L’associazione commercianti durante una protesta
di Carmen Russo
I componenti dell’associazione commercianti del centro storico si sono riuniti ieri sera , per discutere preventivamente delle azioni da intraprendere nel caso in cui le loro proposte per il centro storico, presentate in Comune, non vengano considerate nelle decisioni della Giunta. Tra queste, potrebbe esserci anche l’eventualità che le serrande dei negozi del centro restino chiuse durante la Notte dell’opera prevista per il 31 luglio.
Al centro della discussione, dunque, ancora la delibera che l’amministrazione ha varato per svuotare piazza della Libertà dalle automobili in sosta.
Come si legge nella nota diffusa dagli stessi esercenti: “A seguito dell’incontro di mercoledì scorso tra Comune, Commercianti e Confcommercio, siamo ancora in attesa di una risposta ufficiale in merito alla questione della pedonalizzazione di piazza della Libertà”. Secondo i commercianti, l’unico cenno avuto dal Comune è stata la battuta del sindaco durante la conferenza stampa di presentazione della prossima edizione di Verdemare, come si legge su Cronache Maceratesi (leggi l’articolo). La proposta di Romano Carancini era una sfida amichevole sul terreno da gioco che verrà predisposto proprio in piazza della Libertà.
“La battuta ci sembra inopportuna -commentano polemicamente i commercianti – dato che per noi la piazza vuol dire lavoro e famiglia e la pallavolo non è argomento da tirare in ballo visto il recente risultato ottenuto con la Lube. Comunque, battuta per battuta, rispondiamo che preferiremmo confrontarci con una gara di nuoto in piscina se solo ne avessimo una. A tal proposito rendiamo nota la nostra adesione al Flash Mob organizzato da Carlo Cambi per il 10 luglio in poi in piazza dal titolo “Un tuffo dove l’acqua è più blu” (leggi l’articolo).
Gli esercenti del centro, avvertono di una loro possibile contromossa, nel caso non siano prese in considerazione le proposte d’accordo: “Non è esclusa una serrata dei negozi in centro ed anche date particolari compresa la notte dell’Opera e le giornate della stagione lirica. Ribadiamo con fermezza quanto la nostra proposta di mediazione sia equilibrata nel rispetto delle esigenze dei residenti dei cittadini e dei cittadini-commercianti e restiamo in attesa di una comunicazione ufficiale da parte del Comune al nostro interlocutore nuova Confcommercio”.
Il sindaco Romano Carancini
Il sindaco Romano Carancini, intanto, resta fermo nella sua decisione e dopo avere stabilito che il 14 partirà una delle modifiche all’attuale regolamentazione dei parcheggi – ossia quella che stabilisce che a partire dalle 19 tutti i parcheggi saranno gratuiti – afferma ancora: «La pedonalizzazione partirà a giorni».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non riuscivo a capire il significato di tagliarsi i co…ni per far dispetto alla moglie.
Adesso ho tutto chiaro.
ma come sindaco non doveva fare tutto entro il primo luglio???? si e’ forse accorto,dopo aver tolto le fette di prosciutto dai bulbi oculari,che forse aveva preso una cantonata e che si era fatto consigliare male da BIS/Monteverde di disneyana memoria????
Commercianti di Macerata che stanno ormai cadendo nel ridicolo….
I commercianti che tengono chiuso…. e da vedere! Anzi da fare!
Ma che vi fate i dispetti da soli ? Che tristezza i commercianti del centro, chiuso la notte dell’opera … che brillante iniziativa davvero originale
questo è il testo originale del COMUNICATO STAMPA da parte dell’ass. commercianti del centro storico.
ha avuto luogo, il giorno 07 luglio, un’altra riunione di noi commercianti del centro storico per discutere preventivamente su come agire qualora le nostre proposte non venissero prese in considerazione per l’ennesima volta e all’ennesimo compromesso, in quanto, ad oggi, a seguito dell’incontro di mercoledì scorso tra Comune, Commercianti e Confcommercio, siamo ancora in attesa di una risposta ufficiale in merito alla questione della pedonalizzazione di piazza della libertà.
L’unico cenno da parte del Comune lo abbiamo avuto tramite i giornali con una battuta del nostro Sindaco che ci sfida a giocare a beach volley alla prossima edizione di Verdemare.
La battuta ci sembra inopportuna dato che per noi la piazza vuol dire lavoro e famiglia, e la pallavolo non è argomento da tirare in ballo visto il recente risultato ottenuto con la LUBE.
