Le associazioni scendono in piazza:
“Mettere al centro i cittadini”

MACERATA A PIEDI - Il coordinamento del centro storico annuncia la propria adesione all'iniziativa di martedì a sostegno della delibera Carancini - Monteverde sulla pedonalizzazione: "La politica dovrebbe interrogarsi sul proprio operato e sulla mancanza di un progetto complessivo, il problema non sono i posti auto in piazza della Libertà"

- caricamento letture

 

Piazza della libertà

Piazza della libertà

 

Il coordinamento delle associazioni per il centro storico ha deciso di aderire alla manifestazione organizzata per martedì “Incontriamoci in piazza”, promossa dalla professoressa Barbara Pojaghi (leggi l’articolo).

Di seguito la nota stampa inviata da Alberto Cicarè per il coordinamento centro storico dal titolo “1 luglio, la piazza ritorna dei cittadini”:

Incontriamoci in piazza il 1 luglio. Niente di più normale per una città; la piazza, il centro, sono stati sempre il luogo dell’incontro, della formazione dello spirito di cittadinanza. Eppure da un pò di tempo sono stati sostituiti dalle piazze virtuali di internet o quelle artificiali dei centri commerciali. Da cittadini a utenti, forse non è un gran passo avanti.
Il Coordinamento delle associazioni per il centro storico, fin dalla sua costituzione un paio di anni fa, ha sempre tentato di portare all’attenzione pubblica il valore del centro storico come modello di una città che si evolve con il mutamento dei tempi, conservando però la ricchezza straordinaria del suo patrimonio. Incontrarsi in piazza, ripartire dalla piazza per recuperare un senso di cittadinanza, anche di civiltà, che si sta perdendo.
Le polemiche di questi giorni segnalano a un tempo quanto rimanga importante il centro storico per il cittadino maceratese, ma anche uno scadimento del dibattito molto preoccupante, tra accuse personali, categorie sociali contrapposte, contrasti politici sotterranei che trovano il modo di esplodere.
divieto_sosta_piazza_Macerata (3)Proprio la politica dovrebbe interrogarsi sul proprio operato, sulla mancanza di un progetto complessivo per il centro storico che negli anni ha fatto fuggire decine di operatori commerciali e centinaia di residenti. Tra le perpetue promesse di nuovi parcheggi e una maldestra dispersione urbanistica, il centro si sta consumando lentamente, e non certo a causa della mancanza di posti auto in piazza.
Per questo il Coordinamento aderisce con entusiasmo all’evento del primo luglio, quando dall’incontro virtuale su internet si passerà a un conviviale ritrovo in piazza. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare, portando con sé buonumore e spirito propositivo, piuttosto che le chiavi di una macchina. Avremo con noi le idee che abbiamo lanciato nel corso del nostro lavoro per la valorizzazione del centro storico, per uscire da una stanca, evidentemente bloccante divisione tra chi vuole o non vuole le auto in piazza. Il centro storico è un sistema complesso, l’accesso e la sosta ne sono un tassello importante ma non esclusivo.
Noi cittadini dobbiamo discutere con disponibilità e apertura mentale di come valorizzare un bene prezioso per tutti, evitando strumentali contrapposizioni tra commercianti o impiegati, tra precari e garantiti. Noi siamo maceratesi, ci incontriamo in piazza!

***

La pagina facebook che promuove l’evento “Incontriamoici in piazza”. Accedi tramite questo link: https://www.facebook.com/events/1503035459912643/?fref=ts

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X