Banca Marche, cosa sta succedendo?

LA RICOSTRUZIONE - Il buco di oltre 300 milioni preoccupa e troppi interrogativi restano senza risposte dopo il duro intervento di Bankitalia e il conseguente divorzio dal d.g. Bianconi e dai suoi vice Cavicchia, Giorgi e Vallesi. Fare chiarezza servirebbe anche ad evitare allarmismi: proprio oggi Milano Finanza titola "Una piccola Siena nelle Marche". Il presidente Lauro Costa potrebbe dimettersi

- caricamento letture

 

L'ex d.g. Massimo Bianconi, il vice-presidente Michele Ambrosini, l'attuale d.g. Luciano Goffi e il presidente Lauro Costa

L’ex d.g. Massimo Bianconi, il vice-presidente Michele Ambrosini, l’attuale d.g. Luciano Goffi e il presidente Lauro Costa

di Alessandra Pierini

Ieri, con il licenziamento di Pier Franco Giorgi e Leonardo Cavicchia (leggi l’articolo) che sarebbe comunque andato in pensione a fine anno, si è chiuso un altro atto dell’azione di riassetto manageriale in atto da mesi nella Banca delle Marche e iniziata lo scorso luglio dal direttore generale Massimo Bianconi. Stefano Vallesi era diventato da ottobre direttore della controllata Carilo ma lunedì scorso è stato licenziato definitivamente. L’ultimo dei vicedirettori generali che hanno operato a stretto contatto con il d.g. è Armando Palmieri prossimo al pensionamento che per tre mesi sarà affiancato da colui che sarà scelto come unico vicedirettore generale. Alla riunione fiume del CdA di ieri non erano presenti nè il presidente Lauro Costa, nè il suo vice Michele Ambrosini, ufficialmente ammalati, ma secondo alcuni assenti per prendere le distanze dalla decisione dei licenziamenti.

La revisione del management era stata fortemente auspicata da Bankitalia che già nel gennaio 2012 in una lettera di indirizzo all’istituto marchigiano chiese la sostituzione del direttore generale e l’affiancamento di un vice direttore e segnalò il peso eccessivo dei manager sul CdA della banca, oltre a criticare il collegio sindacale e a chiedere per il nuovo Consiglio d’Amministrazione (rinnovato solo alla fine di aprile). Le operazioni richieste da Bankitalia però furono iniziate solo a distanza di diversi mesi e hanno creato non pochi scontri interni, anche tra le Fondazioni di Macerata, Pesaro e Jesi che controllano il 55,8% della banca.
E’ a questa operazione di pulizia che sarebbero dovute le dimissioni di Giuliano Bianchi, componente del Cda della banca (
leggi l’articolo) poi mai ufficializzate.
Nonostante le chiare indicazioni di Bankitalia che tra l’altro  
non aveva gradito delle operazioni immobiliari familiari (leggi l’articolo) del direttore generale, Massimo Bianconi è stato liquidato con una cospicua buona uscita. Come mai? Quale ottimo lavoro  ha svolto il direttore per meritarlo? Perchè allora tanti dubbi da parte della Banca Centrale?

Intanto continua a gonfiarsi il valore della perdita di bilancio che Banca delle Marche registrerà per la prima volta nella sua storia. Se il primo semestre del 2012 era stato chiuso con un utile di oltre 40milioni di euro, è già stata preventivata una perdita di oltre 300milioni di euro ma bisognerà attendere ancora qualche settimana per conoscere l’importo esatto. Chiunque conosca un minimo di dinamiche economiche si renderà conto che un rosso tanto significativo non può essere accumulato in pochi mesi ma è il frutto di anni di gestione.

Le perdite per centinaia di milioni di euro hanno spinto oggi il quotidiano economico Milano Finanza (in un riepilogo delle notizie già uscite in queste settimane) ad equiparare la Banca delle Marche ad MPS in un articolo dal significativo titolo “Una piccola Siena nelle Marche” in cui si parla del rischio che l’istituto marchigiano perda la sua autonomia e al tempo stesso della necessità dell’intervento di un cavaliere bianco che riduca il peso delle Fondazioni azioniste. A cosa sono dovute perdite tanto significative? Davvero le Fondazioni hanno tanto peso sulle scelte della banca? Sono i manager licenziati i reali responsabili?

Secondo gli esperti le perdite sarebbero fortemente condizionate dalle rettifiche di valore che sono in sostanza somme da mettere in bilancio a fronte di un rischio nella concessione di crediti. Banca delle Marche avrebbe finanziato importanti gruppi immobiliari che per motivi vari tra i quali anche la crisi sono in grossa difficoltà e con i quali dovrà rivedere le condizioni di credito.

