BdM, 527 milioni di perdita
nel bilancio consolidato

Seduta fiume del CdA dopo il rinvio della scorsa settimana. L'assemblea voterà l'azione di responsabilità: accolta la richiesta della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata di valutare un provvedimento, anche risarcitorio, verso il precedente Consiglio e l'ex direttore Bianconi

- caricamento letture
La sede di Banca Marche di Fontedamo a Jesi

La sede di Banca Marche di Fontedamo a Jesi

Dopo il rinvio della scorsa settimana, il CdA della Banca delle Marche, nel corso di una seduta fiume iniziata alle 10 di questa mattina ha approvato il bilancio consolidato del gruppo in cui si segnala una perdita di 527 milioni di euro e, come richiesto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, ha inserito nell’ordine del giorno della prossima assemblea dei soci in calendario per il 30 aprile la promozione di un’azione di responsabilità e comunque risarcitoria  nei confronti dei componenti del CdA al 31 dicembre 2011 e del direttore generale Massimo Bianconi.
Queste le voci più significative:
-Impieghi verso clientela: 17.301 milioni di euro
-Raccolta complessiva: 19.436 milioni di euro
-Margine di intermediazione: 698,8 milioni di euro
-Rettifiche di valore: 1.039 milioni di euro
-Perdita di esercizio: – 527,7 milioni di euro
-Coefficienti patrimoniali: Total Capital Ratio: 8,51%; Tier 1: 5,62 %

«Il Consiglio di Amministrazione di Banca Marche – si legge nella nota diffusa dall’istituto –  presieduto da Lauro Costa, ha approvato il bilancio consolidato relativo all’esercizio 2012, periodo caratterizzato da un contesto particolarmente difficile per il settore bancario. L’area di consolidamento include, sulla base del metodo integrale, il bilancio della capogruppo e quelli delle società controllate Cassa di risparmio di Loreto, Medioleasing, Focus Gestioni Sgr e Marche Covered Bond Srl.

La minore capacità di risparmio delle famiglie causata dalla flessione del reddito disponibile e dal deterioramento del mercato del lavoro, la persistente assenza di scambi nel mercato dei capitali all’ingrosso e il trasferimento (a seguito del “Decreto Salva Italia”) della liquidità depositata presso Comuni, Province e Regioni ad un’unica tesoreria statale accentrata, unitamente al rimborso di 900 mln di obbligazioni istituzionali, hanno determinato una flessione del 6,9% della raccolta complessiva (19.436 mln al 31/12/2012). In riduzione risulta sia la componente diretta, pari a 15.763 mln di euro (-7,4%), che indiretta, pari a 3.673 mln di euro (-4,6%). Stante la totale chiusura del mercato dei capitali, Banca Marche ha rafforzato la raccolta diretta da clientela “retail”, che al 31/12/2012 assomma a 12.592 mln. (+4,3%), mentre la raccolta da clientela “large corporate” (218 mln.), più volatile, presenta una significativa riduzione (-75,8%).

La raccolta indiretta si attesta a 3.673 mln. (- 4,6%, flessione che sconta il calo dell’8,5% del comparto “gestito” e del 2%, della componente “amministrata”). Nel dettaglio delle componenti della raccolta amministrata, i titoli di Stato si attestano a 1.384 mln. (+5%) per effetto di rendimenti che permangono competitivi e di una tassazione agevolata sulle rendite, pari al 12,5%. Le obbligazioni corporate e i titoli azionari subiscono una flessione rispettivamente del 12,1% e dello 0,5%. Nell’ambito della raccolta gestita, il saldo dei Fondi comuni e Sicav registra un calo del 6%, mentre le gestioni patrimoniali subiscono una riduzione del 10%.

Al 31/12/2012 gli impieghi a clientela sommano 17.301 mln., registrando sulla fine del 2011 minori volumi per 1.153 mln (-6,2%). Gli utilizzi di linee di credito ordinarie in c/c e anticipi salvo buon fine ammontano a 2.753 mln. (-24,3%), mentre i mutui sommano a 8.570 mln. (-10,5%), rappresentando il 49,5% del totale degli impieghi. Il comparto del “credito al consumo” segna una flessione di circa 45 milioni di euro (-20,6%).
L’attività di leasing totalizza volumi per 1.142 milioni di euro, in flessione sul 31 dicembre 2011 (-14,8%), comprensivo del debito residuo dei crediti da contratti di locazione finanziaria ceduti pro soluto a Medioleasing Finance S.r.l. ad aprile 2008. Le “altre forme di finanziamento”, che includono sovvenzioni dirette, specialcredito e portafoglio finanziario della clientela, totalizzano 1.216 milioni di euro in decremento sul 31 dicembre 2011 del 5,6%.

bancamarche 4Il protrarsi di una congiuntura economica negativa da oltre quattro anni, che ha penalizzato in maniera significativa il settore dell’edilizia, ha reso necessaria un’attività di profonda analisi del portafoglio creditizio con una conseguente, severa riclassificazione dei crediti in essere.

