La giunta Parcaroli “cancella” la Ztl:
arrivano parcheggi in piazza della Libertà
«Acquistiamo nei nostri negozi»

MACERATA - L'intenzione è di far tornare il centro transitabile dalle 6 alle 24 massimo entro mercoledì prossimo. Le aree di sosta saranno gestite da Apm. La proposta ha già scatenato le critiche del centrosinistra. L'ex assessore Iesari: «Non è questo il tipo di scelte che renderà la città più attrattiva». Il consigliere Alberto Cicarè: «Stupidi noi che proponevamo attività per ragazzi e anziani, idee sulla mobilità, fiori ai balconi». Aperto il Coc per l'emergenza Covid
- caricamento letture

 

Prima-riunione-Giunta-Parcaroli

La giunta Parcaroli

 

di Luca Patrassi

 E’ appena finita la riunione di giunta che, tra gli altri punti all’ordine del giorno, ha affrontato lo schema legato al nuovo assetto viario del centro storico di Macerata in previsione delle festività natalizie e dell’esigenza di dare un sostegno agli operatori economici alle prese con la seconda ondata della pandemia. La proposta – la delibera di approvazione è prevista per mercoledì prossimo anche se potrebbe essere anticipata – è relativamente semplice: via la Ztl dalle 6 alle 24, parte di piazza della Libertà adibita a parcheggi secondo le modalità che saranno concordate con l’Apm che ha in gestione gli spazi di sosta nell’area indicata. Dovrebbero essere ricavati posti auto in base a dei calcoli in corso d’opera a cura degli uffici tecnici. Secondo gli intenti dell’amministrazione comunale a guida Sandro Parcaroli il centro storico dovrebbe tornare di nuovo transitabile da mercoledì prossimo. Il tempo insomma di comunicare all’Apm, ai servizi tecnici e alla polizia municipale i contenuti della proposta ed adeguare segnaletica stradale e telecamere di sorveglianza. Dunque prosegue l’azione annunciata dal sindaco Sandro Parcaroli in campagna elettorale: dopo lo stop alla proroga del piano di accoglienza ai migranti, ecco la “cancellazione” della Ztl, seppure motivata dalla crisi economica e dal Covid.

SandroParcaroli_FF-5-325x217

Sandro Parcaroli

«Oggi in Giunta – interviene il sindaco Sandro Parcaroli – abbiamo deciso in merito alla revisione della Ztl nel centro storico della città che, in settimana, sarà riaperta dalle 6 alla mezzanotte per dare respiro ai commercianti in seguito alle disposizioni del nuovo Dpcm. In concomitanza saranno anche ricavati dei parcheggi per la sosta in piazza della Libertà. L’invito che rivolgo a tutti i cittadini è di osservare nel rigoroso rispetto le norme dei protocolli anti-contagio e le novità introdotte dal Decreto firmato dal Presidente del Consiglio. Allo stesso tempo – prosegue Parcaroli – auspico che ognuno di noi, in questo difficile momento, faccia la propria parte; acquistiamo quindi nei nostri negozi, nelle botteghe artigiane, in quelle che da sempre sono le eccellenze della nostra città. Siamo noi i primi a dover dare sostegno alle attività commerciali cittadine. Voglio parlare anche ai commercianti che invito, in un momento per loro di estremo sacrificio, a non perdere mai il sorriso, la voglia di guardare avanti riservando ad ogni loro singolo cliente un’accoglienza all’insegna della cortesia sempre nel rigoroso rispetto della norme anti contagio».

Parcaroli ha anche spiegato che per oggi è convocato «il Coc (Centro operativo comunale) per organizzare al meglio il servizio di sostegno alla popolazione non autosufficiente o che è in isolamento e che necessita di aiuto per le esigenze quotidiane, avvalendoci del prezioso apporto della Protezione Civile e delle associazioni cittadine . L’evolversi dei contagi che, nella sua serietà, al momento in città, è sotto controllo e viene costantemente monitorato».