Comunque, battuta per battuta rispondiamo che preferiremmo confrontarci con una gara di nuoto in piscina se solo ne avessimo una!! e a tal proposito rendiamo nota la nostra adesione al FLASH MOB organizzato da Carlo Cambi per il 10 LUGLIO DALLE 18:00 in poi in piazza della LIBERTA’, dal titolo:
UN TUFFO DOVE L’ACQUA E’ PIU’ BLU.
Si è poi preso nota di tutte le proposte dei commercianti che sono decisi a manifestare pacificamente il loro dissenso alla delibera Carancini-Monteverde con manifestazioni durante le prossime settimane, non è esclusa una serrata dei negozi in centro ed anche date particolari compresa la notte dell’opera e le giornate della stagione lirica.
Ribadiamo con fermezza quanto la nostra proposta di mediazione sia equilibrata nel rispetto delle esigenze dei residenti dei cittadini e dei cittadini-commercianti e restiamo in attesa di una comunicazione ufficiale da parte del Comune al nostro interlocutore nuova Confcommercio.
IMPORTANTE: Sarà molto presto online il nuovissimo Portale Web >> Macerata è <<
uno strumento indispensabile ideato dai Commercianti del centro storico per i "Maceratesi e non" che vogliono essere aggiornati in tempo reale su -offerte dei negozi – eventi in centro – orari di accesso e parcheggi – 120 NEGOZI uniti al servizio della Città !
La città va ripensata nella sua interezza e complessità, noi pensiamo viva anche di commercio, fatto di piccole imprese di famiglie Maceratesi che in una ritrovata unità pensa di voler dire la propria in quanto cittadino ed elettore.
Nelle nostre manifestazioni abbiamo dimostrato che l'unità ritrovata non ha colore politico, in piazza c'eravamo proprio tutti.
ricordiamo ai cittadini che Macerata è ancora viva e aperta, accendiamo la città
Ma tu pensa questa stanca e stancante sinistra che da 20 anni imperversa e’ riuscita in qualcosa di mai visto prima e inimmaginabile:
Far incazzare i maceratesi, da raccontare ai posteri!
Del resto hanno rovinato tutto, hanno fatto si che Macerata perdesse ogni peculiarità ed ogni primato, hanno acceso mutui sul nulla hanno fatto spianate di cemento nel nulla di San Claudio, hanno cacciato la lube, hanno permesso che Civitanova crescesse più di noi, hanno aumentato le tasse locali a dismisura ecc
Hanno tolto ogni speranza per il futuro di questa ex città
Si sono nascosti dietro il paravento della crisi e poi come dimostrato da recenti articoli e come sempre saputo ci sono i soldi per le associazioni
Sulla base di questo disastro che dire dei commercianti che vogliono difendere il loro diritto al lavoro? Si possono fidare delle vostre scelte?
Ma quando mai a macerata c’è stato un clima del genere? Solo ieri altre famiglie, quelle del nuoto, a protestare un comune …
Concludo dice di che nonostante tutto ciò prenderanno ancora 11126 voti, nn uno di meno, cerchiamo di creare una bella alternativa per poter provare a riesumare il cadavere
Allora l’avete capita!!!
Finalmente qualcuno che ha il coraggio di far valere le proprie ragioni contro una politica decadente e degradata, adesso spero abbiano il coraggio di arrivare fino in fondo e non si accontentino del solito trozzo di pane o peggio ancora che facciano marcia indietro.
Se riusciranno ad ottenere quello che vogliono sarà la dimostrazione che la battaglia contro questa malapolitica si può vincere. Forza Commercianti dimostrate che avete coraggio.
Oddio,non ci dormiremo la notte!!!!!!!
Come si dice in dialetto maceratese???? “Brai sverdi!!!!” Una bella iniziativa piena di gente e voi che fate? Tenete chiuso!!! Per far dispetto a chi??? Solo a voi stessi!!!!
Tenere chiuso per protesta perche lo stato si e’ accanito sulle imprese!
eh tenete chiuso chi se ne frega…… w il centro senza auto… sbaglio o ora il parcheggio armaroli è aperto fino alle 2 e gratis in certe fasce orarie??? e allora? che vogliono ancora? una fetta di c..o?
Quello che proprio non riesco a comprendere e’ il livore con cui alcuni commentatori, senza rendersi conto che questi signori stanno lottando per mantenere il loro lavoro , sparano a zero su questi cittadini .
Dovremmo cercare di essere solidali perché se oggi sono loro le vittime di questa sciagurata politica , domani ciascuno di noi potrebbe essere preso di mira !!!
