà voce in capitolo nel cambio dei vertici.
“A conclusione dell’iter che ha determinato l’approvazione del nuovo piano industriale 2013-2016 e del progetto di rafforzamento patrimoniale – si legge in una nota di poche righe di Banca Marche – , il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca Marche Lauro Costa e il Vicepresidente Michele Ambrosini hanno rassegnato le dimissioni con effetto immediato per favorire ulteriormente il rinnovamento della governance dell’istituto”.
APPROVATO L’AUMENTO DI CAPITALE DI 250 MILIONI – Attraverso un’altra nota stampa Banca Marche informa che “Il Consiglio di Amministrazione di Banca Marche riunitosi in data odierna ha deliberato, in coerenza con quanto previsto dal Piano industriale 2013-2016 approvato lo scorso 11 aprile, di sottoporre ad una prossima assemblea straordinaria dei Soci, con eliminazione del valore nominale dell’azione, un progetto unitario di: aumento a pagamento in via scindibile del capitale sociale per massimi euro 125 milioni mediante emissione di nuove azioni ordinarie; emissione in via scindibile di un prestito obbligazionario subordinato convertibile, con clausola di soft mandatory e con facoltà di riscatto anticipato in capo all’emittente, per massimi Euro 125 milioni e correlato aumento a pagamento in via scindibile del capitale sociale al servizio della conversione per massimi Euro 125 milioni mediante emissione di nuove azioni ordinarie, da offrire in opzione agli azionisti ai sensi dell’art. 2441 cod. civ..
Ciascun azionista avrà il diritto di sottoscrivere pro-quota un pacchetto inscindibile composto da azioni e da obbligazioni convertibili subordinate nel rapporto che sarà stabilito una volta definite le caratteristiche puntuali dell’offerta, ferma restando la possibilità per ciascun socio di esercitare anche solo parzialmente i diritti di opzione.
La clausola di soft mandatory, oltre alla consueta attribuzione all’obbligazionista della facoltà di conversione delle obbligazioni in azioni, consente all’emittente – nei modi e nei tempi definiti dal regolamento del prestito – di effettuare il rimborso anche mediante la
consegna di azioni, ovvero in forma mista – cassa e azioni – in modo da garantire il rimborso del capitale a scadenza.
La clausola cosiddetta “rimborso anticipato” prevede la facoltà della Banca di riscattare il prestito convertibile (per cassa, in azioni o in forma mista) a partire dal 18esimo mese con l’attribuzione di un premio agli obbligazionisti.
Tale operazione di aumento di capitale permetterà a Banca Marche di aumentare il proprio livello di Total Capital Ratio di circa 110 basis point e il Core Tier 1 Ratio di circa 80 basis point, generando le condizioni per un importante consolidamento della componente di qualità primaria del suo patrimonio.
Il Consiglio di amministrazione convocherà l’assemblea straordinaria e avvierà le ulteriori attività volte a dare esecuzione al progetto all’atto dell’ottenimento dei positivi provvedimenti di accertamento e delle previste autorizzazioni delle Autorità di Vigilanza
competenti.
Dell’avvio delle operazioni e della pubblicazione del relativo prospetto di offerta sarà data comunicazione a norma delle disposizioni regolamentari e di legge vigenti”.
***
Intanto si è costituita l’Associazione Azionisti Dipendenti e Pensionati Gruppo Banca Marche: “DiPendiamo Banca Marche” (DPBM).
“L’Associazione, apolitica e senza fini di lucro – si legge nella nota stampa – ha lo scopo di preservare l’autonomia, il radicamento nei territori in cui è presente il Gruppo Banca Marche e di rafforzare il legame fra lo stesso, i dipendenti e i territori di riferimento della Banca, di tutelare l’occupazione presente e di generare futura buona occupazione. Possono presentare domanda di ammissione tutti i dipendenti o ex dipendenti in quiescenza o lavoratori che hanno prestato la loro opera, anche a tempo determinato, nel Gruppo Banca Marche e che possiedano almeno 1 (una) azione della banca stessa (email: [email protected]).
In attesa che la prima assemblea dei soci, che si terrà entro la prima metà del mese di maggio, elegga gli organi dell’Associazione, nel corso dell’atto costitutivo, i soci fondatori hanno provveduto al conferimento, in via provvisoria, dei seguenti incarichi:
Sandro Forlani, Presidente e Portavoce
Maria Grazia Fausti, Vice Presidente
Lorenzo Mancinelli, Tesoriere
Marco Santecchia, Segretario
Paolo Trognoni, Consigliere”.
