Ricotta per Piediripa:
«Progetto per l’area industriale,
una ciclabile lungo il fiume»

MACERATA 2020 - Il canditato del centrosinistra in diretta su Facebook ha parlato di come sviluppare la frazione: «Rispetto al centrodestra noi parliamo di cose concrete»

- caricamento letture

 

ricotta-diretta-chienti

Narciso Ricotta durante la diretta di oggi pomeriggio

Focus su Piediripa firmato oggi dal candidato sindaco del centrosinistra Narciso Ricotta nel corso della diretta Facebook del venerdì andata in scena al bar Torquati. L’assessore comunale ai lavori pubblici e candidato sindaco ha toccato i punti salienti che riguardano la frazione, quelli che si sono presentati nel corso degli anni e quelli che si assicura verranno affrontati in futuro. Ricotta ha annunciato il raddoppio del ponte sul fiume Chienti nel tentativo di evitare gli ingolfamenti che spesso si verificano, specie nelle ore di maggior traffico. Altra questione che il Comune di Macerata vuole affrontare è quella dell’area industriale: «Abbiamo un progetto che stiamo perseguendo con il Comune di Corridonia per dargli maggiore consistenza e renderlo competitivo e quindi attrattivo anche rispetto a Civitanova. La differenza con il centrodestra è questa: noi parliamo di cose concrete, loro evocano situazioni senza base alcuna, solo sogni. Pensiamo anche a una pista ciclabile che valorizzi l’abbazia di san Claudio e la colleghi, lungo il fiume, all’Abbadia di Fiastra. Manca, è vero, un luogo di aggregazione sociale, una piazza. Abbiamo un progetto per realizzare un’area dietro alla chiesa, un punto di incontro e un campo di calcio per un costo totale di 1.5 milioni di euro». Qualche problema legato al fallimento di una società che doveva realizzare centinaia di case con opere lasciate incompiute: «stiamo discutendo con la curatela fallimentare per risolvere la questione che rivolge un privato, comunque stiamo lavorando per risolvere i problemi che coinvolgono i maceratesi che hanno acquistato le case in quella zona. Quanto al mercato ortofrutticolo abbiamo una struttura di livello che consente di portare sulla tavola dei maceratesi prodotti raccolti nei campi della zona il giorno prima, un vero km 0. C’è un problema legato all’immobile che non è di proprietà del Comune, stiamo cercando anche in questo caso una soluzione e se non la si dovesse trovare, andremmo a costruire  in un’area adiacente che è di nostra proprietà».

(l. pat.)

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X