Le attività deteriorate, al netto delle rettifiche di valore specifiche e di portafoglio, salgono a 3.412 milioni di euro, con ritmi di crescita ancora sostenuti (+44,8%) conseguenti al perdurare degli effetti del ciclo recessivo che continuano a pesare sulla qualità dell’attivo. Tra le attività deteriorate sono stati iscritti 967 milioni di euro di sofferenze (+8,2%) al netto di rettifiche di valore per 688 milioni di euro; 1.773 milioni di euro di incagli (+155,8%), al netto di rettifiche per 619 milioni di euro; 644 milioni di euro relativi a esposizioni scadute (past due), in riduzione dai 724 milioni di euro alla fine del 2011, al netto delle rettifiche per 31 milioni (pari a 3,4 milioni nel 2011); 28 milioni di euro di crediti ristrutturati (44 milioni di euro al 31 dicembre 2011). L’incidenza dei crediti deteriorati netti rispetto al totale dei crediti verso clientela è salita al 19,7% dal 12,8% di fine 2011.

La copertura delle attività deteriorate nel 2012 si attesta al 28,2%, in aumento rispetto alla fine del 2011 di circa 11 punti percentuali. La maggiore copertura riflette la necessità di intensificare gli accantonamenti a fronte dei rischi associati al portafoglio creditizio che, nell’attuale fase recessiva, tendono inevitabilmente ad aumentare.

L’indice di copertura delle sofferenze si innalza dal 32,3% del 2011 al 41,6% di fine 2012 (+9,3%). Andando ad includere anche gli effetti delle operazioni di carattere straordinario realizzate nel corso del 2012 (le due cessioni di sofferenze effettuate nel mese di febbraio e luglio) e di alcuni fenomeni contabili che impattano sul calcolo dell’indice di copertura (le cancellazioni e l’esposizione di interessi di mora), il coverage ratio delle sofferenze si attesterebbe su un valore decisamente più elevato e pari al 57,7% per l’esercizio 2012.

Il direttore generale Goffi

Il direttore generale Goffi

Nel contesto operativo ancora particolarmente difficile per il settore bancario, i tassi di mercato hanno fatto registrare un decremento rispetto al 2011, il che, unitamente alla dinamica dei volumi, ha comportato per Banca Marche un incremento degli interessi attivi (da impieghi economici e da portafoglio titoli di Stato) e di quelli passivi (per effetto della crescente pressione sul mercato della provvista, soprattutto retail, che ha portato la Banca a proporre forme di investimento a rendimenti più elevati). Tale andamento ha determinato, al 31/12/2012, un margine di interesse di 457,4 mln. (+3,2%).

Il margine di intermediazione lordo a dicembre 2012 raggiunge 698,8 mln (+9,9%). Le rettifiche nette di valore per deterioramento dei crediti ammontano a 1.039,3 mln, con un maggiore impatto a conto economico per 903 mln di euro rispetto al 31 dicembre 2011. In particolare le rettifiche di valore su sofferenze si attestano a 336,1 mln di euro, quelle su posizioni ad incaglio a 639 mln di euro e, infine, le rettifiche “altre” ammontano a 472 mila euro. Nell’aggregato sono altresì ricomprese perdite, riconducibili alla definizione di posizioni creditorie, per 25,3 mln di euro. L’impatto economico dell’accantonamento c.d. “collettivo” sul portafoglio dei crediti in bonis indica una rettifica di valore pari a 39,4 mln di euro. La dinamica degli aggregati conduce ad un risultato della gestione finanziaria negativo per 340,2 mln. di euro.

Le spese di funzionamento ammontano a 409,4 mln di euro, con un calo del 2,0% sul 2011. In tale ambito le spese per il personale si attestano a 231,9 mln (-6,5% sullo stesso periodo del 2011) e le altre spese amministrative, pari a 158,3 mln di euro, segnano un incremento del 7,4% in linea con quanto registrato dalla Capogruppo. Le rettifiche di valore su immobilizzazioni immateriali e materiali, pari a 19,2 mln di euro, registrano una riduzione del 13,7% per effetto principalmente di minori ammortamenti relativi ai cespiti ceduti.
Il Cost Income Ratio (rapporto tra le spese di funzionamento rispetto alla somma di margine di intermediazione e altri proventi netti di gestione) si attesta al 54,7% in riduzione rispetto a dicembre 2011 (60,6%), continuando così ad evidenziare un livello di efficienza gestionale superiore a quella di sistema (65,4%).
Nell’esercizio 2012 il Gruppo registra una perdita di 527,7 mln di euro.