Che questa politica maceratese sia in confusione, attualmente soffocata da patti futuri elettorali sembra sotto gli occhi di tutti , che l’immobilismo ,l’incapacità di dare seguito con atti concreti alle tante parole sembra talmente evidente da non aver bisogno di altre dimostrazioni.
Decentramento di ogni attività produttiva avviato dalla sciagurata giunta Maulo /Pojaghi sembra sia aver contagiato tutte le amministrazioni successive con risultati devastanti per un centro storico asfittico .
Non ci si rende conto che il centro e’ l’immagine principale della Città , non basta palazzo Bonaccorsi , aperto guarda caso , alla vigilia delle prossime elezioni !!!
Tutto a Macerata sta andando in malora , attività produttive e commerciali ( chissà se ora il buon Bianchi , dopo la sua sciagurata rielezione , sintomo che nulla può mutare in Città , interverrà in favore dei suoi iscritti ) e ciò che è peggio e ‘ che ne siamo talmente abituati che se alcuni ancora si ribellano ci sembrano degli ALIENI contro i quali difendersi !!!!
Tiriamo fuori l’orgoglio di essere cittadini maceratesi, siamo solidali come lo saremmo con altri lavoratori che stanno per perdere il loro lavoro grazie alla cecità politica ed amministrativa di un assessore che dei lavoratori del Centro Storico prova disprezzo .
Questi cittadini provano con autoironia a far capire quanto vorrebbero essere al centro degli interessi della signora Monteverde ,la quale invece , non eletta da nessuno imperversa con le sue pseudo fantasie politiche .Siamo solidali con i cittadini del Centro e ribelliamoci con il sorriso a questa massa di politici incapaci che ormai ,anche dai più radicali non sono più oggettivamente difendibili !
Ridicoli x non dire altro.
non si difende il proprio lavoro con il bigottismo, ma con il propositismo.
per me la piazza dev’essere libera dalle auto, piazza della libertà compresa, di parcheggi ce ne sono molti tutti attorno la città e Macerata è talmente piccola che parcheggiando fuori dalle mura in 5 minuti si arriva dovunque.
per portare gente al centro non servono i parcheggi, ma servono le attività, le iniziative, concerti, musica
Come in tante altre situazione penso che il Don Chisciotte Maceratese stia combattendo la sua ennesima battaglia contro i mulini a vento (da solo e senza rendersi conto) ….. come il condottiero Don Chisciotte finirà a terra molto malconcio perchè tra meno di un anno sarà sceso dal Castello e dal suo Ronzino abbandonato anche da Sancio Panza (PD)
Ribadisco un concetto fondamentale: il Centro Storico di Macerata, come quello di tutte le altre città, non appartiene ne alla Giunta Comunale ne ai commercianti ma ai cittadini maceratesi che sono gli unici che hanno il diritto ed il dovere di decidere in merito. Quindi basta con queste pagliacciate. I commercianti rinfacciano (giustamente) al Sindaco la migrazione della Lube e la mancanza della piscina?!?!?! Ma che caspita stanno dicendo…forse il palazzetto e la piscina stanno nel centro storico? Non avrebbe portato nessun vantaggio ai commercianti del centro storico ma al contrario avrebbe giovato a tutta la cittadinanza di Macerata. I commercianti minacciano la chiusura nella notte dell’Opera o nelle serate della stagione lirica? E’ da una vita che i turisti ed i cittadini si lamentano della totale assenza di locali aperti all’uscita dallo Sferisterio per mangiare o bere qualcosa o semplicemene rilassarsi un’oretta. Ma fatela finita (commercianti e politici) e pensate a fare bene il vostro lavoro dando maggiori servizi ai cittadini. Macerata appartiene ai cittadini!!!!!
Senza entrare nel merito di quanto sia giusto o no chiudere il centro storico, trovo avvilente il livore di alcuni commentatori verso i commercianti, chiudono per protesta perchè è la sola arma che hanno, privilegiati, ricchi, disonesti questo non compete a noi giudicarlo, un negozio non ti piace non ci vai e basta! Qui si difende solo il lavoro, che non è solo quello dei titolari ma anche di commessi (come sono io) che tirano avanti la carretta come possono,( siete tutti bravi a parlare con la vostra paga sicura tutti i mesi) io sono a rischio TUTTI I SANTI GIORNI !
L’arroganza a non voler discutere le decisioni prese è l’atto finale di una casta amministrativa, abituata da decenni a decidere, tanto i commercianti sono divisi e alla fine la rivotano turandosi orecchi, naso, bocca e orifici naturali, doloranti per mancanza di vaselina.