L’ Associazione “DiPendiamo Banca Marche” interverrà all’assemblea ordinaria degli azionisti Banca Marche di martedì 30″.
***
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
DIMISSIONI IRREVOCABILI O INNESTA LA RETROMARCIA …………………….
quand’è che andiamo tutti a mangià a gratis a casa de questi ?
@marco marcoaldi
L’ idea di andare a mangiare a casa di questi la trovo ottima.
Ma come diceva nonno “facciamo prima a morire di Fame” a forza di aspettare, non prevedo inviti per future Pranzi , Merende o Cene…….. ma neanche per un Caffe’;
Salvo Miracoli………………….
E’ veramente triste sapere che persone di gran classe e qualità come Lauro Costa debbano rimetterci quando chi veramente ha dato vita a questo sfacelo se la passa benissimo e per il momento non viene toccato dalla giustizia.
Il forte passo di abbandonare per un rinnovamento della governance è stato comunque importante e spero che servirà a dare un chiaro messaggio a tutti quelli che in banca marche credono e hanno investito.
Per quanto riguarda il fatto di andare a mangiare gratis a casa di qualcuno penso che non bisognerebbe sempre sempre aprire bocca e dar fiato a caso….Caro Marco vai a mangiare a casa di chi davvero ci ruba soldi, energie e futuro.
Cronaca di una fine annunciata…….voluta……… dovuta !!??!!??!!??
E’ la fine di un ciclo, ma auspichiamo che sia da questa fine che nasca un nuovo inizio, verso migliori fortune per l’ Istituto, per i dipendenti che ci lavorano, per il territorio che ha bisogno del supporto di una banca locale efficiente e vicina.
ci rimangono i presidenti delle fondazioni che si levano dalle balle, e bm e’ guarita dal cancro
scommetto che gli danno la buonauscita
Un messaggio forte, una decisione che vede alle spalle oltre 20 anni di lavoro serio e di qualità.
La parola d’ordine è adesso tornare a fare banca per il territorio.
Un augurio di efficacia e concretezza.
Davvero trovo incredibili alcuni commenti ….ma questo presidente che insieme all’altro suo amico Bianchi è da 20 anni che siede in consiglio di amministrazione di banca marche non era ora che se ne fosse tornato a casa??….ma non avete capito che non si fa un buco di 500 milioni ( e ancora non è finita!) senza che non ci siano negligenze, superficialità o peggio ancora complicità !!!!!!!!
MA NON AVETE CAPITO CHE E’ STATA DISTRUTTA UNA BANCA !!! ANCORA PENSATE CHE SI POSSA RIPRENDERE???? GUARDATE BENE I CONTI AL DI LA’ DELLE DICHIARAZIONI DI UFFICIO!!!!!!!!
metto da parte i commenti ironici o le battute su cene e merende perche’ con oltre 500 mil. di deficit c’e’ poco da stare allegri……………..
Ugo ….ti piace vincere facile 😉
pER L’ENNESIMA VOLTA E SENZA ACRIMONIA .
i DEBITI REALI CONSOLIDATI SONO DA 5 A 6 VOLTE SUPERIORI .
I TAGLI NECESSARI DEL PERSONALE SARANNO CIRCA DEL 25/35% DI QUELLO ATTUALI : PRIMA I PRECARI , POI I NON RACCOMANDATI E POI A SEGUIRE .
iNTERI UFFI/BRANCHE SARANNO CHIUSE COSI’ COME MOLTE FILIALI ( COMUNQUE INUTILI )
iL VALORE DELLE AZIONI SCENDERA’ VICINO ALLO ZERO .
qUALCUNO INTERVERRA’ A COMPRARE CON POCHI SOLDI UNA bANCA CHE NEL GIRO DI 4/5 ANNI SARà NUOVAMENTE RICCA , FLORIDA ECC…
E’ tutto scritto basta saper leggere o voler leggere .
E’ tutto veramente triste. Leggere certi commenti poi!!!
Cene, Merende, retromarcia, tonare a casa dopo 20 anni, negligenze, C-O-M-P-L-I-C-I-T-A’!!!!!
Ma siamo sicuri di quello che state dicendo? Ma conoscete veramente come stanno le cose o come al solito, all’italiana, chiacchierate senza senso??? Credo di più alla seconda … Chiacchiericcio gratuito.