Infine, il patrimonio di Vigilanza si attesta a 1.322 mln. di euro, di cui 873 mln. riconducibili al patrimonio di base, 441 mln. a quello supplementare e infine 8 mln. al patrimonio di terzo livello. Il coefficiente complessivo di Vigilanza (Total Capital Ratio) si posiziona all’8,51% contro il 10,35% del 31/12/2011. Il rapporto tra patrimonio di base e attività ponderate (Tier 1 Ratio) si attesta al 5,62 % contro il 7,23% % del 31 dicembre 2011.

**************

Giuliano Bianchi e Franco Gazzani

Giuliano Bianchi e Franco Gazzani

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari ex art. 154 bis TUF, visto il comma 2° dell’art. 154 bis del TUF, attesta che i dati sopra riportati corrispondono alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili di Banca delle Marche S.p.A..

**************
ll Consiglio di amministrazione, nella riunione del 3 aprile 2013 ha inoltre deliberato di convocare un’Assemblea ordinaria, nel Centro Direzionale “Fontedamo” di Jesi, Via Ghislieri n. 6, per il giorno 30 aprile 2013 alle ore 10, in unica convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Presentazione del bilancio dell’esercizio 2012, Relazione del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della società di revisione incaricata della revisione legale dei conti. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
2. Su richiesta del socio Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata: “Promuovimento di un’azione di responsabilità ai sensi degli artt. 2392, 2393, 2396 e 2407 cod. civ. e, comunque, di una azione risarcitoria ai sensi degli artt. 1218 e segg., 2104 e segg. e 2043 cod. civ. nei confronti dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale di Banca delle Marche S.p.A. in carica al 31/12/2011 nonché dell’ex Direttore Generale di quest’ultima, dottor Massimo Bianconi, e di tutti coloro che, a qualsivoglia titolo e ragione, sono responsabili della situazione in cui attualmente versa Banca della Marche S.p.A”.
3. Autorizzazione all’acquisto e all’alienazione delle azioni proprie, ai sensi degli artt. 2357 e 2357 ter c.c., nell’ambito del “Mercato azioni Banca Marche”.
4. Politiche di remunerazione.
5. Nomina di un Sindaco supplente.
Si comunica che l’avviso di convocazione dell’Assemblea della Banca delle Marche verrà pubblicato, nei termini di legge, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, su di un quotidiano a diffusione nazionale e sul sito internet www.bancamarche.it.
Inoltre, il progetto di bilancio dell’esercizio 2012, unitamente alle relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della società di revisione incaricata della revisione legale dei conti, ai sensi dell’art. 2429 del Codice civile, verrà messo a disposizione del pubblico, durante i quindici giorni che precedono l’Assemblea, presso la Sede legale, la Direzione generale e sul sito internet www.bancamarche.it.

Il presente comunicato verrà pubblicato sul sito internet della Banca www.bancamarche.it nella sezione “La Banca – Sala stampa – Comunicati stampa.”

Tutti i guai di Banca Marche tra affari, inchieste e perdite di bilancio


L'ex d.g. Massimo Bianconi, il vice-presidente Michele Ambrosini, l'attuale d.g. Luciano Goffi e il presidente Lauro Costa

Grande attesa per il bilancio consolidato del gruppo e per le decisioni in merito all’azione di responsabilità, ultimo atto di una vicenda che dura da anni, vede coinvolte decine di protagonisti e nella quale non sono mancati colpi di scena

BdM, la Fondazione Macerata passa all’attacco e chiede l’azione di responsabilità


costa

Oggi il Consiglio di Amministrazione avrebbe dovuto approvare il bilancio consolidato del gruppo ma la riunione è stata rinviata all’ultimo minuto. Preoccupa la posizione della proprietà di Macerata e i dubbi di Bankitalia sull’attuale assetto

BdM, gli azionisti: “Ok per l’aumento di capitale, ma vogliamo un rappresentante nel CdA”


La sede di Banca Marche di Fontedamo a Jesi

Il presidente dell’associazione Bruno Stronati chiede un accordo firmato prima dell’adesione alla proposta. L’ingresso dei privati presuppone il rinnovo del Consiglio entro breve, molto prima della scadenza del mandato