Altra questione gli eventi natalizi: «In questi giorni l’amministrazione è anche al lavoro in merito al tema del Natale. Sicurezza, associazionismo e fantasia. Sono queste le parole d’ordine che contraddistingueranno le festività natalizie di quest’anno, ancora purtroppo segnato dall’emergenza sanitaria in atto. La situazione è molto delicata. Sarà quindi necessario mantenere uno sguardo attento verso il reale senza però perdere l’incanto e la fantasia, elementi irrinunciabili del periodo natalizio. In questo periodo, in cui molti di noi vivono situazioni difficili e di preoccupazione, auspichiamo che la magia del Natale possa, quanto meno, aiutarci a guardare con speranza al futuro e a riscoprirci una forte e coesa comunità capace di resistere al distanziamento imposto dal diffondersi dell’epidemia. Abbiamo deciso – conclude il sindaco – di coinvolgere le associazioni della città nella progettazione del Natale e offriremo un calendario di qualità senza dimenticare la sicurezza e i protocolli anti-contagio».

FestaPD_domenica_FF-14-325x217

Mario Iesari

Tornando alla Ztl, il solo annuncio dell’iniziativa – in giunta le linee guida della nuova proposta di viabilità sono state presentate dall’assessore Paolo Renna – ha scatenato le reazioni degli esponenti dell’opposizione di centrosinistra.L’ex assessore democrat Mario Iesari osserva: «La precedente amministrazione aveva già tenuto conto delle mutate condizioni determinate dalla diffusione della pandemia, adottando provvedimenti temporanei che, ad esempio, permettevano l’accesso nel centro alle auto senza limitazioni per 8 ore. Ma è evidente che la scelta che si sta prendendo viene determinata da una diversa idea di città, di mobilità e direi anche di modernità di cui è portatrice la coalizione che oggi amministra Macerata. D’altronde è quel che accade di norma nel nostro paese (non all’estero) quando una giunta di destra si trova a governare in presenza di Zone a traffico limitato o aree pedonali volute da altri. Sono quindi certo che questo indirizzo verrà mantenuto, e magari ampliato, anche al termine del periodo di crisi che stiamo vivendo. Non è questa la città che vogliamo e non è questo il tipo di scelte che renderà Macerata più attrattiva per chi vorrà viverci e lavorare e per chi vorrà visitarla alla scoperta delle sue tante bellezze. Un percorso che ci riporta indietro di decenni alla ricerca di un passato “luminoso” che non potrà tornare negandoci un futuro all’altezza delle sfide (ambientali , economiche e sociali) che abbiamo già di fronte». Iesari spazia e suggerisce un confronto: « Il governo olandese ha appena approvato una norma che fissa a 30km/h il limite di velocità in tutte le strade delle aree edificate in tutte le città del Paese! Ricordo che nel dibattito in consiglio comunale che portò alla approvazione del Piano urbano della mobilità sostenibile, a proposito della previsione di istituire a Macerata molte Zone 30, un attuale assessore di questa giunta definì tale velocità utile soltanto ad “accompagnare i funerali”. Potete quindi capire quale è la strada che noi stiamo imboccando e quale è quella che invece stanno prendendo i Paesi e le città che vengono considerate come riferimento per quanto riguarda uno sviluppo più sostenibile».

ConfrontoSindaci_FF-14-325x217

Alberto Cicarè

L’ex candidato sindaco di Strada Comune Alberto Cicarè: «Non so se Facebook c’è o ci fa, ma mi propone il ricordo di una festa per gli spazi liberati proprio oggi che quegli spazi vengono di nuovo occupati dalle auto. Stupidi noi che proponevamo attività per ragazzi e anziani, idee sulla mobilità, fiori ai balconi. La ricetta è semplice e a impegno 0: parcheggio in piazza. C’è l’amarezza che chi c’è stato fino ad ora non ha creduto a quelle idee, spianando così la strada a questi nostalgici degli anni ’80».

 

 

 

Dpcm, Parcaroli pensa ai commercianti: «Al lavoro per aprire la Ztl, massimo sostegno dall’amministrazione»

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X