Ma niente paura: se voi commercianti doveste saltare in aria e non aveste più da mangiare, andate alla Caritas di Rampa Zara. Lì trovereste un ottimo e completo pasto che oggi viene dato ad extracomunitari e clandestini a 45 euro a pasto (così si dice in giro), pagato dal Comune.
Siamo in un mondo spietato e bisogna essere spietati per difendersi.
dal film “Monsieur Verdoux” di Charles Chaplin
con ironia……
che tristezza infinita… pora macerata mia… Amministratori incompetenti … commercianti viziati… tutti padroni di tutto….Mai un bagno di umiltà… scusate lo sfogo… adios
I commercianti organizzati di Macerata che minacciano la serrata dei negozi il giorno 31 luglio, nella Notte dell’Opera? Ma scusate, se per protestare contro Carancini, decidete di rimetterci pure sopra di vostro, in quel giorno pieno di gente,non ho capito bene la strategia seguita a pro ,per sensibilizzare e danneggiare chi? Basterebbe , aspettare serenamente e pacatamente la prossima primavera, che con un vero ricambio al Comune di Macerata, riporterebbe la fruibilità del Centro storico, con i parcheggi necessari alle attività commerciali. Ma a Macerata, tra Massoneria, Cattocomunisti , Poteri forti immobiliari, ecc. ho il presentimento, che Carancini sarà candidato al secondo mandato, ed allora…….!
Certo, che rimettere gli incassi sicuri del giorno della Notte dell’Opera, più che una minaccia di protesta dei Commercianti, contro il Sindaco Carancini, sembra piuttosto un’azione contro la loro natura, sconfusionata ed autolesionista di stampo Kafkiano.
Mia madre ha da tantissimi anni un negozio in centro e passano giornate intere senza che nessuno non dico compri, ma entri nel suo negozio! Per persone che si trovano in questa situazione, l’iniziativa della giunta comunale appare come il colpo finale sulle loro attività. Se ci mettiamo poi l’intransigenza con cui tale scelta sta venendo presa… Secondo me ci vuole più equilibrio nelle scelte dei politici: ci fossimo trovati in un periodo florido per l’economia, salvaguardare Piazza delle Libertà dalle macchine avrebbe avuto un senso; nelle condizioni attuali mi sembra un accanimento cieco o irresponsabile sulla pelle dei commercianti… Secondo me il sindaco, una volta eletto, non è più il sindaco del PD o del PdL, di questa o di quella ideologia, ma diventa, immediatamente dopo l’elezione, il sindaco di tutti i cittadini, che rappresenta, tutti, e solo al loro bene deve tendere, il sindaco; al sindaco viene pagato mensilmente uno stipendio per occuparsi dei problemi dei cittadini; detto ciò, questo atto di forza non mi sembra il modo di essere il sindaco di quei cittadini che sono i commercianti del centro…
Tra Amministrazione e commercianti mi sembra che non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire
Tutti a parlarsi addosso, tutti a non ascoltare gli altri, tutti preoccupati del proprio orticello (politico/economico), tutti che tentano di delegittimare la controparte, tutti che non vanno oltre la punta delle loro scarpre……
Tutti che affogheranno assieme…
che errore!! che soddisfazione per LUI
per me non è un problema se tengono chiuso, tanto io lo scorso anno sono andata alla notte dell’opera ma i negozi non li ho nemmeno visti…quindi fate come vi pare ma, secondo me, il centro storico deve essere chiuso alle macchine!!!!!!
La cultura e il commercio, la cultura e la politica, la cultura è magiare sono cose diverse, prima si deve dividere da tutto ciò, ecco il motivo perché molte cose non vanno bene. La cultura che si trasforma in evento mangereccio e magari per far qualche piacere a qualche amico e spendere un po dei nostri soldi non ha nulla a che fare con l’arte o cultura, anche questa e disinformandone culturale da chi la fa. E vero potrebbero esserci dei vantaggi ma poi a lungo andare si perdono e perdono di valore dopo per riaverli si deve spendere il triplo, la gente ha bisogno di riallacciare il rapporto con la città, le persone non sono polli da spennare o far venire in massa per poi non capirci nulla di quello che sta succedendo avvenimenti lampo che non si hanno il tempo di goderseli. Oltre ai panini e bere e qualche spettacolino rimediato, io questo anno non ho voluto partecipare a questa notte perché l’anno scorso ho saputo che ad alcuni era stato pagato ed altri no, non mi sembra giusto anche se è poco e sempre un contributo per la città ma come sempre le cose funzionano cosi, anche se all’inizio il progetto era bello e venivano coinvolte molte realtà che oggi si sono ritirate ma non per i soldi ma per non essere prese in giro. Le cose che non quadrano ce ne sono molte e credo che tenere chiuso” anche se non credo che lo facciano” sia una buona risposta a chi l’organizza che invece di guardarsi gli affari propri perché gli sponsor ci sono per fare l’evento ma si veda anche le esigenze dei cittadini e dei negozianti e le cose vengano fatte per gli interessi comuni.