Al tramonto il modello dell’autonomia del credito di Banca Marche


verdenelli

Quel faticoso punto d’arrivo di banca regionale doveva però essere anche un punto di (ri)partenza

Banca Marche si affida agli avvocati di MPS Costa: “Ci metto la faccia”


guarda il video

Il presidente dell’istituto ha rotto il silenzio commentando in conferenza stampa la perdita in bilancio di 518 milioni di euro e annunciando il mandato allo studio Bonelli Erede Pappalardo che ha assistito la Monte dei Paschi. Sul passato ha commentato: “In caso di anomalie, le presenterò io alla Procura, qui è tutto alla luce del sole e le azioni di responsabilità sono solo sciocchezze”. Ai risparmiatori: “Non rischiano niente”. Agli azionisti: “Guardino ai mercati europei” (GUARDA IL VIDEO)

Banca Marche approva il bilancio La perdita è di 518 milioni di euro


Il presidio dei sindacati davanti alla Banca delle Marche

Dopo due rinvii, il Consiglio di Amministrazione ha oggi reso noti i risultati. Rettifiche di credito per oltre 811 milioni. Il direttore Goffi: “Patrimonio di vigilanza al di sopra dei limiti ma intendiamo conseguire margini di ulteriore sicurezza attraverso un serio Piano Industriale”

Banca Marche, 60 milioni di plafond per la sospensione mutui prima casa


La sede di Banca Marche di Fontedamo a Jesi

In attesa dell’approvazione di bilancio, l’Istituto procede con lo stanziamento. La Fiba Cisl scrive ai consiglieri: “”Il sindacato e i dipendenti sono pronti, ma qualcuno ancora deve fare un passo indietro per il bene di tutti e del territorio”

Banca Marche in rosso per circa 500 milioni Goffi: “Faremo chiarezza sul passato”


bancamarche 000

Conferenza stampa fiume del direttore generale che, pur lanciando messaggi rassicuranti , ha più volte sottolineato la necessità di trasparenza e verità, ha presentato i punti salienti del nuovo Piano Industriale e illustrato le azioni da mettere in campo per superare la crisi. Nel mirino una decina di operazioni a rischio di cui otto nel settore immobiliare. “Abbiamo affidato ad uno studio legale l’incarico di analizzare le situazioni dubbie”

Banca Marche rinvia ancora l’approvazione del bilancio 2012


costa

L’istituto spiega l’ulteriore slittamento con la necessità di approfondire alcune posizioni di rischio.

BdM, Fondazione Carima valuta l’azione di responsabilità


Franco Gazzani, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata

MACERATA – Si sono riuniti questo pomeriggio il CdA e l’organo di indirizzo i cui componenti hanno dibattuto a lungo sul percorso da compiere. Avviata anche la procedura per eleggere chi prenderà il posto di Roberto Massi

Banca Marche tra divergenze e contrasti Dircredito: “Basta errori nella scelta degli uomini”


banca_marche

In attesa del bilancio 2012, la segreteria del sindacato ha scritto al presidente Costa e al direttore Goffi per esprimere perplessità e chiedere cambiamenti

Banca Marche taglia i premi dei dipendenti I sindacati: “Accertare le responsabilità”


La sede centrale della Banca delle Marche a Macerata

Impiegati e quadri hanno rinunciato a una mensilità mentre il direttore Bianconi è stato liquidato con una cospicua buona uscita. Incontro dei sindacati e dei lavoratori con l’assessore regionale Marcolini e la candidata Irene Manzi (Pd)

BdM, slitta l’approvazione del bilancio


banca_marche

Lo spostamento è motivato dalla volontà di approvare le linee guida del nuovo piano industriale 2013-2015. Ufficializzato Andrea Carradori nuovo direttore Carilo

Banca Marche, trattative in corso Fratelli d’Italia: CdA sottomesso da Bianconi


L'onorevole Carlo Ciccioli (Pdl)

Un potenziale investitore avrebbe chiesto un analisi dei costi e previsto un esubero di 400 dipendenti. Ciccioli: “Occorre un tetto di credito per i grandi clienti e la liquidità per i piccoli”. Acquaroli: “Una proposta di legge per separare banche commerciali e di investimento”

La Cgil: “E’ necessario preservare l’autonomia di Banca Marche”


La sede centrale della Banca delle Marche a Macerata

Dopo il direttore generale Goffi, anche la Fisac ha scritto ai dipendenti assicurando la tutela degli attuali livelli occupazionali