Oltre all’ispezione ancora in corso di Bankitalia (gli ispettori dovrebbero uscire la prossima settimana e fare un quadro della situazione), sarebbero anche in corso un’indagine giudiziaria su alcuni clienti dell’istituto e un’indagine interna, voluta dalla presidenza e dalla direzione, sulla gestione degli affidamenti più importanti degli ultimi sei anni. Che cosa si vuole accertare? Quali sono i dubbi?

Fa anche discutere la scelta di vendere le filiali della Banca delle Marche al Fondo Immobiliare Conero per aumentare la liquidità a disposizione dell’istituto. Banca Marche non ha più, in questo modo, il suo patrimonio immobiliare e in futuro dovrà pagare affitti al fondo o a chi acquisterà le sedi. Perchè questa scelta? Quali sono i vantaggi di questa operazione?

In tutto questo, i beninformati parlano anche delle prossime dimissioni del presidente Lauro Costa, vicepresidente nello scorso mandato e già presidente dal 2006 al 2009.

Al momento tuttavia la situazione sembra essere recuperabile, sempre che i principali attori si dedichino completamente alla sopravvivenza dell’azienda e alla tutela del capitale degli azionisti. Quello che turba è la mancanza di trasparenza e comunicazione verso l’esterno. Non c’è disponibilità al confronto da parte dei vertici e le informazioni sono scarse anche verso gli azionisti e i risparmiatori. dall’altra parte emerge una sempre maggiore difficoltà di accesso al credito da parte di micro e piccole imprese che costituiscono il parterre  marchigiano e il fatto di essere una banca a stretto contatto con il territorio di riferimento è stato finora un vanto per Banca delle Marche ma oggi non sembra più così, e proprio in un momento in cui la crisi richiederebbe ancora maggiore presenza, lungimiranza e capacità di gestione.

 

Gli altri articoli

Banca Marche, prosegue il riassetto manageriale Ai saluti i vicedirettori Cavicchia e Giorgi


Stefano Vallesi

GIORNI CALDI PER L’ISTITUTO DI CREDITO – Con Goffi per ora resta solo Armando Palmieri. Cessazione del rapporto di lavoro con il maceratese Stefano Vallesi, direttore generale della controllata Carilo. Al suo posto Andrea Carradori

Banca Marche, Spacca: “La strada è in salita”


Il Governatore delle Marche, Gian Mari Spacca

Si è svolto questa mattina l’incontro tra il governatore delle Marche e i sindacati che hanno condiviso la preoccupazione per l’istituto

Banca Marche, Spacca: “Non possiamo permetterci un indebolimento”


Gian Mario Spacca con Romano Carancini durante un incontro a Macerata

Situazione complessa per l’istituto tra riassetto strutturale, declassamento di Moody’s e bilancio del 2012 in passivo. Domani l’incontro con i sindacati

Banca Marche risponde a Moody’s “Il declassamento non ci condiziona”


Luciano Goffi

L’istituto di credito annuncia il ritorno ad un risultato positivo già nel 2013: “Abbiamo gettato le basi per un naturale ricambio della squadra di direzione”

Nuovi declassamenti di Moody’s sulle performance di Banca Marche


banca_marche

L’agenzia di rating declassa il rating da Ba1 a B3, con outlook negativo. Tagliata la valutazione anche dei covered mortgage bonds da A3 a Ba2: “L’istituto ha una bassa capitalizzazione e una minore capacità di coprire le sofferenze bancarie”

Banca Marche, la Cisl chiede chiarezza


Marco Ferracuti (Cisl)

Il sindacato ribadisce l’importanza del sistema creditizio per superare la crisi

Giuliano Bianchi si dimette dal Cda di Banca Marche


Giuliano Bianchi

Il presidente Lauro Costa sta facendo il possibile per far cambiare idea al presidente della Camera di Commercio di Macerata

Bankitalia fa pressing su Banca Marche e chiede la sospensione di Tardioli


Federico Tardioli, vice presidente di Banca delle Marche

Il vice presidente è stato eletto lo scorso maggio. Nel mirino anche due consiglieri della cassa di Risparmio di Loreto

Banca Marche: è Luciano Goffi il nuovo direttore generale


goffi

L’annuncio del Presidente Lauro Costa oggi a Jesi

Luciano Goffi verso la direzione di Banca Marche


goffi

Dal 2002 guida la Banca Popolare di Ancona

Lauro Costa rompe il silenzio “Il divorzio da Bianconi è consensuale”


Laura Costa

Il presidente di Banca Marche ha escluso che quanto pubblicato dal Corriere della Sera possa aver determinato delle decisioni

Ufficializzato il divorzio tra Bianconi e Banca Marche


Massimo Bianconi venerdì scorso allo Sferisterio per la prima della Traviata degli Specchi

Il direttore generale lascerà dalla fine di settembre

Cambio al vertice di Banca Marche su pressione di Bankitalia


Massimo Bianconi

Si riunisce il Cda che dovrebbe portare al pensionamento del direttore generale Massimo Bianconi

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X