E CHI SE NE FREGA!!!!
Negozianti tenete duro!!!! Kiudete e tenete kiuso, macerata la città dei vekki!!! Non ci sta nulla a macerata, vita sociale zero divertimenti zero iniziative zero!!! Ogni tanto si vede qualke pullman di anziani provenienti da fuori, ma x i giovani i ragazzi maceratesi cose rimane, cosa c’è x loro!?!? Nulla! Il sindaco scaglia la zappa sui piedi dei poveretti negozianti ke si fanno il kulo x arrivare a fine mese tra affitti da pagare tasse e bollette e nn sempre del solo negozio, eppure ci mettono la faccia x poter rimanere a galla, io terrei kiuso le settimane x protesta ma ki si accoda con me x alzare questo muro e farla finita di farci prendere sempre x i fondelli?
Commercianti di Macerata, aprite bene le orecchie e spalancate gli occhi: io acquisto le cose che mi piacciono, OVUNQUE esse si trovino, indipendentemente che debba prendere la macchiana od andare a piedi. Mi è capitato spessissimo di trovare un capo di abbigliamento su negozi on line a prezzi rtidotti del 40% rispetto a quelli da Voi esposti in vetrina, e di venire a piedi nei vostri negozi solo per misurare lo stesso capo che poi avrei acquistato (una volta scelta la misura) su internet….
Per me (ma parlo a titolo personale) è solo questione di costi, non di mobilità. Io vengo a piedi nei Vs.negozi per misurare il capo di abbigliamento che acquisto a minor prezzo su internet..
Tenere chiuso lo stato perchè le imprese si sono accanite ad evadere le tasse. Da circa 5o anni ha funzionato così, da qualche anno c’è la crisi ed è tutta colpa delle tasse, peralt ro mai pagate da quelli che sostengono questa tesi. CI SONO I NUMERI CHE PARLANO, NON E’ UN PUNTO DI VISTA.
Io non capisco perché tanto accanimento nei commenti contro i commercianti che non fanno altro che difendere il loro diritto al lavoro e manifestano la loro paura di perdere le loro attività! Ma un pò di solidarietà no? E poi, chi grida tanto al “Centro chiuso alle auto!” è venuto mai a passeggiare la domenica pomeriggio in mezzo a cotanta tanta desolazione? O è tra coloro che va a Civitanova, Porto Recanati o (peggio) Cityper e Corridomnia? Il centro di Macerata è diventato ormai un fortino chiuso senza nessuna attrattiva per i cittadini e questo è un fatto. Nessuna iniziativa di rilievo, (e basta vedere una semplice idea come quella degli aperitivi europei o la bella notte dell’Opera quanta gente attrae) dimezzati gli uffici pubblici, una manciata di negozi, ormai spesso chiusi di domenica (se non c’è gente le commesse costano) .Ma chi ci viene? E a fare che? Il passaggio e il parcheggio delle auto non è il problema, ma di certo aiuterebbe a ripopolare un po’ visto che la gente va di fretta e spesso non si ha tempo neanche di fare due passi per un caffè. Per questioni personali mi trovo a girare alcune città del Nord Italia, tra le quali Padova e Pavia, quest’ultima per molti versi simile a Macerata. Il centro (come in quasi tutte le città) è chiuso al traffico ma l’Ufficio Turistico mette a disposizione biciclette elettriche ad uso gratuito (difficilmente praticabile a Macerata,ma è un’idea) e il bus navetta attraversa il centro ogni 5 minuti. L’Amministrazione Comunale, negli anni, ha avuto il buon senso di mantenere in centro molti Uffici Pubblici tra i quali il Comune ed il Palazzo di Giustizia e di sfruttare addirittura gli spazi sotterranei costruendo supermercati e piccoli stores (mercati ipogei). La gente è quasi “obbligata” a venire in centro (che è sempre pieno) ed i negozi lavorano tutti (almeno ad un occhio esterno) ma l’auto viene davvero percepita, anche da un saltuario come me, come un inutile impiccio. Questo,a mio modo di vedere, significa dare il giusto valore al centro storico di una città, rispettando anche i giusti diritti di chi ci lavora.