Banca Marche, Goffi scrive ai dipendenti: “Il futuro del Gruppo non è in discussione”


L'ex d.g. Massimo Bianconi, il vice-presidente Michele Ambrosini, l'attuale d.g. Luciano Goffi e il presidente Lauro Costa

E’ attesa per i prossimi giorni la relazione di Bankitalia, mentre il bilancio sarà discusso il 25 febbraio. Poche le informazioni che trapelano verso l’esterno ma il direttore generale ha spiegato la situazione in una lunga lettera

Banca Marche, Rivoluzione Civile: “Perchè il sistema politico regionale tace?”


banca_marche

Il movimento attacca la maggioranza politica e denuncia il fallimento del Modello Marche

Moody’s alza il rating dei covered bond di Banca Marche


banca_marche

Le obbligazioni tornano ad essere pienamente finanziabili dalla Banca Centrale Europea

Banca Marche, cosa sta succedendo?


L'ex d.g. Massimo Bianconi, il vice-presidente Michele Ambrosini, l'attuale d.g. Luciano Goffi e il presidente Lauro Costa

LA RICOSTRUZIONE – Il buco di oltre 300 milioni preoccupa e troppi interrogativi restano senza risposte dopo il duro intervento di Bankitalia e il conseguente divorzio dal d.g. Bianconi e dai suoi vice Cavicchia, Giorgi e Vallesi

Banca Marche, prosegue il riassetto manageriale Ai saluti i vicedirettori Cavicchia e Giorgi


Stefano Vallesi

GIORNI CALDI PER L’ISTITUTO DI CREDITO – Con Goffi per ora resta solo Armando Palmieri. Cessazione del rapporto di lavoro con il maceratese Stefano Vallesi, direttore generale della controllata Carilo. Al suo posto Andrea Carradori

Banca Marche, Spacca: “La strada è in salita”


Il Governatore delle Marche, Gian Mari Spacca

Si è svolto questa mattina l’incontro tra il governatore delle Marche e i sindacati che hanno condiviso la preoccupazione per l’istituto

Banca Marche, Spacca: “Non possiamo permetterci un indebolimento”


Gian Mario Spacca con Romano Carancini durante un incontro a Macerata

Situazione complessa per l’istituto tra riassetto strutturale, declassamento di Moody’s e bilancio del 2012 in passivo. Domani l’incontro con i sindacati

Banca Marche risponde a Moody’s “Il declassamento non ci condiziona”


Luciano Goffi

L’istituto di credito annuncia il ritorno ad un risultato positivo già nel 2013: “Abbiamo gettato le basi per un naturale ricambio della squadra di direzione”

Nuovi declassamenti di Moody’s sulle performance di Banca Marche


banca_marche

L’agenzia di rating declassa il rating da Ba1 a B3, con outlook negativo. Tagliata la valutazione anche dei covered mortgage bonds da A3 a Ba2: “L’istituto ha una bassa capitalizzazione e una minore capacità di coprire le sofferenze bancarie”

Banca Marche, la Cisl chiede chiarezza


Marco Ferracuti (Cisl)

Il sindacato ribadisce l’importanza del sistema creditizio per superare la crisi

Giuliano Bianchi si dimette dal Cda di Banca Marche


Giuliano Bianchi

Il presidente Lauro Costa sta facendo il possibile per far cambiare idea al presidente della Camera di Commercio di Macerata

Bankitalia fa pressing su Banca Marche e chiede la sospensione di Tardioli


Federico Tardioli, vice presidente di Banca delle Marche

Il vice presidente è stato eletto lo scorso maggio. Nel mirino anche due consiglieri della cassa di Risparmio di Loreto

Banca Marche: è Luciano Goffi il nuovo direttore generale


goffi

L’annuncio del Presidente Lauro Costa oggi a Jesi

Luciano Goffi verso la direzione di Banca Marche


goffi

Dal 2002 guida la Banca Popolare di Ancona

Lauro Costa rompe il silenzio “Il divorzio da Bianconi è consensuale”


Laura Costa

Il presidente di Banca Marche ha escluso che quanto pubblicato dal Corriere della Sera possa aver determinato delle decisioni

Ufficializzato il divorzio tra Bianconi e Banca Marche


Massimo Bianconi venerdì scorso allo Sferisterio per la prima della Traviata degli Specchi

Il direttore generale lascerà dalla fine di settembre

Cambio al vertice di Banca Marche su pressione di Bankitalia


Massimo Bianconi

Si riunisce il Cda che dovrebbe portare al pensionamento del direttore generale Massimo Bianconi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X